
14 Febbraio 2020
La divisione hardware di Google è "multimiliardaria": è forse l'informazione che colpisce di più tra tutto quel mare di cifre da capogiro che è il rapporto di fine anno di Alphabet. Colpisce perché, almeno dalle nostre parti, è difficile imbattersi in un Pixel nella vita quotidiana, e perché la scommessa fatta da Google quattro o cinque anni fa, ovvero di riuscire a ritagliarsi un proprio spazio come produttore nel mondo dell'elettronica di consumo, non era certo scontata, data l'altissima concorrenza. Vale tuttavia soffermarsi sul fatto che le informazioni rilasciate sono ancora piuttosto vaghe - e l'esperienza insegna che quando i numeri sono buoni le aziende si impegnano fin troppo per spiattellarli ai quattro venti. Le prime considerazioni immediate sono che:
Per la prima volta nella storia, Google rivela le cifre finanziarie precise relative alla sua piattaforma di streaming. Nel 2019, si scopre che ha generato la bellezza di 15 miliardi di dollari di fatturato; è una cifra da capogiro per chiunque altro, ma non raggiunge nemmeno il 10% del fatturato complessivo dell'intero gruppo, che passa agilmente i 160 miliardi di dollari. YouTube, aggiunge Google, ha circa 20 milioni di abbonati Premium (include anche Music Premium), e 2 milioni aggiuntivi che pagano YouTube TV.
A margine del rapporto trimestrale, Sundar Pichai (il nuovo amministratore delegato dell'intera Alphabet, dopo la decisione di ritirarsi dei fondatori Sergey Brin e Larry Page) e il presidente di Android Hiroshi Lockheimer hanno detto che nel complesso Google ha pagato ben 80 miliardi di dollari agli sviluppatori di app e giochi presenti sul Play Store. Anche qui, è una cifra enorme, ma se contestualizzata con la concorrenza sembra quasi piccola: Apple ha pagato 120 miliardi, e i dati sono aggiornati alla primavera dell'anno scorso. Tra l'altro, gli utenti del Play Store scaricano molte più app di quelli dell'App Store. Insomma, Google conferma involontariamente ancora una volta il concetto che sviluppare per iOS è potenzialmente più remunerativo che per Android.
Today, @sundarpichai shared that developers around the world (excl. China) have earned more than $80 billion to date on @GooglePlay. Our platform can’t succeed without the help of our developer ecosystem, so a huge thank you for all you do!
— Hiroshi Lockheimer (@lockheimer) February 4, 2020
Il titolo non ha risposto bene in borsa: Wall Street si aspettava un fatturato più alto (e di molto: 800 milioni di dollari), anche se le stime relative ai guadagni erano decisamente inferiori. Potrebbe essere questo il motivo per cui la società ha deciso di essere un po' più specifica nei propri rapporti trimestrali. Tra l'altro, oltre al discorso hardware e YouTube, Google ha anche svelato i dati relativi alla divisione cloud: 8,9 miliardi di fatturato per l'intero anno, rispetto ai 5,8 di quello precedente.
Samsung Galaxy S23, dopo 9 mesi è ancora di più il miglior compatto!
Recensione Samsung Galaxy Tab S9 Ultra 5G: un ulteriore passo in avanti! | VIDEO
Riprova Xiaomi 13 Pro: 7 mesi e tante foto dopo, è sempre più convincente | VIDEO
Bomba Galaxy S23 Ultra: 12/512GB a 899€, 8/256 a 799€ o con Tablet Gratis
Commenti
I video su Youtube senza la pubblicità li guardo tranquillamente e gratis con YT Vanced avendo accesso pure al PiP e alla riproduzione in background.
1) Lo hai detto tu. Gli USA sono una federazione di stati e le regola cambiano da uno all'altro
2) In ogni caso, anche gli USA si sono lamentati con le proprie aziende che hanno aperto sedi in "paradisi fiscali". Se potessero li terrebbero tutti dentro.
3) E infatti il welfare americano fa acqua da tutte le parti.
A parte che io non ho dato nessun consiglio ma ho fatto una semplice constatazione.
Ciò detto, l'elusione è elusione, così come l'evasione, indipendentemente dal fatto che a compierla sia una multinazionale piuttosto che il singolo cittadino.
Sicuramente senza Lucasfilm, DC, Marvel e Disney, il mondo sarebbe stato un posto più felice.
"Alla fine il prodotto sei tu, paghi già con i tuoi dati, quindi non è che te li stiano regalando i giochi. In fondo loro da te guadagnano molto più che tu da loro"
Vivi il resto della tua vita da eremita. Così siamo tutti più felici
Bah, non ha tutti i torti secondo me. Alla fine il prodotto sei tu, paghi già con i tuoi dati, quindi non è che te li stiano regalando i giochi. In fondo loro da te guadagnano molto più che tu da loro.
Veramente Google investe di continuo nel rendere l'interfaccia utente di YouTube sempre peggiore, perché lasciare alle persone qualcosa che gli piace e che non sentono la necessità di cambiare è semplicemente oltraggioso. Tra l'altro LinusTechTips ha fatto vedere in più di uno stream come gli ingegneri pazzi di Google stessero lanciando una nuova UI per gli stream dove mancavano gran parte dei dati visibili in quella vecchia, dove alcune parti risultavano buggate e altre non caricavano nemmeno andando in loop infinito. Però bene che cerchino sempre di cambiare quello che funziona già bene e non pensino a fare nulla di nuovo di realmente utile, del resto è questo che ti aspetti da un'azienda multimiliardaria.
Dove avrei scritto che fare lo YouTuber = c0glione? Ci sta anche gente in gamba come Mark Rober (ex ingegnere della NASA), Veritasium, ecc. Tuttavia è un dato di fatto che YT Italia sia quasi esclusivamente popolata da bimbetti, e che comunque di streamer ritardati ce ne siano fin troppi. So anche io che i programmi più guardati in Italia sono le schifezze di canale 5, perché gente idiota attira gente idiota; ciò non vuol dire che tutto quel che va in tv è monnezza, ma un 99% de purtroppo sì. Stesso discorso per i contenuti su YT: il 99% è pattume che non fornisce alcuna nuova nozione o informazione utile.
Sta mischiando carne e pesce.
L'elusione di una multinazionale con quella di una dichiarazione fiscale del singolo cittadino o pmi.
Difficile da riscontrare sì, impossibile no. Io starei attento nel dare certi consigli.
Seriamente è il mio secondo nome.
No, perchè nella maggior parte dei casi si raggiunge un accordo extra giudiziale, vedi Valentino Rossi et simili. Ma potrei citarti anche il caso di Apple con la vendita fraudolenta dei pacchetti Apple Care che si sovrapponevano alla normale garanzia. Hanno pagato qualche centinaio di migliaia di euro a fronte di zilioni di pacchetti venduti fino ad allora.
E comunque come hanno detto anche altri, l'elusione è legale, quindi è molto difficile che ti facciano pagare la differenza (altrimenti lo avrebbero fatto da anni, non trovi?)...
Scusa, ma chi ha parlato di moneta sovrana?
Sbaglio o stai cercando di buttarla in caciara? :D
1) Ho detto che non si possono paragonare economie e costi di due paesi così diversi sia come popolazione che come industrie. E' come sentire Dibba che evoca le politiche di Pepe Mujica in Italia.
2) Ripeto. Ci sono millemila articoli di riviste specializzate che spiegano come il PIL di alcuni paesi sia falsato appunto dalla presenza di multinazionali che stabiliscono lì la loro sede fiscale.
3) Ne consegue che non è tutto oro quello che luccica. L'indotto prodotto da queste aziende è molto esiguo, e infatti i cittadini irlandesi non è che facciano i salti di gioia. Tanto è vero che hanno castigato il governo alle elezioni.
Più chiaro di così non saprei come spiegartelo :)
Lo stato usa i nostri soldi... Se li crea dal nulla (stampa di valuta sganciandosi dall'economia reale) provoca inflazione che è equivalente a tassare
Pensare che si possa creare ricchezza con artifici monetrari si fa una brutta fine
Veramente ti fanno pagare la differenza più la multa. Ma vabbè...
Non ha senso.
Anche no.
Parliamo di Welfare e Servizi, non di lampadine. Un paese può (e in alcuni casi deve) andare anche in passivo su queste cose. E il numero di abitanti e le entrate fanno la differenza.
Comunque se cerchi c'è un vecchio articolo sul Sole24Ore che spiegava la stortura del PIL irlandese. E anche che nonostate ciò, alle ultime elezioni il governo che supporta questo regime fiscale sia stato punito (segno evidente che gli irlandesi non paiono avvantaggiarsi troppo dei benefici del sistema)...
E' quello che ho scritto sotto ad un altro utente. Questa era una provocazione :)
non puoi fare regole (e sopratutto aliquote) fiscali comuni se non hai welfare, costi statali e servizi completamente diversi... puoi al limite regolare qualche tipo di imposta come IVA o Irpef (già più difficile)
nemmeno gli USA hanno iva, fisco locale, agevolazioni, permessi, leggi, ecc... identici da New York a Los Angeles, eppure sono la più grande potenza mondiale
non è vero che nessun paese grande lo fa (gli USA è il primo esempio, ma anche UK, Germania e altri dentro e fuori Europa)
infatti è un tra i vari argomenti di disaccordi continui tra Stati, WTO, e UE
infatti ... la colpa qui è sempre degli "altri", l'unica cosa che cambia sono solo gli "altri" a cui imputare tutto
ma che ragionamento è? cosa c'entra il numero di abitanti? è tutto proporzionale (meno abitanti = anche meno entrate), che poi se si analizza meglio i "costi fissi" pro capite, risultano maggiori nei paesi piccoli
da osservazioni del genere, si evince il motivo per cui in "itaglia" politicamente e amministrativamente siamo messi così male...
In Irlanda vivono meno di 5 mln di persone.
Qui ce ne sono 60.
Davvero credi che i costi (welfare, sanità, servizi) di uno stato come l'Irlanda siano anche solo lontanamente paragonabili ai nostri?
Ti è mica passato per la testa che forse per sostenere i nostri costi non possiamo far "pagare poco" a tutti?
Sono più efficaci solo perchè la UE non obbliga gli stati membri a regole fiscali comuni... D'altronde se lo facesse, i sovranisti avrebbero un'erezione fregandosi le mani dagli slogan che potrebbero urlare a gran voce...
Devi pagare 30. Eludi e paghi 2. Ti fanno una multa di 1.5.
Ovvio che conviene eludere. :)
L'equivalente di un divieto di sosta
e infatti sto aspettando proprio CP77 come banco di prova (free o in abbonamento) per Stadia, visto che sul mio pc di fascia bassa neanche partirebbe!
Si sente dalla rabbia e l'odio verso gli altri. Sei comunque troppo di parte
sono cliente e utente Microsoft da 20 anni. Ma si, mi piace anche Apple per le sue politiche più green rispetto ad altre. Difatti ho un iphone 5.
ma questa non è elusione, il commercialista non ti consiglierà mai di eludere.
sì, se lo fai con lo scopo di pagare meno tasse del dovuto.
l'elusione è legale ma commetti comunque un illecito amministrativo.
Arriveranno 120 nel 2020
Dato che non è la truffa di xCloud bisogna rifare i giochi per metterli su stadia.
Quindi non ha senso portare giochi vecchi.
Peccato per il rinvio di CP77 perchè sarebbe stato bello vedere tutti quelli che hanno speso 800/1000€ per un pc e vedere non reggere i 60fps a FHD a dettagli alti
più giochi, più giochi, più giochi!!!
Sono sono degli sfigati perchè non lo fai anche tu?
Così ti fai i soldi
Anche perchè uno che scrive così non credo abbia molte possibilità di farli in altro modo
Se non violano leggi no
No. Non lo sono.
Informati
https://uploads.disquscdn.c...
Già non paghi l'hardware vuoi i pure tutti i giochi gratis?
E ti sei chiesto il perchè nessun paese mediamente grande lo fa? Fosse così facile...
Per quale motivo pensi che non si metteranno mai d'accordo? Non commento la seconda parte perchè è la solita cantilena tipica italiana del dare la colpa a tutti tranne che a noi stessi.
Quindi secondo te uno che grazie a sue capacità, simpatia, tempo impegnato ecc ecc riesce a guadagnare è un c0glione...
Sei uno di quelli che li snobba perchè "il lavoro è solo quello che fai con il cacciavite in mano" oppure sei della serie "Non sono capaci a far nulla e allora fanno gli youtuber" ??
Dimmi un pò che differenza c'è tra uno che guadagna giocando a un video gioco e uno che guadagna giocando a calcio (giusto per dire uno sport)? O tra un comico che fa uno spettacolo in TV e uno che lo fa su internet?
Elusione legale ma sanzionabile.
non lo hanno dichiarato, c'è scritto chiaramente
Si lo so ci sta la completa libertà questo è il problema
Io i soldi li invidio, ma non il fatto di essere un c0glione. Se proprio devo invidiare qualcuno, invidio Bill Gates per essere un grande uomo sia nella testa che nel portafogli (oltre che per le opere benefiche a beneficio dell'umanità della sua associazione), non certo i bimbi di YT. lol
YouTube è fatta dai bimbimink1a sopratutto, Google fa solo da tramite con le aziende per la pubblicità. Il grosso del merito è dunque del degrado umanitario e della gente scema che guarda altra gente sempre più scema.
Scommetto che sei pro apple
Non capisco come mai nei commenti c'è gente che deve sempre e solo insultare gli altri. Ma che benefici avete da questa cosa? Parlate con calma e senza odio. Sembrate un branco di gente con torce e forconi. Non vince chi è più aggressivo a parole.
Come dici tu giustamente, YouTube non fa parte della divisione hardware. Per quanto riguarda il fatturato della suddetta divisione hardware, la cifra non è stata resa pubblica, ma Google ha usato la parole "multimiliardaria", quindi tale fatturato sarebbe almeno di due miliardi di dollari