Redmi K30 5G e 4G ufficiali: caratteristiche, prezzi e debutto il 7 gennaio

02 Gennaio 2020 299

Aggiornamento 02/01

Il CEO di Xiaomi Lei Jun ha pubblicato su Weibo l'immagine della confezione di vendita di Redmi K30 5G. Tutto è infatti pronto per la vendita, che partirà in Cina il 7 gennaio alle 10 di mattina ora locale. Ricordiamo i prezzi per ciascuna variante:

  • 6/64GB: 1.999 yuan (256 euro)
  • 6/128GB: 2.299 yuan (294 euro)
  • 8/128GB: 2.599 yuan (333 euro)
  • 8/256GB: 2.899 yuan (371 euro)

Articolo originale - 10/12/19

Redmi K30 è finalmente ufficiale, dopo la lunga scia di indiscrezioni che lo hanno preceduto nelle settimane scorse: uno smartphone, due varianti differenziate per la possibilità di collegarsi o meno alle reti di nuova generazione, ovvero:

La restante parte della dotazione hardware è condivisa tra i due modelli e si caratterizza per l'ampio display da 6,67" con risoluzione FHD+ e frequenza di aggiornamento massima pari a 120Hz. Nel comparto fotocamera spicca il sensore da 64MP presente nella quad camera posteriore. Si tratta infatti dell'IMX686 prodotto di Sony, che debutta su uno smartphone.

Non passa inosservata la doppia fotocamera anteriore (20 + 2MP) con entrambi i moduli collocati in un foro sullo schermo, posizionato nell'angolo superiore destro dello schermo.


Sono previste configurazioni di memoria con 6 o 8GB di RAM e sino a un massimo di 256GB di storage. La batteria è da 4.500 mAh sia per il modello 5G, sia per quello 4G, e supporta la ricarica rapida (a 30W e a 27W rispettivamente per il 5G e il 4G). Il sistema operativo è Android 10 personalizzato con l'interfaccia utente MIUI 11.

Esteticamente catturano l'attenzione le cornici ridotte - il sensore di impronte non è però integrato nello schermo ma posizionato lungo il bordo laterale - e la soluzione adottata per integrare la fotocamera posteriore che racchiude in un elemento circolare i quattro obiettivi disposti in verticale; anche le colorazioni disponibili - blu, rossa e viola, oltre che bianca - contribuiscono a non rendere anonimi i due terminali.

CARATTERISTICHE TECNICHE
  • Display da 6,67" (2400 x 1080 pixel), LCD
    • Frequenza di aggiornamento 120Hz
    • HDR10
    • Protetto da vetro Gorilla Glass 5
  • SoC:
    • K30 5G con Snapdragon 765G
    • K30 4G con Snapdragon 730G
  • Memoria:
    • 6GB o 8GB di RAM
    • 64, 128 o 256GB di storage UFS 2.1 (espandibile)
  • Fotocamera:
    • Posteriore quadrupla
      • 64MP, sensore Sony IMX686, apertura f/1.8
      • 8MP con ottica grandangolare (angolo di visione di 120°), apertura f/2.2
      • 2MP per il rilevamento della profondità di campo
      • Macro:
        • 5MP in K30 5G, apertura f/2.4
        • 2MP in K30 4G, apertura f/2.4
    • Anteriore doppia:
      • 20MP
      • 2MP secondaria
  • Sensore di impronte laterale
  • Connettività:
    • jack audio da 3,5mm, dual 4G VoLTE, WiFi 802.11 ac (2.4 e 5GHz), Bluetooth 5, GPS/Glonass/Beidou, NFC, USB- Type-C, Hybrid Dual SIM (nano + nano / microSD)
  • Batteria:
    • 4.500 mAh con ricarica rapida a 30W per K30 5G
    • 4.500 mAh con ricarica rapida a 27W per K30 4G
  • Dimensioni e peso:
    • 165,3 x 76,6 x 8,79 mm, 208 grammi
  • Android 10 con interfaccia MIUI 11
PREZZI

La lista dei prezzi previsti per il mercato cinese è piuttosto lunga, tenuto conto che si riferiscono a due modelli (5G e 4G) ciascuno disponibile in diverse combinazioni di RAM e storage. Più nel dettaglio:

  • K30 4G con 6GB di RAM e 64GB di storage a 1.599 yuan, 205 euro circa (cambio diretto, tasse escluse)
  • K30 4G con 6GB di RAM e 128GB di storage a 1.699 yuan, 220 euro circa (cambio diretto, tasse escluse)
  • K30 4G con 8GB di RAM e 128GB di storage a 1.899 yuan, 240 euro circa (cambio diretto, tasse escluse)
  • K30 4G con 8GB di RAM e 256GB di storage a 2.199 yuan, 280 euro circa (cambio diretto, tasse escluse)
  • K30 5G con 6GB di RAM e 64GB di storage a 1.999 yuan, 260 euro circa (cambio diretto, tasse escluse)
  • K30 5G con 6GB di RAM e 128GB di storage a 2.299 yuan, 300 euro circa (cambio diretto, tasse escluse)
  • K30 5G con 8GB di RAM e 128GB di storage a 2.599 yuan, 330 euro circa (cambio diretto, tasse escluse)
  • K30 5G con 8GB di RAM e 256GB di storage a 2.899 yuan, 370 euro circa (cambio diretto, tasse escluse)

Redmi K30 5G e 4G sono stati lanciati oggi in Cina, ma non sono ancora noti i progetti volti ad espanderne la distribuzione nei mercati internazionali.


299

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
berserksgangr

crop di uno scatto fatto velocemente... devo dire che mi ha sbalordito
https://uploads.disquscdn.c...

Andrew

Questo è il successore del k20 non della variante pro

ydlale

Della versione pro con snp 855

Andrew

Il processore no, k30 ha snap 730g e 765
Il k20 aveva sd 730

ydlale

Ma MIUI puoi piacere e non, ma la fluidità e stabilità è paragonabile a ios

ydlale

Soc e la estetica k20 molte meglio

Andrew

18:9 anche no, molto meglio i 19.5:9 del 2019

Andrew

Il più bello di sicuro non è op7 pro, sicuramente più bello è s10

Andrew

Quanti Xiaomi hai provato per dire questa c4gat4? Io l'unico bug che ho notato Prima della MIUI 11 era il bluetooth che non si collegava alla cassa

Andrew

Dove esattamente? L'unica cosa che ha di migliore il k20 è il fatto che sia amoled, ma lo schermo con questi 120 hz credo che sia anche meglio

simoo56

6,67" con risoluzione FHD+ e frequenza di aggiornamento massima pari a 120Hz.

Ray Allen

Ma il K20 se lo mangia questo K30!

teo

L' altro giorno ho ripreso in mano il vecchio LG g3 e ti dirò ... Non era poi così male

Alex

No

Alex

Ma che vuol dire sta risposta?

Alex

Uguale non vuol dire che le GPU siano le stesse

giorgio085

può capitare, il burn in su amoled/oled, chi prima, chi dopo, chi tanto chi poco è certezza praticamente matematica.

Emiliano Frangella

Come saprai dipende anche dall' ottimizzazione ....

Real racing 3 gira uguale
E anche Cod
Li ho entrambi quindi posso valutare, Tu che ne dici??
Se no non lo scrivevo.
Su 845 intanto avevo dei drop su rr3.... Su Oppo Reno 2 con 730g no

Dark Helgast

In certi tratti, nel video che hai linkato si vedono chiaramente dei frame drop su pubg

Dark Helgast

A livello gpu non di avvicina manco lontanamente a quella dell'845 visto che ha una 618 mentre l'845 una Adreno 630.
Che sia buono per giocare non significa che si avvicina ad un flagship come l'855

Dark Helgast

Il 730g paragonabile all'855?

Dark Helgast

Che c'entrano brevetti e royalty?
In Italia abbiamo una cosa chiamata Iva, equo compenso, mettici anche costi doganali,etc..etc..

Orlaf
Orlaf

È inutile ribadirlo ma lato hardware, con questi prezzi, Xiaomi rimane la migliore.

Se facessero totalmente a meno delle beta pubbliche, concentrandosi maggiormente sui rilasci mensili, credo riuscirebbero anche a garantire un'ottima qualità software.

Emiliano Frangella

Quello liscio neanche banda 20 ha.

Andrearocca

mera versione di transazione con pezzi che avrà arrabbattato in saldo dai vari fornitori. molto meglio pensata la versione precedente

Emiliano Frangella

K40t tra 6 mesi ;)

Emiliano Frangella

@ redazione
Correggete K40 5g https://uploads.disquscdn.c...

Emiliano Frangella

Ti ho messo link. Vai a vedere YouTube pubg e 730g, gira benissimo.
Real racing 3 gira decente da sd845

giangio87

Il mi sembra non e' un dato valido.

Emiliano Frangella

Il 730g è super ottimizzato per pubg mi sembra

Cod mobile battleroyale è pesante uguale

giangio87

Poi provi un gioco pesante come Pubg e vedi tutta la differenza.

Adriano

Ok

Antonio63333

Non mi piace esteticamente, quella gobba posteriore la trovo davvero brutta.

ReArciù

brevetti e royalty si pagano anche in cina

Zioe

Ciabatta lcd

Illya
Emiliano Frangella

Cod mobile al massimo è real racing3 girano uguale ad un 855.... Su un 730g
Quindi fai tu.

Emiliano Frangella

.... Nel 3d

Emiliano Frangella

Ips 120 a quel prezzo...... Non posso su itare della qualità??

Alex

Che hanno gli LCD?

Alex

Se booooom

Emiliano Frangella

Ho provato il 730g è paragonabile quasi al 855.
Un po più lento in generale come processore, ma nel 3d è molto simile, quindi con il 765g penso sia superiore di poco al 855

giangio87

Hanno stipendi mediamente più bassi e soprattutto, li non esistono brevetti e royalty da pagare.

princeps96

Redmi K20/Xiaomi Mi 9T: OLED, schermo overcloccabile a 75-80Hz, schermo intero grazie alla camera frontale pop-up, il tutto in una misura da padella che credi non debbano e non possano fare più grande.
Redmi K30: LCD di discutibile qualità (vedasi le recensioni) a 120Hz, che credo nessuno riesca a preferire ad un OLED 90Hz, opzione che sarebbe stata la più logica; fotocamera frontale doppia, bisogna rioccupare lo schermo, "era meglio quando si stava peggio"; schermo ancora più grande, perché ora puoi cuocerci due bistecche insieme anziché solo una, meraviglioso. Mancano solo la rimozione del jack audio e una micro USB e poi chiudono con il botto.
Tanto valeva chiamarlo Redmi K10...

Oscjo75

Possono essere anche di piu ma bisogna vedere se sono utili.
In ogni caso il MI 9t pro aveva come asso la camera a scomparsa unita ad un buon hardware e dimensioni accettabili.
La nuova serie mi sembra poco interessante

Emiliano Frangella

"" "Redmi K40 4G"""
LOL errore correggete

Emiliano Frangella

Hai 120....su un LCD. Curioso di vedere lo schermo

Capitan Barbossa

In Cina è proprio regalato nella versione 6/128.. Speriamo in prezzi molto abbordabili anche qua da noi

Giulk since 71'

Bene, speriamo solo che in Europa di listino non vengano posizionati troppo in alto come il note 10

Recensione POCO F5: si sceglie per peso, batteria e prestazioni | Video

Honor Magic 5 Pro (5100mAh): live batteria fine ore 23.20

Recensione Honor Magic 5 Pro: centrato in tutto ma non per tutti | Confronto S23 Ultra

Qual è lo smartphone più venduto a marzo 2023? TOP 10+1| Video