
29 Maggio 2020
I Pixel sono dispositivi che fin dall'inizio si sono contraddistinti per le loro qualità fotografiche. La particolare integrazione tra software e hardware ha permesso agli smartphone di Google di essere sempre un passo avanti agli altri, pur restando una fotocamera indietro: Pixel 3 ne aveva ancora una quando molti nuovi dispositivi, anche tra i medio gamma, ne avevano due, e Pixel 4 (assieme al fratello maggiore Pixel 4 XL)ha introdotto la seconda ora che sul mercato i moduli posteriori sono arrivati ad includere fino a tre o quattro sensori.
Eppure Pixel 4, come vi abbiamo raccontato nella nostra recensione, resta un riferimento del settore per quanto riguarda la qualità degli scatti. Ed è proprio Google che dopo aver svelato il funzionamento della modalità forse più impressionante, quella Night Sight che permette di ricostruire la luce nelle foto catturate in ambienti molto bui tramite l'intelligenza artificiale, ora parla invece nel dettaglio della Modalità Ritratto (al link che potete trovare in FONTE) e della tecnica di messa a fuoco automatica "dual pixel".
The new Portrait Mode for Pixel 4 leverages dual cameras and the dual-pixel auto-focus system to improve depth estimation, allowing users to take professional-looking shallow depth of field images both close-up and at a distance. Learn how it was done at https://t.co/Z0S9REj5ES pic.twitter.com/mF1btwQt5O
— Google AI (@GoogleAI) December 16, 2019
Anche in questo caso il segreto sta nell'interazione tra componenti hardware e capacità software. La Modalità Ritratto si distingue, come noto, perché separa il soggetto che si intende rappresentare in primo piano dallo sfondo, che invece risulterà più sfocato, conferendo così all'immagine finale un aspetto più vicino a quello degli scatti professionali.
Questo procedimento è reso possibile dagli algoritmi di machine learning (apprendimento automatico) che sono capaci di valutare la distanza degli oggetti dalla fotocamera, così da poter "staccare" il soggetto principale dalla totalità della scena, consentendogli di restare nitido e applicando invece una sfocatura al resto.
Pixel 4 cattura un'immagine usando le due lenti di cui dispone, quella principale e il teleobiettivo, che sono distanziati l'una dall'altro di 13 mm. Questo produce due versioni leggermente diverse della stessa scena: e come avviene per l'occhio umano, si creano così le condizioni per valutare la profondità.
In aggiunta i sensori utilizzano anche una tecnica "dual pixel" in cui ogni pixel è diviso a metà, raccogliendo in questo modo una quantità ancora maggiore di informazioni relative alla profondità.
La combinazione di questa tecnica e delle due camere permette di ottenere così un'immagine più nitida.
Contestualmente l'effetto bokeh, cioè quello di sfocatura, è stato migliorato rispetto al passato. Prima il procedimento prevedeva una modifica dell'immagine tramite l'applicazione di una mappatura dei toni, che rende le ombre più luminose rispetto alle luci, riducendo così tuttavia il contrasto generale dell'immagine.
Ora invece il software prima sfuma l'immagine grezza e solo in un secondo momento applica la mappatura dei torni, il che consente di ottenere quel piacevole effetto di sfocatura dello sfondo conservando però un'immagine satura e ricca in tutti i suoi elementi, e non solo in quelli in primo piano.
Commenti
Ma non sono d'accordo, iPhone nei confronti mi sembra ancora molto indietro negli scontorni, non so se hai visto la prova di Brownlee, gli utenti (tipicamente Apple i suoi) hanno escluso iPhone 11 Max dal confronto alla cieca -> www macitynet . it/iphone-11-pro-eliminato-al-primo-giro-nel-test-fotografico-alla-cieca/
Non voglio dire che iPhone faccia foto brutte, anzi, ma penso che Apple non sia mai stata avanti in questo settore rispetto alla concorrenza, nota che loro hanno appena introdotto il grandangolo e la modalità notte...la concorrenza aveva queste cose 2 e 3 anni fa, ora abbiamo periscopi, le prime fotocamere sotto i display, 108Mpx con pixel più grandi...insomma
HTC u11+ e 12+ sono al pari dei pixel ma nn dirlo a nessumo
Il vero top di gamma di quest'anno con anima HTC
se ti riferisci solo al pixel, al oneplus oppure ad entrambi i telefoni, credimi se ti dico che ne ho visti un sacco di video e non sono in grado di trarre una decisione.
Dimenticavo, anche il taglio di memoria base non è certo da top di gamma (ma è in buona compagnia).
hai fatto bene
Concordo (possiedo Pixel 3)
Hai ragione non posso capirti..quindi la finisco qui.
Si ma lavorano male,molto male
È il primo dei fan pixel. Non c'è dialogo
Fan vuol dire anche criticare, a maggior ragione perchè uno lo è. Ma non pretendo tu possa capirlo. Ho spesso stroncato i prodotti Google, soprattutto il Pixel 3 XL.
Non hai gli occhiali però evidentemente.
DXoMark non la pensa come te.
Possiamo fidarci più di loro?
E' oggettivo anche che ha una batteria scarsa.
Che poi possa avere una buona autonomia grazie all'ottimizzazione software rispetto ai mAh che monta è un'altro discorso.
E' oggettivo che la batteria non è delle migliori.
Dimentichi iPhone, sotto i 6 pollici anch'esso.
Devo dire che spendere 1000€ per acquistare un dispositivo e successivamente elogiarlo per le foto e la batteria adattiva mi fa fare due domande.
E personalmente ho sempre speso tanto per gli smartphone, in precedenza iPhone ed ora Android cambiandolo molto spesso.
Beh di recente anche i Pixel hanno avuto problemi con aggiornamenti che rendevano il telefono inutilizzabile, constringendo mi sembra ad un reset.
tutto molto bello ma un telefono da 900€ xk alla fine sei obbligato a prendere il 128Gb visto che non è espandibile che non ha la grandangolare quando la trovi su telefoni da 200€ è ridicolo, poi sarà ottimizzato finchè vuoi, la google camera sarà il top delle foto x smartphone ma sinceramente a me interessa piu che faccia foto decenti, e ormai anche con 200-250€ trovi telefoni validi e avere un grandangolo e magari anche uno zoom quando mi serve, cioè un telefono che copra tutte le possibili situazioni di scatto in modo accettabile piuttosto che avere il top delle foto x smartphone ma poi quando ti serve il grandangolo non c'è, quando serve lo zoom non c'è, e senza contare che poi se voglio fare belle foto mi porto la mirrorless non le faccio certo col telefono, pixel compreso
I fan sono arrivati al punto di dire che la capienza della batteria è un fenomeno soggettivo!Onmi D1O!
Infatti,ma i fan hanno il prosciutto sugli occhi.
Guarda sul tubo per farti un idea non credere ai fan.
Per copiare Apple logico.
Che palla allucinante lol.Sei un comico nato!
Mi son fermato quando ho letto 'grande fan' ed ho realizzato che tutto ciò che avresti scritto dopo eran solo opinione da fan.
Sono abituato oramai ad arrivare a sera (anzi notte) in tutta tranquillità anche con uso intenso col mio P30 Pro e farci 2 giorni usandolo poco, e parliamo di un device che ho pagato molto meno di un Pixel, con più memoria interna e ottiche migliori.
Quindi se devo prendere un device top di gamma che con uso intenso rischia di farmi arrivare a casa la sera con batteria scarica o ad elemosinare col risparmio energetico, per me non ne vale la pena.
Non ho mai speso quasi 1000 euro per uno smartphone, ho deciso di farlo per questo Pixel 4, all'inizio credevo di aver fatto una cavolata, anche se sono un grande fan di Google ed i suoi prodotti. Ma appena ho cominciato a scattare foto in giro, ed appena la batteria adattiva ha cominciato ad andare, mi sono reso conto di aver speso bene i miei soldi. Calcolando che molto probabilmente sarà uno degli ultimi compatti top di gamma.
Batteria scarsa, non è un parametro oggettivo, calcolando che l'uso di un telefono NON è oggettivo per tutti. Io arrivo con il piccolino alle 9 di sera con ancora un buon 20% e anche di più certe volte, altri magari lo uccidono già alle 15, idem per telefoni con batterie più grosse. L'unica cosa oggettiva è il grandangolo.
Sante parole... Ho un pixel 2 e fa foto al pari, a volte anche superiori rispetto al mio 11 pro. Pensa che differenza rispetto ad iphone X. Google regna lato foto poco da fare.
Perché chi li ha può solo amarli
La batteria è discreta, si arriva tranquillamente a sera... io l’ho avuto e pensavo peggio.
Ancora oggi pensare come scatta il pixel 2 e come scatta iPhone x (usciti assieme) è qualcosa di incredibile. Ottimo lavoro G
Stupendo, peccato per il grandangolo
Beh chi lo critica per mancanza di gnandangolare nel 2019 e batteria scarsa, di sicuro non lo compra.
E questi sono 2 parametri oggettivi, o ci sono o non ci sono.
Anche Samsung lavora molto sul software. Lo stesso Huawei
Ma se ha 2 fotocamere perché ci hanno attaccato quella piastrella quadrata nel retro?
L’unica vera critica giustificata e reale che ho sempre fatto è l’autonomia del piccolo, che è al limite dell’indecente.
Fosse stata buona/ottima sarei passato a Pixel 4 e non poi ad iPhone 11 Pro, anche perché a parte quella è il Top
Hai il piccolo o l'XL? Quante ore di schermo riesci a fare? si può coprire una giornata intera o alla sera bisogna ricaricarlo? Ti spiego, sono un potenziale acquirente, il quale sta "interrogando" tutti i possessori per scoprire la reale durata della batteria. Ne farei un uso intenso/medio, tramite qualche gioco e app come whatsapp e instagram
Hi hi...
Vabe è inutile...
Certo.
LoL, anche le scuole sono maGGiche come dici tu ti insegnano a scrivere correttamente magico.
Guarda non ti ho risposto perché come volevasi dimostrare sei solo un bimbetto, già scrivere epple fa capire il livello di maturità.
Secondo sono un po' annoiato nel dire che personalmente non uso iphone perché ios non mi ha mai convinto. Ma vabbé contento tu che ti doverti, vedi se sullo xiaomi un'app utilissima si chiama dizionario.
Ho avuto OnePlus 6 e OnePlus 6T... mi sono trovato bene tranne alcune mancanze come audio stereo, certificazione IP68 ed altre piccolezze. Poi sono passato ad S10 per avere un device più completo possibile ed ho capito che la OneUI non fa per me (pesante ma soprattutto molto battery drain). Nel frattempo avevo passato OnePlus 6T a mio padre. Aggiornato OnePlus 6T di mio padre ad Android 10 ed è entrato bootloop! Ho approfittato così del reso di OnePlus di mio padre ad Amazon, ho passato il mio S10 a mio padre ed ho acquistato iPhone 11 Pro. Ora come ora non penso acquisterei un altro OnePlus, anche se rimane come terza scelta (dopo iPhone e Pixel).
Potrebbe anche essere che l’hanno provato ma non si sono trovati bene... però penso che la maggioranza non l’abbia proprio provato!
Mentre tutte le case produttrici di smartphone li riempiono di fotocamere a 100 megapixel, Google ha scelto la via dell'ottimizzazione del software: nel Pixel 4 ci sono 2 sensori nella fotocamera posteriore (16 e 12 mp) e un sensore nella fotocamera anteriore (8 mp), ma il software che gestisce il tutto é talmente ben fatto che le foto risultano al top.
D'altronde Google si occupa principalmente di software quindi punta su quello. Mentre gli altri produttori, che di software non ne sanno molto, sono costretti ad usare la potenza dell'hardware per essere competitivi.
I prezzi dei Pixel sono più alti rispetto a telefoni cinesi o coreani a parità di caratteristiche tecniche perché, mentre cinesi e coreani assemblano telefoni e poi ci mettono un s.o. fatto da Google, quest'ultimo produce il s.o. e ci costruisce attorno un telefono.
Quando compriamo un Pixel paghiamo più il software che l'hardware, e sviluppare costa più che assemblare.
Sulla stessa linea di principio si muove da sempre anche Apple, con i suoi ottimi telefoni (e computer), ma i loro prezzi sono ancora più alti perché loro puntano molto anche sull'estetica e su materiali di pregio, in quanto iPhone é concepito più come status symbol e oggetto di culto dai suoi acquirenti.
Le critiche sui Pixel sono quasi sempre di chi non ce l'ha :)
Magari si equivale con telefoni che me oneplus, Sony e pixel
Ma iOS per ora è Avanti a Xiaomi
Da possessore di pixel 4: perché, ad esempio, un OnePlus non avrebbe senso?
Sei scem0? Maggico è voluto, è un idioma volutamente storpiato, e usato molto per perculare le maGGie di eppol...
Ce li danno col contagocce mannaggia a loro!
Io non credo sia migliore iOS anzi, ormai i due sistemi si equivalgono veramente molto. Ma apple ci marcia sopra e spolpa gli utenti è questa la triste verità.