
22 Dicembre 2020
HiSense ci ha ormai abituati agli smartphone con display e-ink. Basti vedere i dispositivi annunciati lo scorso ottobre: A6L, dotato di doppio schermo (AMOLED anteriore, e-ink posteriore), e A5, il cui display è uno solo, ed è - appunto - monocromatico. Ora il produttore cinese va oltre, proponendo al CES in corso in questi giorni a Las Vegas il primo smartphone dotato di display e-ink a colori.
Simile nella scocca a HiSense A5, il dispositivo appare tuttavia ben differente rispetto al suo predecessore: lo schermo non solo è a colori, ma offre anche un refresh rate più elevato. A quanto pare, la tecnologia per lo sviluppo di pannelli e-ink a colori è ormai matura, e l'azienda asiatica è pronta a produrre i primi esemplari in serie già nel corso del secondo trimestre del 2020. Il lancio sul mercato sarebbe atteso per il trimestre successivo (dunque tra luglio e settembre).
Nessuna specifica tecnica o dettagli approfonditi, per il momento. Ad ora dobbiamo accontentarci delle immagini provenienti dal CES e di ciò che la stessa HiSense ha voluto condividere con la stampa. I pro e i contro sono diversi: da un lato la resa dei colori - per quanto la tecnologia possa essere implementata - non sarà mai come quella offerta dai pannelli OLED, ma potrebbero esserci significativi vantaggi in termini sia di affaticamento della vista che di batteria.
Commenti
se segui le stesse guide per huawei mate 30 ti funziona tutto.
Ho letto molte discussioni sui forum in cui diverse persone hanno installato con successo il Playstore ma poi altri servizi google (tipo Gmail etc.) non funzionano.
Non è questione di installare un semplice apk
e dai.. ci si mettono 10 minuti ad installare i servizi google.. non credo che questo possa essere considerato un vero limite..
i colori penso sarebbero l'unica cosa che mi farebbero cambiare il mio paperwhite 2
Se si risparmia in batteria e la lettura controluce è migliore perché no
Aspetto un e-reader a colori (sempre che il prezzo sia accettabile ma smartphone e tablet non li vedo probabili che non sono schermi adatti a tutti gli usi.
certo
Ma è a colori?
Hisense ha sempre ottime idee ma poi non le mette in pratica! Sto aspettando da mesi che mettano sul mercato globale modelli con schermo e-ink come A6, o i più recenti A6L o A5! Li vendono solo in Cina e quindi senza Playstore e tutti i servizi Google annessi.
Questo con e-ink ho paura faccia la stessa fine... (purtroppo)!
principalmente per quello
Per motivi di riservatezza o altro?
la slavatura dei colori si vede già dalla foto in copertina...
vorrei vedere un video in azione prima di giudicare...
sarebbe più adatto in un ebook reader
Affaticamento minore, durata batteria maggiore...tutto quel che volete, ma temo possa essere un tantino pessima la resa in stile gazzetta dello sport (a colori).
Un amazfit bip con e-ink non sarebbe male.
Pebble infatti aveva e-ink, fitbit nonostante l'abbia comprata non ha commercializzato smartwatch e-ink, ora vediamo se lo farà google.
Con il mio pebble time steel faccio circa 7 giorni di autonomia reali grazi all'e-ink, me lo tengo stretto
Permetteranno chi?
Se non capiscono l'utente non ha un problema.
Su Samsung c'è la modalità cinema.
Ma io non vedo l'ora che spunti qualche nuova tecnologia dopo l'OLED... Che apprezzo, ma ci vuole qualcosa di nuovo.
Il terzo incomodo alle porte dei display.
Non vedo l'ora che permetteranno la taratura dettagliata sui dispositivi xiaomi
Evvai
“ ma potrebbero esserci significativi vantaggi in termini sia di affaticamento della vista che di batteria.”
Se non ci fossero questi pro a cosa servirebbe questo display?
Un po' lo sono ma attirano
Gli iPhone sono perfetti ma anche gli ultimi Samsung sono molto buoni.... Niente a che vedere col passato
Ora mi compro subito un a5
Mi sembrano innaturali.
Ci sono oled ben tarati anche di fabbrica, gli ultimi prodotti samsung (per quanto io personalmente non apprezzi la GUI e i SOC samsung) sono un ottimo esempio.
Esatto, pensavo a loro... anche per chi ci lavoricchia con pdf e file di testo, oltre alle azioni social, può essere idoneo... alla fine può essere una nicchia di mercato interessante, se riescono a posizionarsi col prezzo giusto.
vero anche quello, ma a me non farebbe piacere, sono di quelli che disabilita i messaggi sulla schermata di blocco
ok in quel caso ci potrebbe stare, appunto io quello lo faccio per lo più col PC
In effetti li vedrei bene sugli smartwatch, che così avrebbero finalmente più autonomia senza rinunciare alle funzioni smart!
Per chi magari utilizza molto le app come whatsapp telegram etc e naviga sul web per notizie è perfetto
Questo lo so, ma per chi non ne capisce?
Di base tendono a sparare i colori perché "alla gente piacciono così".
Però è interessante perché potrebbe rimanere sempre con lo schermo acceso senza consumare quasi niente.. per cui notifiche, mail, senza dover spegnere e riaccendere il display continuamente
Si possono calibrare anche manualmente volendo.
"I pro e i contro sono diversi: da un lato la resa dei colori - per quanto la tecnologia possa essere implementata - non sarà mai come quella offerta dai pannelli OLED"
E meno male, che io il rosso al plutonio e il verde nucleare non li ho mai sopportati.
Gli OLED (a mio gusto) sono calibrati malissimo.
è anche vero che chi col telefono non guarda video e non gioca, il telefono in genere non lo tiene "acceso" a lungo e quindi il problema del consumo e di affaticamento della vista per lo schermo è relativo. Lo dico perché appunto sono uno di quelli
su un telefono secondo me ha poco senso l'e-ink a colori, lo vedo meglio su smartwatch e simili e tablet/ebook reader. Però notevole, non c'è che dire!
refresh rate e qualità cromatica non saranno mai all'altezza per limiti intrinsechi nella tecnologia... però è importante che la ricerca vada avanti ed escano soluzioni, perché potrebbero essere ottime per un telefono primario per chi con lo smartphone non guarda video e non gioca e per muletti con autonomia su cui contare per gli altri.
Ah, questi cinesi copioni...