
27 Gennaio 2021
25 Febbraio 2020 1734
Aggiornamento 25/02
Aggiorniamo l'articolo con la nostra video presentazione di Sony Xperia 1II ed Xperia 10II.
Articolo originale - 24/02
Al posto della conferenza stampa di che si sarebbe dovuta svolgere come ogni anno all'interno del Mobile World Congress di Barcellona, annullato a causa del Coronavirus, sono un semplice comunicato e un evento online ad annunciare le novità di Sony in ambito "mobile", un settore che negli ultimi anni non sta vivendo un periodo particolarmente felice.
Dopo Xperia L4, annunciato pochi giorni fa, un entry level dotato di un processore Mediatek, tripla fotocamera posteriore ed una batteria da 3.580mAh (QUI tutte le specifiche), arrivano un modello di fascia media ed uno di fascia alta: Xperia 10II e Xperia 1II. Annunciato anche Xperia Pro che non verrà comunque commercializzato in Europa.
Xperia 1II è il nuovo top di gamma di Sony, il suo primo con supporto alle reti 5G sub6 grazie al potente processore Snapdragon 865. Ma su Xperia 1II, Sony ha voluto portare anche tutto il know-how maturato in ambito fotografico con le fotocamere alpha. Questo device, infatti, è il primo al mondo a offrire il tracking brut AF/AE a 20fps, il calcolo continuo AF/AE 60 volte al secondo ed il Real-time Eye AF, per persone ed animali, che sfrutta il riconoscimento basato sull’intelligenza artificiale per rilevare ed elaborare i dati visivi in tempo reale, con risultati superiori in termini di precisione, velocità e prestazioni della messa a fuoco.
Le fotocamere utilizzano lenti calibrate appositamente da ZEISS. Tutti e tre i sensori sono da 12 megapixel: uno è un Dual Photo Diode (PD) AF con lente da 16mm ed apertura f2.2, il secondo è un PD AF con lente da 70mm, OIS ed apertura f/2.4, ed il terzo è un Dual PD-AF con OIS, lente da 24mm ed apertura f/1.7. A questi si affianca un sensore 3D iTOF. La fotocamera anteriore ha un sensore da 8MP.
Anche l'interfaccia della fotocamera è stata "allineata" a quella utilizzata sulle fotocamere alpha con controlli professionali, diversi preset ed una funzionalità che consente una migliore registrazione audio che può beneficiare anche di cuffie e microfoni esterni grazie al jack audio da 35mm che Sony ha scelto di mantenere.
Per quanto riguarda l'audio in riproduzione, sono presenti due speaker stereo con Dolby Atmos e Cinematic Audio ottimizzato in collaborazione con Sony Picture Entertainment. Non mancano Hi-Res audio (anche wireless), LDAC e DSEE per un miglioramento della qualità tramite cuffie.
Sony porta in Xperia 1II anche la sua esperienza di gaming maturata con Playstation grazie al DualShock 4 direct connection ed alla Game Mode arricchita da nuove funzionalità.
Sia la parte frontale che quella posteriore di Xperia 1II è protetta da un vetro Gorilla Glass 6 della Corning ed è presente la certificazione IP65/68. La batteria è una 4000mAh con ricarica rapida e wireless. In 30 minuti, utilizzando un caricabatterie a 21W PD, è possibile arrivare a circa il 50%.
Il display, infine, è un OLED HDR da 6.5 pollici in risoluzione 4K e rapporto 21:9 con funzione Motion Blur Reduction che offre benefici simili a quelli di un pannello con refresh rate a 90Hz. A completare le specifiche hardware abbiamo 8GB di memoria RAM e 256GB di storage. Le dimensioni sono di 166x72x7.9mm per un peso di 181 grammi.
Xperia 10II è uno smartphone di fascia media dotato di un processore Snapdragon 665 supportato da 4GB di RAM, 128GB di memoria integrata e di un display OLED da 6 pollici in rapporto 21:9 con risoluzione FHD+.
Anche su questo device abbiamo una tripla fotocamera posteriore, decisamente meno importante di quella vista su Xperia 1II. Il sensore principale è da 12MP PDAF con lente da 26mm a cui sono affiancati uno da da 8MP con lente da 52mm ed uno sempre da 8MP ma con lente da 16mm. La fotocamera anteriore è da 8MP.
Tra le altre caratteristiche di questo device, protetto sia sulla parte anteriore che posteriore da un vetro Gorilla Glass 6 della Corning e con certificazione IP65/68, abbiamo una batteria da 3.600mAh, supporto alle reti 4G ed il jack audio. Le dimensioni sono di 157x69x8.2mm per un peso di 151 grammi.
Sebbene Sony Italia non abbia annunciato i prezzi per il nostro mercato, Sony Germania ha comunicato i prezzi ufficiali di tutta la gamma di prodotti:
Come detto, Xperia PRO non arriverà in Europa. Si tratta comunque di uno smartphone dedicato particolarmente a chi necessita di un prodotto professionale grazie alle sue caratteristiche hardware, tra cui una porta HDMI in ingresso ed alla connettività 5G mmW/sub6. Il suo particolare design gli consente di essere facilmente connesso ad una fotocamera o videocamera professionale per realizzare delle trasmissioni in streaming su rete 5G monitorabile tramite un istogramma.
Anche Xperia PRO ha un processore Snapdragon 865 supportato da 8GB di RAM e 512GB di storage. Il resto delle specifiche hardware sono simili a quelle di Xperia 1II, compresa la capacità della batteria e la configurazione del comparto fotografico.
Al momento, Sony non ha comunicato i prezzi di vendita al pubblico di Xperia 1II, Xperia 10II e Xperia PRO.
Xperia 10 II sarà disponibile in bianco e nero e supporterà Android 10. Sarà disponibile in mercati selezionati a partire dalla primavera 2020 a 369€ (prezzo Germania).
Xperia 1 II sarà disponibile in Europa in versione nera e viola e supporterà Android 10 a partire dalla primavera 2020 a 1199€ (prezzo Germania).
Commenti
Quando scenderà al prezzo del Samsung a51 forse prenderò il 10ii.Ora ho un a8 e il telefono sembra una stufa,la batteria dura poco.Voglio provare con Snapdragon anche se in questa versione non è un mostro di potenza.
Mi spiego, io faccio video di allenamento. Io faccio video per me. I miei allenamenti li registro io.
Con la fotocamera anteriore? Dimmi che mi stai trollando...
L'editing non lo faccio con lo smartphone ma, cerco la qualità dei video nello smartphone
Fai video ed editing con lo smartphone?
troppo lunghi e sottili
Purtroppo faccio video ed editing video e ho bisogno di molti dettagli per lo smartphone.
PS hai notizie riguardo ad android 10 su Xperia XA2? Pare che ci sia una developer preview della sony. Secondo te sarà disponibile ufficialmente per Xperia XA2.
Ma davvero questa può essere una discriminante nella scelta del tuo prossimo smartphone?
Se lasciano il jack sarà lo smartphone definitivo.
Xperia 10 II meritava un SoC migliore.
Pecca to quei 4 GB di Ram. Con due in più sarebbe stato molto più longevo.
il mio z5c mi ha lasciato a piedi, connettore pbc dell'usb dissaldato dalla scheda madre T.T andava come una scheggia! teneva durissimo android 6.1 root con xposed!! un valore insostituibile. vi capisco
tocca fare un bell'upgrade di dispositivo!
Xperia 5 ii che vedremo tra 6 mesi con: display fullHD e batteria simile o poco superiore al 10ii. Poi sicuramente per creare confusione non metteranno il jack da 3,5mm.
Prezzo sicuramente, almeno, €599 per il taglio 6Gb 128GB UFS3.0.
Confermo pienamente. Dopo due anni il calo non è così grave come altri top gamma che ho avuto o di cui ho avuto esperienza.
Salve, premesso che non sono un esperto.. Qualcuno che utilizza lo schermo 21.9 sa dirmi come ci si trovi? Ho un mate 20 lite.. Mi trovo bene ma impossibile impugnarlo decentemente.. Volevo qualcosa di più maneggevole ma ultimamente gli smartphone piccoli sono una rarità.. Pixel 4a mi attirava ma con quel foro asimmetrico (gusto mio personale) e batteria discutibile lo ho escluso..Altra domanda 3600 mAmp su uno schermo 6' sono di fatto equiparabili ai 3750 sul mio mate 20 lite 6,3'..? grazie mille per gli eventuali consigli e risposte
Provato a contattare sony per informazioni approfondite sulla camera frontale ma, non mi hanno saputo rispondere. La camera frontale, registra i video in 4K a 60 fps oppure 1080 a 60 fps? È possibile che con 865 non registra video la fotocamera frontale a 60 fps?
Sì può essere. D'altronde tutte le foto di Xperiablog hanno questo effetto sul "purple". Non ci resta che vedere com'è dal vivo :)
Bei tempi quelli erano. Presi il 925 io. Il miglior smartphone che abbia avuto e amato, con tutti i suoi limiti. E ho amato alla follia Windows phone
Impermeabilità, schermo FHD+ OLED, gorilla davanti e dietro. Soltanto questi 3 particolari a 369€ lo pongono al top della categoria.
A settembre uscirà il 5 Mark 2, e la batteria sarà inferiore di poco, come successo su X5 a confronto di X1. Quindi con schermo FHD plus da 6.1, saremo intorno ai 3800 Mha, e avremo lo stesso comparto fotografico di quest'ultimo.
Io ancora resisto con lo Z5 compact , ma è dura stare con Android 7.1
Io credo invece che venderanno molto gli Xperia 10 Mark 2. A 369€ per come è costruito e quello che offre è fantastico e a mio parere è meglio di tutti i cinesoni in commercio che si aggirano intorno a quelle cifre
Ben detto!
La musica è cambiata ovviamente quando hanno capito che ci voleva OIS, meno mp nella fotocamera, lenti decenti, speaker potenti, display oled.
E' sicuramente un viola spento, così come si vede dalle immagini ufficiali, però probabilmente questo è solo l'effetto delle luci in quella particolare situazione ad ingrigire la scocca.
Finalmente e' tornata SONY
Ha unito le caratteristiche degli OLED e quello degli IPS. Quelle negative! Comunque appena preso o sostituito è un gran bello schermo.
Incrociamo le dita
Xperia blog ha pubblicato delle foto anche con la versione bianca, dovrebbe arrivare in alcuni mercati. Il "purple" comunque sembra tendere molto al grigio, mi piace!
https://uploads.disquscdn.c...
Da S8+ ovviamente
Xperia 5 II non deluderci, mezza HDBlog ti aspetta! (compreso il soprascritto)
da quale Samsung xz premium ne esce "vaporizzato"? Dai per favore, dì che a te piacciono di più e stop
i bordi così sottili ai lati li ottieni solo curvando lo schermo, cosa che molti non apprezzano... tolto quello l'xperia 1 non ha tutti sti bordi in più di un samsung. Poi un conto è averli alla xz1, un conto come questi... ci sono tanti ma tanti aspetti che vengono prima
sarà anche come dici tu, ma io ho provato i top Sony e Samsung sia 2017 sia 2018 e i Sony ne escono tipo vaporizzati, sotto praticamente tutti i punti di vista.
nel 2019 non ho provato top di gamma Sony, ma ho un S10+ ed è un telefono eccezionale.
Verissimo! Ricordo che per un periodo LG fu il riferimento indiscusso dal punto di vista fotografico. Probabilmente un Redmi Note 8 Pro scatta foto migliori, però è comunque un telefono molto più recente. Anche io, a paragone con un Mi 4, avrei scelto LG senza pensarci troppo.
Comunque, questa cosa della chiazza mi ricorda il mio vecchio Nokia Lumia 920. Ricordo che dopo qualche anno comparve una strana chiazza gialla sul display. Il sistema operativo era quello che era, ma la fotocamera era strepitosa, sicuramente il migliore dei suoi tempi. Dopotutto era il primo smartphone al mondo con OIS e ricarica wireless.
Verissimo! Ricordo che per un periodo LG fu il riferimento indiscusso dal punto di vista fotografico. Probabilmente un Redmi Note 8 Pro scatta foto migliori, però è comunque un telefono molto più recente. Anche io, a paragone con un Mi 4, avrei scelto LG senza pensarci troppo.
È un problema noto, dopo la sostituzione in garanzia tende a ripresentarsi per cui non credo sia un lotto fallato bensì un errore di progettazione. Questo sia sul g5 che sul mio g5se. Inoltre c'è una piccola chiazza meno luminosa in alto a sinistra
Non ho parole, lo pagai 230 € facendo lo spareggio con un redmi note 4, sapevo che il primo sarebbe stato più affidabile ma volevo fotocamera di ottimo livello batteria sostituibile e peso basso. Non mi pento della scelta, comunque funziona e fa foto che nessun telefono da 230 €fa, nemmeno oggi.
Di questo ne ero a conoscenza. Tuttavia, almeno nel loro insieme, le varie fotocamere di Samsung mi sembrano fornire scatti molto interessanti proprio in relazione al software in grado di gestirle, ma non so se Sony sia all'altezza da questo punto di vista. Inoltre, non mi capita mai di vedere degli smartphone Sony in cima alle classifiche di DxOMark. Non che mi fidi particolarmente di quel sito, ma nell'insieme mi sembra che gli smartphone nelle posizioni più alte spesso riflettano in buona parte quei punteggi. Pure P30 Pro ha 40 Megapixel, che sarebbero pure tanti ma, tra il sensore RYYB e l'ottimo software, tira fuori risultati veramente eccellenti che non mi è sembrato di vedere nei vari Sony usciti ad oggi, nonostante siano in grado di creare anche questi degli ottimi risultati.
Che io sappia, i prodotti di Xiaomi e OnePlus sono molto longevi e prestanti nonostante gli aggiornamenti. Ovviamente non mi aspetto che lo siano tutti, però sicuramente esistono delle alternative longeve. Personalmente, ho avuto diversi HTC in passato ed erano veramente eccellenti sia negli aggiornamenti che nelle prestazioni. Poi si sa, HTC è entrata nel declino, però nonostante gli aggiornamenti gli smartphone funzionavano davvero benissimo. Insomma, le aziende serie credo ci siano, bisogna solo sapersi guardare. Dopotutto anche Sony stessa mi sembra abbastanza seria da questo punto di vista.
Sulla GPU concordo per le prestazioni grezze, ma nella vita di tutti i giorni non mi sembra ci sia alcuna differenza. Ovviamente sempre meglio Snapdragon su tutti, però in fin dei conti mi accontenterei anche di Kirin se P40 Pro dovesse meritare davvero nel suo insieme.
Capisco che per molti conti solo l'apparenza, ma per me non è così. Da iOS 7 ad iOS 13 cambia il mondo a livello tecnico. E comunque l'interfaccia è così da iOS 7 (iPhone 5s), non dall'iPhone 5. Ora rosica che hai sbagliato come un gran ignorante.
abbiamo capito che hai un iphone e che ti piace Apple...ora torna a guardarti la tua interfaccia uguale a quella dell'iphone 5 in silenzio
ora ,bello son parole grosse ! XD
Sarebbe bello, ma la vedo alquanto improbabile
Giusto in tempo per mandare in pensione il mio note 8
Bello, potrebbe essere una vera alternativa
Xperia Pro è tremendamente interessante per fotografi e videomaker... effettivamente è assurdo comprare monitor esterni pesanti e tecnologicamente basici quando si hanno sempre in tasca schermi di qualità eccelsa
Come detto, un top di gamma se non si rompesse fisicamente potrebbe durare più di tre anni, inoltre ho avuto due telefoni che dopo l'ultimo aggiornamento senza passaggio di versione sono peggiorati (Samsung e Motorola), LG funziona ancora bene lato software con la 7.0 così come quando l'ho comprato.
Voglio il modding non per rincorrere l'ultima versione ma per aggirare gli aggiornamenti malevoli del produttore perché non mi fido più di alcuno (Samsung mi ha deluso lato hardware e software, Motorola lato software e LG lato hardware). Quindi non mi bastano le promesse di supporto a lungo del produttore perché ho il sospetto che proprio quel supporto crei problemi e voglio potermi arrangiare da solo, non subito ma dopo anni, a garanzia scaduta e guaio fatto.
Sulla GPU: il 30% son mica bruscolini, non c'è mica il 30% di risparmio a non prendere Snapdragon!
Tra Kirin 710 e Snapdragon 660 ce il 22% circa...