razr in ritardo, Motorola posticipa la vendita per eccesso di domanda

23 Dicembre 2019 111

Motorola razr arriverà, ma lo farà in ritardo: a comunicarlo è lo stesso brand di proprietà di Lenovo, attribuendo "la colpa" di questo rinvio all'elevata domanda registrata sul mercato. Presentato a metà novembre, il foldable ha subito catturato l'attenzione di appassionati e addetti ai lavori, vuoi per il form factor di "nuova concezione", vuoi per l'effetto nostalgia che ha suscitato tra i tecnofili di più lunga data. Fatto sta che per poter acquistare lo smartphone, sarà necessario attendere qualche giorno in più.

Non tanto di più, assicura (e rassicura) la società nel suo comunicato che riportiamo a seguire:

Dal suo annuncio a novembre, il nuovo Motorola razr ha suscitato interesse ed entusiasmo senza pari da parte dei consumatori. La domanda è stata elevata e, di conseguenza, ha rapidamente superato le previsioni dell'offerta. Motorola ha deciso di adeguare la prevendita e le tempistiche di lancio di razr per soddisfare al meglio la domanda dei consumatori. Stiamo lavorando per determinare la quantità e il programma adeguati per garantire che un numero maggiore di consumatori abbia accesso al razr al lancio. Non prevediamo un ritardo significativo rispetto alla nostra tempistica di disponibilità originale.

Dunque servirà ancora un po' di pazienza per avere tra le mani la versione pieghevole dello storico razr, che tanto ci ha incuriosito nella nostra video anteprima. Il ritardo inciderà presumibilmente anche su TIM, primo operatore italiano a portare lo smartphone nel nostro Paese. SI parlava genericamente di "gennaio", vedremo di quanto la nuova data di vendita verrà spostata in avanti. Il prezzo di vendita è di 1.599 euro, ma è disponibile anche una formula a rate:

  • opzione 1: 1.599 euro presso i negozi TIM o su tim.it
  • opzione 2: formula rateizzata a 39 euro per 30 mesi con contributo iniziale di 299 euro
RAZR: UN RIPASSO DELLE SPECIFICHE

  • Dimensioni e peso:
    • Aperto: 72 x 172 x 6,9 mm
    • Chiuso: 72 x 94 x 14 mm
    • 205 grammi
  • Sistema operativo:
    • Android 9 Pie
  • Display:
    • Principale
      • 6,2" flessibile pOLED
      • Risoluzione HD (2142 x 876p)
      • Formato 21:9 Cinemavision
    • Secondario (display esterno, touchscreen)
      • Quick View da 2,7" gOLED
      • Risoluzione 600 x 800 pixel
      • Formato 4:3
  • SoC:
    • Qualcomm Snapdragon 710, octa-core, 2,2 GHz
  • Memoria:
    • 6GB di RAM
    • 128GB di memoria di archiviazione
  • Fotocamera:
    • Posteriore
      • 16MP, dimensioni dei pixel pari a 1.22um, ottica con apertura f/1.7
      • EIS, autofocus Dual Pixel, autofocus Laser
      • Doppio flash LED
      • Registrazione video MPEG4, H.263, H.264, H.265, VP8, VP9
    • Anteriore
      • 5MP, dimensione dei pixel pari a 1.22um, screen flash
  • Audio:
    • altoparlante inferiore, 4 microfoni
  • Connettività:
    • LTE, Bluetooth 5.0, WiFi 802 a/g/g/n/ac dual band, NFC, eSIM, GPS/AGPS/LTEPP/SUPL/GLONASS, USB 3.0 Type C
    • supporto a eSIM (vedi la nostra prova QUI)
  • Sensori:
    • impronte, accelerometro, magnetometro, giroscopio, prossimità, luce ambiente
  • Batteria:
    • 2.510 mAh (non removibile), supporto alla ricarica rapida TurboPower a 15W
  • Altro:
    • Resistente agli schizzi d'acqua grazie alla protezione nano coating
VIDEO


111

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Vito Calì

Non ha nemmeno lo schermo full hd ma di cosa stiamo parlando? Batteria che durerà mezza giornata (forse). Tanto ha fatto la storia che è fallita motorola infatti è di LENOVO (cinese) non so se fa più schifo questo a 1600 euro o il galaxy fold a 2000 probabilmente il fold

otto
botero

Alcuni commenti sono esilaranti.
Alcuni criticano Motorola che ha FATTO il mercato della telefonia per un pieghevole che "costa troppo" ma non hanno mai mosso un parola contro i foldable di Huawei e Samsung. Stessa logica applicata alla cineseria di Apple.
In pratica siete la dimostrazione di come la fortuna di un prodotto venga impressa dal marchio. Non l'idea di per se, ma se appartiene a questo o quello.
Motorola non fa solo telefoni, li fa anche bene, nel software e nell'hardware, con componentistica di pregio e con ottimizzazioni che rendono performanti i terminali.
Moto G series docet.

A star bene!

Massimo

Aggiungo...non dimenticherei le migliaia di cose eticamente inaccettabili che vivi quotidianamente in questo paese...ed altrove...e che fondamentalmente nutrono macro e micro sistemi economici per cui tutti tacciono...

Massimo

Se usi le dinamiche della lingua italiana non ne usciamo più. Mi ripeto denaro loro, affari loro..se vogliono accendere un ipoteca per acquistare il cell. non mi riguarda, non sono il loro amministratore o marito o moglie o madre...cosa dovrei dire loro? Destinate la stessa cifra ad Action Aid? Sono semplici logiche valutazioni. Torniamo al concetto precedente...costo/utilità...non è questione di etica...è una tua valutazione soggettiva...ma se valuti in modo oggettivo....sono e rimangono problemi di acquista l’oggetto. La cosa importante è che non li chieda a me... ahahahah

Tetsuro P12

Gli 'enthusiast' sono appassionati, non 'ricchi' per definizione.
E' eticamente accettabile sprecare denaro? Qui entriamo nel campo della filosofia e dell'etica, quindi possiamo anche ingnorare la cosa. Affari loro? Non mi esprimo (altrimenti diventa lunga).

Massimo

Beh...non mi permetto di giudicare il fabbisogno o le necessità o le capacità di acquisto di nessuno. Lo ripeto, ognuno acquista ciò che crede meglio...al prezzo che ritiene opportuno...allocchì? Perché mai? Ci sono categorie di acquirenti definiti entusiast ovvero coloro disponibili a tutto pur di possedere la novità del momento...probabilmente avendo la stessa capacità di acquisto farei la medesima cosa...anche se dubito...ma il principio fondamentale e’ soldi loro...affari loro...

Tetsuro P12

Non ha bisogno di tester, ha bisogno di allocchi che si accollino il costo di produzione dello schermo.

Massimo

Momento...puoi produrne milioni di pezzi...cominciando a venderli su diversi mercati commerciali, poco cambia...i magazzini si svuoterebbero in fretta comunque è Motorola otterrebbe di avere molti tester su diversi mercati e con diverse reti ed operatori affinando hardware e se ma con una politica di prezzo utile a coprire eventuali difetti di gioventù del terminale.
A parte ciò...non posso parlare per te... ma sicuramente per me il prezzo è OUT, anche se l’idea è ottimo e spero sia funzionale.
Per il mercato hi-fi discorso diverso...dipende da molti fattori poter e voler spendere determinate cifre. Valvole o circuiti, DAC separato da meccanica etc incidono non solo sul prezzo...ma anche su suono. Senza dimenticare l’estetica, altrettanto importante....

Tetsuro P12

No, poiché è da 'fighetti'; loro non seguono alcun rapporto costo/utilità. Se ne faranno pochi e per pochi.
L'appassionato non spende milleseicentoeuro per passione. L'appassionato (esempio) di Hi-Fi si farà un sistema con meno di mille euro, indipendentemente dal fatto che ci sarà chi ne spenderà quarantamila.
Non è per noi, non per niente è a 'tiratura limitata' (non se ne faranno milioni).

Massimo

Non saprei se sia da “fighetti” o da entusiast ne metto in dubbio...potrebbe essere prossimo ad un prototipo, quindi estremamente costoso, ma come cito sempre nei normali fabbisogni c’è il famoso costo utilità ed in questo caso il rapporto è a sfavore dell’utilità Almeno nel mio caso. La Motorola e la Nokia erano famose per determinate ragioni sui modelli immessi sul mercato...bassi volumi e prezzi altissimi per controbilanciare l’attività di ricerca successiva. Poi, come sempre ognuno spende come crede....Il proprio denaro. Nel mio caso anche ad averli per del superfluo...sicuramente non mi vedranno mai un possessore del medesimo...

Tetsuro P12

E' per fighetti, non per la massa. A quanto pare la tecnologia dello schermo è costosa da realizzare.

innominato noto

Il prezzo è alto. Il telefono che viene presentato come qualcosa di innovativo lo sarà anche per via dello schermo pieghevole, ma non offre un vantaggio in grado di renderlo preferibile si non pieghevoli. L’uso del sistema operativo Android lascia intendere che sarà obsoleto nel giro di due anni che è un’inefficienza insopportabile per la gamma che si vuole proporre. Quel richiamo estetico al Motorola microtac è addirittura peggiorativo. La vera differenza nei telefoni si potrà fare col sistema operativo; da una parte IOS è diventato pretenzioso nel rapporto qualità prezzo e riesce a giustificare lui solo il maggior prezzo degli iPhone rispetto agli altri, muniti del solito Android. Nessun Android potrà presentare il quid che manca per ristabilire i rapporti concorrenziali con Apple.

Fabrizio Tomassini

Non discuto il design che è comunque di già visto,ma 1600€ per un hardware di fascia quasi bassa,pretenderei molto di più.

Massimo

Scusatemi, anche io ero un possessore Razr Motorola...e sicuramente sono affezionato al brand, ma orca miseria...1600 euro...? Non vi sembra un pochino esoso? Era il mio stipendio ad inizio carriera....e non lavoravo per la PA ! Ma ci rendiamo conto? Oppure sono solo io...che rimango esterrefatto dal livello dei prezzi oramai raggiunto?<

MrPhil17

Bello è bello, ma dubito che quello schermo riesca a durare i 30 mesi delle rate.

Madfranck

il fold e' gia' un buon inizio.

Raxien

Questa è una tua supposizione. Hai prove?

Rick 45

Non sarà perfetto ma è bello bello bello.
Spero che nei prossimi anni si andrà in questa direzione!

L0RE15

Non sono nato a Paperopoli: era evidentemente un commento scherzoso!

otto
Otto Venezia

Mi ci pago 2 anni di abbonamento al bus mal che vada cavolo BUTTALI VIA

Rick 45

una fiat uno?

Riccardo iDex

Cos’è questo “Motorola Razr”!?

Io di Motorola conosco solo il Rokr E1 per i telefoni e le varie CPU 68k, le Power PC G3 e Power PC G4!

xfoprofeta

Alla maggior parte dell' utenza non frega nulla dell' hw, e fino ad un certo punto e anche giusto.
Finalmente qualcosa di nuovo e che migliora usabilità.

buzlightyear85

La certezza c'è solo negli esempi che ti ho fatto io. Del display del Motorola non c'è certezza e nemmeno una percentuale di probabilità visto che nessuno l'ha ancora provato nell'uso quotidiano

NEXUS

baso rispetto alla concorrenza che ha prezzi oltre i 2k euro, non sai nemmeno leggere.

andrea

Hahaha posticipato per eccesso di domanda a €1600, ma per piacere...

Antonino Parisi
Madfranck

che ci sia la possibilita' e' una cosa, mentre che ci sia la certezza e' un'altra.

buzlightyear85

Per l'unico esemplare di smartphone con questa peculiarità.

buzlightyear85

Pensa che vendono quadri all'asta a prezzi da capogiro che hanno la possibilità di essere distrutti altissima, oppure perché pagare un'auto, una borsa di lusso, una barca fior di quattrini se c'è la possibilità del 100% che si svaluti appena uscita dalla concessionaria/negozio?

sopaug

quindi secondo te li controllano bene solo se pensano di venderne tanti altrimenti chissenefrega? Ma dove hai studiato produzione industriale, a Paperopoli? :)

Non avranno probabilmente linee di produzione adeguate per sopperire alla domanda e per evitare di fermarle in corso d'opera ampliano direttamente. Oppure semplicemente gli mancano schermi, cosa molto più banale visto la resa attuale nella produzione di oled flessibili.

R41

Come no, tre telefoni che vendono in tutto qualche migliaio di esemplari lasciano il tempo che trovano.

Otto Venezia
L0RE15

Con gli schermi piegabili si é a rischio figuraccia: forse pensavano do vendere meno e, quando han visto la mole di ordini, avranno pensato "forse meglio che li controlliamo bene...". Se ne vendono tanti, rischiano un ritorno negativo (in caso di problemi strutturali) maggiore..Vedremo.

Nino

ma proprio piccola piccola.....aggiungerei

Madfranck

quale? quella del display che ha il 90% di possibilita' di rompersi nel giro di 6 mesi?

NEXUS

visto il prezzo abbastanza basso rispetto alla concorrenza e il design bello e senza schifosissime pieghe sul display, era prevedibile una domanda molto alta

marco

Appunto, è quello il problema. Si sa che brand come Motorola e Nokia fanno girare benissimo anche uno snap400, l'ottimizzazione software è fondamentale (così come le specifiche tecniche) e si sa che brand che propongono telefoni super pompati a prezzi bassi hanno un'ottimizzazione da schifo.

Rico2910

"Se il Fold fosse un altro telefono sarebbe perfetto" semicit.

Luigi Casa

Bello ma costa troppo come tutte le novita'

Like a virgin

https://uploads.disquscdn.c...

Adriano

Nemmeno esiste ufficialmente... Io non so come fate

DeePo
DeePo

Meglio comprare quello che ci si può permettere, lasciando perdere rateizzi e credito al consumo.

Maurizio

A livello di design, sebbene si tratti di una riproposizione aggiornata di un modello precedente, finalmente qualcosa di diverso dal mattoncino rettangolare più o meno stonato.
L hardware top arriverà più avanti, del resto neanche il razr originale era al top delle prestazioni quando uscì.

Ciccio

Sinceramente sembra una scusa per coprire qualcosa altro..perché la decisione sembra non aver senso..

Raxien

Fai pagare di più una caratteristica unica che solo lì hai.

Riprova Xiaomi 13 Pro: 7 mesi e tante foto dopo, è sempre più convincente | VIDEO

Bomba Galaxy S23 Ultra: 12/512GB a 899€, 8/256 a 799€ o con Tablet Gratis

Un mese con Samsung Galaxy Z Fold 5: tutto gira intorno al software | Recensione

SOTTILISSIMO e POTENTISSIMO: ecco il Fold dei record! Unboxing Honor Magic V2