Apple pensa a un iOS meno chiuso: app di default scelta libera degli utenti | Rumor

20 Febbraio 2020 236

E se presto fossero direttamente gli utenti a decidere l'app di default con cui ascoltare musica, ricevere la posta o navigare in rete sui dispositivi Apple? Sulla falsariga di quanto avvenuto su Android con la libera scelta del browser e del motore di ricerca (voluta fortemente dalla Commissione Europea), anche a Cupertino la situazione potrebbe presto cambiare.

Il "problema" è sempre lo stesso, ovvero la critica che Apple riceve da tempo da parte degli utenti e degli organi regolatori di favorire le proprie app a discapito di quelle proposte dalla concorrenza. Così, una volta acceso per la prima volta il nostro nuovo fiammante iPhone (ma il discorso vale anche per iPad, ovviamente), potremmo presto trovarci davanti a una schermata che ci chiede quale app vogliamo utilizzare di default per la posta e quale per navigare, ad esempio.

Safari non può nemmeno essere disinstallato, tra l'altro, così come altre applicazioni, e se selezioniamo un indirizzo mail da una pagina web, l'app che verrà aperta in automatico sarà esclusivamente quella ufficiale Apple. Ad oggi, le cose stanno così. E lo stesso discorso vale anche per HomePod: il bistrattato speaker dalle scarse vendite si basa su Apple Music, ma presto potrebbero essere gli utenti a decidere se invece affidarsi a Spotify (non un nome a caso, visto che proprio la piattaforma svedese ha denunciato Apple accusandola di concorrenza sleale).


Da tempo l'antitrust americano sta puntando il dito contro l'azienda di Tim Cook, accusata di impedire l'utilizzo di applicazioni non proprietarie come app di default. Certo è che ad Apple converrebbe che tutto restasse così com'è, specie ora che le vendite di smartphone sono in contrazione (il 2019 si è chiuso col segno meno) e che i ricavi si ottengono sempre più dai servizi correlati, streaming musicale e cloud inclusi.

Insomma, sembra che la situazione stia cambiando: del resto, aprire HomePod alle piattaforme concorrenti potrebbe piuttosto rinvigorire le vendite dello speaker Apple. Ma le novità non si limiterebbero a questo: sempre in campo musicale, presto si potrebbe accedere ai brani musicali preferiti di Spotify interpellando Siri. Si tratterebbe di piccole novità che però verrebbero ben accolte dagli utenti (e dai potenziali acquirenti).

La decisione finale non è ancora stata presa, dice Bloomberg, ma novità in tal senso potrebbero arrivare già con iOS 14.


236

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
TheRealTommy

ripeto, cosa ti manca nel nuovo Files

Chirurgo Plastico

Mai state

Edivad18

Per utente medio intendevo “utilizzatore di tutti i sistemi. Tant’è che ho utilizzato un esempio relativo ad Android

Pablo Escodalbar

Leggere i commenti qui non ha prezzo.
Appena PARE che Apple allenti un po' la corda.... tutti a dire che sarebbe bello avere questo e quello sui device Apple.
Non e' piu' perfetta ed il prezzo adeguato?

Pablo Escodalbar

"Però Apple sa che l’utente medio non è in grado di scegliere e non vuole farlo."
Poi se la prendono se li chiamano ritardati :D

Pablo Escodalbar

Ah si?
Ora non sono piu' il top le app di Apple?

Pablo Escodalbar

Ma iOS non era stato fatto per essere il piu' semplice possibile?

Pablo Escodalbar

Ahahahahahah che Bontempone che e' Stefano

Domenico Ags Impianti Piscitel

sarebbe veramente ora.
ma vogliamo fare il classico esempio dei PDF? cioe esempio ricevo un pdf su whatsapp, per aprirlo con un app che preferisco, devo fare un macello...

Ricky

ho visto e non capisco l'attinenza, non mi sembra permetta di cambiare i dpi o il numero di icone ma solo di fare configurazione rapide a piu' dispositivi contemporaneamente.

ErCipolla

Di pratiche che ritengo deleteree ne fanno gran parte delle aziende, che siano Apple, Google, Amazon, ecc. su questo non discuto, ma questo era un articolo che parla di Apple quindi mi concentro su quello.

Per la questione in sé: non è così semplice, perché forzando le app predefinite sei in grado di influenzare parecchio l'utente su quali servizi utilizzare, soprattutto l'utente "medio" che non va a cercarsi alternative. Alla fine c'è un motivo se sia Microsoft che Google, ad esempio, sono state pesantemente multate per non aver concesso la scelta di browser/motore di ricerca predefinito. Secondo me Apple ha proprio visto questi casi e ha sentito odore di multa, per questo ha deciso di aprire verso questo fronte

stefanoc

Attenzione, ho scritto che non mi opporrei a condizione che non sia deleterio e al momento penso che lo sia quindi resto sulla difensiva.
Personalmente trovo più subdole alcune pratiche google-androidiane (vedi aggiornamenti, supporto, dati).
Aggiungo che non sta scritto sulla pietra che il consumatore debba poter cambiare il launcher o poter evitare due tap in più per ascoltare la musica con l'app preferita, al più sono pratiche che possono limitare gli sviluppatori per questo trovo esagerato il tuo pensiero.

ErCipolla

Su questo mi dispiace ma non siamo d'accordo, per me non è un tecnicismo, è una cultura subdola e ormai diffusa di abituare l'utente al fatto che se una cosa non si può fare è "per il suo bene". E Apple è maestra in questa arte, ricordiamo tormentoni ormai mitologici come "non è che non funziona, è che lo usate nel modo sbagliato". Anche tu, se rileggi la nostra conversazione, hai alla fine concordato che non saresti opposto all'apertura di cui si parla nell'articolo, eppure sei partito da una posizione molto difensiva del tipo "se volevo la libertà di scelta prendevo android". Invece l'atteggiamento dovrebbe essere il contrario, l'utente dovrebbe PRETENDERE tali libertà basilari da parte del produttore, a mio avviso.

stefanoc

Certamente e come vedi siam passati da un presunto marketing sconvolgente Apple e denigrante per gli utenti ad un puro tecnicismo.
Per quello ho paragonato questa "libertà" con gli aggiornamenti di Android perché ritengo debba essere ben più rilevante.

ErCipolla

Certo, però dal punto di vista "antitrust" il problema è proprio che il non poter mettere le app di terze parti come predefinite crea una concorrenza sleale, resa ancora più problematica dal fatto che le stesse app di terze parti sono installabili solo con il benestare di Apple. Penso sia proprio per evitare grane del genere che Apple, come dice l'articolo, stia pensando di allentare queste restrizioni

stefanoc

Siam d'accordo ma capisci che si tratta di tecnicismi perché puoi usare comunque app di terzi per mandare email e ascoltare musica.
Posso condividere il ragionamento su siri ma anche li con i nuovi comandi puoi chiamare altre app e altri assistenti, certo non è ugualmente immediato.

Jean XS

Basta cercare sul sito apple...

ErCipolla

Ma infatti io non dico che l'app predefinita di Apple debba implementare mille funzioni extra come i client di terze parti, intendo proprio come hai detto anche tu, ovvero che dovrebbe esserci più flessibilità nel poter scegliere qual'è il gestore predefinito di un certo servizio (mail, musica, ecc.). In quel modo non c'è bisogno di avere app predefinite troppo "ricche" (e magari quindi complicate per l'utente medio), perché si può estendere il sistema con App terze che colmano le mancanze di base

stefanoc

Temo possa essere deleterio per il sistema aprirsi indiscriminatamente e penso che una limitata scelta di personalizzazione, per una buona fetta degli utenti Apple, sia una perdita di tempo più che un valore aggiunto.

Questo non vuol dire che se potessi impostare Spark come client di posta predefinito sarei scontento ma lo sarei di più se il client Mail di Apple implementasse le sue funzionalità perchè, utilizzando prodotti Apple, sto apprezzando la continuità che i suoi servizi offrono rispetto a quelli di terzi.

Poi se un'apertura Android-style si rivela essere un valore aggiunto e non deleterio per chi, come me, non ne sente il bisogno tanto meglio ma non è una questione di essere utonti fregati dal marketing e limitati nella libertà.

Vedi che si può ragionare allora quando si mettono da parte i pregiudizi.

ErCipolla

Il punto è che quelle libertà in più su iPhone sarebbero un valore aggiunto, invece tu le vedi come inutili o addirittura deleteree, questa è la differenza essenziale tra i nostri punti di vista: per me vedere una maggiore scelta (a prescindere dal dispositivo) come qualcosa di non desiderabile è assurdo

stefanoc

Quello chiaro sono stato io dal primo commento:

se volevo android non prendevo iphone


esprime esattamente il concetto di libertà per come dovrebbe essere inteso che non è "mi sento oppresso e fregato dal marketing perchè non posso cambiare il launcher".

Invece sono io quello "a corto di argomenti", più in là di due vaccate non riesci ad andare.

ErCipolla

Mi pare di essere stato piuttosto chiaro nelle mie risposte, sei più tu che salti di palo in frasca ad ogni post e ti nascondi dietro luoghi comuni e definizioni "fantasiose"... comunque chiudiamola pure qui se preferisci.

stefanoc

Se vabbè manda tutto in vacche perchè non capisci.
Il tuo username ti definisce.

ErCipolla

Parole usate completamente a caso... certo che la mancanza di feature può equivalere a mancanza di libertà, quando la feature in questione è quella che implementa la libertà (vedi installazione da fonti esterne o scelta delle App predefinite)

Inoltre, ecco che salta fuori la solita pu**anata del "in realtà hai già tutto e ti lamenti tanto per" e "gli store alternativi servono solo per le app craccate" tipico dell apple fan a corto di argomenti. Se tu della tua libertà non sai cosa fartene non vuol dire che sia così per gli altri. A me personalmente starebbe già ampiamente sul ca**o non poter cambiare Launcher se avessi un iPhone

stefanoc

Invece c'entrano se confondi "mancanza features" con "mancanza di libertà".
Il Play Store ha le stesse restrizioni di "Mamma Apple" e trovo inutile tirare fuori la questione di store alternativi che servono solo a fare porcate illegali.

Non sono io che mi accontento, sei te che fai il classico nerdaiolo che non ha bisogno di nulla ma vuole poter far tutto.

Il consumatore è ben informato su cosa può fare e cosa non può fare e non è obbligato a dar soldi a Mamma Apple.

Comitato_no_Disqus
ErCipolla

No, non puoi installare le app che vuoi, solo quelle che piacciono a mamma Apple. Che poi a te vada bene e ti accontenti perché non hai alternativa è un altro discorso.

Tutto il resto su aggiornamenti e modelli non c'entra una fava con quello di cui stiamo parlando...

Moveon0783 (rhak)

A quelli come te invece mi sa che piace averlo in un altro posto.

Moveon0783 (rhak)

Io torno su Facebook, ma tu torna a scuola. Perché dal tuo post si evince che chi avesse problemi col balloon erano iphonisti con pc Windows. Rileggiti, e poi dimmi cosa ne capiresti.
Per il resto, stai insultando senza motivo una persona con cui avevi (è il caso di parlare al passato) un buon rapporto basato su stima reciproca, solo per il fatto che ti ho contraddetto e ho espresso una mia opinione diversa dalla tua. Forse hai passato troppo tempo a sistemare balloon e troppo poco ad avere rapporti sociali, perché sembri un pazzo scappato dal manicomio. Abbi cura di te.

stefanoc

Confondere "mancanza di libertà" con "mancanza di feature" è un attimo su hdblog.

stefanoc

No non mi sminuisci con la storia del "prima si stava peggio", puoi installare già tutte le app che vuoi e che sono consentite proprio grazie ad Apple, ora perchè su android puoi far le peggio pòrcate non significa che ios sia una gabbia chiusa tanto decantata dagli hater.

Tra l'altro gmail straccia i màroni ogni volta con il popup "apri su google", cosa che nessun altro fa, senza contare che ti wrappa le scelte rapide di condivisione dando precedenza alle sue piuttosto che a quelle del sistema (che l'utente sceglie e personalizza).

Parli di libertà, catena e produttori e non ti rendi conto che producono centinaia di modelli diversi ogni tre mesi piuttosto che supportare come si dovrebbe i "vecchi" con tutte le conseguenze del caso.
Io sono libero di cambiare il telefono ogni 3/5 anni, con android non lo ero se volevo la stessa qualità.

La filosofia usatela quando serve piuttosto che quando vi conviene per fare il tifo.

ErCipolla

Piano, non ho detto che è illegale, ho detto che "dovrebbe" esserlo. Questo perché è mia opinione che lo smartphone al giorno d'oggi sia uno strumento essenziale, dato che è la tua interfaccia verso una serie di servizi per il lavoro, comunicare con la pubblica amministrazione, ecc.; non è piu un gingillo opzionale come 10 anni fa. E in quanto strumento necessario, per me a chi li produce dovrebbe essere imposto di garantire certi diritti dei consumatori, tra cui ritengo ci sia la libertà di scelta sulle app predefinite e la libera installazione del software, tra le altre cose.

Chirurgo Plastico

Sarebbe il Top.
Sostituire Safari con un browser con AdBlocker integrato.
Fotocamera magari con ProCam 7
Mail con Gmail
Mappe con GMaps

ErCipolla

Vabbè, dicendo "prima si stava peggio" puoi giustificare qualsiasi cosa, è un discorso che lascia il tempo che trova.

Per rispondere alle tue domande: la mancanza di libertà sta nel fatto che hai un computer in tasca e non puoi installarci i programmi che vuoi, e la "catena" è farsi convincere da chi ha da guadagnarci (il produttore) che tale mancanza di libertà è una cosa buona

Chirurgo Plastico

A me piacerebbe la tastiera con i numeri in alto come Samsung

stefanoc

Quindi ti sei già dimenticato che prima dell'App Store l'unica libertà che avevi era quella di cambiare telefono?
Ora la mancanza di libertà quale sarebbe da poter vaneggiare sul fatto che noi utenti Apple abbiamo una qualche catena/paraocchi/mancanza-di-amor-proprio?

Inutile scomodarsi a citare romanzi quando si ha la percezione della realtà limitata.

Riccardo Torti

L'app store è un'altro discorso, io mi riferisco al fatto che se ti vendo un prodotto sono libero di vincolarti come voglio, per esasperare il concetto allora dovrei essere libero di cambiare anche il sistema operativo stesso.... In realtà compri un pacchetto comprendente hardware e software e in quanto inscindibile (io venditore) lo gestisco come voglio. Può piacere o meno ma la realtà è questa. Il discorso tagliandi è ancora più sbagliato perché si parla di manutenzione, non di come usare un prodotto. Cambiando applicazioni di default o concedendo a terzi di modificare parte del sistema operativo e come rimappare la centralina e potenzialmente posso compromettere l'intero sistema. Io rimango dell'idea che preferirei più apertura, ma nei vincoli non c'è nulla di illegale.

ErCipolla

Ti degni anche di dire il perché o è la solita frasetta buttata li per mancanza di argomenti?

ErCipolla

La tua metafora non funziona, perché non è che sull'app store ci siano solo app prodotte da apple, è un mercato dove apple fa da venditore per prodotti terzi. E in quanto tale dovrebbe essere soggetta alle leggi sulla libera concorrenza. Per restare in tema auto, sarebbe come dire che il cambio gomme o il tagliando per una Ford posso farli per legge solo presso officine Ford

qaandrav

"E in ogni caso che telefono avessero in tasca i clienti che hai raggirato non vuol dire nulla."

ah ok allora manco sai di cosa sto parlando, SVEGLIA parlavo di internet explorer
https://en.wikipedia.org/wiki/BrowserChoice.eu

quindi come pensavo: hai iniziato a rompermi i c0glioni senza manco aver capito la questione, di nuovo complimenti...
torna su fb coi tuoi simili boomer...

qaandrav

"Praticamente ti vanti di aver truffato delle persone."

collegali ogni tanto i due neuroni che hai.
truffato de che, chiedevo 10 € a persona per sistemare il balloon, una volta ho fatto anche un'ora di coda per andare in un ufficio dove c'erano ben 3 pc con quel balloon di internet explorer.
tu non sai nulla ma sei partito difendendo la capacità media degli iphonisti ma dalle cag4te che scrivi è evidente che non sei mai a contatto con le persone

ed infatti citi due persone a te vicine e per te bastano quelle due per far statistica mentre io potrei darti centinaia di numeri di telefono di persone che so benissimo chiameranno per una roba del genere.

tu conosci due in grado di farlo -> tutti sanno farlo, complimenti per la tua logica

enri

io praticamente tutti i colleghi che ho mi dicono che non usano android perchè è troppo complicato mentre con apple è tutto più facile .
(chiaro, mia nonna ha android perchè gli unici tasti che preme sono le chiamate e massimo i messaggi, però se vuoi utilizzarlo per tutto iphone è oggettivamente più immediato

stefanoc

La tua visione è distopica perché la libertà nemmeno sai cosa sia.

Teomondo Scrofalo

Si sono gratis e si chiamano imessage.

Teomondo Scrofalo

Mai chiesto il porto d'armi vero? Pensi che in Italia ti chiedono la perizia psichiatrica? Davvero?

Castiel

mi fa sempre ridere leggere queste frasi perchè ci sono una marea di statistiche che mostrano come samsung per esempio abbia percentuali di utenza maggiori tra i buongiornissimo caffè (a quanto pare perchè anni fa c'è stato un periodo in cui non c'erano ancora iPhone con schermi grandi mentre c'erano già galaxy e note molto grandi quindi molti 50enni sono passati li e stanno ancora li).

Quindi da dove viene questa idea che l'utente medio di iPhone non sappia usare un telefono non lo so.

Il 90% della gente non sa usare un telefono e bene o male sono tutti equamente distribuiti tra i vari brand.

Marco

Perché non tutti la pensano come te o hanno le tue stesse preferenze. Ognuno con il proprio iPhone può fare ciò che vuole. Sei liberissimo di usare tutte le applicazioni proprietarie che vuoi se pensi che siano migliori delle altre, esattamente come io (e altri) possiamo usare app di terze parti se pensiamo che siano migliori per le mie/nostre esigenze/preferenze.

KenZen

No, tramite il loro menu dedicato. Tramite condividi non fai nulla.
Saluti

Riccardo Torti
Ricky

Musica è l’app di default per un sacco di cose, soprattutto quando colleghi il telefono ad altri riproduttori audio o dispositivi multimediali

Recensione Mac Mini M2 Pro: piccolo e potente, ma occhio ai prezzi | VIDEO

Macbook Pro M1 Max 15 mesi dopo: durata e consigli alla luce dei nuovi M2 | Video

100 Giorni con iPhone 14 Pro: cos'è cambiato? | Recensione

Recensione iPhone 14 Plus, autonomia da vendere