
08 Luglio 2020
Lo Snapdragon 865, il potente processore annunciato lo scorso anno da Qualcomm e finora è integrato solo in alcuni smartphone, tra cui la serie Galaxy S20 di Samsung, gli Xiaomi Mi 10 e Mi 10 Pro ed il Sony Xperia 1 II, arriverà nei prossimi mesi anche in tanti altri device di diversi produttori.
Tramite un comunicato stampa, Qualcomm ha confermato che attualmente ci sono oltre 70 smartphone basati sulla piattaforma Snapdragon 865 in arrivo. Man mano che il 5G aumenterà la sua diffusione con essa aumenteranno che i device che sfrutteranno il suo modem X55.
Tra la aziende che realizzano smartphone utilizzando lo Snapdragon 865, oltre Samsung, sono in arrivo anche Sony, Xiaomi, ZTE, ASUS, Black Shark, Fujitsu Connected Technologies Limited, iQOO, Lenovo, Nubia, OPPO, Realme, Redmi e Vivo. Nel suo comunicato stampa, Qualcomm menziona anche qualche device non ancora ufficialmente annunciato:
Nonostante molte dei device citati siano ormai noti, questa è probabilmente la prima volta che vengono menzionati ufficialmente Asus ROG Phone 3 e ZenFone 7 di ASUS. Sharp ha recentemente annunciato Aquos R5G, che potrebbe essere esclusivo per il mercato giapponese insieme al Fujitsu FCNT 5G. Vivo è pronto a lanciare il suo Apex 2020 il prossimo 28 febbraio. Qualcomm non menziona OnePlus 8 e OnePlus 8 Pro, che dovrebbero essere lanciati ad aprile. Nessuna citazione anche per LG V60 ThinQ.
Questo il commento di Alex Katouzian, senior vice president and general manager, mobile, di Qualcomm Technologies:
“In qualità di leader nell’innovazione della tecnologia wireless, siamo impegnati nel guidare e rendere scalabile il 5G per il mondo consumer. Quest’anno Snapdragon 865 renderà accessibile il 5G a miliardi di utenti smartphone in tutto il mondo, abilitando ulteriormente le esperienze mobile immersive come il gaming ad alta velocità, scatti ancora più professionali grazie alla funzionalità multi-camera intelligente e durata della batteria fino a un giorno intero".
Commenti
Tanto vale aspettare lo Snapdragon 875
Signor processore.. Non oso immaginare l'875 che sarà probabilmente a 5nm
Il motivo per cui ho comprato uno Zenfone 6 invece di aspettare qualche mese i nuovi draghetti è l'incognita 5g, premesso che è una rete che attualmente non uso, la mia paura è sull'impatto batteria, temo che tutti i vari produttori non abbiano aumentato le batterie per le nostre lamentele, bensì per il consumo di questa nuova rete ancora tutta da rodare... Spero di tenermi lo Zenfone 6 almeno 2 annetti buoni per quando il 5g sarà bello collaudato e i modem integrati nella cpu :D
Effettivamente ne ho avuto solo uno di notebook Fujitsu-Siemens un 12 pollici che è durato veramente poco...
Esclusive giapponesi, ma il mio cervello ha elaborato subito, fujitsu - siemens..Siemens M35 un cellulare fantastico, e chi si dimentica i 600.000 lire per S55 con display a 256 colori e fotocamera rimovibile con flash da ben 0.28 mpx
Solo in giappone!
Il grosso balzo in avanti c'è stato col passaggio dal 835 al 845 , tutto ciò che viene dopo l' 835 é buono .
Quelli che quest'anno adotteranno l'855+ per tenere giù i costi riceverannoi il mio applauso
Nel primo capoverso il link al Mi 10 Pro punta invece alla pagina del Mi Note 10 Pro.
sono abbastanza certo li facesse prima dell'avvento degli smartphone...
forse poi a continuato a farli solo per il mercato giapponese oppure questo sarebbe un ritorno...
aspettiamo e vediamo se gente più preparata del sottoscritto ci chiarirà ogni dubbio! :)
Xiaomi Mi 10 PRO è davvero interessante!
Fujitsu fa telefoni?
Che bello,l'anno del battery draining a causa di un 5g non ancora pronto.Wow!