Huawei P Smart Z 2020: i brevetti mostrano due design diversi con fotocamera rotante

19 Novembre 2019 18

Huawei sembra pronta a rinnovare la propria gamma P Smart. A raccogliere l'eredità del P Smart 2019 (lo avevamo giudicato positivamente) sarà il P Smart 2020 che, come visto nei giorni scorsi, avrà un design tradizionale, molto simile a P30, con notch a goccia e tripla fotocamera posteriore disposta verticalmente.

Per quanto riguarda invece il successore di P Smart Z, che già quest'anno proponeva una fotocamera pop-up ad un prezzo competitivo (ve ne abbiamo parlato nella recensione), il discorso è diverso. Oltre ai render di Nova 6, infatti, sono emersi due brevetti registrati lo scorso 11 giugno all'EUIPO (European Union Intellectual Property Office), e che ora sono stati inclusi anche nel database WIPO (World Intellectual Property Office). Molti indizi di design fanno pensare si possa trattare, almeno in un caso, di P Smart Z 2020.

La prima soluzione prevede una fotocamera motorizzata che a partire dal retro ruota e si affaccia, quando rovesciata, all'angolo superiore destro di un dispositivo con display a tutto schermo, cornici sottili e un "mento" leggermente più pronunciato. Sul retro trovano poi posto una seconda telecamera fissa, il flash LED e un altro sensore che pare essere quello dedicato alla lettura delle impronte digitali, e tuttavia sembra collocato in una posizione poco ergonomica (potrebbe essere anche una terza camera) . Un elemento di design interessante, inoltre, è la doppia colorazione che divide in due la scocca posteriore, che riprende quella di P Smart Z e fa pensare agli smartphone di Google fino al Pixel 3 (su Pixel 4, che abbiamo da poco recensito, questo tratto caratteristico è invece sparito).


Il secondo brevetto mostra un design molto simile, ma con una differenza decisiva: la camera motorizzata è in questo caso doppia e posta in posizione centrale. Una soluzione che ricorda quella adottata da Samsung per l'A80 (ma non era bastata a convincerci), o ancor più da vicino quella scelta da Asus per ZenFone6 (che invece ci era piaciuto).


A incuriosire di questa opzione, oltre a quello che c'è, è quello che manca: niente flash LED, niente sensore per le impronte (sostituito integralmente, ipotizziamo, dal riconoscimento del volto reso possibile dalla doppia cam rotante). Inoltre, sempre sulla backcover, scompare quella divisione in due parti stile Pixel.

Quel che è certo è che, quando si tratta di brevetti, non si può ma parlare di design definitivo.

VIDEO


18

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Raffaele

Quando tolgono la mela e mettono
Na ciol

damiano

concordo

Claudio Romani

soliti telefoni piccoli

David Lo Pan

Sarà, ma il meccanismo di apertura/chiusura non mi convince assolutamente. Ripeto, personalmente preferisco la soluzione pop-up.

Andrea Z.

fotocamera sotto lo schermo pessima oggi, migliorabile in futuro

Andrea Z.

però così hai due vantaggi: hardware in meno nel telefono, e fotocamera frontale migliore

Alessandro M.

Non ne sarei tanto convinto se fossi in te...ammeno che tu non sia disposto ad accettare qualità dei selfie e dei video tramite camera frontale veramente pessima....

thelion

https://uploads.disquscdn.c...

Paolo Toriello

qualcuno ha detto zenfone 6?

giorgio085

inutile, senza supporto google è finita.

David Lo Pan

Parere mio, orribili entrambe le soluzioni brevettate.

O si mantiene il notch a goccia e/o il foro, oppure va già bene la soluzione pop-up, che personalmente reputo la migliore.

Cristian Louis Watta

aspetta che prima ci devono speculare un po sul flip e flop

GTX88

Nei prossimi anni sarà tutto sotto lo schermo

MatitaNera

"Al" prossimo

Cristian Louis Watta

nei prossimi anni sarà uno standard il flip camera e il pop up

marco

asus ha qualcosa da ridire

Tony Carichi

Copia copione.

josefor

Prossimo giro brevetteranno iPhone.

Recensione Motorola Razr 40 Ultra: due smartphone nel taschino

Confronto smartphone fascia media 2023: il vincitore che non ti aspetti | Video

Recensione POCO F5: si sceglie per peso, batteria e prestazioni | Video

Honor Magic 5 Pro (5100mAh): live batteria fine ore 23.20