"Buon Natale": 27 anni fa il primo SMS

03 Dicembre 2019 113

Sono trascorsi 27 anni dall'invio del primo SMS: uno stringato ma quanto mai appropriato "Buon Natale" spedito da un computer ad un telefono cellulare il 3 dicembre del 1992. Lo short message system ha rivoluzionato in maniera significativa le forme di comunicazione istantanee a distanza, affiancandosi e in molti casi sostituendo la classica telefonata vocale.

L'SMS è stato progressivamente sostituito dai suoi discendenti moderni, i servizi di messaggistica come WhatsApp che sfruttano le reti dati per consentire l'invio di messaggi ancor più evoluti - sono di fatto quello che gli MMS non sono mai riusciti a diventare, ovvero strumenti per inviare non solo testi, ma anche foto, video e audio. Eppure, nonostante il progressivo declino dello, l'eredità degli SMS è quanto mai viva e radicata nella nostra cultura.

Tutto sta in quello "short" che accompagna il termine "message" nell'acronimo SMS: messaggi brevi, che non potevano superare il limite dei 160 caratteri. Cambia negli anni lo strumento, ma non l'approccio alla comunicazione, veloce, sintetica, che ricorre ad abbreviazioni e, nelle sue declinazioni più moderne, anche alle immagini (emoticon) per esprimere in maniera immediata messaggi più complessi (come gli stati d'animo).


C'era una precisa ragione tecnica per cui un singolo SMS non poteva superare i 160 caratteri - un SMS ha una dimensione predefinita di 140 byte (1.120 bit) e ogni carattere dell'alfabeto latino occupa 7 bit - ma anche una più sostanziale legata alla constatazione che per una forma di comunicazione rapida, come doveva essere quella tramite SMS, 160 caratteri fossero sufficienti.

Lo pensava anche chi ha creato negli anni successivi piattaforme come Twitter, che ha imposto il limite dei 140 caratteri, portati a 280 nel 2018. Un ''trionfo della brevità e dell'immediatezza" che ha permeato anche le piattaforme social e che trova nella comunicazione per immagini - si pensi a Instagram o TikTok - il suo più diretto discendente.

Perfetti per un "Buon Natale" o anche per il classico "Mamma cala la pasta", gli SMS, dopo essere diventati un fenomeno di massa a partire dalla fine degli anni '90, hanno conosciuto un lento declino, ma anche a distanza di quasi tre decadi dal loro esordio non sono ancora scomparsi dalle offerte degli operatori telefonici che continuano a proporli in abbinamento a pacchetti dati e voce.

Usate ancora gli SMS, quando e perché?

LE TAPPE DELL'ASCESA E DEL DECLINO (IN PILLOLE)
  • 1984-1985: inizia la standardizzazione della tecnologia SMS durante la creazione del sistema di comunicazione GSM
  • 1991: Kevin Holley di Cellnet dà un contributo importante alla definizione dello standard. In un documento presentato all'IEE Colloquium si legge:
    • ll servizio point-to-point originato da rete mobile, permette la trasmissione di un piccolo messaggio dalla rete mobile GSM a un Centro Servizi. Un messaggio lungo fino a 160 caratteri viene generato dall’MMI. Questo messaggio verrà trasferito attraverso il GSM PLMN al Centro Servizi.
  • 1992: L'ingegnere software di Vodafone, Neil Papworth, invia il primo SMS il 3 dicembre da computer a cellulare
  • 1993:
    • Avviene il primo scambio di SMS tra due telefoni cellulari, è un esperimento condotto dal finlandese Riku Pihkonen, stagista di Nokia.
    • Nascono in Finlandia i primi servizi SMS commerciali con Telia e Radiolinja
  • 1995: un utente invia in media 0,4 SMS al mese, ma arrivano anche le prime SIM GSM ricaricabili che danno un contributo alla diffusione degli SMS
  • Fine anni '90:
    • il fenomeno diventa di massa e conquista le nuove generazioni, agevolate dall'introduzione del T9 nel 1999
  • 2000:
    • sono 146 miliardi gli SMS inviati in tutto il mondo
  • 2002:
    • arrivano gli MMS, che permettono di inviare foto, brevi video e audio, ma i limiti tecnici e i costi del servizio ne determinano l'insuccesso
  • 2007:
    • Negli Stati Uniti per la prima volta i messaggi scambiati ogni mese superano le telefonate
    • Apple presenta iPhone, le app per smartphone si diffondono con più decisione e con esse i servizi di messaggistica istantanea nati su PC
  • 2012:
    • Il volume delle chat scambiate nel mondo (tramite servizi come WhatsApp, Facebook, Messenger) è maggiore di quello degli SMS
    • Servizi come WhatsApp si diffondo, mentre gli SMS tradizionali sono usati meno nei mercati maturi in cui è maggiore la diffusione degli smartphone
    • gli SMS inviati in tutto il mondo hanno comunque raggiunto il ragguardevole traguardo di 8.000 miliardi
  • 2016: il rapporto mensile dell'AGCOM sottolinea come gli SMS sono cannibalizzati da WhatsApp
  • 2019: oggi il fenomeno della cannibalizzazione non fa più notizia (l'AGCOM non lo cita nemmeno più), ma gli operatori telefonici continuano a proporre tariffe con SMS illimitati


113

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Pirullo

il problema è il destinatario! se anche lui ha una promo con sms gratis allora ok ma altrimenti col ca770 che spende n cents ogni volta per risponderti

Pirullo

viaggiano e sono conservati in chiaro dal provider

dicolamiasisi

W10M ha decretato la fine di Nokia...avesse adottato android dall'inizio non sarebbe successo...è un fallimento di OS...pure brutto e personalizzazione oscena

dicolamiasisi

non avevi colto il potenziale

Body123

Si, per scorrere la home e fare le chiamate, ma senza app che ci fai? È morto per quello Windows su mobile, mica perché non fosse fluido il sistema.

Callea

C ved doma raga
Tradotto: Ci vediamo domani ragazzi

makeka94

Non per tutti i contratti.

Troglodita

Certo

Lupo1
Callea

Con il modem devi pagare le rate per 48 mesi anche se termini il contratto.
Una tortura infinita.
Mai più.

Sheldon!

xke, non xche. Cavolo raga, sono le basi

boosook

Non era mica una critica... Era per dire che pure ai tempi della Christmas card si passò da quando ci bastavano 100 messaggi al mese a quando ce ne servivano 100 al giorno. :)

MarcoCau

Correva l'anno 1998 quando un mio amico mi disse "ma il tuo telefonino è gsm, lo sai che puoi inviare dei messaggi di testo? guarda te ne mando uno con scritto ciao".
Lo ricevetti e dissi "che cag@ta, non li userà mai nessuno".
Si vede che nelle mie vene scorreva già sangue di veggente...

makeka94

DIpende dal contratto, se non paghi l'attivazione solitamente hai comunque un vincolo, comunque anche nel caso del modem solitamente sono 24-36 mesi

Bad Mad Lad™

Altri che mi ricordo sono:
cm -> come
gg -> oggi
pome -> pomeriggio
dv -> dove
6 -> sei

Senza contare i mitici tvb e tvtb e il famigerato xke.

PassPar2_

Non tutti sanno che whatsapp è nato per risparmiare quei 10-20 centesimi a messaggio, sfruttando un protocollo di comunicazione che aggiornava se modificato il nome in rubrica di un proprio contatto, anche sul telefono del proprio conoscente. Svolta

Ungarus

Vade retro

Troglodita

E certo, intendevo quello

Troglodita

Non l'ho fatta io quella meme!
L'ho presa da facebook!

boosook

Guarda che agli inizi della Christmas card erano tipo 100 in totale! :)

Lupo1

Tutti i piani prevedono sms, ma alcuni li paghi

Lupo1

Alcuni piani hanno sms a pagamento, l tua è una brutta idea!

Lupo1
theskig

Fun fact:
nel 2002 andavo all'università col mio bel 9210 Communicator mentre tutti i miei compagni avevano il Nokietto in bianco e nero col T9 e comunicavano via SMS.
Mi si guastò il Communicator e mentre era in riparazione ebbi la felice idea Nerdo-vintage di rivitalizzare il vetusto Motorola 8200 International di mio zio (il classico microtac con la sim tipo carta di credito).
Era troppo bello quando mi scrivevano gli SMS (che non amavo particolarmente) e io non rispondevo perchè quel modello li riceveva ma non poteva inviarli.
E quando mi chiedevano "ma perchè non mi hai risposto al messaggio?" io rispondevo "Il mio telefono non li supporta".

Emanuele

Io ancora non riesco a trovare uno smartphone sui 300€ con cui rimpiazzare il mio 950xl... forse il Mi mix3... boh

theskig

Io lo vendetti per un bellissimo Panasonic color champagne.
Ma un po' me ne pento infatti ho rubato il Motorola 8200 di mio zio e lo conservo gelosamente.

Callea

Ma almeno non hai l'odioso vincolo dei 48 mesi.

theskig

Come non li aveva? Io ho attivato il mio numero (che ho ancora adesso) nel Natale 1996 con Omnitel e gli SMS funzionavano.

theskig

Io non conoscevo nessuno col GSM e il primo lo mandai al servizio cambio valuta per farmi rispondere in automatico.

theskig

Si potevano mandare già da prima del 98

theskig

Quell'inverno arrivò il banana che costava 1.200.000 nei negozi Omnitel.

theskig

Con abbonamento erano attivi di default.

theskig

E' un photoshop fatto coi piedi.
Quello è il mio primo telefono, lo ricordo bene :)

peyotefree

vero. quindi era single band (ancora ce l ho nel cassetto)

theskig

Pare che a fine anno finisca. Ho un amico felicissimo del suo Lumia 630 che gli abbiamo regalato tempo fa e che non è contento per nulla di dovere cambiare telefono.

theskig

Quello era l'8900, non l'8700.

theskig

Mi ricordo il primo che mandai al servizio cambio valute di Omnitel solo per vedere come era riceverne uno e fare accendere la bustina sul display dato che non conoscevo nessuno che avesse un altro GSM da provare. Motorola 8700 International, primavera 1997 circa

theskig

Il mio primo telefono è stato quello nella foto dell'articolo. Nokia Cityman 300.
Ma non era GSM, quindi non mandava SMS e il display non era così definito come quello che gli hanno photoshoppato sopra.

peyotefree

forse tu non sapevi di averli..
costavano 200lire e spendevo (mio papà) i veri soldi in ricariche omnitel sul motorola 8700 dual band

Andrej Peribar

è un problema che si porrà quando avrà contatti a cui inviarli

Troglodita

Ormai.. https://uploads.disquscdn.c...

Troglodita

Il problema è che molti piani tariffari di altri operatori non prevedono SMS, quindi potresti inviare SMS a tuoi contatti che non ne hanno nei loro piani telefonici.

Troglodita

Io mi ricordo solo gli SMS di un amico di vecchia data che mi faceva sempre i bidoni quando dovevamo uscire, mi faceva prima arrivare in centro città e poi mi arrivava il suo SMS:
nn esc

Callea

Che roba è W10M ??

Callea

Io ho usato gli sms per aiutare un'amica che era appena passata a Ho. e non riusciva a configurare i dati cellulari sul suo telefono.
Tramite gli sms si poteva comunicare.

Aster

Si,sono piu affidabili anche con chi cambia cellulare o rete scarsa,o semplicemente gente che non ha voglia di attivare la rete dati per scelta o se si trova in roaming.

Callea

Gli SMS furono per anni totalmente ignorati. La gente aveva il telefonino e nemmeno ne sapeva l'esistenza.
Furono conosciuti e divennero un fenomeno di massa grazie all'entrata in campo di Wind che li rese gratuiti per un lungo periodo.

Last

Persino peggio dello spavento che prendi quando salutano.

Last

Ho a noleggio un garage solo per tenerci piccioni. Mannaggia ai giovani d'oggi che non li sanno usare!

Last

Guarda che Pornhub non vale come social.

24H con Oppo Find N2 Flip, la sfida a Samsung è servita | VIDEO

Abbiamo provato i nuovi Galaxy Z Fold4 e Z Flip4, ecco le novità! | VIDEO

Copertura 5G, a che punto siamo davvero? La nostra esperienza in città

Spotify, Apple Music e gli altri: chi vincerà sul ring dello streaming musicale?