Motorola razr: sensori touch laterali nel futuro del pieghevole | Brevetto

25 Novembre 2019 12

Parlare di un ipotetico Motorola razr 2 quando il primo modello non è ancora arrivato sul mercato può sembra prematuro, ma lontano dai riflettori Motorola mette in cassaforte un brevetto che potrebbe risultare molto utile per la realizzazione di un suo erede. L'idea alla base riguarda l'integrazione di sensori touch laterali: otto in totale, quattro su ogni lato.

Il brevetto, approvato il 21 novembre scorso presso USPTO e WIPO, si chiama Cumulative sensor in a foldable device (sensore cumulativo in un dispositivo pieghevole) e mostra uno smartphone simile al Motorola razr 2019, quindi caratterizzato per la possibilità di chiudere lo schermo su se stesso. Rispetto all'attuale razr presenta però un sistema di input aggiuntivo.

Gli otto sensori posizionati lungo i bordi permettono di eseguire un totale di 20 funzioni e 20 gesture differenti, 13 quando il dispositivo è aperto e 7 quando è chiuso. In tale seconda ipotesi i quattro sensori della parte superiore si allineano perfettamente a quelli della parte inferiore, formando in tal modo un ''sensore cumulativo" che supporta funzioni/gesture diverse rispetto a quelle dei due sensori che lo compongono.

Credits: Let's Go Digital. Immagine sopra e in apertura realizzate partendo dalle illustrazioni contenute nella documentazione allegata alla domanda di brevetto

Come nota a margine si può notare che la documentazione allegata suggerisce la presenza di un lettore di impronte integrato nel display; tale aspetto, a scanso di equivoci, non è coperto dal brevetto, ma non è da escludere a priori che possa rientrare nella dotazione di serie di un futuro successore del Motorla razr 2019 che ricorre ad un tradizionale sensore fisico collocato sulla cornice inferiore dello schermo flessibile.

Ricorrere a sensori touch posizionati lungo i bordi dello smartphone non è una soluzione tecnica del tutto originale - si pensi a dispositivi come HTC U11 con la modalità edge sense, o a Xperia XZ3 che ha fatto da apripista per la tecnologia Side Sense, sino ad arrivare a terminali più recenti come il Mate 30 Pro che supporta il Side Touch. Sarebbe però inedito l'impiego in un dispositivo pieghevole con schermo flessibile.

E' prematuro prevedere se la tecnologia tutelata dal brevetto verrà effettivamente usata in un prodotto commerciale di Motorola. A condizionare tale possibilità interverranno in primo luogo i risultati di vendita del nuovo razr 2019 (vi ricordiamo la nostra anteprima) e, più in generale, l'andamento dell'emergente mercato dei dispositivi con schermi flessibili. Per il momento si ricorda che le vendite di Motorola razr 2019 prenderanno in via in Italia con l'apertura dei preordini fissata per il 4 dicembre prossimo e ad un prezzo di 1.599 euro.

VIDEO


12

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Andrea Z.

beh. si dice GRAZIE a samsung e huawei, dai quali loro possono prendere e migliorare.

Andrea Z.

"non lo prendi nel modo giusto 2.0"
detto questo spero che il modello successivo si modernizzi un pò come caratteristiche e look, l'effetto nostalgia vintage può fare presa su qualcuno ma il mondo chiede praticità e non per forza inseguire linee di 20 anni fa. Quel mento sporgente lì sotto va levato. Gli angoli dello schermo devono essere a 90°.

LucaP

Male, mi sa che sono tutti morti

theMANoftheFate_

Già se lo facessero per povery con un display tradizionale, android e tastiera fisica (la larghezza è simile a quella del blackberry key2), anche senza cambiare niente (magari più batteria?) nell'hw, a 500 euro lo prendono in molti, me compreso.

marco

Sono felicissimo che motorola stia puntando su questi foldable..chissà magari in un futuro non troppo lontano si possa comprare una variante del razr a 500€

edd

In tema Motorola, se qualcuno ha un Motorola One Vision come si trova?

Jon Knows

Siccome ho il naso chiuso non vedo le 'O'.
Bene.
:D

Dongiovanni82

Il razr che mi fa impazzire ...nn lo prendo solo xche' é il capostipite di una nuova era di smartphone
Nn vedo l'ora

ghost

Quando queste tecnologie caleranno di orezzo lo comprerò sicuramente

lore_rock

Mi sono guardato ieri diversi video sul Razr soprattutto quelli relativi alla cerniera, e per me hanno fatto davvero un eccellente lavoro mettendolo in tasca a huawei e samsung realizzando un dispositivo concepito mille volte meglio

T. P.

la "o" non la vedi perchè è chiuso! :)

Jon Knows

Anche io voglio un Motorla
https://uploads.disquscdn.c...

Recensione Samsung Galaxy Tab S9 Ultra 5G: un ulteriore passo in avanti! | VIDEO

Riprova Xiaomi 13 Pro: 7 mesi e tante foto dopo, è sempre più convincente | VIDEO

Bomba Galaxy S23 Ultra: 12/512GB a 899€, 8/256 a 799€ o con Tablet Gratis

Un mese con Samsung Galaxy Z Fold 5: tutto gira intorno al software | Recensione