
19 Dicembre 2019
Aggiornamento 09/12
Si è già detto a più ripetizioni che il sensore della fotocamera principale dovrebbe essere da 108 MP, un ISOCELL Bright HMX creato da Samsung stessa. Finora si credeva che sarebbe stato esattamente lo stesso sviluppato in collaborazione con Xiaomi e montato sul Mi Note 10 Pro, ma secondo IceUniverse si tratterà invece di una sua versione migliorata e più costosa. Non abbiamo i dettagli precisi: la fonte cita solo le dimensioni di 1/1,3" (l'ISOCELL Bright HMX montato su Mi Note 10 Pro è grande 1/1,33", non è chiaro se si tratta di un'approssimazione o di un effettivo leggero, per quanto impercettibile, incremento delle dimensioni). Per il momento viene menzionato solo S11 Plus.
The Galaxy S11+ uses a 1 / 1.3-inch 108MP Samsung exclusive custom sensor, which is superior in quality to ISOCELL Bright HMX and has a high cost.
— Ice universe (@UniverseIce) December 8, 2019
Aggiornamento 04/12
Anche le fonti dei colleghi di SamMobile, generalmente molto attendibili per tutto ciò che riguarda Samsung, confermano che la prossima generazione potrà davvero registrare i video in 8K a 30 FPS. Sappiamo già che il SoC flagship di prossima generazione "made by Samsung", ovvero l'Exynos 990, supporterà questa modalità di registrazione, e lo stesso vale per il freschissimo di presentazione Qualcomm Snapdragon 865 (storicamente sui suoi Galaxy S Samsung ha sfruttato, a seconda dei mercati, il suo chip top gamma o quello di Qualcomm).
Aggiornamento 20/11
Nel corso della giornata sono emerse due nuove indiscrezioni relative a batteria e display. Liquidiamo rapidamente quest'ultimo: potrebbe avere una frequenza di aggiornamento fino a 120 Hz. È stata scovata un'impostazione nascosta nella Beta della OneUI 2 per Galaxy Note 9 (disponibile in Corea del Sud da poche ore).
Someone found 120Hz in Note9's One UI 2 Beta! (hidden settings) pic.twitter.com/ii1fNic1YE
— Ice universe (@UniverseIce) November 20, 2019
Per quanto riguarda le batterie, pare che saranno fornite dalla sudcoreana ITM Semiconductor, che applicherà una tecnologia di packaging più raffinata sulle celle prodotte da LG Chem. ITM ha già implementato questa tecnologia su diversi dispositivi attualmente in commercio: si citano Apple AirPods Pro, la famiglia Samsung Galaxy Note 10, oltre a smartphone Huawei, Xiaomi, Oppo e Vivo.
Articolo originale - 17/11
La prossima generazione di top di gamma Samsung continua a far parlare. I Galaxy S11, attesi per il primo trimestre 2020, non solo miglioreranno l'attuale proposta nel portafoglio Samsung, ma porteranno una serie di novità molto importanti all'interno del settore smartphone. Sebbene non si parli di un cambiamento radicale di forme ed estetica, Samsung dovrebbe riuscire ad integrare nuove batterie più capienti e performanti, utilizzando anche una nuova CPU Exynos basata su core non proprietari e quindi in grado, teoricamente, di avere consumi energetici paragonabili a quelli della controparte Qualcomm che, come abbiamo visto anche nel list di Galaxy Fold, consuma molto meno in standby.
Oltre a questo Samsung punterà tantissimo sul reparto fotografico e proprio nelle ultime ore sono emerse nuove informazioni attraverso l'analisi dell'applicazione fotocamera presente nella nuova One UI 2.0.
Oltre a nuove modalità di scatto, tra cui Director’s View, Night Hyperlapse, Single Take Photo, Vertical Panorama e altre, viene evidenziato il supporto alla risoluzione 108MP confermando ancora una volta tutte le indiscrezioni lette fino ad oggi.
Novità invece il supporto potenziale ai video con risoluzione 8K a 30FPS, una novità importante che, sebbene difficilmente utile, dimostra quanto i nuovi processori siano potenti e quanto sia migliorato il compoarto video negli ultimi due anni.
I nuovi Galaxy S11 avranno probabilmente anche in aspetto di forma diverso, più allungato e vicino a quello degli ultimi Sony Xperia. Secondo le informazioni presenti nel codice dell'applicazione, si parla di un aspetto di forma di 20:9 che sebbene sia legato all'aspetto fotografico, è molto probabile che riguardi anche lo schermo fisico dei nuovi Galaxy S11.
Al momento è comunque difficile dire se tutta la gamma S11 sarà in 20:9, ma è chiaro che l'aumento delle diagonali dei display potrebbe coincidere con un allungamento verticale al fine di contenere la larghezza e facilitare l'impugnatura.
Recensione Samsung Galaxy Tab S9 Ultra 5G: un ulteriore passo in avanti! | VIDEO
Riprova Xiaomi 13 Pro: 7 mesi e tante foto dopo, è sempre più convincente | VIDEO
Bomba Galaxy S23 Ultra: 12/512GB a 899€, 8/256 a 799€ o con Tablet Gratis
Un mese con Samsung Galaxy Z Fold 5: tutto gira intorno al software | Recensione
Commenti
esce l s20, hai capito bene
Ciao che differenza c'è con oneplus 7t pro con Samsung galaxy s11?
che basta tenerli in locale, c'è spazio
WTF...???
hai speso 700 € in meno perchè probabilmente non ti piace iphone
"sensore piccolo"... qualche smartphone in commercio ha un sensore più grande?
vero, ma magari cambiano anche le lenti o qualcos'altro...
Nokia 808 PureView e Lumia 1020 sono ancora i primi della classe con quei flash allo xeno che si ritrovano ed è impossibile trovare un filtro a densità neutra negli ultimi 10 anni che non sia quello di N8-00 (non comandabile) o di 808 PureView...
Perché non avere entrambi?
Partiamo dal presupposto che io non ho nessun pregiudizio e mi trovo con entrambi i sistemi semplicemente con Galaxy s10 l'autonomia anche dopo l'aggiornamento la trovo a dir poco scandaloso e ti parlo da ex possessore di varie serie s, ovviamente il punto di riferimento per i top di gamma è quello che ti ho citato ma basterebbe anche vedere altri brand dove l'autonomia e se pur ottima anche se non eccelle come software come Samsung, ma ripeto, se non vi saranno novità sull'autonomia io lo sconsiglio a prescindere. c'ho detto non devi per forza acquistare al Day One e spendere €1300 poi io anche acquistare dopo o comunque spendere €700 non sono comunque briciole, saluti
Preferisco caricarlo due volte al giorno, piuttosto che sborsare 1300 euro, ho un note 10 pagato 630 euro, si dura meno di un 11 pro, ma con i 700 euro in meno ci faccio altro...
Potrebbe avere anche un 512 GB, chi ti dice che non è così?
Da possessore di s10 liscio, se dai test la batteria non sarà in "Apple style" ( mi riferisco soprattutto a 11 Pro ) evitate l'acquisto
Veramente si parlava da altri parti di una grandezza pari ad 1/1.13
Fosse davvero di 1/1.3 a differenza di quello del mi note da 1/1.33 parlare di miglioramento qualitativo non ha il minimo senso
ip 11 pro, quest'anno è l'unico
ma guarda, quale smartphone gira bene un 4k 60fps? A parte gli ultimi ip
la metà dei top android ancora non lo supporta
l'altra metà lo girano male (stabilizzazione pessima, hdr che si perde, cambi di luce gestiti lenti e male)
Al 90% delle volte, è ancora meglio continuare a girare in fhd
Succedrà come quando introdussero la prima volta i 4k alla gamma Galaxy S, ed erano inguardabili, scattosi e perdevo in dettaglio quando esportati su pc.
Un bel casino
Anche quella è una discriminante
Più che 30 o 60 fps dovrebbero dire se i video saranno stabilizzati otticamente ed elettronicamente... Altrimenti 8K ma inguardabili come i video di qualche anno fa...
Appunto, quindi ritornando al mio discroso iniziale, pensavo che prima di passare al 8k avrebbero reso perfetto il 4k 60fps, cosa che nessun top di gamma riesce a fare, solo gli iphone girano fluidi i 4k, ma si sa che gli iPhone lato video hanno sempre giocato a parte
mica è huawei che fa pena
peccato che samsung abbia uno storage di molto superiore al tuo iphone da 4 soldi
Quando lo farà mamma Apple, sarà migliore.
Perchè in qualche modo si devono riempire la bocca.
8K 30 fps ha una qualità nettamente peggiore di un 4K HDR a 60 fps, quindi perché non limitarsi al secondo?
sensore piccolo, 100000 megapixel, ogni pixel minuscolo come il cervello di quelli che ci cascano, chissà quante tonnellate di luce riuscirà a catturare questa stupenda fotocamera… che tramite IA si inventerà colori che non esistono al solito di Samsung. tutto molto bello
E poi salvano i video su Google Foto...chi ne capisce sa cosa intendo.
Infatti tutto inutile questa corsa alla risoluzione
Aumentare il sensore e migliorare le foto in notturna
I 100mpixel sono invece una boiata inutile
Hai ragione ma il cliente da supermercato legge 8k rispetto a 4k e dice:" figo lo compro".
Non pensa neanche al fatto che non ha tv 4k dove vederlo o che il video occuperà un fottio di spazio. Per un 8k "utile" dovremo aspettare altri 3 anni.
Personalmente questa tendenza a migliorare ossessivamente le fotocamere ha cominciato da tempo a lasciarmi indifferente. Pare quasi che, come nel secolo scorso, le foto scattate con lo smartphone vadano stampate anzichè viste quasi esclusivamente su display e monitor. A mio avviso l'unica implementazione davvero sensata, stante la qualità generale già raggiunta, sarebbe lo zoom ottico, in modo da poter fare dei ritratti migliori o catturare qualche dettaglio in più in alcune situazioni. Mentre per me sarebbe molto meglio indirizzare gli sforzi sulla resa dell'audio esterno
iPhone 11?
Praticamente ci fai una giornata e mezzo.
A me non piace Apple, ma hanno fatto davvero un gran lavoro.
Finalmente dei bei video 8k da condividere nelle stories di instagram, ricompressi che sembrano dei 3gp.
Grazie samsung, sono queste le feature che vogliamo.
Speriamo siano svelti.
Ogni tanto hai ragione. :D
iPhone 11 pro, già esiste
si ok tutto bello , ma fare uno smartphone non padellone con la battereia che duri decentemente?
per venire peggio intendo che spesso girando in 4k il video perde:
- HDR
- Buona stabilizzazione
- Fluidità
- Alcuni scatti nel video
- autofocus lento e cambiamenti di luce gestiti male
Non conta solo la risoluzione in un video, imho, tanta gente continua a girare in fhd perchè girando in 4k il loro telefono perde una o quasi tutte le features sopra elencate.
"eh ma il mercato va in un altra direzione"
"ma le vendite sono state più basse"
"serve solo a te"
"non ci fai niente con un display piccolo"
Segnalo palm phone ricondizionato su amazon com a 78 euro + spedizione.
dipende poi dove guardano il filmato eh
Pensavo almeno che prima avrebbero reso perfetto il 4k 60fps, cosa che la maggior parte dei top (Samsung compresa) non riesce a migliorare.
Se avessi ricevuto 1€ ogni volta che qualcuno mi ha detto: "giro il FHD perchè in 4K sembrano venire peggio" avrei comprato ip 11 pro max a gratis.
mah io ho provato Motorola One Vision 21:9 e non vi ho trovato alcun fastidio o problema...
Il limite sono i 18:9.
19:9 con il notch. Sopra è masochismo.
Ehm, no.
Lo schermo (fosse piatto) sarebbe largo 71mm circa per entrambi, semplicemente i note 8 e 9 hanno un po' di altezza in più.
il note 4 ha una superficie maggiore di note 8 e note 9..
Non ci arrivi
A pari diagonale si, ma se rimpiazzo un 5.8 19:9 con un 6.1" 20:9, lo schermo sarà più grande.
Ogni anno più lunghi, più grandi, più cari e con più funzioni inutili. Dovevano solo aggiornare la camera e migliorare l'autonomia (piccolo hint, basterebbe usare lo snapdragon...)
Vabbè, salto anche sto giro, poco male.