Galaxy A21s e M31 quasi pronti: non si vive di soli top gamma

04 Aprile 2020 61

Nuovo giorno e nuove indiscrezioni sul nutrito gruppo di smartphone Galaxy che Samsung si appresta a lanciare sul mercato nel corso del 2020. Il riferimento non va alle proposte di fascia alta in questo caso - non che Galaxy Z Flip e i prossimi Galaxy S20 non stiano facendo parlare, intendiamoci - ma a quelli delle linee A ed M, ovvero prodotti di fascia media e bassa.

Il pubblico dei più accaniti tecno-fan potrebbe guardarli non con grande interesse, ma per l'azienda sudcoreana continuano a rappresentare una risorsa molto importante per tenere alte le vendite nei mercati in cui il ''fattore prezzo'' è determinante - si pensi ai Paesi in via di sviluppo. Le voci di corridoio più recenti si soffermano in particolar modo su:

GALAXY A21S, L'INEDITO

Si può partire dal Galaxy A21s sino ad ora mai passato agli onori della cronaca. A fornire indiscrezioni al riguardo è Sammobile: lo smartphone è identificato dal model number SM-A217F. Dalle prime verifiche risulta che il terminale sia destinato alla commercializzazione nel mercato statunitense. Non è da escludere che questa variante S raggiungerà altri mercati con il nome di A21 - di quest'ultimo si era parlato a dicembre scorso grazie alle informazioni diffuse da un produttore di custodie.

A20s: l'A21s potrebbe dargli il cambio nel corso del 2020

La scheda tecnica di Galaxy A21s presenta tuttora delle grandi lacune: si sa solo che verrà commercializzato nei tagli di memoria di archiviazione da 32 e 64GB e che sarà alimentato da un SoC Exynos 850. La memoria RAM dovrebbe essere di 3GB con ulteriori opzioni da confermare, mentre il sistema operativo sarà Android 10.

Avrà una fotocamera macro da 2MP e saranno quattro le colorazioni disponibili: blu, nero, bianco e rosso. Si resta in attesa di conferme sull'estetica del prodotto, visto che mancano sia foto reali, sia immagini stampa. Stando alle informazioni raccolte da Galaxyclub.nl (link) basate sui documenti presenti nei database SafetyKorea e Naviglon, quella a bordo dello smartphone con numero di modello SM-A217F sarà da 5.000mAh.


A confermare il processore, la RAM e la versione del sistema operativo, è il recente passaggio su Geekbench, eccolo a seguire.


Nessun dettaglio specifico sul prezzo, ma il fatto che molto probabilmente lo smartphone si posizionerà nel segmento dei vari Galaxy A20, 20e e 20s fa indirizzare verso il basso l'asticella (indicativamente nella fascia tra 150 e 200 euro).

GALAXY M31 CON BLUETOOTH 5.0

Chiude il quadro Galaxy M31 che fa un altro piccolo passettino in avanti in vista dell'esordio: dopo la certificazione WiFi delle scorse ore (ved. sopra link relativo all'analoga certificazione dell'A11) arriva anche quella del Bluetooth Special Interest Group. Il documento pubblicato oggi (23 gennaio) associa il nome commerciale dello smartphone a due differenti number: SM-M315F/DS e SM-M315F/DSN.

La documentazione, al solito, aggiunge poco al quadro delle caratteristiche tecniche limitandosi a confermare la presenza di un modulo Bluetooth 5.0.


Un altro piccolo tassello si aggiunge al quadro degli indizi sulla scheda tecnica che al momento annovera:

  • SoC Exynos 9611
  • Tagli di memoria di archiviazione da 32 e 64GB
  • 6GB di RAM
  • Colorazione: rossa
  • Quadrupla fotocamera posteriore

Nota: aggiornato con Geekbench Galaxy A21S

Samsung Galaxy A21s è disponibile online da Amazon Marketplace a 236 euro. Per vedere le altre 10 offerte clicca qui.
(aggiornamento del 08 giugno 2023, ore 20:25)

61

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
uncletoma

In effetti si

Madfranck

scusami , la parola "plus" e' rimasta nella tastiera... ovviamente se parli di max, devi paragonarlo all's8 plus che era un filo piu' grande del max.

uncletoma

Ma è una via di mezzo, è uno spurio, è sotto i 150mm (148), allora ancora prima il wiko fever, che è del 2015 (e che ho avuto... in realtà ho ancora, ma fa la muffa in un cassetto)

uncletoma

La serie redmi fino al redmi 6 (che è una via di mezzo tra compatto e padella), per esempio. Il 7a, pure (già 8a non è più compatto)

Shane Falco

con android 10 è migliorato molto a livello prestazioni e anche foto...quindi te lo consiglio...io lo uso giornalmente anche per giocarci e anche i giochi complessi girano bene

Shane Falco

xiaomi di compatto aveva solo mi9se...

Madfranck

beh, forse ti dimentichi dell's8 della samsung che e' uscito nel 2017 mentre l'xs max l'anno successivo. i samsung non sono passati esattamente inosservati.

Domenico Belfiore

Tutti con quel cesso di exynos

uncletoma

Magari la prima in assoluto no, ma la prima a rendere famoso quel aspect ratio (19:9 e simili) si.
Guarda XS Max, 157mm di altezza.
XR: 150mm di altezza.
Però, a loro discolpa, bisogna dire che una versione umana (14cm circa) la fanno sempre.

Madfranck

in realta' se vai a guardare, le proporzioni sono le stesse: sono solo stati eliminati i bordi superiori ed inferiori. chiaramente lo schermo si e' allungato.

Tino

Oppure un mi 9se che vedendo l'andazzo degli ormai minimo 6.5/6.7 pollici con i suoi 5.9 rimane ottimo

uncletoma

Padelloni moderni: stretti e altissimi. Prima erano padelloni più classici, in 16:9

Madfranck

concordo in pieno: sta moda dei 21/9 non mi piace proprio.

Madfranck

moda iniziata da apple??? ma se e' stata l'ultima a fare i padelloni e solo dopo che e' morto Jobs, senno' non avemmo mai superato i 5,4!!!!!

uncletoma

Concordo in pieno.
Pure Xiaomi, che era nota soprattutto per fare device compatti, ha iniziato a seguire la moda delle padelle.
Moda iniziata da Apple, e visto che Apple medesima sta correggendo il tiro magari poi gli altri la seguiranno a ruota.

gianpaolillo

condivido appieno, ormai a qualsiasi fascia di prezzo si fatica a trovare qualcosa che non sia padelle. se non sbaglio il samsung A40 é uno dei pochi "recenti" a non essere enorme, ma ci si deve accontentare. Assurdo che abbiano cancellato un successore del s10e. Anch'io sto guardando a Cupertino come sofferto ripiego

teomam

il titolo doveva essere...non si vive di sole padelle!
Da utente android dal 2010, con qualche pausa breve iphone durata non più di un mese, sono molto scontento dell'andazzo preso dai vari produttori.
Su 100 telefoni che sfornano, 99 sono oltre i 6 abbondanti...basta pensare che l'ultimo top gamma al di sotto dei 150 mm si è fermato ad s10e che attualmente ho (eccezione per i pixel che però mancano di alcune caratteristiche che lo rendono completo come impermeabilità, espansione memoria, dual sim).

Mi spiace dirlo ma se questo è l'andazzo aspetterò settembre in vista dei nuovi iphone 12 da 5,4 pollici, purtroppo metto al primo posto il poter avere un telefono il più compatto possibile, comodo da usare con una mano e soprattutto da tenere in tasca senza sentirlo..

daniele g

ho a50 e va bene anche lato cpu, è sempre paragonabile alle prestazioni di s7 edge che avevo. con il vantaggio di non scaldare mai e avere sempre le prestazioni al massimo anche sotto sforzo cosa che invece s7 edge andava in trotthling diventando incandescente

daniele g

anche note 10 lite

Madfranck

e' vero: c'e' anche la fig4

Tiwi

vedremo

mttm
Antonio63333

Exynos? Se li possono tenere!

Niker

Eh lo so, ma l'S10e inizia a starmi stretto...e poi la batteria dell'S10e è veramente sottodimensionata, purtroppo...

Dark_22

Altri padellozzi vaiii

mttm

Passo da un "compatto" ad un padellone ma con pennino.. due smartphone opposti.. fossi in te aspetterei ancora un po' e prenderei note 10 a prezzi abbordabili, il 9 ormai non ha molto senso

ilmondobrucia

3gb vanno ancora bene .

Niker

OT: ha senso cambiare S10e con un Note 9???

Rozzo

Non devo cambiare Cell,
Ma son curioso di vedere le prime recensioni del realme 6, in ottica fascia medio/bassa sembra tra i più interessanti (90hz per tutti!)

Pirullo

direi che 4gb siano ottimali, non di meno non di più

Madfranck

ma come possiamo fare senza led di notifica?? omg!!!

Madfranck

davvero pensi che servano 8/12 gb di ram??

Paolo

Ancora telefoni con 2GB di ram ?!?!?

nexus5x

Quale guida? Sto cercando disperatamente uno smartphone piccolo su cui MAGARI installare Android stock,o cmq alleggerirla al più possibile... altrimenti mi oriento su iPhone se. X favore aiutatemi grazie

Rolan432

Snapdragon 730, memorie UFS, 1 camera con stabilizzatore ottico...il resto poteva rimanere così com'è! 300 euro li avrei sborsato volentieri

andrea55

Se non è indispensabile l'oled meglio note 8 pro

teda

L a41 sembra la scelta giusta .. anche come dimensioni

nexus5x

Quale guida? Sto cercando disperatamente uno smartphone piccolo su cui MAGARI installare Android stock,o cmq alleggerirla al più possibile... altrimenti mi oriento su iPhone se. X favore aiutatemi grazie

Ngamer

l ultimo sony è padella pure quello

momentarybliss

Io l'ho usata e più o meno mi pare stia sui livelli di Samsung, poi dipende dai settaggi (e ne ha parecchi)

OurKid

Dicono che consumi parecchio.

momentarybliss

In effetti è assurdo che non abbia né LED né AOD ma visto che ha lo schermo Super AMOLED potrei scaricare l'app Always On Amoled che funziona molto bene, già usata in precedenza

OurKid

Quasi quasi. Se lo alleggerisci come quella guida su Youtube ci sta. Il problema vero è l'assenza del led di notifica.

momentarybliss

Stavo pensando, visto il prezzo ormai ai minimi e per le dimensioni relativamente ridotte, di prendere un A40 come muletto, vale la pena?

il Gorilla con gli Occhiali

Ma non si può vivere con smartphone molto economici, non ci si riesce più ad usarli e stare al passo con il mondo.

Brogli

Sony?

Brogli

É tosto, mahari il nuovo xperia 10 II, ma siamo giá fuori dai 250...

Brogli

Io continuo ad aspettare il tab s6 lite :/

Cave Johnson

*non si vive

Raffael

Mi piace molto l'A21S

Recensione Motorola Edge 40: un medio gamma senza difetti? Quasi | Video

Recensione Motorola Razr 40 Ultra: due smartphone nel taschino

Confronto smartphone fascia media 2023: il vincitore che non ti aspetti | Video

Recensione POCO F5: si sceglie per peso, batteria e prestazioni | Video