Realme X50 5G ufficiale: Snapdragon 765G e schermo 6,57" 120Hz | PREZZI Cina

07 Gennaio 2020 50

La lunga scia di indiscrezioni sul Realme X50 5G si è concretizzata con l'ufficializzazione dello smartphone avvenuta oggi nel mercato cinese - in linea con le anticipazioni.

Il produttore non è stato certamente avaro di dettagli sul terminale, di cui si sono stati resi noti molti dettagli prima della presentazione odierna: il nuovo smartphone di Realme è equipaggiato con la piattaforma Qualcomm Snapdragon 765G, che garantisce la compatibilità con le reti 5G (secondo gli standard SA e NSA), grazie alla presenza del modem 5G integrato. Il SoC è abbinato a configurazioni di memoria con 6, 8 e 12GB e 128 e 256GB di storage.

Il design è caratterizzato dall'ampio display da 6,57" FHD+ e 120Hz con un foro nell'angolo superiore sinistro che ospita la doppia fotocamera per gli autoscatti; questa soluzione, insieme alle cornici sufficientemente ridotte, consente di ottenere un rapporto schermo-scocca superiore al 90%. Il comparto fotocamera si completa con il quadruplo modulo posteriore con sensore principale da 64MP di produzione Samsung (è il GW1), mentre tra gli elementi presenti sul corpo del terminale spicca il sensore di impronte collocato lateralmente.


L'interno della scocca rivela altri dettagli degni di nota: è presente una batteria da 4.200 mAh con supporto alla ricarica rapida a 30W - è possibile ripristinare il 70% del valore con 30 minuti di carica. Il produttore ha inoltre previsto l'impiego di un sistema di dissipazione del calore a liquido con un tubo di rame da 8mm. La piattaforma software è basata su Android 10 con interfaccia personalizzata Realme UI.

CARATTERISTICHE TECNICHE
  • SoC:
    • Snapdragon 765G con GPU Adreno 620
  • Display:
    • 6,57" FHD+ (1080 x 2400 pixel)
    • Refresh rate 120Hz
    • Rapporto schermo-corpo 90,4%
    • Vetro di protezione Gorilla Glass 5
  • Memoria:
    • Varianti con 6, 8 e 12GB di RAM LPDDR4X
    • Varianti con 128 e 256GB di memoria di archiviazione UFS 2.1
  • Fotocamera:
    • Posteriore quadrupla:
      • Principale da 64MP (sensore Samsung GW1), dimensione del sensore 1/1,7", lunghezza focale equivalente 26mm, apertura f/1.8
      • Macro da 2MP, ottica con apertura f/2.4, distanza minima di messa a fuoco 4cm
      • Ultra grandangolare da 8MP, lunghezza focale equivalente: 15,7 mm, angolo di visione 119°, ottica con apertura f/2.3
      • Teleobiettivo da 12MP, lunghezza focale equivalente 54mm, apertura f/2.5
    • Anteriore doppia:
      • Principale da 16MP (sensore Sony IMX 471), angolo di visione di 79,3°, ottica con apertura f/2.0
      • Ultra grandangolare da 8MP, angolo di visione 105°, ottica con apertura f/2.2
  • Connettività. 5G (standard SA e NSA), Dual SIM, NFC, WiFi 802.11 a/b/g/n/ac, Bluetooth 5.0, GPS a doppia frequenza, Glonass, Beidou, A-GPS, USB C
  • Audio: Dolby Atmos, 1216 Linear Speaker, certificazione Hi-Res Audio
  • Sensori: Geomagnetico, luminosità, prossimità, giroscopio, accelerometro
  • Batteria: 4200 mAh, supporto alla ricarica rapida VOOC a 30W
  • Dimensioni e peso:
    • 163,8 x 75,8 x 8,9 mm
    • 202 grammi
  • Altro: Sensore di impronte laterale
  • Sistema operativo Android 10 con Realme UI

PREZZI E DISPONIBILITA'

Realme sarà disponibile in Cina a partire dal 14 gennaio prossimo nelle colorazioni Polar White e Glacier Blue. I prezzi partono da 2.499 yuan:

  • Realme X50 8GB RAM + 128GB storage a 2.499 yuan (320 euro circa al cambio diretto, tasse escluse)
  • Realme X50 6GB + 256GB storage a 2.699 yuan (350 euro circa al cambio diretto, tasse escluse)
  • Realme X50 12GB + 128GB storage a 2.999 yuan (390 euro circa al cambio diretto, tasse escluse)


E' poi prevista un'edizione speciale (Master Edition) caratterizzata dalla finitura della scocca (in nero e oro) disegnata dal designer giapponese Naoto Fukasawa.

  • Realme X50 12GB + 256GB storage Master Edition a 3.099 yuan (400 euro circa al cambio diretto, tasse escluse)
Realme X50 Master Edition

Al momento non sono emersi ulteriori dettagli sull'estensione della commercializzazione ad altri mercati.


50

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Radon-zr

Padella cinese che costa piu di 150€. Nulla di interessante qui

È comunque sempre meglio di alcuni c3ssi venduti con la ciaroaROM dicasi MIUI, su questo non ci piove.

Alessandro

In pratica il K30 é il clone di?

sMattoZ1

dipende da diversi fattori, in primis i primi moduli 5g saranno sicuramente quelli che consumeranno e scalderanno di più rispetti a quelli che potremmo avere tra un anno, proprio come accadde per il 4g. Sinceramente i benefici del 5g non sono quelli su smartphone per quello che mi riguarda, quindi posso farne anche a meno qui

Zeronegativo

speriamo, anche io credo che questo non sarà l'anno buono per prendersi uno smartphone - ma fare previsioni a gennaio è sempre difficile.

sMattoZ1

Se non ti interessa il 5g dispositivi 5g ready non li prendi neanche in considerazione

Frazzngarth

scusate c'è gente che si lamenta perchè 320 euro sono troppi per uno smartphone 5G?

vi faccio notare che sarebbero pochi anche 500 euro.

Utilizzabili in parte, diciamo a metà. Sicuramente non completo.

Zeronegativo

peggio ancora, quindi prezzo alto giustificato da caratteristiche non utilizzabili per far un sunto.

Ma nemmeno, perché se non supportano l'N28 non ha alcun senso.

fire_RS

Ed ecco che anche realme ha alzato la cresta...400€ in Cina per queste caratteristiche mi sembrano eccessivi ...

Zeronegativo

si chiaro, montando uno snap 765 non può essere diversamente. Vale il discorso che ora un abbonamento al 5G costa 29.99€ al mese e la copertura è risicata, quindi non è ancora da mettere tra i vantaggi il fatto che uno smartphone lo supporti (a meno che si intenda mantenere il device per i prossimi 4 o 5 anni).

marian_12

Il nuovo trend è quello di ritornare allo schermo ips (a frequenza di aggiornamento più alta) e sensore di impronte laterale quando l'anno scorso si usavano display amoled con sensore integrato.

Michael Polisini

Se non ti piace graficamente basta cambiare il tema. Se ne trovano sempre a bizzeffe che si ispirano alla Google Experience

Michael Polisini

Ci si lamentava della lunghezza del Xperia 1, e Sony se ne esce con uno smartphone lungo 168mm....

sMattoZ1

ricordiamoci che ha il 5g

Desmond Hume

dal momento che i Realme nascono proprio per scopiazzare e portare via clientela ai Redmi ha perfettamente senso. Tra fotocopiatrici cinesi ci si capisce.

Salvatore Provino
Desmond Hume

effettivamente nessuno ha ancora parlato di Android 10 per gli android one di ciaomì, leggermente imbarazzante.

Desmond Hume

ma poi come fanno a guadagnare dalla pubblicità nelle rom e dalla raccolta dati?

Desmond Hume

ti sei svegliato male stamattina? Quello di cui parli tu si chiama Android Go.

Zeronegativo

Buono il fatto che non abbia la piastra ad induzione per le fotocamere, un pò meno bene che si parta da 320€ in cina - se queste son le premesse del mercato smartphone 2020, non sarà un buon anno per cambiare device.

giuseppe v.

il trend è ormai questo, clonare.

an-cic

difficile

ReArciù

cosi fa la fine degli android one di xiaomi che sono meno ottimizzati di quelli con la miui

"questo é meglio in tutto rispetto l'x2 pro"

Come fai ad affermare una cosa del genere?
Partiamo dal display: ok hai 120 Hz, ma è un LCD IPS vs un AMOLED a 90 Hz.
5G? Non supporta la 700MHz (N28), che garantisce una propagazione migliore (come la famosa 800 MHz 4G, meno veloce ma copre più area). In ogni caso se ne parla per il 2021/22 per l'N28 in Italia. Cosa te ne fai TU delle GHz nell'immediato?
Impronta laterale: devi sollevarlo se sul piano vs sblocco a schermo con un dito qualsiasi.
ROM: UFS 2.1 vs le 3.0 dell'X2 Pro.
Le cam, da vedere sul campo.

Sicuramente intendevi X2, non X2 Pro se no non si spiega.
:)

Capitan Barbossa

Non è altro che una copia delle caratteristiche del k30 con l'aggiunta delle camere grandangolari sia anteriore che posteriore.. L' oppo reno 3 pro lo trovo molto più interessante anche se costa di più

an-cic

no, android one non ha quei limiti

ZioThor

Android go.
Android one è solo il progetto di google per i produttori che vogliono avere una rom totalmente stock con update garantiti per 1 anno e mezzo

Snapdragon

Ti confondi con Android Go

Zioe

Poi dicono che Xperia 5 plus è grosso

Salvatore Provino

Eh ma Android One è specificamente per i device con 1GB di ram o meno, è super troncato e non funziona tanto bene per l'utilizzo a cui siamo abituati dalle nostre parti. Se quello che vuoi una Pixel Experience devi guardare ai terminali di Google o di OnePlus!

Dani

Il 765 avrà una potenza quasi come l'855 e per il resto questo é meglio in tutto rispetto l'x2 pro, soprattutto per l'aver il 5g per cui se lo vendessero a 399€ come X2 pro per me sarebbe un alternativa anche migliore... Se a 449€ sarebbe cmq un ottima alternativa!

Valentino Rendina
Alessandro

Praticamente hanno clonato le caratteristiche hardware del K30 5G.

Vive

Bello, ma non raggiunge la convenienza di X2/X2 Pro, i prezzi considerato che sono per il mercato cinese, e da Realme, il brand ultra lowcost, sono altini.

Redmi K30 costa meno, seppur nella versione base sia un Redmi Note 8 Pro con processore Snapdragon essenzialmente.

Bibbidibobbidibu

Allora meglio così, diventano molto appetibili visto il rapporto qualità/prezzo...

giuseppe v.

è praticamente completo, non sembra mancargli nulla.

an-cic

infatti proprio perchè faccio le mie scelte decido di non acquistarlo, se avesse avuto android one sarebbe stato molto diverso.

Gieffe22

probabilmente gli andava solo di dirlo...

Alexander

Gcam e passa la paura . Per quanto riguarda il lato estetico si aspetta la la colorOS 7 che migliorerà praticamente tutto. Già in fase beta è perfetta

Salvatore Provino

E segare i già risicatissimi margini dei low-mid range nei paesi occidentali? Sei impazzito? Li vuoi far chiudere tutti? Falli guadagnare che sono più soldi in R&D poi tu da consumatore fai le tue scelte, che non mancano

ciro mito

Ecco , ma qualora arrivasse in italia che senso avrebbe prenderlo , se c'è l'X2 che probabilmente lo asfalterà in tutto ?

Bibbidibobbidibu

Forse mi sono espresso male, non mi riferisco a bug o malfunzionamenti, ma parlo proprio a livello visivo, grafico...personalmente non mi piace per nulla, poi sono gusti. Ed anche a livello foto non un granchè secondo me...

Alexander

Cosa ha che non va il software? Lo uso da 10 giorni e non ho trovato nessun difetto

an-cic

ma quanto gli ci vorrebbe a farne una versione android one per i mercati non asiatici?

L'X2 no, 299€.
L'X2 Pro da 399€.

Bibbidibobbidibu

Ho avuto modo di provare l'x2 pro di un amico, hardware e prestazioni niente male per il prezzo, ma software terribile...

ciro mito

L'X2 non costa 499 € ?

Account usato

Anche perché sopra i mille se la giocano soltanto in tre

Bjerget

La battaglia sui 450€ è più avvincente rispetto a quella sopra i mille ormai

Recensione Samsung Galaxy S23 Plus: 3 motivi per sceglierlo e 3 per non farlo

Recensione Xiaomi 13 Lite: ha senso con i Redmi Note 12 sul mercato? | Video

Nokia G22 vs Fairphone 4: smartphone sostenibili e riparabili con tante differenze

Recensione Xiaomi 13 Pro: TOP in tutto, anche nel prezzo! | Video