
06 Aprile 2021
OPPO aveva già anticipato che nel corso dell'evento che si è tenuto nelle scorse ore a Shenzen si sarebbe soffermata sui piani futuri e in particolare sull'intenzione di creare un vero e proprio ecosistema proprietario, e quindi progettare altri dispositivi e servizi oltre agli smartphone. Tuttavia, è proprio uno smartphone, probabilmente, la proposta più interessante e visionaria che OPPO ha avuto modo di mostrare al pubblico in questa occasione.
Non stiamo parlando di OPPO Reno 3 e Reno 3 Pro, per le cui specifiche potete consultare l'articolo dedicato, ma di un prototipo senza "tacca", buchi o meccanisimi a scomparsa: la fotocamera frontale è sotto lo schermo, c'è ma non si vede (o quasi). OPPO lo chiama "Perspective Panoramic Screen", e sembra la soluzione a tutti i dilemmi estetici e di funzionalità che hanno interessato il mondo degli smartphone da quando gli schermi si sono ingranditi e le cornici assottigliate.
A giudicare dalle immagini, sembrerebbe che la fotocamera frontale sia integrata bene, ma non in maniera del tutto ideale: con un wallpaper chiaro, infatti, in corrispondenza del modulo, lo schermo presenta una leggere ombreggiatura, facendone intuire la presenza. Un indizio che probabilmente la tecnologia è ancora immatura e non pronta per arrivare sul mercato in tempi brevissimi.
Ma se il design del dispositivo risulta particolarmente pulito, non è merito solo dello schermo senza interruzioni: l'intera scocca, infatti, non presenta alcuna saldatura e soprattutto alcuna porta. Neanche quella di ricarica, che è possibile solo in modalità wireless. Altro che nostalgia del jack audio.
Ovviamente si tratta di un prototipo, cioè di un modo con cui l'azienda può mostrare i muscoli svelando nuove tecnologie in anteprima e anticipare quali potrebbero essere le tendenze, anche estreme, dei prossimi anni.
Sempre nel contesto della Future Technology Conference 2019, il vice presidente di OPPO Liu Chang ha confermato lo sviluppo di un dispositivo pieghevole (QUI il prototipo mostrato al Mobile World Congress), e ha aggiunto che supporterà un OS adattabile, cioè in grado di garantire una transizione fluida, contestuale e completa delle informazioni nel passaggio da uno schermo più piccolo ad uno invece più esteso, come avviene già su Samsung Galaxy Fold e Huawei Mate X.
Commenti
La tua conclusione finale è bidirezionale:
se non ci arrivi è un tuo problema.
ma se mi contesti la porta lightening, ti do ragione, type-c è non solo uno standard ma anche comodissimo mentre lightening è solo un modo barbaro per farti pagare un botto un banale cavetto.
per il resto c'è poco da fare, se non ci arrivi è un tuo problema
Con una differenza : che se hai ipad pro e iphone ad esempio, devi portarti 2 adattatori differenti, perché uno ha la lightning e l'altro la type-c.
Non importa se l'accessorio sia anche di 1 cm.
Mi hai tolto il connettore per farmi portare un accessorio appresso.
Lo ripeto per l'ennesima volta perché sembri duro di comprendonio: Non mi hai migliorato l'esperienza, me la stai rendendo più scomoda in cambio di niente.
Idem per la ricarica wireless: mi stai sostituendo un caricatore a cavo con uno su cui devo per forza tener poggiato il device.
Ma se preferisci ti faccio i disegnini, eh?
Ignoranza? Io? AHAHAHAHAHAHAH
1) il contatto magnetico, per sua natura, E' UNA PORTA FISICA.
2) SE mi togli un connettore per far spazio alla batteria ma poi l'autonomia resta la stessa, ho gli stessi problemi del modello precedente, al netto delle eventuali prestazioni o dimensioni aumentate. Vale per qualsiasi altra miglioria.
3) Continui a parlare di "migliorie" riferendoti a soluzioni che, nel migliore dei casi, rendono più scomoda la funzione che vanno a sostituire. Il che è un ossimoro. Se èmigliorativa dovrebbe essere più comoda ed efficiente. Nel caso delle cuffie BT, ad esempio, mi liberi (?)del cavo, ma mi dai un accessorio che va ricaricato spesso, rispetto a quello precedente che era passivo. E oltretutto se voglio usare cuffie cablate , ho un ulteriore accessorio da dovermi portare appresso. Ripeto: dove sarebbe la miglioria?
è quasi inutile risponderti perché si denota tanta ignoranza in ciò che scrivi.
non avere porte e pulsanti non significa non poter mettere il contatto magnetico per la ricarica (vedi apex 2019).
se aumenti di 200mah la batteria non significa necessariamente un aumento di autonomia sul modello precedente visto che si cambia display, CPU, modem ecc... che potrebbero avere assorbimenti differenti, per non parlare della nuova funzionalità dell'os che magari spreme di più l'Hardware consumando di più e comunque non necessariamente si fa spazio alla sola batteria, magari modem e antenna più grande per migliorare trasmissione dati e/o ricezione ma tu da bravo ignorante pensi al fatto di dover mettere 2cm sulla lunghezza del cavetto delle cuffie... continua così ma per cortesia non dire ancora che difendo la ricarica wireless perché quella non piace nemmeno a me, quando sarà migliorata il discorso cambia
L'ho messa di mezzo io? E' il nocciolo dell'articolo! :D
PS:
E nel frattempo ti ho dato più di una risposta sul perché è sacrosanto criticare la rimozione del jack. Ma ti rinfresco la memoria, nel caso a forza di trollare dovessi essertelo perso: dati alla mano, per fare l'esempio più noto, iPhone con la rimozione della batteria ha guadagnato un 200mah, ma ha mantenuto LA STESSA IDENTICA AUTONOMIA. Quindi, se permetti, quando un produttore mi rimuove uno standard universale per non avere nulla in cambio, direi che è criticabilissimo. Vale per il jack cuffie, per l'assenza di tasti, per l'alimentazione, etc.
mai difesa la ricarica wireless, per i device senza tasti non vedo dove sia il problema.
ho parlato di carica veloce (la ricarica wireless lhai messa in mezzo tu), ho parlato del fatto che è assurdo criticare la rimozione del jack... è tu ancora a mettermi parole in bocca perché pur di criticare sei arrivato a inventare cose alla sagitt
Stai difendendo da giorni la scelta di batteria wireless e device senza tasti... e sarei io a non sapere di cosa parlo? :D
hai fatto un account solo per mentire e renderti ridicolo? complimenti
ma che stai dicendo? dove avrei detto che la carica wireless sia migliore?
la carica veloce ha risolto il problema non rallentando, ho detto che viene rallentata solo quando il dispositivo è in uso perché caricarlo mentre in uso (con qualsiasi tipo di ricarica) tende a scaldare di più.
chiaramente tu non sai di ciò che parli e stai solo ad accusare e mettere parole in bocca agli altri... ma chi sei sagitt?
O forse lo sei tu.
Qui non si parla di ricaricare il telefono quando non lo usi. Quello lo puoi fare a prescindere anche ora. Qui si dice che per ircaricare il dispositivo mentre ci lavori o comunque lo usi, il cavo è ancora la soluzione migliore.
Non mi pare difficilissimo da capire.
Ma ti leggi quando scrivi? Secondo te il problema del riscaldamento della batteria in carica veloce è stato risolto "anni fa"... rallentando la carica veloce? :D
Ma a prescindere: è OVVIO anche ad un bambino di 3 anni che , a parta ricaricarlo mentre dormi, la maggior parte delle altre volte ricarichi il telefono mentre lo usi, soprattutto se sei un pendolare. O comunque lo ricarichi fuori casa e quindi non è che lo tieni poggiato sul finestrino del treno con la possibilità di dimenticarlo. In ogni caso si parla sempre della NECESSITA' di ricaricare, quindi è ALTRETTANTO ovvio che si intenda che in quel momento ti serve il dispositivo.
Detto questo. Stai dicendo che:
1) La ricarica Wireless sia meglio, anche se ti costringe a tenere il dispositivo inutilizzato sulla basetta
2) Qualora dovessi ricaricarlo via wireless, sempre meglio farlo con dispositivo a riposo e senza usarlo, così si ricarica prima e non si scala. Quindi, sempre il dispositivo inutilizzato
In cosa questo tipo di utilizzo sarebbe sinonimo di progresso?
In qualsiasi altra realtà, al di fuori della tua, questa è un'evidente limitazione.
Qui se c'è qualcuno che si sta arrampicando sugli specchi per avere ragione (che poi, cos'è? vinci un premio) sei tu.
Gli handicap di un dispositivo senza input meccanici fisici sono evidenti.
Le soluzioni che propone (ricarica wireless, cuffie BT, regolazione volume alternativa, etc.) sono tutte PALESEMENTE più scomode rispetto alla tecnologia attuale. Nessuna è un miglioramento. Anche il discorso impermeabilità non regge.
Idee? La mia è un dato di fatto le idee sono le tue quindi prima studia prova e poi forse ...parla ma con una ottusità del genere la vedo dura come tua ammissione....fai lo youtuber che oggi pagano anche l'ignoranza.
Quello è certo. Il mio ragionamento era proiettato in un futuro prossimo...se guardi quanto si sono evolute nel giro di pochi anni tecnologie come il bluetooth, il wifi, la ricarica wireless etc. è facile prevedere che se il trend di evoluzione rimarrà tale arriveremo nel giro di poco a non avere piu un bisogno reale di avere porte fisiche. Parlo dei dispositivi mobili e parlo della maggior parte della gente comune....poi ci saranno sempre quelli che per varie ragioni avranno sempre e comunque bisogno di trasferire dati e/o caricare dispositivi via cavo.
Basata sull'evoluzione di ogni tipo di tecnologia di trasferimento dati negli ultimi anni. Bt, 5.0 ha raddoppiato la velocità rispetto al 4.2....idem per il wifi 6 rispetto al 5 e non parliamo delle connessioni internet...5g, fibra...se paragoni le tecnologie di 5 o 6 anni fa con quelle attuali il salto evolutivo è netto....se il trend di evoluzione si manterrà tale anche negli anni a venire penso che non ci siano grossi dubbi circa l'inutilità di avere porte per i dispositivi mobili. Ci sarà sempre qualcuno che continuerà ad averne bisogno...ma per la maggior parte della gente se l'evoluzione continuerà ad essere tale penso che non avere porte nel telefono non sarà assolutamente un limite.
è chiaro che nemmeno hai letto tutto.
i problemi di riscaldamento in carica veloce sono stati risolti anni fa.
se carichi il dispositivo in uso, la carica viene rallentata proprio perché crea problemi di riscaldamento sia in carica veloce che in carica lenta quindi è palese (meno che per troll come te) che conviene tenere in carica per quei 30min il telefono senza usarlo. che sarà mai non averlo tra le mani per 30min? poi capisco che se l'idea è trollare, tutto fa brodo per criticare
"fai una cosa, tieni in carica il tuo dispositivo mentre lo utilizzi e noterai quanto scalda e il calore è nemico della batteria."
Appunto. E la ricarica veloce scalda ancora di più.
Ma sei vero o sei un troll? giusto per sapere :D
fai una cosa, tieni in carica il tuo dispositivo mentre lo utilizzi e noterai quanto scalda e il calore è nemico della batteria.
c'è da precisare che molti brand riducono la velocità di carica in base alla temperatura del dispositivo e in quel caso noterai tempi notevolmente più lunghi per ricaricare.
se nemmeno questo ti convince, la batteria è tua e puoi demolirla come ti pare e piace, anzi se la logori rapidamente farai un piacere a tanti che si troveranno molte meno risposte ridicole
lo usi e lo riappoggi, il cavo è un altro tipo di vincolo, allora cosa fai per andare a parlare in privato mentre è in carica? se attaccato al pc dell'ufficio? La tecnologia dovrebbe espandere i limiti fisici dell'uomo e non sostituirlo nelle cose quotidiane della vita. Le cose incollate e impossibili da riparare non sono un problema per le aziende che li producono, esattamente come chi fa software e non vuole il mercato dell'usato un produttore di Telefoni più ne vende nuovi e più è contento.
1) vedi screenshot del primo manuale che mi è capitato sottomano (Galaxy S10+). Dove sta scritto di non usare il dispositivo mentre è in carica?
2) Googlare no? ti do' una hint per la ricerca: digita "carica veloce usura batteria". TUTTI dicono che la carica veloce usura la batteria. Aggiornati.
3) l'adattatore è una cosa in più che sono costretto a portarmi appresso (col rischio peraltro di perderlo). Le innovazioni sono tali quando ti semplificano la vita, non quando te la complicano ulteriormente. Resta il fatto che col jack da 3.5 integrato non devo portarmi alto che le cuffie, cosa che devo fare a prescindere.
4) Beh, certo. Infatti senza jack delle cuffie, la batteria passa da 3750mah a 3753mah... Seriamente. Su questo sito, compara iphone 6s col 7s... scoprirai che nonostante l'abbandono del jack e l'aumento della batteria, l'autonomia in conversazione dichiarata resta la stessa. Quindi: de che stamo a parlà?
https://uploads.disquscdn.c...
al solito si accusa gli altri di ignoranza quando il problema è in casa propria... quante volte hai cambiato la porta type-c sul tuo dispositivo evidenziando tale corposa usura di cui parli? sul mio mai cambiata, al massimo il cavetto di alimentazione e non la porta sul dispositivo.
il risultato è lo stesso anche su dispositivi che montavano micro USB... tutta questa usura proprio non la vedo, poi se l'obbiettivo è attaccarsi a tutto (arrivando anche a mentire) pur di far valere le proprie idee, il discorso allora cambia
Allora forse non ti è chiaro cosa significhi wireless. SE devo ricaricare il telefono in modalità wireless, DEVO PER FORZA tenerlo appoggiato sulla basetta e/o powerbank wireless. Se aggiungessero una piastrina magnetica (tipo il vecchio magsafe di Apple), per prima cosa il telefono avrebbe una porta, magnetica o non e non si potrebbe più parlare di dispositivo "liscio" senza connessioni fisiche. Secondo, la connessione magnetica richiede il cavo, quindi wireless non è.
PS:
Il mio Mi 9T Pro ha 4000 mAh. Ma che significa? Ci si può sempre trovare nella necessità di dover ricaricare. E quindi?
Lo stesso dalla tua affermazione?
1) Sconsigliato da chi?
2) Parli di "sconsigliato" e poi mi parli di carica veloce, che notoriamente usura la batteria?
3) Fermo restando che si stava parlando di un dispositivo senza porte, se mi togli una porta e poi devo portarmi appresso l'adattatore per sopperire, allora di preciso quale vantaggio ho?
4) hai scritto precedentemente "si rimuove il Jack per far spazio ad altre cose". Ecco. Cosa nello specifico? Cosa mi da in più un telefono senza jack cuffia?
E per usar il telefono mentre è in carica?
La tecnologia deve semplificarci la vita e non render le cose inutilmente fighe, incollate e impossibili da riparare.
e se quella scomodità fosse annegata nel bracciolo o nel tavolino o nel vassoietto? Le cose devono evolvere di pari passo e non pensiamo sempre all'arretratezza dell'Italia come scusante.
da che pulpito, buone Feste a lei e famiglia.
come il cavo, lo metti se serve. Addios
ma va benone così... leggera ombreggiatura vs foro... ovviamente è già meglio.
Allora visto che di hardware si nota non ne capisci te lo spiego io...eliminando il connettore 3.5 succedono 2 cose......la prima e' che hai il cavo con quel ciondolo di adattatore fastidiosissimo..e in seconda l'usura e conseguente disfacimento della porta USB per via dei molteplici infila sfila...chi fa recensioni e urla scandalo come dici te è normale...poi per gli ignoranti non si può fare nulla.
Vedo che negli ultimi tempi l'ufficio complicazioni affari semplici ha avuto parecchie assunzioni.
a parte che è sconsigliato caricare il telefono mentre è in uso ma comunque con la carica veloce in 30min hai il terminale quasi carico, non vedo la grande limitazione e comunque se proprio non ne puoi fare a meno, ho visto diversi adattatori che lasciano comunque un'uscita per la carica... poi se lo scopo è gridare "scandaloooooo" allora continua pure
?? Senso logico
Ma se ti ho detto che ci sono già caricatori wireless da auto, Power bank e altro che costano poco di più adesso, tra qualche hanno faranno un caricatore wireless da viaggio con cavetto e piastrina magnetica che non costerà niente. Oppure semplicemente le batterie dureranno un po' di più: non è raro trovare top di gamma con più di 4000mAh, il primo smartphone che ho preso ne aveva 1250.
Senza cavo hai una comodità, ora è scomodo non poter ricaricare, forse, di soluzioni già ce ne sono, tra qualche anno non ce ne renderemo più conto.
Ribaltando il discorso, lo standard USB non è ancora stato abbandonato: ci sarà un motivo! :)
Ma a parte questo, la tua risposta da ragione a me: il walkman e le cassette sono spariti perché soppiantati da uno standard migliore. La ricarica wireless e la trasmissione (BT/WiFi o come decideranno di ovviare) non aggiungono nulla rispetto ad un cavo usb.
Anzi.
Nel caso della oltretutto powerbank sarò costretto a tenerla poggiata su un piano e poggiarci sopra il device. Cosa che comunque mi impedirà di usare il device comodamente come invece faccio col cavo... A meno che tu non voglia una cover col pacco batteria wireless incorporato, che farà pesare il telefono un chilo :D
Nel 1989 Robert Zemeckis ci ha illuso che nel 2015 avremmo avuto cinema olografici in 4D e le Nike auto allaccianti. Nessuno dei due eventi s'è verificato. Comunque non in quel modo. Io forse sono troppo piccolo, ma tu sei decisamente troppo boccalone :)
Non vedo come un telefono o un tablet "folio" possano essere la soluzione...
Immagino la disperazione nei prossimi anni...
Che cosa c’entra ora? Appena si romperà, ne dovrò prendere uno per necessità
Esatto
Dietro un buco c'è dell'hardware.
Sostituire quell'hardware con soluzioni software elimina il problema dell'elasticità di quell'hardware che allo stato attuale è rigido.
Attualmente al pieghevole è associato un telaio di appoggio, ma la direzione futura è quella di eliminare il telaio del dispositivo.
20 anni fa si pensava che il futuro sarebbe stato proprio questo.
Forse sei piccolo per ricordartelo.
Ti sei risposto da solo. Il supporto magnetico per la musica non esiste più perché soppiantato da qualcosa migliore che però non ha tolto nulla al tuo fruire la musica. Quando sono arrivati i lettori cd portatili, usavi le stesse cuffie e le stesse batteria stilo del walkman. Senza contare quello che il supporto digitale ha aggiunto, uno fra tutti la non linearità nell'ascolto della musica: con le cassette passare da un brano all'altro era decisamente più complesso e lungo come processo.
Beh, è facile. Ti do un indizio: sarà il miglior telefono senza porte di sempre! E tutti si domanderanno come fosse possibile vivere senza prima!
Beh, resta sempre una limitazione: o carichi il telefono, o usi le cuffie wire. Hai comunque tolto una funzione utile in favore del boh...
che c'entra lo schermo pieghevole con l' "holeless"?
Illuminaci