BlackBerry al capolinea: stop alle vendite di smartphone dal 31 agosto 2020

04 Febbraio 2020 156

BlackBerry si appresta a lasciare il mercato smartphone, dopo la partnership con TCL a fine 2016, che avrebbe dovuto rilanciare lo storico marchio nel segno di Android e di una rinnovata gestione a livello mondiale.

Così non è stato: TCL interromperà le attività di produzione, progettazione e vendita degli smartphone a marchio BlackBerry dal 31 agosto 2020. Nei due anni successivi continuerà a fornire il servizio di assistenza ai clienti e la garanzia sui prodotti.

Poco chiare le modalità di rilascio degli aggiornamenti di Android per i dispositivi BlackBerry attualmente in commercio.

Comunicato TCL

Tra gli ultimi smartphone BlackBerry arrivati sul mercato dopo l'accordo con TCL ricordiamo l'ottimo KeyOne, caratterizzato dall'inconfondibile tastiera fisica e dalla personalizzazione software apportata da BlackBerry al sistema operativo Android. Nel 2018 sono poi stati lanciati i BlackBerry Key2 e Key2 LE che hanno ufficialmente concluso l'era del marchio, incapace di rinnovarsi per tutti i mesi successivi, se si esclude la nuova colorazione rossa del KEY2.

UN ADDIO DEFINITIVO?

Formalmente è così, tuttavia il comunicato divulgato da TCL riguarda esclusivamente la conclusione dell'accordo stipulato nel 2016. La speranza è che un altro brand possa farsi avanti, in modo da investire nell'ennesima rinascita.

77.2 x 147 x 9.4 mm
5.4 pollici - 2560x1440 px
72.4 x 149.1 x 9.4 mm
4.5 pollici - 1620x1080 px
71.8 x 151.4 x 8.5 mm
4.5 pollici - 1620x1080 px
71.8 x 150.25 x 8.35 mm
4.5 pollici - 1620x1080 px
(aggiornamento del 14 settembre 2023, ore 07:20)

156

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...

Problema software.
Anche il mio Key2, a volte capita che mentre lo sto usando, di punta in bianco, si attiva il blocca schermo, e non capisco da dóve salta fuori, visto che dopo diversi giorni, il problema scompare da sólo, e riviene quando vuole...
Anche se è una sciocchezza confrontato al tuo problema.
Se posso consigliarti, vendilo o mettilo all'asta! Elencando tale problema.
Gli smartphone li prendono anche difettati tranquillo.
Così dopo potrai pensare al modello successivo!

Lorenzo Leti

Salve. Io ho keyone. Sono un amante di BB ma...dopo pochi mesi il telefono ha cominciato a darmi problemi. Mentre parlavo si attivava lo schermo e con la guancia attivato ora un comando ora l'altro....in Italia solo un punto di assistenza....spedito...tre volte rimandato a me e, dopo qualche gg, di nuovo il problema...ho scritto sul sito anche in inglese ma niente...il problema era che, secondo me, l'assistenza non sapeva che pesci prendere...quello che voglio dire è che, purtroppo, non si può avere un unico punto di assistenza in un paese come il nostro. Aggiungi che, con i bassissimi numeri che avranno gestito, non avevano sufficiente esperienza per assistere....

vrkas

Ho avuto sua KeyOne che Key2 e sono in assoluto i migliori telefoni che abbia avuto. Peccato.

Noodles

Peccato, avrebbero potuto dire la loro.. Più smartphone con caratteristiche top a prezzi competitivi. Almeno all'inizio per un VERO rilancio.
Vedremo

sopaug

bla bla bla altro wall of text per la tua "valutazione generale" e non valuti la tastiera. Eh sei furbo tu. Non la pensi in modo "diverso", la pensi in modo "sbagliato", e ti ho già spiegato perchè, è come se valutassi una macchina da corsa principalmente per il bagagliaio anzichè per quanto va forte. Vedi tu.

sopaug

l'unico schifo su internet, e qui in particolare, è chi parla senza cognizione di causa. Non provi la tastiera e parli di blackberry che è la loro unica ragion d'essere e sentenzi che non giustifichi un prezzo così alto, stai zitto che fai più bella figura, senza bisogno di wall of text.

Il tuo non è "dissing" è parlare a sproposito.

Diego Rescalli

Maestrina ognuno ha la sua opinione. Se 700 euro per un hardware medio di gamma con tastiera fisica ti vanno bene buon per te, io la penso semplicemente in modo diverso, valuto quello che vedo sulla scheda tecnica, recensioni e a parte buone considerazioni sulla tastiera le prestazioni non erano entusiasmanti per quello che costavano e che costano tutt'ora. Quello che ho detto è che i BlackBerry hanno prezzi molto alti per le prestazioni che offrono, la tastiera fisica, per quanto possa essere bella e comoda, non giustifica un prezzo così alto e che mi è dispiace non poterne possedere uno visto quanto costano ancora.
Un leggero sovrapprezzo è comprensibile, ma loro hanno esagerato.
A volte non c'è bisogno di provare veramente per valutare, basta vedere su internet le esperienze d'uso che, per quanto siano positive per la tastiera e l'interfaccia, menzionano che le prestazioni non sono altissime...
Non sto denigrando BlackBerry, tant'è che stavo per comprarmi il Passport appena erano scesi i prezzi, frenato dalla notizia che il supporto al sistema e alle app era terminato. Ma quello era un vero top di gamma per i tempi e le prestazioni erano molto elevate.

Il tuo è un classico commento da fanboy.
È veramente vergognoso che non si possa scrivere nulla su internet che basta niente per fare scoppiare un dissing, che schifo.

sopaug

sí ma non ha senso denigrare bb parlando di prezzi esagerati se non hai mai provato l'unico motivo per acquistarli, genio. Il prezzo era dato dall'esclusività della tastiera... La maestra di sostegno hai bisogno tu, non un professore.

sopaug

"non ho mai avuto l'occasione di provare la tastiera fisica." e commenti una notizia su bb che ha come caratteristica principale la tastiera fisica? Geniale.

sopaug

che peccato. Sognavo un key3 con soc top di gamma e impermeabilità...

Diego Rescalli

I blackberry avevano dei prezzi esagerati, basta pensare che con 200 euro in meno si riesce a trovare smartphone con caratteristiche molto simili se non migliori. E' comunque un grosso peccato dato che a causa dei loro prezzi ASSURDI non ho mai avuto l'occasione di provare la tastiera fisica.

silvana

Bravo

Alex Citton

condivido questo tuo punto di vista... io da utente mac ho optato per iphone, ma nel cambio telefono i blackberry con tasti fisici e android mi avevano attirato non poco. Il mercato è reso tremendamente piatto dai nuovi form factor, anche se penso sia una cosa estremamente naturale.

Duke Of Prunes

Hanno provato la carta Android in proprio col Priv ma malgrado il terminale fosse buono è stato un fallimento commerciale.
Poi l’accordo con TCL, Keyone e Key2 (i Dtek non li considero nemmeno). Prodotti di nicchia, nati già vecchi per caratteristiche tecniche e molto sovrapprezzati.
Inutile insistere col Key3.

A dire il vero, è da quando hanno cessato OS10 che si parlava di ciò.
Poi magicamente si convertì ad Android, dicendo che il Priv sarebbe stato l'ultimo dispositivo di casa BlackBerry.
Intanto dopo ce ne sono stati altri da parte di TLC, e non dire di no! -.-

Duke Of Prunes

Sono quasi 2 anni che non esce niente, di punto in bianco cosa?
L’unica possibilità è che qualche altro produttore ci voglia provare. Ma col calo mondiale fisiologico di quest’anno mi pare fantascienza.

What? O.o

Certo... io sto parlando con uno che scrive libri col bb.

Perché, tu cosa usi, droga per sostenere quésto?
Ma io con chi sto avendo a che fare, con un cervello in fuga, fuori di sennò, o con una persona seria ed intelligènte...
Visto che hai detto tutto l'opposto.
E sicuramente sto dando retta ad un limitato in materia.
Drogati di meno.

Guarda che usi ancora quella roba sei tu che ti commenti da solo... di cosa vogliamo parlare di scrivere libri con un bb nel 2020?
Per me é perversione.

Potrei farti la stessa domanda...
Quésto vorrei saperlo da te.
Perché, 50 sfumature com'è stato scritto, con i piedi? O.o
Io ti sto scrivendo con un BlackBerry Key 2 se proprio ci tieni a saperlo.
Quésto è il mio 4° BlackBerry.
Sono stato possessore del Bold, Classic, Priv, ed óra quest'ultimo.
In più, non voglio nemmeno considerare che abbia provato il Q10 per due settimane intere.
Tira tu la somma...
Ciò che hai sostenuto non fa una piega, si commenta da sólo.

Perché i non bimbiminkia scrivono libri o articoli con i blackberry?
Tu l’hai mai usato un blackberry? Io ne ho tre.

Perché secondo te?
Proprio perché la BlackBerry è rimasto sconosciuto, senza un degno spot che poteva pubblicizzarli!
Proprio questo è stato L' ERRORE MADORNALE!

Hahaha ecco l'ennesimo bimbominchi@ di turno -.-
Scrivilo tu un articolo o un libro con la tastiera virtuale! -.-"

Hahaha ecco l'ennesimo bimbominchi@ di turno -.-
Scrivilo tu un articolo o un libro con la tastiera virtuale! -.-

Hahaha ecco l'ennesimo bimbomin...a di turno -.-
Scrivilo tu un articolo o un libro con la tastiera virtuale! -.-

Giangiacomo

Ma se han puntato tantissimo anche con spot con certi device e con l'app di messaggistica. Si è visto poi come è andata a finire. Gli errori grossi son ben altri.

Perché secondo te?
Proprio perché sono stati pubblicizzati da sempre!
Mentre BlackBerry è rimasto sconosciuto.
Proprio questo è stato L' ERRORE MADORNALE!

E' da un secolo che si dice questo.
Poi, di punta in bianco esce qualche nuovo e inaspettato BlackBerry!
T O B E C O N T I N U E D . . .

Dipende sempre la persona che usi quotidiani fa.
Perché, per me, come per tanti altri, i nuovi smartphone interamente in touch, sono una vera "chiavica", in quanto tutti di forma uguale, visti e rivisti un milione di volte, non mi offrono nessuna nuova generazione, confrontandolo con il mio Key2, sennò a quest'ora lo avrei cambiato, non credi...

Grazie! La tua tecnologia si è fermata "a quando betti filava".
Se avessi avuto il KeyOne o il Key2, avresti dato sicuramente altre opinioni a riguardo.

Il successo non è proprio scoppiato, a causa del mancato spot che poteva pubblicizzarli.
Per me, l'unica cosa che NON è mai andata fuori moda, è la tastiera fisica!
Perché 9 amici su 10, quando vedono che ho in mano un Key2, mi chiedono: che smartphone è, ma soprattutto dove l'ho preso, sapendo che la BlackBerry era fallita da già un secolo "secondo loro"
Mentre ha continuato a produrre ancora smartphone di nuova generazione, e l'errore è stato (farlo in silenzio).

SEI FUORI STRADA!
Perché l'unica cosa che non hanno mai saputo rinnovare, è dare spazio allo spot che poteva pubblicizzarli.

Non sono mai stati di moda, per il semplice fatto, che il successo non è proprio scoppiato, a causa del mancato spot che poteva pubblicizzarli.
Per me, l'unica cosa che NON è mai andata fuori moda, è la tastiera fisica!
Perché 9 amici su 10, quando vedono che ho in mano un Key2, mi chiedono: che smartphone è, ma soprattutto dove l'ho preso, sapendo che la BlackBerry era fallita da già un secolo "secondo loro"
Mentre ha continuato a produrre ancora smartphone di nuova generazione, e l'errore è stato (farlo in silenzio).

Non sono mai stati di moda, per il semplice fatto, che il successo non è proprio scoppiato, a causa del mancato spot che poteva pubblicizzarli.
Per me, l'unica cosa che NON è mai andata fuori moda, è la tastiera fisica!
Perché 9 amici su 10, quando vedono che ho in mano un Key2, mi chiedono: che smartphone è, ma soprattutto dove l'ho preso, sapendo che la BlackBerry era fallita da un secolo.
Mentre ha continuato a produrre ancora smartphone di nuova generazione, e l'errore è stato (farlo in silenzio).

Massimiliano Vessi

Il mio key2 è tra i migliori android che abbia mai avuto. La tastiera fisica è un must per chi lavora. Vi ricordo che libri come 50 sfumature di grigio sono stati scritti col blackberry; provate a scrivere un libro con uno schermo touch, impossibile!

Clingonboy

Sarò l'unico scemo a qui piacciono i Blackberry ma col mio KEY2 mi trovo benissimo.
Gli altri cosa hanno di nuovo? Sette otto fotocamere dietro e quattro cinque davanti? Che figata!
Tutte piastrelle uguali.

giorgio085

un peccato, il motion era una buona base da cui ripartire ma hanno insistito con la tastiera fisica.

HeatherBrown23

https://uploads.disquscdn.c...

Dea1993

esatto.
per me e' un bene che esistano ancora marche un po piu' di nicchia.
per me motorola continua a fare ottimi prodotti, mi spiace solo che sta abbandonando un po il suo retro iconico, perche' li distinguevano ancora piu' dalla massa.
anche se lato aggiornamenti non e' piu' la motorola di un tempo, chi non e' troppo fissato con gli update, in motorola puo' trovare comunque ottimi prodotti ad un prezzo interessante.
il loro software l'ho sempre trovato molto ottimizzato anche sui terminali di fascia piu' bassa.
ho sony e probabilmente anche il prossimo continuera' ad essere sony, ma ora come ora motorola e' la mia seconda scelta

Christian Bianchini

Che poi tutti devono avere per forza le solite due o tre Marche? Ora ho uno Xiaomi,mi sono trovato bene ma non benissimo e pur essendone soddisfatto a fine anno ho idea di cambiarlo e penso proprio di prendere un Motorola serie G.
Che poi con duecento la Xiaomi o l' Huawei mi offrono 0.2 GHz di più o roba del genere non me ne frega nulla. Capisco differenze serie altrimenti uno può anche variare un po'. Altrimenti andiamo tutti di Redmi che come qualità prezzo sono imbattibili.

Christian Bianchini

Non mi sembra così tanto ripresa la nokia con hmd, hanno dispostivo con prezzi troppo fuori scala come il 6.2 e il 7.2. forse va meglio nella fascia da 400 euro ma non credo venda così tanto. In parte questa mia idea è suffragata anche dalla marea di licenziamenti recenti.

Emanuele

Il priv non ha visto aggiornamenti ed era il più sensato. Gli altri erano già vecchi prima di uscire. Non posso dire che mi dispiaccia. Erano morti prima ancora di iniziare. Non hanno mai aggiornato subito e il loro motto era la sicurezza. Neanche quella avevano più

Domenico Belfiore

iPhone non ha sostusosti nessuno in ambito professionale... Se mai galaxy note con la sua spen

Roberto Martuscelli

Sul fatto che le "innovazioni" che presentano Apple e Samsung ci sia un'attenzione maggiore, esagerata e spesso ingiustificata ti do sicuramente ragione, molto meno sul fatto che i cinesi vadano forte solo grazie al rapporto prezzo-qualita', in primis perche' Huawei non gode di tale vantaggio ma ha i prezzi spesso in linea con Sammy, mentre Xiaomi questo vantaggio ce l'ha soprattutto grazie al famoso 5% di guadagno imposto sui prodotti e volto soprattutto all'espansione del brand, oltre al fatto che spesso propone dei prodotti molto innovativi e non parlo solo di smartphone e tablet ma dell'intero ecosistema di Xiaomi ee brand collegati che addirittura sconfina (neanche troppo poco spesso) al di fuori dell'elettronica di consumo.
Innovazioni vere inoltre ne sono state fatte, si e' arrivati ad uno rapporto screen-to-body totale, la ricarica wireless oltre ad essere una succosa novita' e' pure in grande progresso (ormai si ricarica tranquillamente a 40w wireless), i sensori biometrici sono stati affogati dentro pulsanti, messi sotto schermo, e le fotocamere hanno fatto passi da gigante grazie all'intelligenza artificiale (unita ovviamente a sensori ed ottiche di rilievo), ram e storage cominciano ad aver poco da invidiare anche a computer con componenti di rilievo e soprattutto stanno prendendo piede moltissimi servizi che faranno presto in modo che uno Smartphone possa sostituire un portafogli fisico in tutto e per tutto, questi mi sembrano progressi notevoli (quest'ultimo appannaggio di alcuni sistemi operativi piuttosto che solo di alcun modello o marca).
Se devo farti un esempio di un prodotto coraggioso proprio richiamando il form factor che hai tirato in ballo, cito sicuramente il nuovo Razr di Motorola, che mi dimezza le dimensioni di uno smartphone normale fra i 5 o i 6 pollici, ma per apprezzare il form factor di un mattoncino come il Priv devo essere sicuramente un maniaco della tastiera fisica, e ti assicuro che al giorno d'oggi moltissimi clienti preferiscono swipare, e la cosa da' sicuramente anche un enorme vantaggio in termini di tempo.
Quello su cui concordo assolutamente con te, e che magari Apple fra 2 anni lancera' la sua ricarica wireless, la chiamera' iCharge o Charge Magic e tutta quella massa di rincoglioniti che vede solo mele fluttuanti a mezz'aria dira' "ooooohhhhhhhhhh!!!" e con la faccia da lobotomizzati si fara' le sue belle 32 ore di fila sborsando piu' di 2500 euro per comprare l'oggetto "rivoluzionario" al day one.
Ma Xiaomi innova ccome se innova, basta solo pensare ad un oggetto come il Mi Band e vedere come quell'oggetto grazzissimo ma pieno di sensori abbia avuto un ENORME seguito e centinaia di cloni negli anni a venire.
Anche Apple se vogliamo col suo ECG dalla precedente versione del Watch ha introdotto una graan bella innovazione, poi pero' ha creato pure il notch, per il quale l'ideatore e chi lo ha approvato e messo in produzione meriterebbero di essere sbollentati nella pece a 600 gradi calandoceli un centimetro ogni mezz'ora.

Duke Of Prunes

Comunque per chi vuole la tastiera fisica su un Android di (pen)ultima generazione... c'è il "rugged" Titan Unihertz, 303 gr. ... pesantuccio, fotocamera mediocre, ma per il resto valido a quanto ho letto.

Jawdj Dijadj

anche il mio q10 resiste...fino alla fine!

Vive

Mah secondo me il Priv meritava più attenzioni, era un form factor davvero moderno pur mantenendo l'iconica tastiera Blackberry e differenziandosi dal solito look di ogni smartphone oggi. Simil discorso si può fare per il Key.

Basta dare uno sguardo ai dati di vendita per rendersi conto che oggi vanno avanti:

- Apple e Samsung perché ormai hanno un brand intoccabile
- I cinesi sopratutto per il rapporto qualità-prezzo migliore dovuto al chiaro vantaggio competitivo (talvolta anche sleale) nell'essere un'azienda cinese che produce in Cina.

HMD ha investito molto nel ritorno del marchio Nokia nel mondo consumer e dopo un inizio incoraggiante, le vendite calano; Lenovo pare stia investendo molto nel marchio Motorola ma non si vedono ancora segnali di crescita al di fuori dei pochi mercati acquisiti (Sud America dove vanno forte).

Il problema secondo me resta nella mentalità che principalmente é trasmessa da giornalisti e influencer: se ogni qual volta un prodotto di nicchia esce e viene visto con la puzza sotto il naso, non si vedranno mai idee totalmente nuove, e il declino sarà inevitabile.

teda

Per fallire Samsung deve arrivare un meteorite

Mariux Revolutions

HTC la seguirà presto a ruota purtroppo

Recensione Lenovo Tab Extreme: per la produttività ma anche l'uso multimediale

Recensione Realme 11 5G: ottima autonomia ma con alcuni limiti | VIDEO

Recensione OnePlus Open: il paradosso dei Fold | VIDEO

Il miglior cameraphone del 2023: le vostre e le nostre scelte | VIDEO