iPhone 12: fotocamera con sensore stabilizzato in alcuni modelli | Rumor

20 Dicembre 2019 52

Si aggiunge un altro tassello al quadro dei dettagli che, pian piano, tracciano i contorni della prossima linea di smartphone Apple. Il comparto fotocamera continuerà ad essere uno dei pilastri su cui si articolerà il processo di evoluzione di iPhone: i nuovi indizi forniti da Digitimes si soffermano in particolar modo sulle soluzioni adottate per integrare un sistema di stabilizzazione (meccanica) delle immagini. E' un qualcosa che la casa di Cupertino utilizza da tempo, ma che potrebbe cambiare con la prossima generazione di iPhone.

Sino ad ora Apple ha applicato il sistema di stabilizzazione alle ottiche dei vari moduli fotocamera (è presente, ad esempio, in quello grandangolare e tele di iPhone 11 Pro e Pro Max, e grandangolare di iPhone 11), con la nuova gamma sarà invece lo stesso sensore ad essere stabilizzato. Il sistema funziona allo stesso modo, ovvero compensando il movimento della mano e le vibrazioni con un corrispondente spostamento dell'elemento stabilizzato, ma non sarà il gruppo a spostarsi, quanto il sensore.

iPhone 11 Pro e Pro Max hanno il modulo fotocamera tele e grandangolare dotato di stabilizzazione ottica (grandangolare per iPhone 11, essendo sprovvisto di tele)

Tale soluzione, sottolinea la fonte, sarà presente in alcuni degli iPhone 5G in arrivo nel 2020 - secondo i rumor più recenti tutti i modelli (quattro) saranno equipaggiati con un modulo telefonico compatibile con le reti di prossima generazione. L'indizio fornito da Digitimes è però decontestualizzato al punto da non essere in grado di confermare se il cambio apportato al sistema di stabilizzazione ottica sia introdotto semplicemente per migliorarne le prestazioni o dettato da esigenze progettuali legate ad una componentistica più complessa rispetto a quella degli attuali modelli - basti pensare al sistema di antenne per il modem 5G. Nel comparto fotocamera degli iPhone 12 di fascia alta dovrebbe rientrare anche un sensore 3D ToF per le applicazioni di Realtà Aumentata.

Apple iPhone 12 è disponibile online da eBay a 465 euro. Per vedere le altre 165 offerte clicca qui.
(aggiornamento del 30 novembre 2023, ore 18:30)

52

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
FedFer

Se consideriamo anche le varianti grandi, Samsung lo mette dal Note 4 del 2014.
È non sono un estimatore di Sammy.

Koji Ray

Anche così non sarebbe male.

Ricky

Possono esserlo entrambi se monti un’ottica stabilizzata su un sensore stabilizzato.Sulle fotocamere è meglio stabilizzare il sensore così da avere ottiche più leggere ed economiche

Ricky

Il risultato è lo stesso

Ricky

Appunto

Ricky

Ha senso sulle fotocamere con ottica intercambiabile, qui non darà alcun vantaggio ma è solo una scelta progettuale

Babcock&Wilkox

In teoria non cambia nulla. Se lo fanno un motivo ci sará. Alla fine la cosa che conta sono i risultati.

Babcock&Wilkox

Per averlo senza notch devi tornare all'autenticazione insicura. Io lo eliminerei ripristinando la fascia superiore.

Antares

Avevi chiesto la differenza tra i due e ti ho risposto, adesso che hai chiesto altro cercherò di risponderti.
Provati entrambi su reflex, funzionano ugualmente e non ho notato differenze.

CAIO MARIOZ

Apple lo mette dal 6 Plus del 2014

Koji Ray

You don't say!

Snapdragon

Grazie mille per il chiarimento!

MatitaNera

Don't say cat if...

Koji Ray

Fallo tu.

MatitaNera

Ripetilo in inglese.

Koji Ray

Non dire quattro se non ce l'hai nel sacco.

Joel

attualmente non c'è modo di togliere la tacca senza sputtanare Face ID

FedFer

Samsung lo mette dal Galaxy S6 del 2015, che andava contro l'iPhone 6s che non lo aveva.

FedFer

Fra due anni forse
Quando il full screen sarà già adottato pure nei medio gamma

OnlyKekko

La risposta è “dipende”.
Ci sono tantissimi fattori che incidono e se ad esempio Nikon afferma che la stabilizzazione dell’intero gruppo ottico sia meglio, Canon è convinta del contrario.
A livello puramente fisico è logico che se i due elementi (ottica e sensore) oscillino all’unisono sia meglio, ma entrando in gioco anche capacità di calcolo ed algoritmi la questione è dannatamente complessa :)

Koji Ray

Sono ancora dietro a Samsung nelle foto

Snapdragon

Intendevo stabilizzare il sensore invece del gruppo...

Snapdragon

Quindi tra gruppo intero e sensore la qualità finale equivalente?

delpinsky

La stabilizzazione del sensore è un passo in avanti, soprattutto per quanto riguarda le macchine fotografiche digitali, dove hai la possibilità di montare anche obiettivi non stabilizzati. Ci sono pro e contro e onestamente su uno smartphone, non so quanto possa cambiare in termini qualitativi, visto che non vi sono obiettivi esterni da montare.

Capitan Barbossa

A questo ci ero arrivato ma qualitativamente parlando cambia qualcosa? E' più efficace l' OIS sul sensore o sulle lenti?

Ora... ma 5 anni fa?? No.

Stefano Bortoletto

Perché dovrebbero togliere un cosa che di serie c'è su qualsiasi telefono dai 500 euro in su? Ci mancherebbe altro

OnlyKekko

Sono d'accordo con te, io ho riassunto in modo becero limitando il campo al discorso smartphone.
Però una stabilizzazione digitale non mi da la possibilità di un guadagno di stop tanto quella ottica. Tu hai descritto il metodo di Canon poi seguito da Google (e mi pare Xiaomi, ma non ricordo bene al momento) di utilizzare il movimento dello smartphone per recuperare informazioni in una sorta di pixel binning (che è altro, ma famo a capisse :-) ).

Antares

si stabilizza solo un elemento.

CAIO MARIOZ

Grazie, della distorsione sapevo un pochino

NonLoSo

Guarda che la stabilizzazione digitale funziona benissimo se fatta come si deve.

Invece che muovere il sensore / ottiche etc in modo fisico (potrebbero sempre rompersi i meccanismi di stabilizzazione) vengono scattate foto alla massima risoluzione per prima cosa, i movimenti dello smartphone, grazie ai sensori di movimento/accelerazione si possono recuperare i movimenti dello smartphone ed applicarli in modo inverso ad ogni frame scattato durante il video.

E' lo stesso principio della lente, applicato però in post-produzione.
Ripeto, se fatto bene, non cambia nulla, visto che lo stabilizzatore ottico fa lo stesso spostando semplicemente la lente , tra l'altro sempre tramite algoritmi e prendendo le informazioni di movimento dagli stessi sensori....

I risultati sono spesso scarsi a causa della scarsezza di :
- sensore per le immagini
- sensore di movimento / accelerazione
- errori negli algoritmi

Matador

Possono essere stabilizzati entrambi o vanno in conflitto?

Aldo Tedone

Per grandangolo si intende il sensore comunemente detto "principale". Da non confondersi con il super grandangolare non stabilizzato.

Marco

Ottima risposta

OnlyKekko

per me meglio ora dove è stabilizzato l'intero gruppo ottico.
poi oh, magari mi chiudono la bocca con un brevetto mai visto prima :)

Antares

nel primo a oscillare è il sensore, nel secondo le lenti: due filosofie diversi con pro e contro.

Koji Ray

Lo vorrei senza notch, allora le cose cambierebbero.

Capitan Barbossa

Per grandangolo credo s'intenda il sensore principale che di fatto è un grandangolo! Quello che inganna è pensare che si parla del sensore ultra grandangolare.. Considerando che infatti l' OIS è presente solo sul sensore principale e su quello tele credo sia come dici io...

OnlyKekko

La stabilizzazione permette di evitare il micromosso e di conseguenza si possono allungare i tempi di esposizione riducendo gli ISO (e quindi il rumore digitale).
Anche eventuale ingrandimenti (zoom) saranno più definiti per la ragione di cui sopra. Nel grandangolo è praticamente inutile a patto di non doverlo utilizzare in condizioni di luce scarsa.
Io credo che la stabilizzazione su tutto il gruppo ottica/sensore si comporti meglio, ma costa di più e occupa più spazio.
Stabilizzare il solo sensore ha un costo minore e permette di risparmiare qualche decimo di millimetro.
Ci sono pareri discordanti in merito, credo sia anche fondamentale capire in che modo preciso introducano questa novità (quanti assi, ecc..).

Capitan Barbossa

Che cambia tecnicamente tra stabilizzare in modo ottico il sensore rispetto alle lenti?

Alchemist

Sarebbe una gran cosa

opinionista

Crea un problema di "budino" eccessivo e correggerlo è difficile.
Oltre al fatto che oggi l'immagine viene già corretta per renderla più "parallela" e meno fish eye.

Per quello non viene implementata.

ally

parli dell'evoluzione dei prezzi?

f*boy

niente meno!

Zoro

sti iphone 11 pro purtroppo scendono proprio poco di prezzo, il primo febbraio scade la garanzia del mio Iphone X e lo vorrei cambiare per questo, avere ancora una volta un iphone senza garanzia, come successo col mio vecchio 6 plus dopo i problemi avuti e soldi spesi dopo la fine della garanzia, proprio non mi va.

Mr. G

Non sono un iPhone user ma Apple è tra le poche a evolvere in maniera intelligente anzichè aggiungere decine di mpx. Soprattutto, mai tolto l'OIS dal 7 in poi

SignorVittorietto
CAIO MARIOZ

Non c’è, e non la mette nessuno sul grandangolo, si vede che non ne ha bisogno
(io la metterei comunque)

ADM90

Stai scherzando? Le foto ferme più ferme di sempre. Ecco i benefici

Gentleman.Driver

non mi pare, ce l'ha di sicuro sulla standard e sul teleobiettivo.

Recensione Apple Watch Series 9: le novità sono (quasi) tutte all’interno

Recensione MacBook Pro 16 con M3 Max, mai viste prestazioni così!

Recensione iPhone 15 Pro Max, si conferma al TOP senza stravolgere

Recensione iPhone 15: meglio del 14 Pro? | VIDEO