
LG 06 Nov
Ricordate lo scandalo sollevato dal Chicago Tribune sui livelli record di radiazioni emesse da alcuni modelli di smartphone? Ebbene, la storia non è affatto conclusa, anzi, e c'è un colpo di scena che non renderà felici né la testata giornalistica americana, né lo studio legale FeganScott che aveva avviato due class action nei confronti di Apple e Samsung.
Sì, perché la FCC ha voluto vederci chiaro, ed ha condotto un'analisi comparativa effettuando misurazioni accurate attraverso strumentazioni interne. L'intento della Commissione Federale per le Comunicazioni era quello di verificare la bontà della metodologia adottata da RF Exposure Lab, responsabile delle rilevazioni per conto del Chicago Tribune. Non tutti gli smartphone delle class action rientrano tuttavia tra quelli analizzati dalla FCC, ma si può prospettare che anche per iPhone 7+, iPhone 8, iPhone XR, Galaxy S8 e Galaxy S10 (S9 c'è) i risultati di RF Exposure Lab seguano la stessa tendenza.
La FCC ha richiesto una serie di smartphone ai produttori e, per rendere l'analisi ancor più obiettiva, li ha affiancati a unità acquistate sul mercato: si tratta nello specifico di Apple iPhone XS, Samsung Galaxy S9, Moto G6 Play e BLU Vivo 5 Mini, tutti modelli in precedenza già testati da RF Exposure Lab. La misurazione dei valori SAR* è stata effettuata tra il 30 agosto e il 23 settembre 2019, e i risultati sono stati pubblicati recentemente.
Qualora siate interessati ad approfondire, vi consigliamo di consultare la nostra guida sulle emissioni elettromagnetiche di cellulari e smartphone.
La conformità SAR è stata verificata a diverse distanze (fino a 15mm dal corpo) simulando le caratteristiche di assorbimento RF da parte di diversi tessuti umani durante l'utilizzo "al massimo livello di energia" di ciascuno smartphone, tenuto in mano in modi e posizioni diverse. Una volta concluse le misurazioni, sono stati riportati solamente i valori SAR più elevati per ciascuna banda di frequenza.
Questi i risultati ottenuti, confrontati con quelli ufficiali rilasciati dal produttore (Original SAR Report) e quelli del Chicago Tribune (ricordiamo che la soglia massima SAR da non superare è di 1,6W/kg:
Così si legge nella documentazione pubblicata dalla FCC:
Tutti i telefoni cellulari testati dal laboratorio della FCC, sia i campioni forniti che quelli acquistati direttamente dalla FCC, hanno generato valori SAR medi massimi inferiori al limite di 1,6W/kg per grammo di tessuto contiguo. Pertanto, tutti i dispositivi campione testati sono conformi ai limiti [...] e questi test non hanno evidenziato violazioni delle norme FCC relative alla massima esposizione ai livelli RF.
Dunque le misurazioni FCC ed RF Exposure Lab non coincidono in nessuno dei casi analizzati, e i risultati ottenuti dalla Commissione Federale delle Comunicazioni sembrerebbe mettere in discussione l'affidabilità della metodologia adottata dal laboratorio californiano. Ora dovremo attenderci sviluppi - e soprattutto commenti - da parte del Chicago Tribune e dello studio che ha avviato le class action.
* SAR (Specific Absorption Rate) è una misura del tasso a cui l'energia viene assorbita dal corpo umano quando viene esposta ad un campo elettromagnetico RF (Fonte: FCC). In altre parole, è la quantità di energia elettromagnetica che il corpo umano assorbe per unità di massa.
Commenti
Appunto.
Perché, va ancora di moda telefonare? Io scrivo solo!
È semplicemente sbagliato pensare che le radiazioni dei materiali radioattivi, quelli delle centrali nucleari, per farla breve, siano le stesse dei telefoni. I telefoni emettono radiazioni elettromagnetiche, non radiazioni ionizzanti.
Sono ignorante in materia.. me lo puoi spiegare in parole povere?
Giusto. Nell'articolo ho visto la testa...
Si però quelli sotto ai 20 anni hanno tutti il telefono connesso a internet h24 e anche quello in tasca non credo faccia proprio così tanto bene.
Io chiamo solo in vivavoce,quindi non rischio nulla hahaha
Il fatto che uno guadagni dagli articoli che pubblica e l'altro no.....
Diamine tutti complottisti che credono al primo che strilla....
Se Apple offre fino a 1.500.000 per chi scopre dei bug su ios, immaginatevi quanto potrebbe dare alla FCC per chiudere un occhio su un caso che potrebbe creare gravi conseguenze penali per Apple e incidere fortemente in negativo sulla reputazione dell'azienda (Non sto accusando Apple, ma chi mi assicura al 100% che i dati di Chicago Tribute sono falsi e che i test della FCC invece siano assolutamente veri? )
la distanza è semplicemente per effettuare una misurazione standardizzata, se ognuno mettesse alla distanza che gli pare avremmo valori non paragonabili
quanto li odio i vocali, devo essere proprio vecchio
Infatti basta non guardarle, neppure a me piacciono.
Per altro a forza di vedere servizi sensazionalistici e decisamente costruiti sull'emotività ho iniziato a non curarmene molto. Un'altra cosa che rende certi servizi pressoché insignificanti sono i testimoni anonimi. Secondo quale principio dovrei credere a certe tesi?
Il loro programma è pura spazzatura sensazionalistica, per gente che deve sfogare la propria frustrazione con “L’ indiNNiazione”. A me fanno semplicemente vomitare
Serie capolavoro!
Quando ti chiama papino che ti ha comprato il telefonino rispondi sempre.
È più facile dire che fa tutto schifo (anche per sentito dire) piuttosto che analizzare puntigliosamente ogni loro servizio e ricavarne delle valutazioni oggettive.
Come fare di tutta l'erba un fascio...
In ogni caso NESSUNO parla al telefono tenendolo a 15mm di distanza dall'orecchio. -> Limite ridicolo a favore delle vostre amate lobbies tech.
e che ne so...?
Che tu sia iodato
mandano i vocali... 'sti schifosi
sì ma rilassati, non è possibile sclerare così per nulla.
Per farci cosa? Sotto i 20 anni non telefona più nessuno.
Mi ricordo ancora quando le iene sostenevano che in italia siamo degli spreconi perché compriamo principalmente smartphone senza batteria removibile ... ahhh che bei servizi che fanno
così a naso il 99.9999999999999999999999999999999999999999% della popolazione mondiale che usa un telefono...
Tranquillo sono periodi, certi giorni pure per me sono come la kryptonite. Kryptominchiate insomma
Dopo un migliaio di ore passate a Chernobyl, certe confusioni mi fanno venire l’orticaria.
Ebbene sì... basta che guardi l’immagine di copertina dell’articolo...
Ma chi avvicina più il telefono alla testa?
Quello che ha scelto la foto dell'articolo
A chi lo dici... Quelle robe mielose e zuccherate peggio di un fiore per un'ape, che fanno venire il voltastomaco come certi profumi.
Comunque queste sono le cose che preferisco. Ultimamente dolci farciti non li sopporto
Che tu sia lodato.
Purtroppo quasi nessuno ha voglia di capire la fisica, appena cerchi di spiegare o di indicare la strada ti insultano. Siamo strani
C'è chi confonde ancora le cose?
Mah... Forse 2/3 euro.
Dipende, le iene hanno una qualità molto altalenante: certi servizi hanno una certa utilità, altri sono meramente shock factor montato ad arte
Possiamo smetterla di confondere le radiazioni dei telefoni con le radiazioni ionizzanti?
In questo sito puoi paragonare i valori SAR di moltissimi smartphone!
www . rfsafe . com/sar-values-specific-absorption-rate-comparison-database/
Togli gli spazi che se metto il link intero mi mandano il post in moderazione
Belle. Al kg quanto le fanno?
Dimenticavo: mi spiegherai pure cosa hai contro l'inglese, sapevi che le citazioni vanno fatte nella lingua in cui vengono pronunciate?
E' pure la mia prima lingua :(
Tu sei pazzo hahahahahahaha
Sei tu ad aver frainteso completamente quello che voglio dire.
Questo organismo di controllo è convenzionato con la FCC, accreditato non so cosa vuol dire per questo ho scritto fra virgole "e non accreditato".
Non uso Facebook, non so di cosa parli, non trollo per mancanza di passione e tempo e non sono un divulgatore scientifico.
Mi dispiace davvero tanto, ti prego di riconsiderare e rileggere. E di non attaccare così la gente che ti fai male da solo.
E non ti stò chiedendo di fidarti di niente, ti stò cercando di spiegare come funziona la scienza formalmente e sono sicuro che la usi pure tu nella vita di tutti i giorni.
Richard Dawkins lo considero il più grande biologo vivente ed oltre ad essere uno biologo evoluzionista incredibilmente preparato è anche un grande esperto di letteratura e di comunicazione, avendo scritto saggi scientifici e libri divulgativi fra i migliori di questo secolo.
Ecco lui si che è, anche, un divulgatore!
Il metodo di misurazione è esattamente quello che ti ho descritto: 1) si misura prima e dopo l'irraggiamento di un tessuto organico 2) Si prende il punto in cui c'è stato maggiore irraggiamento e 3) si calcola il valore SAR in base alla differenza delle due misurazioni.
Dimmi cosa non ti è chiaro, se vuoi informati altrimenti boh io non ho più parole
e pensa che c è gente che ci si informa tipo telegiornale su quell immondizia di trasmissione paragonabile benissimo a barbara d urso
Tempo fa visitai il sito di un istituto (mi sembra tedesco) che effettua misurazioni SAR, era possibile visualizzare i valori per ogni dispositivo da loro testa. Qualcuno saprebbe dirmi il nome di questo istituto, se lo conosce?
Ho delle perplessità..
Ma i test effettuati in precedenza non erano stati effettuati tutti a 2 mm di distanza?
Perché l'FCC usa distanze diverse per i vari dispositivi? è la distanza delle antenne?
Hai seri problemi a leggere ed a capire ciò che leggi...
Hai scritto :"Essere convenzionato con la FCC, e non accreditato, non garantisce alcuna autorità."
Peccato io abbia scritto accreditato e non convenzionato... ora vai e modifica il messaggio...
Adesso mi sono anche ricordato chi sei, il troll pseudo divulgatore scientifico che su Facebook non perde occasione di scrivere papelli, esattamente come stai facendo qui a mo di scienziato supremo, quando forse ancora hai il latte in bocca da studentello di medicina...
" In questo caso specifico il metodo è sicuramente ottimale e non c'è motivo di aspettarsi che ci siano errori, ti puoi fidare a grandi linee come ti puoi fidare dell'aritmetica."
WOWOWOWOW mi posso fidare perchè un tizio qualunque dietro una tastiera mi scrive che il metodo è ottimale (in base a quali informazioni? C'eri? Ai titoli per parlarne? Sai qual'è il metodo di misurazione?
Infine la citazione, in Inglese poi che fa più figo...
Bloccato ed a mai più rileggerti!
Come al solito del resto... Il bello che gli si dà anche ulteriore visibilità (vero HDblog) senza nessuna sicurezza sulla veridicità dei test svolti!
Essere convenzionato con la FCC, e non accreditato, non garantisce alcuna autorità. Non esistono autorità scientifiche!
Mi sa che sei un po' confuso sul metodo scientifico, che è il modo migliore che abbiamo per investigare la realtà. La base del metodo scientifico è proprio il tentativo di falsificare l'ipotesi quindi mettere in dubbio il metodo in ogni passaggio. In questo caso specifico il metodo è sicuramente ottimale e non c'è motivo di aspettarsi che ci siano errori, ti puoi fidare a grandi linee come ti puoi fidare dell'aritmetica.
La tua ultima frase davvero non la capisco, come ti ho già scritto prima non esistono autorità scientifiche e "la scienza" non dice niente, non è un formulario di verità ma al massimo di domande, sono gli esperimenti e le osservazioni che parlano, e la logica. Negli anni '50 sbagliavano sul fumo di sigaretta ed è nonsense comparare un fatto del genere con la secca misurazione dell'assorbimento di radiazioni di un tessuto. Metti rilevatore, misuri il tessuto prima e misuri il tessuto dopo l'irradiazione e la sua variazione, il risultato è il valore SAR. E' come quando ti misuri la febbre: è più ragionevole pensare che gli esseri umani abbiano una temperatura media di 37.0C o che tutti i termometri non funzionino perché prima si credeva che fumare non facesse male?
Sicuramente Richard Dawkins te lo sà spiegare meglio:
"Science works! Planes fly. Cars drive. Computers compute. If you base medicine on science, you cure people. If you base the design of planes on science, they fly. If you base the design of rockets on science, they reach the moon. It works... b1tch3s."