
12 Marzo 2020
Aggiornamento 12/02
Su GeekBench è comparso anche GALILEI IN2025: RAM a bordo (8 GB contro 12) a parte, i due dispositivi sembrano assolutamente identici come caratteristiche tecniche e punteggi. I colleghi di MySmartPrice che hanno scovato per primi il benchmark dicono che potrebbe essere OnePlus 8 "normale", non il Pro, ma non è chiaro su cosa si basino. È comunque plausibile che la piattaforma di base rimanga la stessa e che varino altre caratteristiche, come display, fotocamere e, appunto, memoria disponibile.
Articolo originale - 12/01
OnePlus 8 Pro sembra aver lasciato traccia su GeekBench. "Sembra", perché il condizionale in questi casi è - come si suol dire - d'obbligo. Nessuna denominazione ufficiale, ma solo il codice identificativo GALILEI IN2023 che, stando alle indiscrezioni riportate dal web, farebbe proprio riferimento al prossimo top di gamma del produttore cinese.
La serie 8 - "i nostri smartphone più belli", li ha recentemente definiti Pete Lau - lentamente si avvicina, così come indirettamente confermato anche dall'evento che l'azienda terrà domani, 13 gennaio, a Shenzhen, dove parlerà di display. Non è infatti escluso che OnePlus possa dare qualche anticipazione sulla nuova tecnologia che troveremo a bordo della imminente gamma 2020, a partire dal supporto sulla variante Pro di OnePlus 8 al refresh rate a 120Hz di cui si parla ormai da un po' di tempo.
Sul sito di benchmark le informazioni sono, come di consueto, scarne, ma ci dicono che:
Le specifiche tecniche emerse collimano con quanto sinora emerso, che per completezza riportiamo nuovamente a seguire:
Come noto, la versione Pro sarà affiancata da un modello "base" e da una variante Lite che, stando ai render più recenti, potrebbe avere tre fotocamere sul retro, dunque una in più rispetto a quanto inizialmente supposto. Se volete dare un occhio ai render del Pro, QUI trovate tutte le informazioni a riguardo.
Commenti
Sta di fatto che usando un browser con più pagine aperte su un pc windows consumi meno ram rispetto ad uno smartphone che per fare le stesse cose deve aprire uno sproposito di singole apps. Quindi tornando al monte dell'argomento, al contrario di quello che molti credono, è meglio avere più ram su uno smartphone che sul pc.
Ma chi se ne frega dell'impermeabilità.. caratteristica 90% inutile.
questo è poco ma sicuro
Perfettamente d'accordo. Ma non per questo Devo acquistare una cosa che non mi piace. Gli altri facciano quel che vogliono con i loro soldi.
Se sei contento di essere nella minoranza, devi anche accettare queste prese di posizione. Il mercato decide basandosi sulla maggioranza :)
Lo so che sono una minoranza, me ne accorgo quando vado in giro tutti hanno telefoni con buchi e tacche. Ma sono contento di essere nella minoranza. Poi ripeto per me la camera va bene perché non la userei praticamente mai. Pellicole e vetri non ne ho mai usati. Mi9 è un altro tel che mi piace.
sei una minoranza nella enorme massa di utenti e quel meccanismo è pieno di punti deboli, a partire dal prezzo. Che poi, senza lo sblocco facciale, non riesco quasi mai a sbloccare con le sole impronte il mio Mi9 da quando ci ho messo il vetro
che non è uno zoom, è come ingrandire una jpg
Non proprio, garbage collection vuol dire fermare tutto per analizzare tutta la memoria, marcare gli oggetti in uso e poi scorrere e deallocare tutti quelli non in uso. Un'operazione pesante, che blocca l'applicazione, e per questo si fa raramente (o non si fa proprio...). Per questo i linguaggi con garbage collection tipo Java tendono ad allocare un grosso heap di memoria e a non rilasciarlo sostanzialmente quasi mai, ovvero l'uso di memoria continua a crescere fin che il sistema ha RAM disponibile.
Fra l'altro non solo quello è il problema, in Java sei costretto ad allocare un oggetto sull'heap anche per cose banalissime, ad esempio non hai i generic veri e ogni tipo generico in realtà deve essere un oggetto boxed, anche se questo è un intero. Ovvero hai prestazioni pessime per strutture tipo una lista di interi dove ogni elemento deve richiedere l'allocazione di un oggetto in memoria.
Oppure non puoi avere oggetti allocati su stack sempre in Java, anche questo crea problemi perché una banale classe piccola che contiene due interi richiede di allocare un oggetto sull'heap, cosa che consuma memoria.
Esiste pure lo zoom digitale per tua informazione.
Il reference counting è una forma di garbage collection, inutile girarci intorno. Tra l'altro non risolve nemmeno il problema di garbage collection tradizionale visto che una volta che si hanno dei circular reference si verificano dei memory leaks. Che sia piu veloce di un moderno garbage collector poi è tutto da dimostrare. Non vi fate infinocchiare dalle scemenze di Apple. Tra l'altro la fluidità di una UI con il tipo di allocazione dinamica della memoria è proprio una cosa che non c'entra nulla.
Esatto, come Google con il jack prima di toglierlo, e Samsung, Apple, etc.
Funziona così ormai il marketing e non da ieri.
"sistema x86 che sfrutta meglio l'ottimizzazione della RAM".
Il non sense con i termini sparati a c4220. Quando poi non si sa che dire, basta usare la parola "ottimizzazione" senza manco capire che significa et voilà.
Su questo sono d'accordo, ovviamente avere lo schermo libero da buchi o notch è bello
Lo so bene che non è certificato (ho detto il contrario?) anche se le guarnizioni ci sono dappertutto. Personalmente non ho il minimo bisogna che sia IP68 perché mi tengo stretto la pop up che rigorosamente non utilizzo ed è per questo motivo che ritengo che sia la miglior implementazione della fotocamera frontale :D
Eh infatti non è ip68
Per te
Quindi hanno fatto una falsa propaganda sulla pop up per poi abbandonarla per quelle stesse soluzioni che hanno disprezzato
Il voler integrare la certificazione di impermeabilità ha evidentemente avuto l'effetto di trovare un'altra soluzione.
falso, non c'è correlazione.
Un telefono potrebbe perfettamente essere super impermeabile e non avere alcuna certificazione, basta che il produttore non la chiede e non la paga e non c'è. Ma l'impermeabilità resta.
Il mio 7 pro ha la guarnizione intorno alla fotocamera.. per il resto personalmente preferisco scegliere la pop up tra i due.
Era l’idea più naturale
Giustamente, anche se ci hanno sputato sopra quando mettevano la camera
E sono pure d’accordo con te
Cam pop up e ip 68 mi sa non vanno d'accordo
Ci sarebbero problemi con impermeabilità presumo
per chi come me che non vuole un buco su uno schermo e non fa'quasi mai selfie,una pop up sarebbe il top.peccato perche questo tel mi piace molto.
Che su iOS ci sia una migliore gestione della ram è sicuro e mi spiace pure, però di sicuro non la differenza che hai citato. Infatti negli ultimi confronti tra ultimi modelli di apple e top di gamma con android, nel richiamo delle applicazioni apple perde a mani basse con 4gb di ram vs 8gb con android. C'è da dire che perdere a mani basse con metà della ram è vergognoso per android. Proprio per questo 8gb di ram non sono uno sproposito, ma il taglio minimo per un fascia alta.
Era meglio con la fotocamera anteriore a scomparsa.
ma chi la vuole? è stata solo un passatempo del 2019 per chi non è riuscito a ficcare sin da subito la camera nello schermo (come S10)
No! Era meglio la pop up però..
Eh non hai capito un tubo, eppure te l'hanno spiegato bene
Era meglio il notch?
Esteticamente mi piace molto.
Resta un quantitativo enorme di RAM usato per un telefono. Android ha sempre avuto il problema di mangiare tanta RAM, ovviamente non è poi solo un problema di Android ma anche degli sviluppatori che scrivono app con i piedi senza preoccuparsi minimamente del consumo delle risorse.
Non sono fan Apple, però sotto questo punto di vista iOS fa molto meglio, dispositivi con 2Gb di RAM sono molto più fluidi di smartphone Android con 8Gb, questo perché vuoi per la scelta dei linguaggi (Objective-C/SWIFT che usano automatic reference counting per gestire la memoria VS Java/Kotlin che usano garbage collection) vuoi anche perché gli sviluppatori producono app più curate, comunque fatto sta che va molto meglio.
Peccato davvero.... Sarà motivo x non passare all'ottoPro
Uno smartphone con la certificazione riesce a stare in mezzo agli str0nzi allora ;-)?
no comment:)
Lo so, ci vivo. Scherzavo sul fatto che la ex candidata leghista alla presidenza della regione aveva creato su FB un evento a bologna mettendo una foto di ferrara
Hanno messo il foro, quindi ormai se lo possono tenere.
Hanno avuto la scellerata idea di abbandonarla.
ferrara se mai
vabbè ma finchè costano 300 o 400€ il fatto che imponessero anche rinunce hardware ci stava, ora che costano come un galaxy s non possono permettersi mancanze.
Sul laptop hai un sistema x86 che sfrutta meglio l'ottimizzazione della ram, inoltre con il browser (cioè con un singolo software) fai al 90% quello che su smartphone è diviso in tante singole apps. E per tenere aperte tutte quelle singole applicazioni e avere un sistema sempre fluido e reattivo con arm e ,di ram non ce n'è mai abbastanza. Una decina+ di apps aperte ti saturano tranquillamente 4gb+ di ram, senza scomodare quello che serve per l'OS. Certo lo puoi risolvere come fa quella schifezza del pixel con lo swap, ma la differenza nel richiamo, per chi ha occhio, si nota.
ma poi si sa se oneplus ha sistemato il bug della gestione ram?
Uno smartphone con la certificazione sopravvive se cade in acqua, uno senza ha un'altissima probabilità di morire.
e che ne so io, spero di no ahahahahah
:) sai se alla fine qualcuno è finito in galera?
Riportiamo inoltre che il display sarà più curvo del solito.
Secondo me è il display con 80° di curvatura dell' Oppo find x2