
06 Luglio 2020
Il mercato dei pieghevoli è entrato nel vivo e anche Huawei è pronta a dire la sua con il nuovo Mate Xs, una versione riveduta e corretta del Mate X presentato ad inizio 2019 che ora è procinto di sbarcare anche in Europa e - in particolare - in Italia.
Huawei non ha ancora comunicato una data di lancio precisa - che comunque arriverà nei prossimi giorni -, ma ha ufficializzato il prezzo di listino. Parliamo di 2.599 euro, una cifra importante che rende il Mate Xs il dispositivo pieghevole più costoso in circolazione. Ma vediamo cosa ci viene offerto a fronte di un listino così importante:
Dal punto di vista estetico ci sono poche differenze rispetto al primo Mate X, del quale il Mate Xs riprende il design generale e le principali soluzioni adottate. Troviamo quindi un ampio display da 8" (2480 x 2200 pixel), realizzato con un pannello OLED flessibile assistito da quella che Huawei definisce una struttura polimerica a due strati, uniti tra loro con un particolare adesivo trasparente.
La società afferma che questa soluzione permette di aumentare la resistenza complessiva dello schermo senza incidere negativamente sotto aspetti come saturazione e luminosità. La piegatura di Mate Xs è resa possibile dalla cerniera rinforzata che adotta lo stesso design Falcon Wing che abbiamo visto sul primo Mate X. Questa è dotata di oltre 100 componenti ad incastro ed è realizzata con un metallo liquido a base di zirconio.
L'ampio display permette di accedere alle funzione modalità Multi-Window, che consente di visualizzare e interagire con due app affiancate. È inoltre possibile utilizzare il drag&drop per spostare testo, immagini e documenti da un'applicazione all'altra. Un dock situato nella parte inferiore dello schermo integra il collegamento rapido alle applicazioni preferite. Quando due app sono aperte contemporaneamente, gli utenti possono lanciarne una terza utilizzando la funzione Floating Window, utile ad esempio per rispondere a messaggi di testo senza abbandonare le altre app in uso.
Se quindi le differenze estetiche sono ridotte al minimo, l'hardware alla base di Mate Xs è stato aggiornato e ora integra il più recente SoC Kirin 990 5G, lo stesso che abbiamo visto su proposte più recenti come il Mate 30 Pro. Ricordiamo che si tratta di un chip dotato di CPU octa core a 7nm (2x Cortex-A76 a 2,86GHz + 2x Cortex-A76 a 2,36GHz + 4x Cortex-A55 a 1,95GHz), una GPU Mali-G76 MP16 e la NPU tri core basta sulla nuova architettura DaVinci.
Ad assistere il SoC troviamo 8GB di memoria RAM e ben 512GB di memoria interna, espandibili attraverso lo slot dedicato alle NM Card realizzate da Huawei.
Il comparto fotografico di Mate Xs - posizionato sul lato più spesso dello smartphone - integra 4 sensori che coprono ogni bisogno. Troviamo un sensore principale da 40 MegaPixel con ottica con apertura f/1,8, accompagnato da una grandangolare da 16 MegaPixel (f/2,2), da una tele stabilizzata da 8 MegaPixel (f/2,4) e da un sensore ToF per la rilevazione dei dati sulla profondità.
Non troviamo una fotocamera anteriore dedicata, dal momento che - grazie al display pieghevole - è possibile utilizzare il blocco quad-cam anche per scattare dei selfie di altissima qualità. Segnaliamo che Mate Xs è in grado di effettuare uno zoom ibrido sino a 30x e che supporta ISO sino ad un valore di 204.800.
Mate Xs integra il supporto completo alle reti 5G si nuova generazione, sia NSA che SA. Presente anche uno slot Dual-SIM che può essere sfruttato in modalità 5G+4G, quindi senza nessun tipo di rinuncia sotto questo aspetto. Huawei ha anche introdotto una antenna di nuova generazione per supportare tutte le funzioni di connettività di Mate Xs. Il tutto viene alimentato da una batteria da 4.500 mAh che può essere ricaricata rapidamente grazie alla tecnologia SuperCharge a 55W.
Ricordiamo che Mate Xs è basato su Android 10 e interfaccia EMUI 10.0.1. Manca la certificazione per l'utilizzo dei servizi Google, quindi lo smartphone si affida completamente agli HMS e ad App Gallery per la distribuzione delle applicazioni. Lo store Huawei debutterà in versione rinnovata proprio in occasione del lancio ufficiale di Mate Xs.
Recensione Samsung Galaxy S23 Plus: 3 motivi per sceglierlo e 3 per non farlo
Recensione Xiaomi 13 Lite: ha senso con i Redmi Note 12 sul mercato? | Video
Nokia G22 vs Fairphone 4: smartphone sostenibili e riparabili con tante differenze
Recensione Xiaomi 13 Pro: TOP in tutto, anche nel prezzo! | Video
Commenti
bellissimo top
Io credo che l'ideale sia una "fusione" tra questo è il fold: Schermo pieghevole interno da 8" mentre all'esterno posizione un unico schermo (in vetro) dalla classica dimensione di 6".
Ora non so se si tratti di apk o se abbiano un altro formato. Sicuramente non li installi con il file manager.
I google service si trovano in apk ugualmente, basta installare anche quelli.
Non sò se bisogna farlo da sideload oppure basta farlo da file manager però.
Essenzialmente è come avere un telefono con la vecchia cyanogen.
cosi esterno pero' si graffia.
il samsung rimane interno lo schermo
Per quanto ritenga in generale più maturo lo z flip in quanto a costruzione ed uso, credo che sarà questo il form factor che prenderà piede nei prossimi anni. Vediamo che combinerà la Samsung con Fold 2
Ma non ho mica detto che dovrebbero venderlo a un prezzo come un telefono normale. Ho solo fatto un paragone con il suo diretto concorrente che costa molto meno e non soffre di ban. Tra l'altro magari ora esce il due e costa pure di più, quindi rende sbagliato tutto quello che ho detto XD
Sono poco più che prototipi, renderli disponibili a un prezzo più basso sarebbe controproducente, chi lo acquista a queste cifre sa che sta acquistando un prodotto di un certo tipo con determinati problemi, se costasse come un telefono normale rischieresti che venga comprato da persone che si aspettano una solidità pari a quella di un top gamma classico
prodotto interessante, ma delicato, forse anche più degli altri con gli schermi all'esterno
poi il prezzo è assurdo, considerando che non ha nemmeno i servizi google
insomma, non trovo alcun interesse
Ecco appunto. Peccato ero curioso di provarlo...
Che si trovino o no ti fideresti? Non delle singole app ma dei pericoli che vengono da un sistema aperto alle cosiddette fonti sconosciute.
Anche senza rivolgersi ai foldable c’è una disparità di prezzo fra un buon medio gamma e certi top che trovo veramente insensata.
Solo qualche anno fa fra un medio gamma e un top gamma c’erano solo 200 e 300 euro di differenza. Oggi pur se i medio gamma sono molto più efficienti che in passato soddisfacendo il 90% delle esigenze comprese quelle ludiche e il divario prestazionale è meno elevato, abbiamo top gamma che costano 1000 euro di più fino all’assurdo di superare i 2000 euro come in questo caso.
Per qualcosa estremamente soggetto a furti, smarrimenti, rotture e obsolescenza rapida lo trovo insensato.
A causa del prezzo folle oggetti potenzialmente interessanti neanche li guardò più con attenzione e non mi metto a leggere tutto l’articolo e le caratteristiche.
Senza play service ovviamente, ma per questo ancora più ricercato dai sadomasochisti.
ma questo prezzo per quale assurdo motivo?
No men in bag :)
Anche questo è vero, ma se il futuro sono i pieghevoli un minimo va incentivata la cosa, altrimenti cosa sviluppano a fare questi cosi?
Ma dai? Cavoli se non me l'avessi detto tu non lo avrei mai scoperto, sei un figo.
Prova a rileggere il messaggio e forse capirai che parlo della fobia (fobia=Paura angosciosa per lo più IMMOTIVATA) di massa, non di reale pericolo
e comprati anche un dizionario: da come scrivi ne hai bisogno.
Ma stai zitto o fake.
Ecco appunto, per chi non necessità di uno schermo 4:3 o 3:2 un pieghevole di questo genere serve a poco visti i contenuti multimediali minimo in 16:9. Magari quando avremo tecnologie più mature e con doppie pieghe o display "arrotolabili" il discorso cambia, ma non credo morirà mai il design a conchiglia.
e' chiaro che un telefono a conchiglia avra' estimatori e detrattori. Prsonamente, se acquistero' un telefono pieghevole sara' perche' una volta aperto diventera' enorme, non certo per l'effetto wow. per quanto riguarda i telefoni "d'epoca" lo sportellino serviva a proteggere la tastiera dall'usura in quanto i tasti si "cancellavano" con una certa facilita. Una volta risolto il problema, lo sportello e' diventato inutile.
Il fatto è che dopo l euforia iniziale ci si rende conto di come ci siamo abituati a telefoni grandi e di come la comodità di trasportarlo non supera la scomodità di doverlo aprire ogni volta.
Se ricordi gia con i telefoni normali successe la stessa cosa: da telefoni con lo sportellino si passo a telefoni senza (con al massimo lo slider per la tastiera) con solo alcune eccezioni degne di nota.
Prezzo folle.
Design perfetto.
meglio un cetriolo.
2500 euro basta per essere ridicolo
che sia apple samsung huawei ecc
Se sfruttano safetynet non è detto che vadano. Quando ho provato Mate 30 pro, non lo passava il test di safetynet
Prodotto ridicolo, senza le app Google da scartae subito, €2500 per un huawei con schermo maggiorato! https://media3.giphy.com/me...
men in black?
quindi tu compri un cellulare in base alla marca ed allospessore. ok. hai capito tutto della vita. Comprati un iphone 6:apple, sottile e leggero.ah: e' anche pieghevole...
Ma sarebbe possibile inatallare le Gapps e Google Store?
Penso bisogni provare caso per caso, però non penso che l'app non funzioni, magari qualche funzione potrebbe non funzionare, ti consiglio di controllare sul play store se trovi recensioni di telefoni huawei post ban e di fare una ricerca su google in inglese, e magari anche su reddit
che si trovino per vie traverse è indubbio, il mio problema, e sicuramente mi sono espresso male in questo, è proprio il funzionare visto la mancanza di GService.
La realtà è che sono prodotti talmente di nicchia che possono spararli praticamente a qualsiasi prezzo
Tecnicamente sono file apk, quindi si, che poi si rischi di trovare app con virus è un altro discorso, ma basta chiedere a un amico di passarti l'apk ufficiale e risolvi, oppure te lo scarichi tramite bluestack
Ma le app bancarie (tipo UniCredit o BCC) e quelle di gestione delle carte ricaricabili (tipo Hype) si trovano su store alternativi?
È una valida alternativa all'iPhone XS.
O più semplicemente specificare sempre il rapporto di forma
Concordo, dovrebbero aggiungere la misura della superficie
mancano i servizi google, non si tratta solo dell'apk del play store. Se installi app che li richiedono esse non funzionano
VIsto e considerato che l'unico concorrente che ha huawei al momento è samsung, e visto e considerato che questo dispositivo esce senza servizi google, il prezzo mi sembra un po' eccessivo. Però sicuramente i loro esperti di marketing avranno le loro ragioni, come la conservazione del valore del brand, anzi l'aumento addirittura se consideriamo che la precedente generazione doveva uscire a circa 500 euro in meno
Si, e ho anche capito che da chiuso è un bel mattone da 20 centimetri di spessore e 300 grammi di peso, entiendes??
Mi manca la Huawei dedicata a noi povery. Rileggere i primi articoli sul brand su questo blog mi fa scendere la lacrimuccia
E' fragile? Si è rovinato lo schermo?