Apple: meno miniere e più riciclo. Con il robot Daisy i rifiuti diventano materia prima

13 Gennaio 2020 98

Ricordate Daisy, il robot di Apple annunciato nella primavera di due anni fa capace di smontare e riciclare 200 iPhone ogni ora? Ebbene, l'azienda di Cupertino intende affidarsi sempre più a questa soluzione con un intento ben preciso: dipendere sempre meno dall'estrazione di nuovi minerali dalle miniere.

É stato soprattutto l'avvento delle auto elettriche ad aver accelerato il problema, con sempre più produttori intenti a raccogliere metalli preziosi (litio su tutti per le batterie) con ovvie conseguenze di sfruttamento eccessivo dei territori coinvolti e il rischio di forti disequilibri dal punto di vista sociale, economico ed ambientale.


Per questo motivo Apple intende rivolgersi sempre più a Daisy per separare i materiali di cui è composto l'iPhone e riutilizzarli in nuovi processi produttivi. In economia si parla di "circuito chiuso", ovvero di un sistema che non necessita di input dall'esterno visto che il rifiuto dell'ultima fase del ciclo di vita del prodotto diventa input (materia prima) per un nuovo prodotto. Entropia e leggi della termodinamica impediscono tuttavia il re-impiego totale, ma il recupero di gran parte delle materie prime da oggetti destinati a trasformarsi in rifiuto non può che essere considerato un beneficio sia per Apple (economico) che per l'ambiente.

"Non siamo necessariamente in competizione con le persone che minano", ha recentemente affermato Lisa Jackson, che di Apple è responsabile per l'ambiente e le iniziative sociali. Sono 14 i minerali che vengono recuperati da Daisy: il robot altro non fa che disassemblare il prodotto (l'iPhone in questo caso), mentre in una fase successiva i componenti separati vengono affidati a società esterne che estraggono i minerali raffinandoli per renderli nuovamente utilizzabili in un nuovo processo produttivo.


Il lavoro svolto da Apple con Daisy rientra in una politica più ampia atta a ridurre l'impatto della produzione sull'ambiente. Due esempi su tutti:

Gli sforzi ambientali e di recupero dei materiali non possono che essere visti di buon occhio, anche se c'è chi tira ugualmente le orecchie ad Apple: è il caso di iFixit - che noi ben conosciamo - che punta il dito non solo contro Cupertino, ma in generale contro tutti i produttori, ricordando loro che non basta riciclare. Rendere le riparazioni più semplici aumentando la durata della vita dei prodotti tecnologici rappresenterebbe un beneficio ambientale di non poco conto.


98

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
teo

Ma perché continui a dire iPhone e non smartphone in generale ??

opt3ron

Il boom delle auto elettriche ha aumentato la domanda di terre rare facendo alzare i prezzi e rendendo conveniente il riciclo , ad Apple conviene , non è propaganda , non lo fa per il bene altrui ma per il proprio profitto quindi é tutto vero.

Massi91

Non è così.. La carta era pagata 80€ a tonnellata, l umido verrà usato come fertilizzante.. Da questi tiri fuori tranquillamente lo stipendio del netturbini.
Il problema è che la Cina ha stoppato gli ingressi dei rifiuti cheap, questo ha portato a svalutare questi ma è un problema di economia circolare nulla

Simone

Se vera è unottun'o cosa.
Ci si muove sempre dal piccolo per cambiare qualcosa. Il movimento di sensibilizzazione sta colpendo qualcosa finalmente

Cid

Interpretando un po', credo volessero dire solo che il processo di riciclo necessita comunque di introdurre nuova energia ad ogni ciclo..

Panteghino

Bravo Giangi. :P

BONS

Ma visto che sei tanto bravo, dimmi dove lo vai a prendere il coltan. E visto che ci siamo, dimmi anche di cosa è fatto il dispositivo con cui scrivi queste cose

Cave Johnson

Il re-impiego totale delle materie prime non è impedito certo da entropia o termodinamica, altrimenti non esisterebbero materiali ed oggetti riciclabili al 100%. Sono altri i fattori che non permettono di riciclare completamente gli iPhone e tante altre cose, ma non c'entrano nulla entropia e termodinamica.

fabrynet

Sono ossessionati da Apple, gli Apple haters dico.

TheWall

Certo anche Apple ne è complice come tutte le multinazionali, poi fanno a finta di reciclare 1 kg di NULLA per far finta di essere quelli bravi e invece in 20 anni non hanno realmente fatto nulla perchè è tutto come l'anno precedente ogni anno.

TheWall

Fanno a finta di non arrivarci.

TheWall

Ma ricilo di cosa che è tutta una finta che ogni anno fanno uscire per far finta di essere quelli bravi ma poio hanno le mani sporche del sangue della povera gente.

TheWall

Ma accendere il cervello la mattina ti è troppo difficile? quindi se la tua banca ruba soldi ai contribuenti in combutta con lo stato tu sei un ladro se non chiudi il conto giusto? perche non chiudi il conto corrente visto che tutte le banche rubano? io non ci guadano nulla sono loro le aziende miliardarie che avrebbero la possibilita che dovrebbero preoccupari e invece fanno a finta di nulla.

salvatore esposito
fabrynet

Ma non scherziamo.

Giangiacomo

Ho capito, hai 3 anni. Va beh dai, mi aspettavo un tuo commento sensato e così non è stato. Peccato ;D

Giangiacomo

Secondo gli esperti del blog il margine è sempre lo stesso, se non addirittura diminuito

ma rispetto ad iphone 6 ha molto piu margine

Giangiacomo

Certamente, anche perché Apple sa bene che non farà più numeri come quelli di iPhone 6 (non rilascia più i dati di vendita).

AbstractBit

Significa che questo riciclo (parziale o altro, poco importa) non è gratis.
Entropia significa che il riciclo non è gratis per il semplice motivo che, al momento, "qualche scarto" (l'entopia, appunto) rimane comunque.

marco

Ma la gente è così frustrata da commentare c4zzt3 su qualsiasi articolo apple? Ok, è un'azienda. Ok, ha i suoi lati negativi come tutte le aziende, ma per una volta che si tratta di riciclo voi siete sempre a c4g4re il c4zz0.

Robertino68

Visto che fai tanto il bravo moralista dovresti buttare via nel cesso il tuo smartphone, tablet e/o qualunque accessorio tecnologico che hai in casa. Ma non lo faresti mai, perché in fondo sei complice anche tu, nel momento in cui ne acquisti uno di questi, e che non rinunceresti mai...

salvatore esposito
salvatore esposito

ma veramente rispondi a fabrinet?
prova ad immaginarlo in articolo identico dove si parla però di altro brand... in quel caso vomiterebbe l'anima.

salvatore esposito

visto che società come Apple trattano il prezzo dei materiali a ribasso, contribuiscono al fenomeno... poi chiaro che la difenderesti anche se quei bambini fossero dipendenti diretti di Apple

salvatore esposito

veramente lui si riferisce allo sfruttamento minorile che indirettamente Apple sfrutta per avere risorse a prezzi bassi.
per quanto riguarda il robottino, si sa che è solo marketing visto che il recupero di componenti lo fanno un po' tutti ma si affidano a società esterne perché molti componenti possono essere riutilizzati

spiegamelo tu, se non rilasci la nuova versione ogni anno pensi di fare quei numeri?

Panteghino

Chi lo dice sa di esserlo. :P

Giangiacomo

I tuoi commenti ? Certo ;D

Giangiacomo

Vedo che hai capito il senso del mio commento. Ottimo

ghost

Ha ragione, il riciclo a livello di guadagno non conviene mai, anche nei nostri comuni se bruciassimo tutto o simili invece di far passare camion e addetti a ritirare i rifiuti ci costerebbe molto meno; Il riciclo è una spesa perchè devi pagare qualcuno (persone o aziende per farlo).
(NON SONO CONTRO IL RICICLO è SOLO UN ESEMPIO)

ghost

Da un punto di vista prettamente tecnico non è satira perchè se un dipendente dice una cosa del genere lo buttano veramente dalla finestra xD

meglio precisare :)
qualcuno ci crede veramente :)

iPhone per 142,4 mld
Servizi per 46,3 mld

dicevi?
vorrebbe dire come minimo dimezzare i guadagni per iphone

se aiutare a fare utili consiste nel far fallire le società non è positivo

Panteghino

Lapalissiano e pleonastico. ;)

fabrynet

Ma questi pochi non vengono da Marte, non agiscono al di fuori delle regole e delle leggi, le quali regole e leggi si possono sempre cambiare.

Gabry

e pensa huawey, xiaomi, samsung che ne producono decine di nuovi all'anno...
la sola samsung, nella sola serie A nel 2019 ha prodotto 7 modelli diversi, più del doppio della apple, ripeto solo per la serie A

Gabry

eh si meglio che non si faccia un caxxo di niente di riciclo come samsung, huawey, xiaomi... si si meglio così

Gabry

immagina le altre aziende che producono 10 volte tanto i cell di apple, tutti prodotti scadenti low e mid level in 400 configurazioni diverse e invadono il mercato di un quantitativo immane di modelli che rimangono invenduti e manco vengono riciclati.
queste aziende invece sono dei modelli da seguire, almeno la apple ha un programma di riciclo, l'unica di cui si ha notizia.
p.s.
neppure alphabet, microsoft ecc... pagano le tasse ma eludono come tutte, pure la fiat, ops fca, evade le tasse italiane avendo la sede fiscale in lussemburgo, ma come sempre è solo colpa di apple

Gabry

solo apple naturalmente, tutte le altri produttori del globo terraqueo invece estraggono i minerali da miniere che sono dei paradisi in terra.
perchè è risaputo che per personcine parziali come te è solo la apple la cattiva.
dai uno sguardo al tuo bel samsung, huawey o xiaomi o quello che hai per cell e fatti due domandine magari.

Giangiacomo

Vedo che sai commentare in maniera adeguata e con molto commenti profondi di ragionamento

BONS

Ma che discorso è scusa, allora abbandoniamo la tecnologia e l’innovazione perché ci sono persone nelle miniere? Ben venga il riciclo di ciò che si può. La tua osservazione non ha assolutamente senso e vorrei sottolineare che il robottino che decanti essere inutile, serve proprio per evitare che ci siano altri giovani minatori o asiatici sottopagati che smontano gli iPhone

ghost

Il dizionario, la storia scegli tu.
Il capitalismo si basa sulla capacità di pochi di accumulare il denarondi molti (detto molto molto semplice)

Andrej Peribar

Meglio di niente

fabrynet

Secondo te è Apple che li sfrutta nelle miniere?

fabrynet

Lasciamo perdere i complottismi.

TheWall

E perche siamo nel 2020 e ancora non lo fanno ma continuano a sfruttare anche loro la manodopera dei bambini che ci muoiono in Congo?

TheWall

Sono anni e anni che si parla a vanvera, ma la realta è che sono solo finte buone azione per nascondere le grosse bugie, chiedi ad apple dove ha preso il Coltan per l'iphone 11

TheWall

Ma un articolo su dove apple prende il Coltan per l'iphone? è inutile cercare di farla passare per la brava azienda di turno ed invece è come tutte le altre, siamo nel 2020 e ancora oggi non hanno fatto nulla per far smettere ad oltre 40.000 bambini di andare in miniera a recuperare i loro materiali per fabbricare gli smarphone, però spendono miliardi per un inutile robottino finto che non serve a nulla!!!!

L’Unicef stima che siano almeno 40mila i bambini sfruttati nelle miniere. “Solo nell’ultimo anno sono morti nel Sud del Congo ottanta bambini minatori, questo mentre le aziende produttrici di apparecchi elettronici fanno profitti stimati in 125 miliardi di dollari annui e non riescono a dire dove e in che condizioni di lavoro si procurano le materie prime”. Questa un’altra testimonianza raccolta da Amnesty in Congo.


https://uploads.disquscdn.c...

Recensione Mac Mini M2 Pro: piccolo e potente, ma occhio ai prezzi | VIDEO

Macbook Pro M1 Max 15 mesi dopo: durata e consigli alla luce dei nuovi M2 | Video

100 Giorni con iPhone 14 Pro: cos'è cambiato? | Recensione

Recensione iPhone 14 Plus, autonomia da vendere