Android 11: tante novità nascoste nel Pixel Launcher con la DP1

24 Febbraio 2020 6

Il rilascio della versione Developer Preview 1 di Android 11 ha introdotto tante piccole novità nella nuova versione del sistema operativo, ma poche di queste riguardano l'interfaccia e il launcher dei dispositivi Pixel supportati.

Grazie al lavoro svolto dalla community di XDA - più precisamente dall'utente paphonb (noto per lo sviluppo di Lawnchair e per il suo contributo nella scena modding del Pixel Launcher) - oggi veniamo a conoscenza di alcune novità nascoste di Pixel Launcher. Queste, infatti, emergono solo dopo aver messo mano al codice, quindi non è possibile provarle senza usare una versione modificata ad-hoc dell'app.

In ogni caso segnaliamo che non tutte le novità funzionano completamente; in alcuni casi si tratta semplicemente di placeholder che dovranno essere completati (o rimossi del tutto) con i prossimi aggiornamenti. Ma andiamo a vedere di cosa si tratta.

NUOVE FUNZIONI IN APP RECENTI

La prima novità riguarda l'introduzione di una riga d'azioni al di sotto delle applicazioni che vengono visualizzate nel menù App Recenti. Attualmente (quindi con Android 10) questa riga è occupata da una selezione di app utilizzate di recente e che il sistema operativo ci propone ogni volta che entriamo in questa schermata.

Probabilmente Google avrà reputato che l'utilizzo di queste scorciatoie non sia poi così molto elevato tra il grande pubblico; al posto delle app arrivano quindi tre comandi che permettono di agire direttamente sulla schermata dell'applicazione visualizzata in anteprima. Questi permettono di selezionare testi e immagini dell'app, di effettuarne rapidamente uno screenshot e di condividerlo.

La funzione di selezione non è una novità di Android 11, ma è già presente nel sistema operativo. Tuttavia può risultare poco intuitiva e non molti utenti sono a conoscenza di poter selezionare testo e immagini di un'app direttamente da questa schermata. L'aggiunta di un comando visibile rende più intuitiva questa funzione.

APP SUGGERITE: MAGGIORE PERSONALIZZAZIONE

La seconda novità riguarda la possibilità di impedire ad un'applicazione di comparire nella lista delle app suggerite che troviamo nella prima riga del drawer.

Al momento è possibile esclusivamente attivare o disattivare questa selezione di suggerimenti (che poteva risultare ridondante con quanto proposto nel menù App Recenti), mentre in futuro sarà possibile fare in modo che le app mostrate siano effettivamente utili e coerenti con il nostro utilizzo, grazie alla possibilità di nascondere singolarmente quelle che non ci interessa trovare in quella zona del drawer.

Per fare ciò basterà effettuare una pressione prolungata sull'icona dell'app e scegliere la nuova voce Non suggerire l'app; in questo modo il launcher dovrebbe smettere di proporcela, rendendo quindi questa sezione molto più personalizzata. Come segnalato dallo stesso paphonb, al momento la nuova voce non è funzionante, ma il suo scopo è abbastanza chiaro anche così.

NOMI AUTOMATICI PER LE CARTELLE

Per finire troviamo la possibilità di impostare automaticamente il nome delle nuove cartelle appena create. Il sistema operativo sceglierà di assegnarne uno in base al tipo di applicazioni che verranno aggiunte, risparmiando quindi all'utente il compito di doverne scegliere uno in un momento successivo alla creazione della cartella. Attualmente, infatti, queste vengono create senza un nome. Di seguito una breve demo della funzionalità

Queste piccole novità del launcher si vanno a sommare a tutte le altre già scoperte in precedenza e a quelle integrate in Android 11. Se volete scoprire di quali si tratta, vi invitiamo a dare uno sguardo alla nostra panoramica completa.

VIDEO


6

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Rez 23

Woo troppe novità veramente...

Hey Siri

No, solo su Android 11

Roberto

E una cosa semplice come il badge numerico non la integrano mai su questo launcher, anche il doppio tap to sleep sarebbe gradito...

Andrea

Al momento credo di no, poi forse verranno aggiunte ai principali launcher (Nova e Lawnchair)

Pablo Escodalbar

Sto coso si puo' installare anche su versioni precedenti dell'OS?

Hey Siri

Insomma piccole cose

Recensione Lenovo Tab Extreme: per la produttività ma anche l'uso multimediale

Recensione Realme 11 5G: ottima autonomia ma con alcuni limiti | VIDEO

Recensione OnePlus Open: il paradosso dei Fold | VIDEO

Il miglior cameraphone del 2023: le vostre e le nostre scelte | VIDEO