
13 Maggio 2020
10 Gennaio 2020 60
Xiaomi Mi A3 e Mi A2 compiono un deciso passo in avanti verso la più recente distribuzione Android. Da poche ore, infatti, l'azienda cinese ha deciso di aggiornare i codici sorgenti del kernel, rendendoli compatibili proprio con Android 10.
Entrambi gli smartphone, ricordiamo, sono attualmente disponibili sul mercato con Android Pie 9.0 - aggiornata poco meno di un mese fa con le patch di dicembre 2019. Tenendo in considerazione questo aspetto, dunque, è possibile ipotizzare che il firmware basato sulla più recente release software del robottino verde sia attualmente in test da parte di Xiaomi e che il relativo rilascio possa essere davvero dietro l'angolo.
Xiaomi Mi A3 e Mi A2 non sono gli unici di smartphone ad aver ricevuto un aggiornamento dei kernel: a fine dicembre era toccato a Xiaomi Mi Mix 2S, POCO F1, Mi Mix 3 e tutta la serie Mi 8 di fascia alta comprendente Mi 8, 8 Pro e 8 Explorer Edition.
Tutti gli utenti interessati ai codici sorgente possono recarsi ai seguenti indirizzi:
Commenti
Questo è vero. Io ho speso 200 ma per la versione 128GB praticamente al lancio
bella domanda. rivenderá dati per immobiliare punto it o sfrutterá i dati per migliorare la pulizia. cmq tra un pó metto il custom anche sul roborock dato che aggiunge il controllo vocale a zone su assistant
Saresti così gentile a dirmi come mettere la gcam su mia3?
C'era da avere 2 anni. Google del c***. Mai fidarsi di questa società. Mai fidarsi di nessuna società in realtà. Al giorno d'oggi vengono mantenute le certezze di update più su iOS che su Android. Speravo riuscissero a rilasciare in modo fluido sugli Android One meglio del lento "Windows Update", ma qui manco si vedono arrivare gli aggiornamenti, da tanto è incasinata la gestione produttore-OS :-(
Ma dici di fidarsi delle ROM?
Ci si abitua in realtà il vantaggio è che non hai una MIUI che gira su Android, ma una UI Nata su Android. L'unico problema è che Google gestisce i suoi terminali Android One come se fossero pure sponsorizzazioni: le patch le rilasciano ancora i produttori. Se pensi di ricevere aggiornamenti come per Windows Update, qui è l'esatto opposto :-(. Android 10 già fuori e qui ancora niente...
Sicuramente non è il Display che tutti ci aspettavamo, ma devo dire che si lascia comunque tenere veramente bene come terminale: culmina le mancanze di batteria dei precedenti, goccia per la fotocamera, leggermente più leggero con stesse dimensioni del Mi A2 lite guadagnando in lunghezza, camera2api abilitati (in sti giorni sto usando l'astrofotografia della GCAM), forse potevano piazzarsi più ram (anche se per il prezzo è OK) e un processore un attimo più recente, ma non è male.
Orrido? Che è devi lavorarci con Photoshop. Ma piantiamola su. Se ti faccio vedere YouTube a 1080p sul Mi A3 e un 1080p sul Mi A2 lite, mi diresti che sono uguali se non per L'AMoled. Ma nessuno poi considera l'angolo di visione? Tecnici delle mie palle.
Io l'ho rivisto pure ieri al MiStore, mi sanguinano gli occhi solo a vederlo sinceramente....a partr l'effetto wow dell'oled , i caratteri sono sgranati come su un Galaxy s2 di 10 anni fa...
Vengo da un honor fhd e non e' malvagio sto display
display indegno considerando quella che era la serie Mi A.
Io nn ho pellicole e portando il te fino all'orecchio, lo schermo si accede e spegne in continuazione
Non lo sapevo...hai la pellicola sul tuo mi a3 ?
Su un forum come soluzione dicono di spegnere lo schermo con il tasto di accensione durante la chiamata e sembra un rimedio funzionante attendendo un aggiornamento
Mi Note 10, Redmi Note 8 pro, Mi 9, Mi 9Tpro, Mi 9Lite in ordine di qualità fotografica.
Ho avuto modo di vederlo personalmente.
Non é assolutamente vero che il Mi A3 scatta come un Mi9, soprattutto con la grandangolare.
Come anche il fatto che il Mi 8 scatti meglio del Mi 9 é una leggenda.
Ti consiglio, se davvero ti interessa la qualità della camera, di vedere su DxOMark anziché fidarti di me.
Ad ogni modo, se vuoi spendere poco, anche un Redmi Note 7 fa buonissime foto ( per il prezzo ).
Discreto display.....un giorno capiró forse come si possa definire un display 720p a matrice pentile discreto....solo perché é oled....
Complimenti xiaomi per la lentezza, secondo me la google dovrebbe levare la licenza android one a dei produttori del genere perché è un progetto che nasce per avere terminali aggiornati in modo regolare e più rapido rispetto ad altri sistemi personalizzati ma a quanto pare nel panorama android 10 questi di xiaomi saranno tra gli ultimi ad essere aggiornati in assoluto. Google dovrebbe collaborare con delle aziende serie e lasciare sti cinesi con la loro miui spazzatura.
L'unica sorpresa sarebbe il solito aggiornamento fasullo da 60 mb.
l'impronta digitale funziona 10/10 solo se appoggi il dito bello centrale sul sensore, è una questione di abitudine. abituati a quelli fisici che senti il gradino e lo vedi fisicamente anche se non ci fai caso lo becchi sempre.
Il mio è perfetto, sensore ok, il bluetooth lo uso su 3 auto tutte diverse, ricezione ok considerando oltretutto che la mia zona di montagna non è proprio messa bene...in generale.
E' normale trovarsi spiazzati con android One ma ti ci abitui subito a non aver tante "porcherie" dentro
Peccato lo schermo, davvero poco definito, per il resto ottimo e soprattutto gli aggiornamenti degli one a velocità e durata impensabile per altri modelli
Insomma, velocità non proprio TOP per il Mi A3. Il Mi A2 invece bene. Sembra ormai certo che le patch di gennaio porteranno una gradita sorpresa
No, l'articolo non era chiaro. Infatti a me risultava quello che hai scritto tu. Potevo porre meglio la domanda, effettivamente: a me interessava sapere se fosse già arrivata a qualcuno la global stabile.
Veramente con le pellicole? io ho il Mi A2 ed ha lo stesso problema, spesso si attiva lo schermo in chiamata.....
Penso la stessa cosa.
Davvero ottimo
Un gioiellino lo Xiaomi Mi A3. Compatto, ottima batteria, buone foto, discreto display (Oled) android one. Con Android 10 visti i suoi 140/150 euro richiesti, è un affare.
Principalmente ho drain con la 11.0, e non voglio resettare (in più dovrebbe essere ottimizzato il risparmio energetico)
Il problema al sensore giunge soprattutto con pellicole.
Preso MI A3, in offerta a 140 euro per mia mamma a natale, ottimo telefono, nessun problema col sensore di prossimità, solo l'interfaccia android one , personalmente la trovo scarna, per il resto buon telefono.
e il mi a2 lite ?
Yes
Non sono un amante della fotografia e non compro un tel in base alla fotocamera ma da quel che ho potuto notare il mia3 e il mi9 sono a pari...l'8pro leggermente meglio
cosa puoi dirci della fotocamera visto che puoi confrontare, specialmente la grandangolare, o anche la principale in interni e con poca luce
L'articolo che fecero non era proprio nel scritto nel migliore dei modi(se non ricordo male) nel senso non fu specificato che la MIUI 11 con ANDROID 10 per mi 9T era la MIUI global beta, non la stabile, la beta è disponibile solo per determinate persone, comunque essendo già in global beta vuol dire che tra poco esce per tutti
speriamo porti anche risoluzione =)
fra qualche settimana te lo farò sapere, per mia esperienza mai avuto problemi
e chi te lo dice che sara' ok?
9 su 10 escono sia in ritardo sia pieni di bug
Mi ha fatto questo scherzo solo una volta...impronte digitali a parte non c'è di meglio per 150€
Lentissimi e per fortuna che A3, dissero loro, doveva essere il primo a riceverlo.
Spero solo che tutto questo tempo in più porti alla risoluzione dei problemi con sensore di prossimità e del lettore di impronte
Anche nel sensore di prossimità? Quando parli al telefono nn ti si accende lo schermo?
A me e a tutti i possessori di A3 si
Lentissimi quasi aggiornamenti, di questa serie poi... E a dirla tutta avrei preso di vedere anche il primo modello aggiornato
Il mio perfetto in tutto tranne impronta digitale
Il mio mi A3 prende meglio del mi9 della moglie e note 8pro del figlio
Qualsiasi Xiaomi che costa più di 350€ listino è 100% buona ricezione
Il Mi A3 della mia compagna lamenta diversi problemi,al sensore di prossimità,al bluetooth in auto e non è un campione di ricezione... Speriamo vengano risolti con l'aggiornamento