Apple potrebbe utilizzare una sua antenna 5G mmWave negli iPhone 2020

15 Febbraio 2020 37

Apple si starebbe progettando autonomamente il modulo antenna per reti mmWave 5G che verrà utilizzata all'interno dei suoi iPhone di prossima generazione in quanto "non soddisfatta" da quello progettata da Qualcomm. Secondo quanto riportato da Fast Company, Apple "si è opposta" alla progettazione del modulo QTM 525 5G a onde millimetriche di Qualcomm in quanto

"non si adatta al sottile design industriale che Apple vuole per il nuovo device".

La prudenza, comunque, non è mai troppa ed Apple starebbe lavorando anche ad un altro design dotato sia del modem che dell'antenna di Qualcomm in modo da evitare possibili problemi qualora emergessero difficoltà di sviluppo. In questo caso, tuttavia, Apple dovrebbe realizzare un "iPhone" leggermente più spesso.

La realizzazione di antenne 5G per le reti mmWave è più difficile rispetto ad altri tipi di antenne perché queste inviano e ricevono segnali a frequenza più elevata, lasciando meno spazio a possibili errori. Le prestazioni del 5G, quindi, dipendono molto anche dal design dell'antenna.

Il modem X55 5G di Qualcomm

Gli iPhone 5G utilizzeranno un'antenna "phased array" con due parti che lavorano insieme per formare un raggio di onde radio che potrebbe causare errori qualora l'antenna ed il modulo modem siano realizzati da diverse aziende. Il raggio può essere orientato elettronicamente in diverse direzioni senza che l'antenna venga mossa. Il chip del modem e il modulo dell'antenna lavorano insieme per farlo funzionare correttamente e devono essere tarati alla perfezione.

Ma alla basa di questa decisione di Apple potrebbero esserci anche altre motivazioni. Stando a quanto riportato da Fast Company, Apple vorrebbe usare le sue antenne anche per avere il minor numero di parti Qualcomm, in modo da essere anche meno dipendente in futuro dato che, come noto, dopo l'acquisizione della divisione modem smartphone di Intel, Apple ha accelerato sullo sviluppo di suoi chip. Fino a quando questi non saranno pronti, tuttavia, Apple dovrà fare affidamento su Qualcomm.

Secondo indiscrezioni, Apple rilascerà i suoi iPhone 5G nel secondo semestre del 2020 e saranno dotati del chip modem X55 5G di Qualcomm che offre velocità di download massime di 7Gb/s e velocità di upload di 3Gb/s.


37

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
E K

Gli aggiungeranno un pisellotto per l'antenna..Tanto gobba piú, gobba meno..

E K

Sento odore di causa legale per brevetti infranti.
Ad ogni modo, sappiamo giá come andrá: Apple non presenterá nulla o se lo fará, sará tra 2 o 3 anni, infrangendo brevetti per cui inizieranno cause legali decennali ed i suoi prodotti avranno comunque le antenne di un basegamma, giá visto, giá letto.

ydlale

Solo iOS

Cave Johnson

Ma è una previsione basata sul nulla. Da qui a 40'anni è anche possibile che Apple, Qualcomm, Samsung, TSMC, ecc... non esistano affatto. Si può dire qualunque cosa da qui al 2060, ma si tratta di fantasie.

Depas

Come ho scritto a un altro utente potrebbe anche durare 40 anni.
Un conto è comprare lo schermo da samsung un altro sarebbe possedere totalmente un azienda che produce lo schermo per te come soluzione esclusiva e personalizzata

Cave Johnson

Riassumendo, attualmente Apple affida completamente la produzione di iPhone a terzi, benché ne progetti internamente alcune componenti. Quindi il percorso di indipendenza dai fornitori non ha mai avuto inizio né ci sono i presupposti perché si realizzi in futuro.

Depas

Lo so ma campa perché esiste apple e crea processori esclusivi progettati da apple

Cave Johnson

Ma TMSC non è mica proprietà di Apple.
Il modem, forse, sarà progettato da Apple. Ma con tutta probabilità la produzione sarà comunque affidata a terzi.

Depas

Ad esempio per quanto riguarda il processore è un componente fatto sì da tsmc ma completamente esclusivo e progettato da apple. Tsmc stessa dipende dalla sorte che ha apple nel mercato.
Altri pezzi saranno prodotti da altre aziende che sono comunque proprieta’ di apple.
Altri ancora come sarà per il modem sarà fatto direttamente da apple

Cave Johnson

Quale caso?

sagitt

forse sì è espresso male, perché per adesso la progettazione è ad esempio di qualcomm che fa da fornitore. se invece la progettazione fosse interna, la farebbero produrre a qualcun'altro ma non dipenderebbero da un fornitore, bensì da un produttore. ben diverso.

è una sottile differenza.

Depas

Im quel caso l’azienda appartiene al 100% ad apple

Cave Johnson

Ti ho risposto sotto.

Cave Johnson

Grazie per l'intervento, ma parlavamo di fornitori.

sagitt

Sì parla di progettazione

sagitt

Intende la progettazione

ghost

Il logo

Cave Johnson

Se non mi sono perso qualche notizia, il che è possibilissimo, tutti i componenti che hai citato, nonché tutti gli altri, vengono prodotti da fornitori esterni. Il soc da TMSC, il taptic engine da aziende giapponesi mi pare, il frame dalle parti di Taiwan, ecc... In pratica è tutto affidato a fornitori esterni.

xan

Il secure enclave è proprio di ARM chiamato trusted execution environment, apple (e google su android) ha fatto solo il software di gestione

Nacyres

Ho scritto progetta infatti, non produce.

Depas

Processore, taptic, qualche chip, i frame

Cave Johnson

Indipendenza dai fornitori? Quanti componenti degli iPhone vengono prodotti internamente oggi?

QuelMattacchioneDiJohnMalkovic

di certo non li produce da sola

Carlos_Sanchez

Basta che non escano con il design a saponetta creato con l iPhone 6 perché sarebbe il colmo.

SignorVittorietto
Mister chuck revenge

Customizza

Mister chuck revenge
Nacyres

Beh oddio processore non direi proprio, sono 10 anni ormai che se li progetta da sola.

Mauro B

Costa cara se il tuo fornitore non lavora esclusivamente per te....

Depas

Ho scritto lungo, magari 40 anni

fabrynet

Il processore ARM mobile è progettato da Apple, insieme al Secure Enclave, il chip T2 e tanti altri controller.

S.M.93

Le famose multinazionali con zero fornitori...

Claudio

Già ha scritto .

Claudio

L'indipendenza costa cara ..... Produrre da soli aumenterebbe ancora di più il costo del terminale . Senza contare che troppi elementi ancora dovrebbero prodursi ...schermo , batteria ,memoria e processore . Il modulo 5g è una inezia in confronto a tutto il resto .

Depas

Il lungo percorso di indipendenza dai fornitori arriverà a compimento un giorno.... e quel giorno sarà la fine per la concorrenza

salvatore esposito
zdnko

Poi metteranno l'antenna funzionante nella cover bombata! :D

iPhone 15 Pro Max vs 14 Pro Max: tutte le differenze e le nostre impressioni | VIDEO

Stranezze Apple: iPhone 15 Pro meno caro, ricarica 20 watt, giochi AAA e non solo!

Apple, arrivano gli iPhone 15 Pro e Pro Max: scocca in titanio, USB-C e prezzi più bassi

iPhone 15 ufficiale, anche Plus: addio notch, benvenuta Dynamic Island | PREZZI