Vivo X30/Pro ufficiali: 5G, Exynos 980 e zoom fino a 60x (Pro) | Prezzi Cina

16 Dicembre 2019 26

Vivo ha annunciato ufficialmente X30 e X30 Pro, i due nuovi smartphone del produttore cinese che abbiamo già avuto modo di conoscere anticipatamente grazie alle numerose indiscrezioni delle ultime settimane.

I due dispositivi, praticamente identici sotto il profilo estetico e delle specifiche tecniche, si differenziano tra loro per un unico elemento presente nella variante Pro. Rispetto alla versione standard, infatti, quest'ultima presenta una quad cam posteriore (piuttosto che tripla) che include un obiettivo periscopico da 13MP con zoom digitale fino a 60x e modalità dedicata per le foto alla Luna.

A sinistra Vivo X30 Pro - A destra Vivo X30

Nessuna differenza è presente nella restante scheda tecnica. Entrambi i dispositivi sono infatti dotati di un display Super AMOLED da 6,44" con risoluzione FHD+ (2400x1080 pixel) e foro per la fotocamera anteriore da 32MP, SoC Octa-Core Exynos 980, 8GB di memoria RAM, 128GB di spazio di archiviazione, batteria da 4.350 mAh con supporto alla ricarica rapida fino a 33W, chip NFC e compatibilità alle reti 5G di ultima generazione.

SCHEDA TECNICA

VIVO X30

  • Display Super AMOLED da 6,44" con risoluzione FHD+ (2400x1080 pixel). Rapporto schermo scocca del 91,4%.
  • SoC Octa-Core Exynos 980
  • GPU Mali G76
  • 8GB di memoria RAM
  • 128GB di storage interno
  • Tripla fotocamera posteriore da 64+32+8MP (f/1.8 + f/2.0 + f/2.2)
  • Fotocamera anteriore da 32MP (f/2.45)
  • Sensore impronte digitali sotto al display
  • Sistema operativo Android 9 Pie con personalizzazione Funtouch OS 10
  • Dimensioni: 158,45 × 74,10 × 8,80 mm
  • Peso: 196,5 g
  • Batteria da 4.350 mAh con supporto alla ricarica rapida da 33W tramite porta USB Type C

VIVO X30 PRO

  • Display Super AMOLED da 6,44" con risoluzione FHD+ (2400x1080 pixel). Rapporto schermo scocca del 91,4%.
  • SoC Octa-Core Exynos 980
  • GPU Mali G76
  • 8GB di memoria RAM
  • 128GB di storage interno
  • Quadrupla fotocamera posteriore da 64+32+8MP+13MP (f/1.8 + f/2.0 + f/2.2+f/3.0)
  • Fotocamera anteriore da 32MP (f/2.45)
  • Sensore impronte digitali sotto al display
  • Sistema operativo Android 9 Pie con personalizzazione Funtouch OS 10
  • Dimensioni: 158,45 × 74,10 × 8,80 mm
  • Peso: 196,5 g
  • Batteria da 4.350 mAh con supporto alla ricarica rapida da 33W tramite porta USB Type C

PREZZI

Vivo X30 e X30 Pro potranno essere acquistati nel mercato cinese nel corso delle prossime settimane ai seguenti prezzi di vendita:

VIVO X30

  • 3298 Yuan - 423 euro circa al cambio

VIVO X30 PRO

  • 3998 Yuan - 512 euro circa al cambio

26

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
rob92

Ma dai... (al di fuori della battutina, di cui ho colto il senso) non esageriamo.
apparte il drain e il surriscaldamento durante sessioni intense, non e minimamente possibile paragonare exynos a mediatek.

Andrés Gómez

Exynos fanno schifo. Ho avuto s10e con 855 e la batteria durava quanto quella del note 10 plus con Exynos che però monta una 4300

Michael Polisini

Considerando i Motorola con l'Exynos, direi che è proprio un problema di quei processori

f*boy

più dei samsung e degli huawei?

RavishedBoy

Cari.

Jiek

Dopo oppo p30 , anche vivo p30

Capitan Barbossa

Veramente lo zoom ottico del mi note è sulla carta il migliore! Avendo un' apertura focale decisamente più luminosa ovvero f 2.0 e OIS sulla camera da 5 mpx! Ok che non si tratta di zoom ottico 5x ma si ferma al 3.7x proprio di zoom ottico ma si arriva tranquillamente al 5x senza perdita di qualità in connubio con il sensore da 108 mpx! Stiamo parlando però di una versatilità sullo xiaomi incredibile in quanto l' apertura focale luminosa di 2.0 in confronto alla concorrenza che ammonta a 3.0 o 3.4 permette di usare lo zoom ottico in modo decisamente migliore anche quando la luce cala ( se proprio lo si vuole usare, mettendolo a confronto con quello del huawei o di questo vivo )

piervittorio

Noi nerd e geek segaioli non rappresentiamo il consumatore, cui oggettivamente del SoC non puó fregar di meno, in quanto in Kirin o un Mediatek o un Exynos o un Qualcomm a paritá di prezzo, nulla gli cambia come qualitá della fruzione dello smartphone.
Dove sarebbero le differenze, nell'uso reale del 99.9% dei consumatori, tra un Kirin 810, uno Snap 675 o un Mediatek G90 (potrei infilare nella comparativa anche lo Snap 730, se solo non costasse molto di piú degli altri citati)?
Nella Gcam?

delpinsky

A parte le foto alla luna, che comunque fai giusto un paio di volte, lo zoom 5x ottico che c'è sul P30 Pro è davvero tanta roba. Questa nuova versione dello zoom periscopico è migliore, con un sensore da 13MP contro 8MP e più grande, f/3.0" contro f/3.4". Per esempio lo zoom ottico classico del Mi Note 10, qualitativamente è ben peggiore.

delpinsky

Non credo sia 10x, quindi immagino sarà lo stesso 5x. Se però fosse 10x ottico, sarebbe davvero tanta roba, vista la qualità di quello stesso zoom periscopico.

Zioe

Sempre m3rda rimane. Noi come consumatori dobbiamo vedere il prodotto che ci mettiamo in tasca non i soldi che intascano le società

piervittorio

La questione della marca del SoC fuori dal micromondo di noi geek & nerd segaioli non interessa a nessuno.
Non ha impattato l'abbandonare progressivamente Snapdragon per Samsung, non ha impattato per Huawei/Honor (anzi...), non l'ha fatto per Xiaomi (vedasi vendite record del Redmi Note Pro) e non lo fará per BBK
La quale in pochi giorni ha presentato con tutti i suoi brand (Oppo, Vivo, Realme) tranne OnePlus, modelli basati su SoC Mediatek di fascia bassa (P65) ed alta (dimensity), nonché su Samsung di fascia media (Exynos 980).
E nell'ultimo trimestre (il terzo negativo di seguito) Qualcomm ha chiuso con un -22% di fatturato.

Zioe
Zioe

Si ma di quanto è lo Zoom ottico?

lucas

Dalle specifiche bocciatissimo!

Ciro

Il tele è comodo per fare miliardi di foto di prospettive diverse, non solo alla luna :)

MacheteKowalski

Ma uno quante foto alla luna deve fare? Toh, dopo 5 o 6 cos'altro potrai mai fotografare?

Capitan Barbossa

Curioso di sapere quanto dura la batteria con l'exynos, se il problema è anche l'ottimizzazione samsung o se su qualsiasi prodotto gli exynos fanno cag4re!

zdnko

89 euri per la modalità dedicata per le foto alla Luna! :D

piervittorio

BBK e Xiaomi offriranno sempre meno Snapdragon e sempre più Mediatek e Exynos.
E' una delle prevedibili risposte del governo cinese all'arroganza di Trump, anche nei confronti di Huawei.

x s.

Come articolo di presentazione sembra un po’ essenziale, ma anche cercando su google si trova poco. Comunque la variante pro, con la soluzione del doppio teleobiettivo più complessa di quella dello Xiaomi mi note 10 sembra molto interessante.

Jarren #ForzaNapoli

Si differenziano solo per la fotocamera

Nardi Renalda Stefa

Ma sia la normale che la pro sono identici in tutto e per tutto ma sono fuori questi

lello

Exynos is the new mediatek

Stefano

come sono questi telefoni?

Snapdragon

Preferivo con CPU Snapdragon

Recensione Motorola Edge 40: un medio gamma senza difetti? Quasi | Video

Recensione Motorola Razr 40 Ultra: due smartphone nel taschino

Confronto smartphone fascia media 2023: il vincitore che non ti aspetti | Video

Recensione POCO F5: si sceglie per peso, batteria e prestazioni | Video