
21 Dicembre 2020
11 Febbraio 2020 19
Redmi aveva anticipato che l'11 febbraio avrebbe rivelato uno smartphone e una "nuova categoria" di prodotto: e ha mantenuto la promessa.
Cominciamo dal Redmi 8 A Dual, che è un gemello in tutto e per tutto del Redmi 8A uscito alla fine dello scorso settembre. La differenza? Ora ha una dual-cam con sensore di profondità per una modalità ritratto più al passo coi tempi, anche grazie al supporto di alcune funzioni AI.
La scocca sarà in plastica e Redmi pone particolare attenzione sulla texture che ricopre il retro, capace di favorire un'impugnatura salda.
I punti forti restano gli stessi: la batteria da 5.000 mAh e il prezzo: 8A Dual è disponibile sul mercato indiano in tre colorazioni diverse (Midnight Grey, Sea Blue e Sky White) al prezzo di 6.499 RS (83 euro circa) per la versione equipaggiata con 2 GB di RAM e di 6.999 RS (circa 90 euro) per quella da 3 GB di RAM. E nel Vecchio Continente? Per ora non è ancora prevista una commercializzazione nel mercato europeo: staremo a vedere.
Il "prodotto misterioso", avvolto nelle nebbie del marketing, era come vi avevamo anticipato una powerbank. Anzi, due: una versione da 10.000 mAh e una da 20.000 mAh. In realtà in questo caso Redmi non ha raccontato propria la verità: sì, le powerbank sono effettivamente una nuova categoria di prodotto per il mercato indiano, ma non per quello cinese dove lo scorso luglio aveva rilasciato due modelli che sostanzialmente sono gli stessi di cui parliamo oggi.
Entrambi i dispositivi hanno doppio input e doppio output, perciò sarà possibile ricaricarli sia tramite MicroUSB sia via USB-C. Inoltre, grazie alla "smart low power mode" si potranno collegare e così ricaricare anche piccoli accessori. La ricarica veloce è a 18W.
Si tratta di prodotti, anche in questo caso, per il momento destinati ad una commercializzazione all'interno del mercato indiano. Dove arriveranno tra una settimana, il 18 febbraio, in due colorazioni semplici ma dai nomi altisonanti ("gorgeous black" e "elegant white") al prezzo di 799 RS (circa 10 euro) per quella da 10.000 mAh, e di 1499 (19 euro) per quella da 20.000 mAh.
Commenti
Non é pensato per il nostro mercato: la progettazione di un prodotti viene parametrata al.suo mercato di riferimento.
Se arriverá da noi, é giusto a completamento di gamma, ma non é da noi che puntano a fare numeri...
80 euro scontato qua arriva sui 100-120 euro
Davvero credi che in un telefono da 80 euro, destinato ai pastori, allevatori ed operai indiani ed africani, che le dita pulite ce le hanno una volta alla settimana se va bene, il lettore di impronta digitale abbia la benchè minima rilevanza?
Cosa temi, che senza adeguate misure per la tutela della privacy, qualcuno potrebbe scoprire quante capre uno ha da accudire e mungere?
redmi 8
90 euro ...
3/32 espandibili, doppia fotocamera posteriore, 5Ah di batteria, 6.2" di display, octa core 2ghz, dual sim...
Con 90 euro hai un telefono che soddisfa le esigenze di due terzi della popolazione persino nei paesi evoluti, e del 99% di quelle della popolazione dei paesi in via di sviluppo...
Che pretendi di piú?
Il secondo sensore potrebbe benissimo essere anche finto, tanto l'utente medio non vedrà mai una differenza sostanziale nella foto. La powerbank da 10000 mah invece non è male ma il prezzo dovrebbe rimanere 10 euro anche perché a poco più si trovano pure quelle samsung che in teoria sono meglio garantite.
grazie
Ma piuttosto aggiungere un fingerprint sul retro gli faceva schifo?
credo che il Redmi note 8 possa andare bene, il Soc è lo Sanpdragon 665, buone prestazioni e consumi bassi, su amazon lo trovi intorno ai 180€
mi9T
Si potevano aggiungere tante cose per migliorare il prodotto e solo una che sarebbe stata completamente inutile, e indovinate cosa hanno scelto
assolutamente MIUI, è per mia moglie e si scompensa se cambia dal quello che ha adesso...
Sono 32 di memoria, espandibili. La ram rimane risicata ma c'è la versione con 3Gb. Ho fatto prendere il 2/32 a un mio amico che usa pochissimo lo smartphone e mi ha stupito, senza pretendere chissà che cosa, ma le applicazioni "base" funzionano bene, in più lo carica una volta ogni 4 giorni, per 90€ credo non si possa pretendere molto di più.
dipende da cosa cerchi, se vuoi la MIUI penso che il naturale erede redmi note 8T possa andare bene, se vuoi android one il Mi A3, altrimento spendo un po' di più e vedi sulla famiglia Mi 9 (lite, T ecc...)
Mi 9 lite, Note 8t ecc
Sempre 2/16...
La fascia bassa non si smuove proprio.
per sostituire un note 5 pro, che altro xiaomi o redmi consigliate?