
Realme ha rilasciato un nuovo aggiornamento software per X2 Pro, smartphone di fascia alta annunciato a metà ottobre e disponibile all'acquisto anche in Italia da inizio novembre.
La nuova versione software è la RMX1931EX_11.A.07 e include numerose ottimizzazioni e fix per la stabilità del dispositivo. Tra queste viene fatto riferimento ad una migliorata qualità degli scatti in modalità notturna e con HDR attivo, ottimizzazioni per la frequenza di aggiornamento a 90Hz del display e altro ancora. Invariato il mese delle patch di sicurezza, ferme a novembre 2019 dalla precedente build RMX1931EX_11.A.06 già disponibile per il mercato europeo (link in FONTE).
- Camera
- Ottimizzata la qualità degli scatti ottenuti con il comparto fotografico posteriore in modalità notturna
- Ottimizzata la qualità degli scatti con HDR
- Display
- Ottimizzata la logica del display con refresh rate a 90Hz
- System
- Risolto alcuni problemi noti e migliorata la stabilità di sistema
Realme X2 Pro è dotato di un display da 6,5" FHD+ con supporto HDR10+ e refresh rate a 90Hz, SoC Qualcomm Snapdragon 855+, una quadrupla fotocamera posteriore da 64+13+8+2MP, una cam anteriore da 16MP integrata nel notch centrale e una batteria da 4.000 mAh con supporto alla tecnologia di ricarica rapida SuperVOOC a 50W tramite porta USB di tipo C.


3 anni faRealme X2 Pro si aggiorna in Italia e arrivano le patch di giugno 2020.

4 anni faDisponibile ufficialmente l'aggiornamento Android 10 per Realme X2 pro e X2

4 anni faRealme X2 Pro si aggiorna in Italia e riceve le patch di sicurezza di gennaio 2020.

4 anni faRealme UI sarà la nuova personalizzazione software dell'azienda cinese in test da inizio febbraio.
Commenti
OnePlus
Ma dovrebbe essere un'impostazione di Android...nei settaggi dell'audio!
Ce l'ho nel carrello di Amazon da qualche giorno...l'unica cosa che mi frena è l'AOD che non mostra notifiche delle App di terze parti! Pensate verrà risolto questo "bug"?
Allora,Redmi è nettamente superiore in foto macro,rende bene con la 64Mpx ma soffre un po' nei dettagli. Mi Note ha un macro scarso,ma una eccelsa ottica 108Mpx,che di per sé non servono a tanto,ma ovviamente puoi croppare le ottime foto,senza perdere dettaglio. Secondo me globalmente Xiaomi lato fotografico è nettamente superiore,autonomia pazzesca,più ergonomico. Redmi sicuramente più veloce,sotto ogni punto di vista,ma a mio giudizio,netramente inferiore parte foto e video
Ciao io sono indeciso proprio tra il realme x2 pro e mi note 10 soprattutto per le foto che per me è importante. E' molta la differenza tra qualità tra i due
Grazie
Ho un realme x2 pro...mai stato cosi contento di avere un telefono che non sia Samsung o iphone. Rapporto qualità prezzo stratosferico, forse perde un po nel design ma tutto il resto non te lo fa notarr. Forse l'unica cosa è che non si può abbassare il volume delle notifiche rispetto a quello della suoneria. (Se qualcuno sa come fare me lo dica grazie).
con tutto il rispetto per il Note 4 e per la Touchwiz (il software Samsung lo reputo il più completo ma anche più sanguisuga di fluidità e batteria), avendo avuto il Note 4 e tanti telefoni, non li paragonerei ad oggi. Troppo più nuovo, e ti assicuro che molte funzioni che hai detto ci sono. Il Realme ha una funzione che Samsung non ha ovvero unire le reti wi-fi 2,4 Ghz e 5 Ghz insieme per avere più banda, una cosa mai vista prima. Poi oggi mi arriva e ti dico il resto.
Le funzionalit' software o ce le hai o non ce le hai. Realme non ha un dual screen avanzato, non ha una visualizzazione dei consumi dettagliata, non ha una funzine Download Booster per unire 4g e WiFi, non ha una modalit' privata, non ha una modalità di voice recording multidirezionale, non ha delle gesture sensate (soprattutto per ridurre lo schermo ad uno ad una mano, non serve ad una cippa metterle nella tendea delle notifiche se con una mano non la raggiungi la tendina delle notifiche). Realme è ogggettivamente immatura dal punto di vista dell'interfaccia.
Non ho mai detto che dal punto di vista hardware è meglio Note 4, vecchio di 5 anni, ci mancherebbe lo fosse!
Io ho avuto Note 1, 2 e 4. Il Note 4 è quello che meno mi è piaciuto (e l'ho avuto appena uscite), velocità memorie troppo sottodimensionate già al tempo, multitasking lentissimo.
Quindi tu, pur senza averlo, dici che un telefono nuovo con Android 9 e a brevissimo 10, non ha "alcuna funzione utile". Ok, va bene
Optical Image Stabilization, praticamente è un meccanismo fisico nella fotocamera che compensa i naturali movimenti che fai con la mano e muovendoti mentre la usi (ovvero annulla o quasi il tremolio nei video, ad esempio).
EIS invece è un artificio software (in teoria tutti gli smartphone la possono avere) e sta per Stabilizzazione Elettronica dell'Immagine.
Concordo con te, nei video la OIS del Galaxy Note 4 si faceva sentire nettamente rispetto alla sola EIS del Realme.
Ti dirò, è più maneggevole e leggero del Realme oltre ad avere delle dimensioni dello schermo più sensate perché posso raggiungere la tenda delle notifiche senza il rischio che mi cada.
Io ce l'ho dal 2014 il Galaxy Note 4.
Come dici te è OVVIAMENTE più lento del Realme (e ci mancherebbe con 5 anni di differenza) ma della supervelocità non me ne faccio assolutamente nulla se non ho alcuna funzione utile.
Il motivo del sensore laterale dovrebbe essere il refresh rate.
A quanto pare il sensore biometrico non funziona adeguatamente con un display settato con un refresh così elevato.
Non credo sarà un LCD.
Snapdragon ok ma sarà LCD a quanto ho visto finora, perché se avesse avuto un oled l'impronta digitale sarebbe stata nel display, mentre invece come puoi vedere dai render il sensore è posizionato lateralmente quindi sembrerebbe essere un LCD
sbavo dietro questo smartphone ma mi sembra brutto archiviare il mio mitico quasi triennale lemax2. Se non fosse quella goccetta di fotocamera frontale sarebbe perfetto in tutto. Con la 12/256 se ci pensate ci sarebbero i margini per fare un dualboot con windows10 (lo snap 855+ dovrebbe farlo girare egregiamente) se supporta l'uscita hdmi dalla porta usb 3 basta collegarlo ad un monitor riavviare in win10 e con una tastiera e mouse bluetooth hai anche un discreto pc... ormai l'hardware lo permetterebbe ma penso che all'utente medio questa cosa non interessa neanche un po'... peccato... chissa qualche cuoco non ci pensi seriamente e provi a fare una cosa simile
Una domanda ... a parità di prezzo, cioe 500 euro circa , prendereste più oneplus 7t 8 256, o realme x2 pro 12 256 ?
a chi lo dici... non ce la faccio piu'.
Ma a quale Bug ti riferisci?
Io personalmente ho la MIUI 11 da qualche settimana e, a parte la modalità Relax che se settata automaticamente a determinati orari a volte entra in funzione ed altre volte no, non ho nessun bug.
Inoltre, a mio avviso, la ColorOS non è poi così bella esteticamente, ma son gusti.
La MIUI offre un sacco di personalizzazione in un Software alla fine non troppo pesante.
Ha un'ottima ottimizzazione a livello batteria ( il mio Mi9T dura un'eternità per i miei standard, mi fa anche 7-8 ore di schermo ).
La colorOs poi aggionerà come la MIUI, questo non è dato saperlo.
Difatti la versione 7 su questo dispositivo arriverà entro Aprile.
Più completa forse ma dicono che, a differenza della MIUI, la Color OS, pur con i suoi difetti, ha meno bug
Ha molte cose da sistemare anche la MIUI eh, però mi sembra ancora un tantino più affidabile e completa.
Invece non avrà nè il pannello LCD ne il soC mediatek hahaha
Ottimo acquisto! Io lo sto cercando a buon prezzo, sono pure nel gruppo @realmeitaly su telegram
Da un amico
Peccato per la mancanza delle notifiche a schermo spento con AOD.
@Sam amen fratello, non avrei saputo dirlo meglio! ^_^'
E per le piccole carenze da risolvere come segnala @Alexander (in effetti lo sono), beh, per fortuna sono estetiche e di piccolo funzionamento, non affliggono parti centrali e necessarie dello smartphone.
E per fortuna pare risolveranno con futuri aggiornamenti (come quello della notizia qui sopra).
A Samsung va riconosciuta una una maggiore attenzione nel rifinire la UI e nell'aggiungere funzioni e servizi (Pennino & sue applicazioni sono fantastici, ad esempio), anche se il supporto nel tempo è stata proprio la ragione che mi ha fatto abbandonare la serie Galaxy che tanto mi aveva entusiasmato all'inizio.
Vengo da 4 anni felici sul Nexus 6 rootato e moddato (un paradiso!). nel 2015-16 3 Gb ram erano avveniristici.
Preso nuovo a 489 (-10€) dal sito ufficiale, mentre il mondo andava nel Black Friday di Amazon.
@Sam ottimo affare a 400 € usato, anche se viene da chiedersi ... è appena uscito, chi e perché lo da via usato così presto?
Dove lo hai preso usato a quel prezzo ?
Note 4 avuto appena uscito e tenuto 2 settimane da quanto erano lente le memorie. Non si può accostare a questo che è l'apoteosi della velocità però.
Ma sì, certo. La MIUI rimane ottima e a me piace molto.
Con il note 4 si che sei tornato a un cellulare piccolino e leggero
mio fratello minore è tornato a casa col suo MI MIX 2 dicendomi che il telefono non aveva più accesso alla memoria del telefono stesso ed era così, il 90% dei file erano corrotti e impossibili da visualizzare
Gli ho sostituito la MIUI con la lineage os e ora non ha problemi
aggiungo che la fluidità generale è migliorata e non di poco
lui la apprezza molto di più della miui e dice che l'unica cosa che gli manca è la personalizzazione tramite i temi che era fatta benissimo nella miui 9 e poco peggio nella 10
usata dal vivo ma su un oppo A9 2020, non realme
l'unica differenza sarebbero i quick toggle di forma quadrata più brutti su oppo ma comunque...
molto bella considerando che lo street price è simile a galaxy M30s ad esempio, la One UI sul secondo fa pena è davvero oscena e sopratutto sembra un clone fake della VERA One UI di S9, S10 e Note vari, per non parlare di A40 che sempre con One UI quasi quasi lagga nuovo
questo oppo invece ha animazioni carine sia per ricarica che per sblocco col volto, il font proprietario dà identità a tutti gli oppo e mi piace molto anche nel widget
icone abbastanza normali, non contraddistinte da uno stile particolare come invece la One UI fa egregiamente
le app di sistema sono pulite e minimali, forse un po' troppo minimali
ui della fotocamera bruttina con quei rettangoloni gialli ma ci può stare...
Mah, non saprei.
Io trovo la MIUI un ottimo software con piccoli difetti sicuramente.
Ma sinceramente non ho trovato grossi bug e la MIUI 11 sul mio Mi9T va molto bene.
Ad ogni modo non ho mai avuto la ColorOs, però esteticamente non mi convince.
si parla di mediatek e LCD per mantenere il prezzo basso ma portare il 5G a tutti
Sicuramente le cose che si fanno di più con il telefono nell'arco della giornata sono sbloccarlo e guardare il display, entrambi punti a favore del Realme (impronta più veloce e camera non popup, quindi più brutta ma più pratica e veloce nello sblocco col volto e display con i tanto blasonati 90 Hz) che insieme alla super ricarica che, ricordiamo, in 28 minuti lo porta da 0 a 100 (non da poco nell'uso giornaliero), mi hanno convinto a prenderlo per 100 euro in più guadagnando anche in longevità visto il processore leggermente più potente
lo dicono anche a me, vedremo
Beh io non ho resistito, 12 giga di ram, memorie UFS 3.0, display 90 Hz e snapdragon 855+ a 399 (preso usato come nuovo) non li trovi da nessuna parte
e poi la colorOS non sembra male dalle recensioni viste, tutt'altro che beta, anzi come aspetto personalmente mi sembra pure più gradevole della emui 9 (basata come la coloros 6 su pie)
Continuo a non vedere miracoli....sarà un limite mio, che devo dire....
bisognerebbe provarli
No ...solo lui .
in realtà dicono anche che è è più affidabile della MIUI (non ha i soliti buggettini all'uscita).
indicativo che? Ho indicato anche il listino dell'X2 Pro e indicato le tante cose che il Mi 9T Pro non avrà mai. Non era una gara. Ma fatevi una camomilla
Ah ok
Non dico di no, ma i lati nei quali é migliore giustificano la differenza di prezzo?
Indicativo che tu prenda il taglio 64 del Realme e il prezzo di listino del 9T Pro
Risolverà l'anno prossimo e allora si comprerà l'anno prossimo... Non compro prodotti in beta con quella color os6 inguardabile
La risposta sta tutta nel tuo commento, é meglio sotto pochi punti di vista che nell'uso quotidiano hanno un peso quasi irrilevante (e peggio lato software, con supporto in punto interrogativo)....e uno street price di 100 euro superiore....per questo non capisco
ColorOS 7 in arrivo l'anno prossimo risolverà tutto!! Nel frattempo uso Launcher terzi come ho sempre fatto