
04 Agosto 2020
HMD Global amplia la sua offerta di smartphone a marchio Nokia introducendo il C1, un modello con Android 9 Go e una piattaforma hardware di fascia bassa. Una configurazione comunque adeguata in relazione all'obiettivo che l'azienda intende raggiungere con il nuovo arrivato. Lo chiarisce Juho Sarvikas, chief product officer di HMD Global dalle pagine di Twitter: Nokia C1 rappresenterà un valido strumento per agevolare il passaggio dal tradizionale cellulare agli smartphone nei mercati emergenti.
Le caratteristiche tecniche dello smartphone possono essere così sintetizzate:
Nulla che faccia gridare al miracolo - nemmeno dal punto di vista estetico - se si esamina il C1 dal punto di vista dell'utente occidentale appassionato di tecnologia, ma un prodotto che ha un senso in relazione ai mercati in cui verrà commercializzato - ovvero Africa, Medio Oriente e quelli della regione Asia-Pacifico - e alla finalità per cui è stato introdotto.
Millions of consumers across markets in Africa, Middle East and APAC will upgrade from a feature phone to their first smartphone. Nokia C1 is a smartphone they can trust - bringing quality experiences at an affordable price with 3G connectivity #nokiamobile pic.twitter.com/QibUYWxRTn
— Juho Sarvikas (@sarvikas) December 11, 2019
Fattore determinate per far sì che Nokia C1 possa rappresentare un'alternativa al cellulare è rappresentato dal prezzo: la cifra richiesta al cambio diretto (tasse escluse) è pari a circa 50 euro*. E' grosso modo la metà di quanto serve per acquistare il Nokia 2.3, recentemente introdotto, anch'esso destinato al segmento di fascia bassa ed in arrivo in Italia a metà gennaio.
*cifra convertita da 5.999 scellini kenioti
Commenti
Perché i telefoni piccoli devono essere sempre queste ciofeche?
La nokia è diventata uno schifo,spero rifallisca di nuovo :D
Si lo sei.
Si bel micetto.
Stai consigliando di prendere un telefono che costa il 50% in più.
Sono le specifiche di android go, ovviamente non é un prodotto per noi
Forse anche di più, ho preso grande downvote
Se dovessi scegliere un altro indiano, vorrei lui come nuovo CEO di Google.
Chissa' cosa ne pensa Nadella.
Appunto.
Fanno come Apple.
Lei punta sempre piu' su.
E loro sempre piu' giu'.
Ma non e' indiano pure lui?
Se intendi topcat. Si quel tipo ne ha e tanti.
Io invece almeno dico battuttacce per finta.
Proprio non riescono a capirlo...
Io invece ti vorrei bloccare per darmi del gattaccio.
Non sono lui porka zozzaaaaa!
Vergognosi.
Mi auguro che gli indiani (quelli che vivono in India) provino ribrezzo per come Sundar Pichai li sta trattando.
Ipocrita senz'anima.
Ah giusto...
Visto?
La battuta era carina ma bisogna sempre ricordarsi che 1 italiano su 3 lo vota e si incacchia :D
Bisognerebbe chiederlo a Cappuccetto Rosso.
credi male...
utile...
ho capito che il loro target è la fascia bassa e entry level però stanno esagerando...
Col cappello?
Tu ne vendi a pacchi nel mondo
Ai cantieri.
Non può arrivare da noi. Non avrebbero mercato con un ipotetico prezzo di 69€, a 75€ trovi un Redmi 7A.
Non ha senso di esistere (da noi!).
50€ al cambio diventano minimo 69€ da noi, con 75€ trovi un Redmi 7A qualsiasi.
Perché sono ignoranti.
Sicuramente fallisce dopo di te, tu già sei un fallito.
Alcuni fanno comparazioni con gli smartphone per il nostro mercato, ma è sbagliato. Sono d'accordo che è molto scarso a livello prestazionale, ma appartiene al progetto Android Go pensato per i mercati di paesi tecnologicamente poco avanzati e soprattutto di basso reddito. Pensandoci bene, il prezzo di 50€ è la conversione del prezzo ufficiale dichiarato di 5900 scellini kenioti, una cifra con cui penso che una persona in Kenia ci mangi per un mese (tanto per fare un esempio un po' esagerato), quindi non poco per gli abitanti dei paesi destinatari di questo prodotto. Considerato in varie parti neppure hanno la possibilità di ricaricarlo lo smartphone, questo è per loro tanta roba. Per loro anche un Redmi 8a è già fascia alta di prezzo.
Andiamo dove?
Perché lo speri?
Io mi chiedo ancora il senso di fare "articoli" su dispositivi che non sono per il nostro mercato. E nessuno venga a dire: "E ma si può trovare tramite importazione parallela". Perchè poi si dovrebbe spiegare il senso di andare nel mercato dell'import per un prodotto del genere.
E con ciò? con circa 3 miliardi di persone of-line secondo te le aziende si pongono il problema che possa essere un dispositivo dalle specifiche buone per il 2014? Suvvia.
Un erede del E7, con il flash Xenon, sarebbe perfetto, imho
ma se le aziende fanno prodotti che non vi piacciono perchè augurate sempre il fallimento? non comprate punto.
Estetica semplice, prezzo sulle 50 euro (e comunque ci credo poco che se dovesse arrivare in italia sia tale come prezzo, immagino un 79 euro ...), basso livello hardware, praticamente un concorrente di tanti altri low cost (Alcatel in primis...), forse unica nota positiva, sarà abbastanza aggiornato con le patch.
Vorrei che HMD global tirasse fuori un'edizione rinnovata del Communicator o del E7 qwerty slide, la tastiera fisica qwerty è ancora tra le cose che preferisco.
Tu hai fatto solo il ragionamento sul prezzo, non al mercato (geografico a cui è destinato) comunque ok.
Io sto aspettando ancora il C9 che doveva uscire secondo i rumor alcuni anni fa...
Santo è un genio di stupidità.
ma no, ho avuto a che fare con santos, sono fiducioso che non ce ne sia un altro
Tu sei ancora molto ingenuo.
scrivevano in contemporanea, quindi o ha problemi di personalità multiple o sono due persone differenti
1ghz di processore? Grosse risate, speriamo hmd fallisca presto
Non credo e qualunque cosa si dica continuerò a crederlo.
Quel tipo ha problemi.
More storage/16gb
Pick one
tu si che sei perspicace. Si vede che hai fatto le scuole alte.
che per caso tu non riesca a pensare poco prima di scrivere.
lo confondi con topcat....
con lui torneremo ai piccioni viaggiatori, solo però di nazionalità italiana
è una specifica di google per poter avere android go