Snapdragon 865: smartphone Android come documenti d'identità, due eSIM DS

05 Dicembre 2019 94

Qualcomm Snapdragon 865 non significherà solo più potenza e 5G: ha anche alcune novità per il suo chip di sicurezza (SPU, Secure Processing Unit) che permetteranno agli smartphone Android (forse già dalla versione dell'anno prossimo, la 11) di funzionare da sostituti dei documenti d'identità ufficiali, come la patente, il passaporto o la carta d'identità. Non solo: sarà in grado di contenere le informazioni di più eSIM, con capacità completa Dual Standby. Ciò significa che anche la eSIM secondaria non attiva può comunque ricevere chiamate e SMS.

DUAL ESIM, DUAL STANDBY

Google ha già iniziato da qualche mese i lavori per abilitare l'uso degli smartphone Android come documenti d'identità, in collaborazione con ISO, per garantire la massima sicurezza e trasparenza dello standard (che dovrà essere poi approvato dai governi). Le applicazioni potranno richiedere questo tipo di dati attraverso l'API IdentityCredential; Qualcomm, in buona sostanza, ha confermato che S865 la supporterà.

L'aspetto interessante è che IdentityCredential prevede anche una modalità definita "ad accesso diretto": in poche parole le informazioni dei documenti possono essere estratte anche se la batteria non ha abbastanza energia per far partire il sistema operativo completo del telefono. Ed è probabilmente questo tipo di supporto che Qualcomm evidenzia.

''SMARTPHONE D'IDENTITÀ''

Gli Snapdragon 8xx top di gamma sono già sicuri a sufficienza per immagazzinare informazioni SIM: per la precisione questa caratteristica è stata introdotta con lo Snapdragon 855, e naturalmente la sua variante Plus. Non dover ricorrere ad hardware specializzato esterno comporta dei vantaggi per i produttori - meno spazio richiesto dalla motherboard e riduzione dei costi di produzione - che chiaramente si ripercuotono poi su noi semplici consumatori.

Il Google Pixel 2 (variante XL inclusa, naturalmente), che è uno dei primi smartphone con supporto eSIM, aveva un chip esterno sviluppato da ST Microelectronics, stando al teardown di iFixit.

VIDEO

Un Computer dentro uno Smartphone? Motorola Moto G100, in offerta oggi da Pskmegastore a 274 euro oppure da eBay a 330 euro.

94

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
asd555

Ma quando mai? Ovunque io vada vogliono solo il documento ufficiale, di qualsiasi cosa.
C'è chi circola con la fotocopia del libretto di circolazione ad esempio, multa assicurata.

csharpino

https://uploads.disquscdn.c...

csharpino

Comblotto!!!! Ti spiano... Non scrivere altro...

Fai proprio pena...

csharpino

Giusto, ora vai sul bordo della tua terra piatta e buttati di sotto...

Mi sembra di aver risposto a tutto. In ogni caso è inutile continuare visto che si persiste a non voler capire.

RiccardoC

mi sa che sono stato frainteso; il mio intervento non è del tipo "questo nuovo sistema fa schifo, torniamo alla preistoria, quando non avevi certo il problema degli hacker", ma del tipo "ho la mentalità di chi pensa sempre al caso peggiore; siamo sicuri che si stiano prendendo tutte le precauzioni per ridurre i problemi che inevitabile ci saranno?".
Quanto al contante fai conto che sono uno di quelli che vedrebbe di buon occhio l'abolizione del suo uso; ormai lo uso davvero poco.

csharpino

Non lo risolvi neanche tu con le tue invenzioni supportate dal nulla... Come ti ho scritto nell'altro messaggio (a cui però stranamente non hai risposto) se fosse come dici tu Google oggi avrebbe già accesso a molte più informazioni di quelle contenute in questi documenti elettronici quindi il problema non sono loro. Ma visto che ti piace tanto parlare degli "oscuri segreti" che ti vengono celati dalle varie multinazionali

csharpino

Si ma tu hai detto che i documenti cartacei sono più sicuri perchè per "rubarti" le informazioni uno dovrebbe farci una foto e questo desterebbe sospetti nelle persone che lo circondano più che se avvicinasse un oggetto elettronico al tuo smartphone.
Lo hai scritto tu nei messaggi precedenti.. Quindi ti chiedo: basiamo la sicurezza su fatto che uno potrebbe essere notato a fare una foto?? E se non ci sono persone? e se la foto la fa di nascosto andando al bagno?
La verità è che la sicurezza delle tue informazioni non è più a rischio con un documento elettronico di quanto non lo sia già oggi con uno cartaceo, in più non si hanno abbastanza informazioni su come questo sistema funzionerà perchè siamo agli albori. Mi sembrano le stesse preoccupazioni che la gente aveva (e in alcuni casi ancora ha) rispetto alle carte di credito Vs il contante... Poi però vengono rapinati con 1000€ in tasca...

Bellerofonte

perché dai per scontato che il dispositivo/SO/Software sia stato progettato fin dall'inizio rispettando standard di sicurezza riconosciuti a livello globale. Per fare un esempio banale, per quanto ne so, Huawei per la serie mate 20 e EMUI 10, dichiara di aver seguito le specifiche EAL5+. EAL sta per Evaluation Assurance Level, con una scala che va da 1 a 7.

Certo, se ti diverti così...

È inutile comunicare con chi dà un significato diverso alle parole. Problemi tuoi.

Andredory

Spero lo associno all'impronta od ad un PIN.

Andredory

*Lo vedo duro

Andredory

Madò, non lo sapevo questo... Comunque penso ci sia qualche sistema di sicurezza nel chip.

provolinoo

Hai perfettamente ragione, speriamo di poterlo vedere prima di morire

provolinoo

Beh personalmente io riesco a pagare anche il caffè al bar con NFC, forse vivi in un piccolo centro?

provolinoo

In effetti hai una percezione diversa (leggi complottistica).
Ora posso schernirti?

provolinoo

Anche con la carta identità cartacea ti può capitare di perdere il portafogli, è la stessa identica cosa

provolinoo

Beh dai, dipende da chi ti attiva il servizio, molti richiedono che la persona che ha il documento in mano sia la stessa che si presenta in carne e ossa per sottoscrivere il contratto

Frug

Scusa non ho capito?
Non ho detto che non vi possano essere bug, ma che questo è un prodotto Qualcomm, non Google.

Crazy999

grazie, me l'ero persa questa cosa

Marble Madness

Ricordiamoci che Qualcomm é Americana. Lì il GDPR non solo non esiste ma viene visto come un modello che lede il mercato.

Raphael DeLaghetto

E se te lo rubano, sai che divertimento..

Raphael DeLaghetto

C è anche la morte digitale..

Raphael DeLaghetto

Come spectre e meldown su intel?

Raphael DeLaghetto

Non vedi il problema ? Quante diottrie?

Raphael DeLaghetto

Chiedi l elemosina

Raphael DeLaghetto

Io l ho fatto usando la mia stessa voce

RiccardoC

in realtà non è tanto un discorso di essere "notati", ma di essere "di valore" sì; è il motivo per cui gli standard di sicurezza militari sono diversi da quelli che sono adeguati per la vita di tutti i giorni per le persone civili

pakocero

inquietante

Mako

bene, allora ho il telefono per te, il librem 5

Frug

In realtà si parla di Qualcomm, è lei che fornirebbe il chip, che comunque dovrebbe sottostare a determinati requisiti... Il software per leggere e scrivere il chip è tutt'altra cosa.
E tutt'altra cosa è come viene abilitato, i dubbi lì ci possono anche stare, sono d'accordo.

Pensando comunque che online si possono aprire conto correnti o fare contratti inviando semplicemente il PDF dei documenti, forse un chip è meglio.

Mr. G

Tanto a fare i paladini della sicurezza, quando in Italia con una schifosa fotocopia della carta d'identità puoi attivare qualsiasi cosa a nome di un altro

Non risolvi il problema aggirandolo semplicemente. L'importante è che sta bene a te.

csharpino

CVD...

Se vuoi avere la certezza di determinate cose si. Se non te ne frega nulla è un altro discorso ma non per questo gli altri che non la pensano come te sono pazzi.

Mako

devi avere il sorgente di ogni cosa che utilizzi per usarla? smonti la lavastoviglie a casa per vedere se c'è una ricetrasmittente con microfono incorporato?

Ma invece di scrivere cose a caso perché non vi andate a leggere come funzionano intel me, amd psp e arm trustzone? Scoprirete che i relativi firmware sono a codice sorgente chiuso e quindi ad oggi non si sa quello che effettivamente fanno.

The Child

shhhhhhhhhh
altrimenti si mettono a piangere
shhhhhhhhhhhh

csharpino

Scusa ma basiamo la sicurezza di un metodo sulla base del fatto che è più difficile essere notati??

csharpino

E a volerla dire tutta non è salvata neanche in locale ma è salvato solo un sul hash...

Mako

se ti colpisce un fulmine essere senza soldi è la tua ultima preoccupazione

Mako

è salvata in locale

Crazy999

penchè non ce l'ha????
come fa a sbloccarsi il telefono o funzionare google pay?

csharpino

No vuol dire che tanto qualunque cosa legga lui penserà cmq che non è vera e che l'hanno scritta per aggirarlo...

Crazy999

e le cavallette???

Recensione Xiaomi 13 Lite: ha senso con i Redmi Note 12 sul mercato? | Video

Nokia G22 vs Fairphone 4: smartphone sostenibili e riparabili con tante differenze

Recensione Xiaomi 13 Pro: TOP in tutto, anche nel prezzo! | Video

Recensione Galaxy S23: il "piccolino" è quello da comprare! | VIDEO