OPPO, crescita a rischio per il coronavirus

11 Febbraio 2020 14

I danni economici provocati dal coronavirus iniziano a vedersi: non solo l'influenza di Wuhan sta mietendo vittime in tutto il mondo, ma sta letteralmente bloccando le attività produttive delle aziende del settore tech e tutti gli eventi dedicati all'industria delle telecomunicazioni. Basti vedere le continue defezioni al Mobile World Congress di Barcellona per capire meglio la situazione - con Intel e Vivo tra le ultime ad essersi aggiunte alla lista degli illustri assenti.

Tra le chiusure di Foxconn e Pegatron che stanno mettendo in ginocchio la produzione di iPhone e non solo, e i tentativi di riapertura tramite controlli, droni polizia e smart working, a fare notizia è anche l'andamento di aziende in forte crescita che, proprio per il coronavirus, rischiano di veder compromessi tutti gli sforzi sin qui attuati per guadagnare quote di mercato. Stiamo parlando in questo caso specifico di Oppo, la cui situazione è stata oggetto di indagine da parte di Strategy Analytics nel suo ultimo report.

OPPO CRESCE, MA IL Q1 2020 SARÁ MOLTO DIFFICILE
77.2 x 162 x 9.3 mm
6.6 pollici - 2340x1080 px
74.3 x 160 x 9.5 mm
6.5 pollici - 2400x1080 px
73.3 x 160.2 x 8 mm
6.4 pollici - 2400x1080 px
72.4 x 159.4 x 7.7 mm
6.5 pollici - 2400x1080 px

Oppo è uno degli emblemi di questo particolare momento storico-economico: l'azienda è in crescita, quinta al mondo per spedizioni di smartphone (lo confermano anche i dati Counterpoint, con 119,8 milioni di unità spedite e una quota di mercato dell'8% su scala globale). Nonostante un leggero calo nell'ultimo trimestre 2019 (legato più che altro al mercato interno), il brand rimane solidamente nella top 5 mondiale - un dato insperato solo pochi anni fa.

L'Europa resta una delle regioni in cui il marchio ha più successo grazie soprattutto agli smartphone della serie Reno: gli ultimi arrivati in ordine di tempo sono Reno3 e variante Pro, annunciati a fine dicembre in Cina, ma nel Vecchio Continente è indubbio l'impatto positivo avuto sul pubblico da parte di Reno2, che nel nostro test è stato ampiamente promosso. Ottimi numeri anche da parte della gamma A, A9 2020 su tutti, da noi recensito alla fine dello scorso anno.

La crescita, come detto, potrebbe subire un brusco stop già dal primo trimestre 2020: il coronavirus sta compromettendo pesantemente l'economia nazionale cinese in cui Oppo resta uno dei player più forti, ma sta iniziando ad avere conseguenze negative anche a livello globale. Già per il Q1 si prevede una contrazione sia per le spedizioni offline che per quelle online, e a detta degli esperti la situazione non cambierà troppo rapidamente.

Così come altri marchi, anche Oppo punterà sempre di più sul mercato internazionale per cercare di compensare le perdite a livello locale, puntando in primis l'Europa. A breve arriverà anche Find X2, top di gamma atteso per il 22 febbraio al MWC 2020 di Barcellona: al momento Oppo rientra tra le aziende che ci saranno, ma non è affatto da escludersi un passo indietro nelle prossime ore.

VIDEO

Oppo Reno 2 è disponibile online da eBay a 291 euro. Per vedere le altre 4 offerte clicca qui.
(aggiornamento del 01 giugno 2023, ore 16:45)

14

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Mar

Devo dire che questo Reno 3 pro mi piace. Non ho capito quando è previsto il lancio in EU. Qualcuno che ha Oppo sà dirmi com'è l'azienda lato aggiornamenti? e le foto?

Andrea Z.

cioè e se ti si rompe il telefono che fai, pensi al coronavirus intensamente finchè mamma non capisce quello che le volevi dire? ma che razza di pensieri vi fate? che in cina la vita si sospende nel nulla finchè il virus non passa? la gente ha una vita, non uscire un pò di casa e stare attenti è una cosa ma non è che si smette di fare telefonate....

LaVeraVerità

Il 95% dei vibratori sono prodotti in Cina, si prevede un boom dei fruttivendoli.

LaVeraVerità

Anche il 95% dei vibratori sono prodotti in Cina, dobbiamo prevedere un boom dei fruttivendoli?

Zioe

Samsung deve baciare il cul0 a sto virus

Marco

Peggio di studio aperto! Si sa che tutte le fabbriche son in Cina, ogni giorno ne metterete una diversa dicendo che è a rischio?

Ma chissenefrega se una fabbrica chiude temporaneamente o fattura meno del previsto.
Prima veniamo noi esseri umani, i nostri vizi possono mancare che non reca danni a nessuno (anzi)

rsMkII

Forse perché il clickbait va alla grande?

Chiedo eh.

ydlale

Noi scherziamo dietro a tutti ci sono vite fatto di persone che soffrono, di coraggio eroismo dei medici infermieri che dormo da un mese sulle sedie in ospedale

Ciccillo

Cosa farei?Di sicuro non penserei a comprare il prossimo Smartphone.

Andrea Z.

i telefoni cinesi si vendono in tutto il mondo, mica solo in cina. E la cina è grande, non è che un miliardo di persone sta h24 a piangere per il virus, la vita continua pure lì. Tu che faresti al loro posto? Aspetti la morte seduto sul divano o ti permetti di cercare di vivere come meglio possibile?

Clavicola

Forse perché il 90% della produzione mondiale tecnologica viene dalla Cina?

Chiedo eh.

Ciccillo

Sono beoti!Non è solo questione di produzione ma anche di vendita,non credo che le persone in Cina ,al momento,stiano pensando all' acquisto di un nuovo smartphone!

rsMkII

Ormai se non si accompagna coronavirus a qualsiasi articolo di tecnologia, non lo si apre più.

A proposito! Clicca qui per vedere il leak del nuovo Mi 10 SE coronavirus edition!

BLERY

A Trump piace questo elemento

Recensione Motorola Razr 40 Ultra: due smartphone nel taschino

Confronto smartphone fascia media 2023: il vincitore che non ti aspetti | Video

Recensione POCO F5: si sceglie per peso, batteria e prestazioni | Video

Honor Magic 5 Pro (5100mAh): live batteria fine ore 23.20