Redmi 8 e 8A pronti per il modding: pubblicati i sorgenti kernel

15 Novembre 2019 2

Redmi continua ad impegnarsi per fornire in tempi brevi dall'uscita di nuovi modelli le risorse necessarie per soddisfare le esigenze della community di sviluppatori. Sul portale Github dedicato ai suoi smartphone, sono stati da poco aggiunti i sorgenti kernel dei nuovi Redmi 8 e Redmi 8A, due smartphone ufficializzati rispettivamente a ottobre (ma è arrivato in Italia pochi giorni fa) e a settembre.

Tutti i contenuti sono a disposizione della community Android, che in tal modo può dare il via a nuove modifiche alla piattaforma per lavorare agevolmente alla realizzazione di ROM personalizzate. Materiale che contribuirà ad alimentare ulteriormente l'interesse anche su questi terminali di fascia bassa, sempre più apprezzati anche dal punto di vista del modding.

75.41 x 156.48 x 9.4 mm
6.22 pollici - 1520x720 px
75.41 x 156.48 x 9.4 mm
6.22 pollici - 1520x720 px

Redmi 8 si distingue per la sua batteria da 5000mAh che consente di raggiungere due giorni di utilizzo: tra le altre specifiche, citiamo il display HD+ da 6,22” protetto da un vetro Gorilla Glass 5 e notch a goccia, il SoC Qualcomm Snapdragon 439 ed una doppia fotocamera posteriore da 12MP+2MP.

A seguire vi lasciamo i link in cui potrete trovare tutto il materiale necessario:

(aggiornamento del 12 maggio 2023, ore 21:50)

2

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Davv

Sul 7A ancora niente, la scena è fermissima. Colpa di Xiaomi che ha messo la MIUI a 32bit su un soc a 64, a quanto ho capito ha creato non pochi problemi. C'è solo una custom cinese, l'ho provata ma non è convincente

Castoremmi

OT: da quando ho aggiornato il Redmi Note 5 ad Adnroid 9 ho notato un calo della batteria (circa 1-2 ore di schermo attivo in meno).
Vorrei provare a cambiare ROM, ne conoscete di stabili che abbiano gli aggiornamenti OTA?

Confronto smartphone fascia media 2023: il vincitore che non ti aspetti | Video

Recensione POCO F5: si sceglie per peso, batteria e prestazioni | Video

Honor Magic 5 Pro (5100mAh): live batteria fine ore 23.20

Recensione Honor Magic 5 Pro: centrato in tutto ma non per tutti | Confronto S23 Ultra