
19 Febbraio 2020
LG ha comunicato ufficialmente la chiusura di AirDrive, il servizio che permetteva agli utenti in possesso di uno smartphone LG di effettuare in modalità wireless il trasferimento dei file da PC, tablet e browser web.
La notizia era nell'aria già da qualche giorno, ma nel corso delle ultime ore sono cominciate ad arrivare delle email informative che avvisano gli utenti riguardo l'imminente cessazione del servizio, il quale avverrà alle ore 00:00 in data 1 aprile 2020 secondo l'orario di Seoul, quindi alle 17:00 del 31 marzo in Italia.
Qui di seguito vi proponiamo il testo integrale del comunicato italiano - ricevuto da un membro della nostra redazione -, dal quale è possibile notare come non venga data una reale motivazione per la cessazione del servizio, se non un generico "cambiamento delle politiche operative" di LG. Per finire, nel comunicato viene ribadito che la chiusura di AirDrive non comporterà problemi per quanto riguarda la copia di dati o file (sempre all'interno dell'app) utilizzando un normale cavetto.
Sicuramente AirDrive non è stato un servizio di grande successo, ma se LG intende riportare in attivo la sua divisione smartphone entro il 2021, dovrà sicuramente lavorare duramente anche su qualche altra novità software in grado di differenziare maggiormente i suoi dispositivi.
Galaxy S23 Ultra vs S22 Ultra: le differenze da sapere e le prime impressioni
Samsung Galaxy S23, Plus e Ultra in arrivo: tutto quello che c'è da sapere | VIDEO
Riprova Vivo X80 Pro con Android 13: una Vivo sempre più intrigante | Video
Confrontone tra i quasi top 2022, 9 smartphone uno contro l'altro | Video
Commenti
Soprattutto vende moltissimo in America, anche i top gamma
Non penso che tu ti auguri il licenziamento in massa di un sacco di gente, ed è abbastanza chiaro che il tuo post è una critica alla produzione LG, però di questi tempi ogni due per tre succede proprio questo (in ogni settore, sia chiaro).
Arrivate 2 mail. Non lo usavo comunque
LG non potrà mai fare la fine di HTC, è attiva in centinaia di settori con ricavati miliardari, i telefoni sono spiccioli. Secondariamente, LG continua a vendere telefoni di fascia medio-bassa, e ne vende anche tanti, sopratutto con le varie offerte operatore, mentre HTC è sparita da un pezzo anche da lì.
Ho un "vecchia" ma perfettamente funzionante LG Cam 360.
L'ultima volta che ho provato ad utilizzarla con il mio Xiaomi Mi9T Pro che ha Android 10, non sono riuscito dalla app a collegarla.
Ho scritto alla assistenza LG, e dopo 3 settimane (!) circa mi hanno risposto che ci sono problemi con Android 10.
Quindi praticamente io la fotocamera non la posso usare.
Cioè la uso, ma poi scarico le foto sul S7 Edge che ha android 8... però vabbè, ci volevano 3 settimane per rispondermi una cosa così ad una mail in inglese?
Ok
Aia... qui c'è odore di decadimento! Sembra di rivivere la parabola discendente di HTC! Speriamo di no! Sembra poco ma prima si chiude un servizio poi si arriva a chiudere una divisione intera e questo è un problema per tutti...! Lavoratori compresi....
Ha parlato lo spiritoso che parla perchè ha un buco in faccia
Oh no, ecco l'utente che inizia a parlare di posti di lavoro e roba varia... Va bene...
Hai sperato che molta gente rimanesse senza lavoro? Complimenti per il commento e per il pensiero
Ho letto LG e "Chiuso" velocemente e per un attimo ho sperato che chiudessero il settore mobile... Purtroppo poi ho letto meglio il titolo.