
27 Novembre 2020
La Realtà Aumentata continua a rappresentare un investimento importante per Google e per il team che si occupa dello sviluppo di ARCore e delle funzionalità ad esso legate. L'ultima novità in questo campo è stata annunciata nelle scorse ore e riguarda l'introduzione di Depth API, grazie alla quale i dispositivi compatibili potranno migliorare notevolmente l'esperienza d'uso AR.
Depth API, infatti, permette il riconoscimento elementi di profondità presenti nella scena inquadrata, in modo che gli oggetti virtuali possano interagire in maniera realistica con quelli reali. Ciò consente, ad esempio, l'attivazione di caratteristiche avanzate come l'occlusione e la gestione di interazioni fisiche molto credibili.
La nuova API renderà possibile nascondere oggetti virtuali dietro a quelli reali, creando quindi un senso di maggiore immersività Oggetti e animali virtuali saranno in grado di "percepire" la tridimensionalità della realtà che li circonda, rendendo molto più realistico il loro spostamento all'interno di essa. Ad esempio, sarà possibile fare in modo che un ostacolo venga scavalcato o aggirato, mentre ora lo stesso verrebbe semplicemente attraversato, infrangendo qualsiasi elemento di credibilità. Ecco qualche esempio:
La nuova Depth API non richiede l'utilizzo di un hardware dedicato, quindi potrà essere sfruttata dagli oltre 200 tipi di dispositivi Android che al momento hanno accesso ad ARCore. Il riconoscimento della profondità, infatti, può esser effettuato anche utilizzando una singola fotocamera (grazie all'algoritmo sviluppato da Google, che permette di ricavare questo dato dall'analisi dei frame del flusso video catturato dalla cam), tuttavia la presenza di un sensore ToF sblocca ulteriori possibilità.
Tra queste c'è la gestione dinamica dell'occlusione, grazie alla quale è possibile fare in modo che un oggetto virtuale venga nascosto da un oggetto reale in movimento. Il sensore ToF permette anche di generare una mappa della profondità molto più precisa e dettagliata, migliorando quindi l'esperienza AR nel suo complesso.
La Depth API verrà integrata nelle prossime ore all'interno dello Scene Viewer (uno strumento di sviluppo che permette di accedere ad esperienze AR 3D direttamente da Chrome) e nella sezione View My Room 3D dell''app Idee per la tua casa realizzata da Houzz, società che ha partecipato attivamente alla creazione dell'API. Di seguito potete trovare due filmati che mostrano nel dettaglio le caratteristiche di Depth API
Commenti
https://media1.giphy.com/me...
Questa è la notizia che volevo sentire (riguardo l'AR)
"La nuova Depth API non richiede l'utilizzo di un hardware dedicato, quindi potrà essere sfruttata dagli oltre 200 tipi di dispositivi Android che al momento hanno accesso ad ARCore."
Hai letto bene?
Se solo il supporto fosse esteso a più di 20 smartphone.
Mi è subito venuto alla mente un famoso comune della provincia di Monza Brianza
Gradualmente sta diventanto un qualcosa di veramente interessante...utile, prima o poi.
Sembra di sognare.