
08 Gennaio 2020
Oppo è pronta a fornire tutti i dettagli sulla gamma Reno3 il 26 dicembre prossimo; nel frattempo continua confermare alcune caratteristiche tecniche dei terminali che la costituiranno. Nella nuova linea ci sarà un modello standard e una versione Pro: del secondo l'azienda ha svelato già molti dettagli, mentre l'identikit hardware del primo è più sfumato.
Una pagina del sito ufficiale di Oppo chiarisce quale sarà il SoC utilizzato da Oppo Reno3 (non pro): il riferimento va al Dimensity 1000L 5G che rientra nella nuova famiglia di chipset 5G presentata da MediaTek a fine novembre, mentre per il fratello maggiore Pro la scelta, come già chiarito in precedenza, è ricaduta sul Qualcomm Snapdragon 765G.
Da sottolineare che Mediatek non ha fatto espressa menzione della variante L del chipset, quindi non è dato sapere al momento quali aspetti differiranno rispetto al Dimensity 1000 di cui l'azienda ha fornito un prospetto dettagliato delle caratteristiche a fine novembre. La presenza di connettività 5G è comunque confermata da Oppo.
Le altre differenze già note tra Oppo Reno3 standard e quello Pro riguardano il design: il primo ha cornici un po' più pronunciate, display con bordi piatti e ricorre ad un tradizionale notch a goccia per ospitare la fotocamera anteriore, mentre il Reno3 Pro 5G ha uno schermo con bordi curvi e sceglie la soluzione dello schermo forato per alloggiare lo stesso modulo. Lo spessore, infine, privilegia seppur di poco la variante Pro: 7,7 mm contro i 7,96 mm del modello standard.
Recensione Samsung Galaxy Tab S9 Ultra 5G: un ulteriore passo in avanti! | VIDEO
Riprova Xiaomi 13 Pro: 7 mesi e tante foto dopo, è sempre più convincente | VIDEO
Bomba Galaxy S23 Ultra: 12/512GB a 899€, 8/256 a 799€ o con Tablet Gratis
Un mese con Samsung Galaxy Z Fold 5: tutto gira intorno al software | Recensione
Commenti
si
Ma basta. Fra un anno saremo a parlare di Reno 6
nel 2020, tranne che non ci si voglia far del male con Wiko o Alcatel, gli smartphone vanno tutti bene, mi sorprende che si usino termini quali "anni luce meglio" su mediogamma che vanno oramai uguale.
in quanto si presuppone ci sia un mondo libero là fuori, se a qlcn piacciono EMUI, MIUI e via dicendo....prego
In tutti gli Xiaomi (con software ufficiale) che ho acquistato, mai avuto problemi con la MIUI
Ecco, appunto
Sí, ma questo non é il Dimensity 1000, ma il 1000L, che deve essere una versione "lite", posto che lo montano sul modello piú economico.
Ahahah povero bimbo mink
è #ciaomi con #mAi-Pui il problema. (specie con la carrier aggregation sempre farlocca su tali cinesate)
Il modo in cui ti esprimi conferma chiaramente ciò che ho scritto poco sopra
i bucchini piacciono di più
Mi pareva di aver letto da qualche parte che Oppo ha una piccola percentuale di Mediatek, quindi ha senso che ci puntino (lo hanno sempre fatto a onor del vero).
Fatto con Redmi Note 8 Pro e va una meraviglia, anni luce meglio della controparte non Pro con SD665.
Ahahhahaha sì sì prendi un merdatek
E adesso son tutti uguali col buco quindi?
Appunto, in famiglia abbiamo da anni Oppo F1 Plus con Mediatek, e va ancora benissimo.....
Non che sarebbe questo il caso, ma la camera pop up rappresenta un'entrata un più per polvere e liquidi, mentre il foro nel display è perfettamente impermeabile. Certo, il doppio foro presente nel S10 Plus è inguardabile...
Ormai questa lagna la ripetono solo quei poveri sfigati che non provano un Mediatek da un paio di anni. Il G90T del Redmi Note 8 Pro è superiore a tutti i processori Qualcomm di fascia media del 2019, visto che i primi telefoni col 765G li vedremo l'anno prossimo
Si probabile ma se mantenessero i 4 core A77 sarebbe una scelta insensata montarlo sul modello non pro
dimensity e' top di gamma 4 cortex a77 e 4 core a55
Infatti il gotch è meglio, solo che poi tutti i telefoni sarebbero diventati uguali se qualcuno non si fosse inventato sta cagata di foro.
Obbiettivamente il foro è più pratico per lo sblocco col volto. Anche se osceno.
Questione di marketing...
Se la gente pensa che la camera popup non sia ok , allora non sarà ok , ma penso più per risparmiare componenti
Mediamerd
Probabilmemte avrá solo due A77, ed avrá una GPU con numero minore di core.
Di fatto, l'erede dell'ottimo G90.
non si capisce poi secondo quale principio il buco dovrebbe essere meglio del gotch visto che è più in mezzo alle balle. Vicino alla cornice una cam frontale crea meno fastidio.
Se questa versione L del mediatek offrirà sempre 4 cortex A77 magari a frequenza minore ma sempre A77 sarà ben più potente della versione pro con il 765.. Fosse così sarebbe una scelta assurda
non capisco, non c'é più nessuno che usa la popup? Se anche oneplus fa il bucato, non resta che acquistare un terminale dell'anno scorso..