Motorola razr ufficiale: pieghevole con schermo flessibile. In Italia a 1.599 euro

14 Novembre 2019 592

Rimani aggiornato quotidianamente sui video, approfondimenti e recensioni di HDblog. Iscriviti ora al canale Youtube, basta un Click!

Motorla razr torna sul mercato e per l'occasione adotta una delle tecnologie emergenti che sole poche aziende al momento hanno deciso di utilizzare - tra tutte, Samsung con il Fold e Huawei con il Mate X. Il marchio dello storico pieghevole della casa alata identifica ora un terminale che integra uno schermo flessibile da 6,2" di tipo pOLED, con risoluzione da 2142 x 876 pixel e in formato 21:9.

E' abbinato ad un display secondario esterno che da 2,7" gOLED da 600 x 800 pixel con touchscreen che permette di eseguire molteplici attività senza necessità di aprire lo smartphone: ad esempio, è possibile interagire con le notifiche, scattare selfie, riprodurre la musica e utilizzare Google Assistant.


Motorla razr è però un dispositivo che adotta lo schermo flessibile per raggiungere uno scopo molto diverso da dispositivi come i sopraccitati Fold e Mate X: non uno smartphone che si trasforma in tablet, quanto piuttosto un terminale che punta a ridurre al minimo gli ingombri una volta richiuso. Le dimensioni passano infatti da 72 x 172 x 6,9 mm a 72 x 94 x 14 mm.

Particolare cura è stata quindi posta nella realizzazione del meccanismo che permette alle due parti dello smartphone di chiudersi su se stesse:

All'interno della scocca - pesa complessivamente 205 grammi - si trova una componentistica in linea con quella dei terminali di fascia media: il SoC Qualcomm Snapdragon 710, abbinato a 6GB di RAM e 128GB dedicati all'archiviazione. Il comparto fotocamera comprende il modulo posteriore con singolo sensore da 16MP e ottica con apertura f/1.7 associato a quello anteriore da 5MP. La batteria è da 2.510 mAh e supporta la ricarica rapida a 15W. Il sistema operativo è basato su Android 9 Pie e non sulla più recente versione Android 10.

IN ITALIA DA DICEMBRE A 1.599 EURO

Motorola ha confermato la distribuzione del razr nel mercato italiano: le prevendite partiranno il 4 dicembre al prezzo ufficiale di 1.599 euro. La cifra è inferiore a quella richiesta per i dispositivi pieghevoli con schermi flessibili di altri marchi, ma resta comunque elevata sia rispetto alla media del mercato smartphone, sia in rapporto a quello che in sostanza è un medio gamma. A far lievitare la cifra è ovviamente lo schermo flessibile, frutto di una tecnologia ancora emergente sulla quale ricadono i costi di ricerca e sviluppo.

CARATTERISTICHE TECNICHE
  • SoC Qualcomm Snapdragon 710, octa-core, 2,2 GHz
  • Display:
    • Principale
      • 6,2" flessibile pOLED
      • Risoluzione HD (2142 x 876p)
      • Formato 21:9 Cinemavision
    • Secondario (display esterno, touchscreen)
      • Quick View da 2,7" gOLED
      • Risoluzione 600 x 800 pixel
      • Formato 4:3
  • Memoria:
    • 6GB di RAM
    • 128GB di memoria di archiviazione
  • Fotocamera:
    • Posteriore
      • 16MP, dimensioni dei pixel pari a 1.22um, ottica con apertura f/1.7
      • EIS, autofocus Dual Pixel, autofocus Laser
      • Doppio flash LED
      • Registrazione video MPEG4, H.263, H.264, H.265, VP8, VP9
    • Anteriore: 5MP, dimensione dei pixel pari a 1.22um, screen flash
  • Audio: altoparlante inferiore, 4 microfoni
  • Connettività. LTE, Bluetooth 5.0, WiFi 802 a/g/g/n/ac dual band, NFC, eSIM, GPS/AGPS/LTEPP/SUPL/GLONASS, USB 3.0 Type C
  • Sensori: impronte, accelerometro, magnetometro, giroscopio, prossimità, luce ambiente
  • Batteria: 2.510 mAh (non removibile), supporto alla ricarica rapida TurboPower a 15W
  • Dimensioni e peso:
    • Aperto: 72 x 172 x 6,9 mm
    • Chiuso: 72 x 94 x 14 mm
    • 205 grammi
  • Resistente agli schizzi d'acqua grazie alla protezione nano coating
  • Sistema operativo Android 9 Pie
  • Contenuto della confezione: auricolari razr, custodia per gli accessori, caricatore TurboPower, cavo USB-C, adattatore cuffie, manuali

A seguire la nostra video anteprima dall'evento di lancio europeo che si è tenuto a Londra il 18 novembre:


592

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
marco

Grazie

Giovy 1982

Si affidabile. Oggi mi hanno contattato e dicono che me lo spediscono dalla prossima settimana.

marco

Ciao, non conoscevo il sito, ma e' affidabile?

P F

È cambiato radicalmente l’uso del telefono, al tempo lo schermo era il 50% della superficie o forse meno, oggi si spinge al massimo questo rapporto, perché per usare le app si è affamati di pollici, il problema è quello, la fantasia oramai è lasciata da parte perché non c’è spazio, il telefono oggi è semplicemente uno schermo, più grande possibile, che duri in termini di batteria e che faccia foto di buona qualità, e già siamo al limite della portatilitá. Cosa ti inventi con questi presupposti? Al tempo, c’era molto più spazio da dedicare alla creatività.

Kris_kris 01

Iphone User: *Paga tre quarti del prezzo del telefono solo di brand per avere un dispositivo riciclato, limitato e volto a colpire i cervelletti dei bambini appena nati che non conoscono il valore delle cose*
Telefono android User: :0

fojone

Saremo anche una minoranza ma abbiamo pur sempre diritto di esistere no? Il prezzo scenderà... Gli schermi pieghevoli sono destinati a diventare la normalità negli smartphone... Se un modello così fosse stato lanciato da Apple a prezzo maggiore ora ci sarebbero le code davanti agli store, e sarebbero tutti felici di aver speso tanto e gli altri produttori ne sarebbero delle imitazioni... A quel punto non so a te ma a me non piacerebbe più!

fojone

Sei sicuro? Io ti scrivo da un Motorola che ha una batteria con autonomia da fare vergognare parecchi top di gamma...

fojone

Non sarà una gran fantasia ma almeno è qualcosa di diverso dal solito smartphone. Se ai tempi eri grandicello ricorderai che i cellulari tra loro erano diversi per forme dimensioni e soprattutto stili. Motorola,Nokia, Ericsson, Panasonic... ecc ecc producevano modelli riconoscibili da lontano. Ora sono tutti imitazioni di iPhone che, é un gran prodotto ma a me non fa impazzire.

fojone

Possedevo il vecchio razr ed era stupendo al confronto degli altri cellulari dell'epoca... Spero che questo sia l'inizio di un ritorno a design più personali e modelli diversi tra loro anche esteticamente e non solo per dimensioni e caratteristiche tecniche. Attualmente purtroppo il mercato degli smartphone é tremendamente piatto!

P F

Be io tutta questa fantasia non la vedo. Siamo stati anni con questo design.

P F

Con quasi la metà del prezzo compro un iphone 11 pro con cui faccio belle foto, ho un sistema operativo stabile, potenza, tanta batteria, uno schermo tra i migliori in commercio, perfetta compatibilità con il computer, grandi prestazioni e durata nel tempo. Se ho problemi di dimensioni lo compro normale, se voglio il megaschermo lo compro max, mi sembra ovvio che questo razr sarà un gran fallimento. Peccato, a 300€ lo comprerei. Ma sarebbe solo per capriccio, perché per lavoro, a parer mio, è limitato.

Intollerante

L'ho visto solo adesso in una pubblicità ed è affascinante!!
Però 1500 sono troppi!!!

Andrea

Il nuovo cellulare di Motorola bello ma non balla, linea vecchia oramai lo smartphone diventato come un computer... peccato potevano fare meglio, è poi costa troppo e nei confronti della concorrenza...

Giovy 1982

Bellissimo....prenotato oggi su Global Work Mobile

Paolo Petrucci

ben detto

Ritornoalfuturo

Dopo la brutta figura sei sparito.

centrale

quindi lo usi sono come display, non come touch.

ELIA

Che bello girare con il powerbank perchè non arrivi a sera con la batteria, fa molto iphone 5

Dongiovanni82

Vai a dormire ora

Stessa sensazione "adolescenziale" pure io: lo vorrei perché è troppo figo.
Poi oggi probabilmente non lo prenderei comunque, pure se costasse un terzo, perché razionalmente mi renderei conto che sarebbe una stupidaggine.

Però sento sulla mia spalla la stessa scimmia del me ragazzetto che 15 anni fa comprò il Motorola Pebble solo perché fighissimo, scoprendo solo nei primi giorni d'uso che come OS e funzionalità era un bidone.

Credo che i primi iPhone facessero un po' lo stesso effetto.

saintseiyaliveaction

A parte che FINALMENTE un design diverso visto che gli smartphone a parte qualche lievissima modifica sono tutti identici e anonimi! ma non è copiato è lo stesso telefono rifatto, come la Jeep Renegade per capirci :D

saintseiyaliveaction

finalmente un po' di personalità come ai vecchi tempi, rispetto a quelle padelle allungate tutte uguali (e ormai tutte con i bezel neri, che dramma). però troppo costoso!

facce

Fair enough

Marco Longobardi

se avessi i soldi è l'unico che conta purtroppo!

Kamgusta

Quanti se nella tuo lungo e pomposo commento.
Di fatto non lo comprerai.
Next.

boosook

Fai parte della minoranza. :)

Marco Longobardi

forse farò parte della minoranza, ma lo preferisco di gran lunga a qualsiasi telefono che c'è oggi sul mercato. non ho i soldi per permettermelo, ma altrimenti sarebbe mio al d1

Marco Longobardi

io me ne intendo abbastanza di tecnologia e conscio che la scheda tecnica di questo terminale è di molto inferiore ad altri top di gamma, me ne fregherei altamente e lo comprerei ugualmente. Dal mio punto di vista è il telefono più bello mai prodotto, se dovesse arrivare a sera (grazie anche ad un processore poco energivoro) ed avessi tanti soldi da poterne spendere 1600 per uno smartphone non ci penserei due volte. che ne te fai di un processore da capogiro, 4 fotocamere ed uno schermo enorme in confronto all'eleganza di questo terminale? preferisci immaginarti a giocare in fhd al massimo framerate su uno schermo enorme o essere ad un bar a bere un negroni, vestito bene e cacciare questo telefono per rispondere ad una chiamata o ad un messaggio con stile? pensa magari anche ad un professionista che deve salvare il numero di un cliente, secondo il mio punto di vista fa più stile salvarlo su un telefono del genere piuttosto che su un iphone, o più semplicemente scambiarsi i contatti con una ragazza conosciuta da poco. ormai il telefono è come un abito, si sta certamente comodi con una felpa, più caldi, più libertà di movimento, più tasche per riporre qualcosa, ma io comunque preferisco uscire di casa in camicia

Kamgusta

Per usarlo, altrimenti quando ti chiamano non sai chi è, non sai l'ora, non sai se hai notifiche... Per quello i cellulari di oggi non sono più clamshell da 15 anni.

Kamgusta

Un mezzo cellulare che per farlo diventare "normale" lo devi aprire, con uno schermo secondario per renderlo un minimo utilizzabile e con una batteria che stenterà ad arrivare a metà giornata... Tutto questo a quattro volte il prezzo di un modello di pari hardware.
Ovviamente sarà un flop assoluto, ma venderà un sacco fra i cinesini alti 1,5 m con le taschine che non riescono a farci entrare i cellulari normale e fra quelli che non capiscono nulla di tecnologia.

iclaudio

spettacolo ...il vero utilizzo del display ripiegabile è questo...perche se ti fai il fold dopo i primi giorni di euforia ti rimane sempre in mano un tablet ...invece questo rimane sempre un telefono dal peso e dalle misure umane senza stravolgere piu di tanto le abitudini....vedi per esempio d'estate lo richiudi e metti nel taschino,il fold invece ...

Walter Antolini

Design copiato da un vecchio modello Motorola, sulla stessa linea dei vecchi StarTac. Prezzo esagerato, tecnologia nella media, i 1600€ è solo perché è pieghevole e hanno reintrodotto le eSIM? Sicuramente un Epic Fail.

efremis

Molto bello ma non mi convincono troppe cose a cominciare dal fatto che a 1600 euro non puoi darmi un medio gamma. Poi, cosa più importante, si vede la piega come sul Fold (cosa per ora credo inevitabile), batteria che sembra a dir poco sottodimensionata.
Comunque anche da aperto rimane quasi un compatto, 6.2" pollici in 21:9 sono molto vicini ad un Xperia 5 e probabilmente sono vicini a un vecchio 5.5" 16:9 (forse meno compreso poi il notch). In tutto questo (batteria e schermo piccolo) i 205 grammi sono tanti ma ovviamente dovuti a meccanismo e secondo piccolo schermo.
Per ora purtroppo lo vedo come un esperimento interessante ma acerbo come il Fold, sperando di essere contraddetto (ma ne dubito).

facce

Più che altro per poter usufruire della fotocamera posteriore che sicuramente è migliore, e poi altri usi che sicuramente si troveranno

centrale

Farsi un selfie al volo di gruppo la vedo proprio male...

Più che da utilizzo quel display è solo informativo, in ogni caso devi sempre aprirlo.

Giovanni Alfano

Avrà la sua brava nicchia di mercato. Non siamo tutti uguali. La tua è una visione molto limitata.

boosook

No, sarà un super epic fail perché alla gente non interessa un cellulare piccolo, dovete mettervi voi in testa questa cosa... la gente vuole cellulari con una batteria che faccia la giornata in uso medio-intenso, con ottime fotocamere (ormai d'obbligo multiple) per fare le foto in vacanza da postare sui social, con schermi grandi e speaker potenti per giocare o guardare youtube e netflix e ascoltare musica. Questo vuole la gente, e questo telefono non è adatto al modo in cui le persone oggi utilizzano il cellulare. Per una nicchia che usa il cell prevalentemente per chiamate e solo ogni tanto usa le funzioni smart andrà bene, ma rimarrà un prodotto di nicchia.

boosook

Il nulla non direi, i telefoni stanno continuando a evolvere, anche negli ultimi anni, basti pensare che oggi abbiamo zoom ottici fino a 5x, identificazioni facciali o con sensori sotto il display, fotocamere con tecnologie software di AI che danno risultati impensabili solo qualche anno fa, tutti uguali come design perché quello devono fare, sono uno strumento per fare cose, non siamo più negli anni 2000 dove ognuno si personalizzava il cellulare, ormai non interessa più. Persino iphone ormai non è più un oggetto del desiderio se non per chi lo compra. Una volta potevi vedere qualcuno con un Nokia 8850 e fare "wow", oggi iphone è un prodotto di massa, vedere qualcuno con l'ultimo iphone non fa più né caldo né freddo. Si è compiuta la trasformazione da oggetto da sfoggiare e personalizzare a strumento per far girare del software e offrire al meglio determinate funzionalità multimediali. Tecnicamente, stanno continuando a migliorare ogni anno.

boosook

Complimenti! Sarà un enorme epic fail perché il modo di usare i telefoni è cambiato rispetto a 15 anni fa: oggi il telefono si usa in continuazione, nessuno vuole una cosa da aprire, inoltre nessuno vuole un telefono piccolo se questo significa rinunciare alle tre fotocamere e via dicendo. Paradossalmente ha più senso il Samsung perché è un telefono normale che diventa tablet. Questo è un telefono piccolo che diventa normale, ma a scapito di diverse feature. Però è veramente una bella interpretazione dello schermo pieghevole.

mav

ma non ho capito.. visto che avrà solo la esim sarà esclusiva degli operatori?ma poi io non ho capito una cosa..ma volendo uno può prendere uno smatphone dal Tim o dalla vodafone senza essere costretto a fare le rate? cioè pagarlo per intero? faccio l'esempio dei 5g che adesso come adesso vendono solo loro

facce

Non c'è il wireless charging, lo considero un deal breaker

facce

E' pensato per operazioni veloci come il pagamanto NFC o la lettura delle notifiche o un selfie al volo (a questo punto si sarebbero potuti risparmiare la fotocamera frontale)

Andrea

Concordo in pieno

Andrea
Doom

Mettendo da parte per un attimo il prezzo folle, è molto bello.

edd

Quindi? Se piace, lo si compra, comodo o non comodo che sia. È un esercizio di stile con un ritorno al passato, non tutto deve essere funzionale o adeguato ai tempi attuali. Non deve per forza avere lo scopo di racchiudere un tablet nelle dimensioni di uno smartphone. A me piace, tanto, e potendo lo comprerei.

Joey Tempest

Il problema è che avanti c'è il nulla. Telefoni tutti uguali, non sanno più che inventarsi. Questo almeno è veramente diverso.

edd

Recensione Xiaomi 13 Pro: TOP in tutto, anche nel prezzo! | Video

Recensione Galaxy S23: il "piccolino" è quello da comprare! | VIDEO

Recensione Oppo Find N2 Flip, mi ha già convinto!

Una giornata con Samsung Galaxy S23: live batteria dalle 8.30