
29 Luglio 2020
Cat ha annunciato dal CES 2020 di Las Vegas, un ampliamento del proprio catalogo di smartphone rugged con l'introduzione del nuovo Cat S32, evoluzione del precedente Cat S31 che ha oltre due anni.
Anche questo nuovo modello è completamente privo di tasti fisici frontali e con le consuete certificazioni che ne attestano la resistenza - certificazione militare e IP68 - e l'attitudine ad affrontare ambienti di lavoro e situazione estreme.
Nonostante l'hardware non sia certo all'ultimo grido, Cat S32 offre comunque una capiente batteria da 4.200 mAh che, unito al display da 5,5 pollici a risoluzione HD+, dovrebbe garantire un'autonomia di tutto rispetto.
Tutta la componentistica è racchiusa in un case protettivo, caratterizzato da una texture a righe ondulate su tutta la parte posteriore, rigorosamente testata per resistere a vibrazioni, cadute, temperature elevate e basse ed ovviamente, shock termici.
CAT S32 sarà disponibile nel corso dei prossimi mesi, ad un prezzo pari a 299 euro, sul sito ufficiale o presso tutti i rivenditori che espongono prodotti a marchio.
Commenti
io l ho cambiato per i 16 gb e la batteria che dopo 4 anni arrivava al 25% e poi crollava di botto
Il mio da segni di squilibrio alla vibrazione ed una parte del touch ha smesso di funzionare, ecco perché ho preso xz1c (ma stretto stavo con 16gb e stretto sto con 32gb, almeno su z3c potevo spostare le app su MicroSD).
io ho avuto uno z3c per 4 anni :)
È più costoso perché la produzione di parti grandi è più domandata e quindi meno cara, di conseguenza i costi di produzione di parti piccole, in quantità inferiori è più cara, secondo te perché il palm phone costa così tanto? È un redmi 7a in miniatura (più o meno come hw), ma guarda la differenza di prezzo, ma è ben costruito e si percepisce che è prodotto come uno di fascia alta (peccato solo la batteria).
Ad oggi, la miniaturizzazione delle componenti costa di più.
Sono il primo a volere un compatto, infatti ti scrivo da xz1c, spero viva ancora a lungo.
non dovrebbe costare di piu farlo grande??? che poi piccolo avesse max 145-150mm di lunghezza mi andrebbe bene , di solito sono oltre i 160
Nessun produttore è più ingrado di fare un buon smartphone, gli costerebbe troppo farlo piccolo.
Purtroppo.
Si si in questo caso si, ma ci sono abbastanza quad core molto molto potenti
Ma è un Mediatek di nuova generazione.
Il problema è che sono 4 e non 8, altrimenti non avrei nulla da dire.
bene
Non è tanto il numero di core...è che fa pietà e basta
un rugged con dimensioni umane e buone prestazioni mai?
una mia teoria è che per ottenere tali livelli di protezioni i costi siano alti e inserendo cpu più interessanti con i costi andrebbero fuori target rispetto al pubblico acquirente...
però appunto è solo una teoria...
un'altra è che qualcomm richieda ordini di quantità minimi troppo alti e inarrivabili per le loro produzioni...
però rimango anche io con la curiosità di sapere quale sia la verità!
Addirittura android 11, complimenti.
perchè i rugged non hanno il minimo senso di esistere, ti compri uno smartphone normale, ci metti una custodia rugged (per quelli più famosi ci sono pure custodie ip68 se si vuole....) ed ecco fatto il rugged..... nessuno investe realmente in tecnologia ed innovazione in questo settore, perchè ne vendono 3 in croce
Aggiornate quello con la termocamera!
Be'pacco si .....
3/32 a 300€. Un po' troppo mi sa, anche se è un cat.
Non capisco perchè rugged deve per forza andare a braccetto con CPU indegne perfino in un gameboy...
Ancora un quad core nel 2020?
Incredibile.
Devono avere delle ragioni specifiche per una scelta simile che non sia solo il prezzo.