
31 Marzo 2020
HMD annuncia la disponibilità nel mercato italiano dello smartphone Nokia 7.2 e del cellulare Nokia 800 Tough: il primo è un medio gamma presentato ad IFA 2019 insieme al Nokia 6.2, il secondo, anch'esso protagonista dell'ultima edizione della fiera berlinese, è un feature phone che, come suggerisce il nome, racchiude la sua componentistica in una scocca rugged - può vantare la certificazione MIL-STD-810G e IP68. Prodotti molto diversi per tipologia, posizionamento e prezzi, che partono da 129 euro per il cellulare ''corazzato" e arrivano a 379 nel caso del nuovo esponente della linea 7.x dei terminali a marchio Nokia.
Si ricorda che Nokia 7.2 è uno smartphone di fascia media dotato di schermo da 6,3" FHD+, SoC Snadpragon 660 e un quantitativo di memoria che, nel caso della variante destinata al mercato italiano, comprende 6GB di RAM e 128GB di storage. La fotocamera posteriore è tripla con sensore principale da 48 MegaPixel, mentre quella anteriore è da 20MP. Chiudono il quadro la batteria da 3.500 mAh e il sistema operativo Android 9 Pie (aggiornabile ad Android 10).
Nokia Tough 800 è progettato per resistere a cadute accidentali, sabbia, acqua e temperature estreme, è basato sulla piattaforma KaiOS e sul SoC Qualcomm 205, abbinato a 512MB di RAM e 4GB per lo storage. Lo schermo è da 2,4" con risoluzione QVGA ed è presente un tastierino numerico nella parte inferiore. La batteria da 2.100 mAh promette sino a 43 ore di standby con una singola ricarica; non mancano una fotocamera posteriore da 2 MegaPixel e la connettività dual SIM.
Commenti
Come detto, appartieni proprio a quella categoria! Se proprio dovessi essere un fanvoy, lo sarei di Huawei.
Abbiamo tanato il f4nboy nokia...
Seguendo la tua teoria, visto che appartieni alla seconda categoria, non dovresti stare tra di noi.
Quindi non mischiamo la cioccolata (9T) con la m3rda (7.2).
Quanto il Nokia 7.2.
Quindi?
l'unica speranza è il lettore sotto le schermo ma non so se Motorola ne avrà voglia, inoltre hanno tirato fuori mille varianti della serie One sempre più grandi e con i processori Samsung troppo energivori. spero esca qualcosa anche tra Nokia e Xiaomi sempre della serie AndroidOne... per il momento sto bene anche io anche se spero di non avere mai problemi in assistenza perché sono disastrosi da quando è arrivata la Lenovo.
non vogliono svalutare il marchio Nokia che ha ancora molta presa, soprattutto in Italia. noi lo sappiamo che fanno tutto in Cina e oramai anche da quelle parti la nomea della plasticaccia se la vogliono togliere. insomma, scelte di posizionamento aziendale, ci sta.
abbiamo praticamente le stesse necessità. Avevo preso un altro telefono con sensore posteriore,dato subito a mio padre. La comodità di averlo davanti per me è impagabile. Per il resto al momento rimane,per i miei usi,ancora con buone performance. E trovo sia ancora più difficile da sostituire. La pecca è l'ottimizzazione dello schermo. Ma realmente non saprei con chi sostituirlo,io amo le stock,non riesco mai a sopportare le varie personalizzazioni. Gli unici ad attrarmi sono i vari nokia,ma troppo troppo cari. Aspetto un nuovo motorola,alla fine opto sempre per loro.
adesso tiri in ballo il Mi A3 e il One vision?
il mi A3 anche no.
il moto One vision, costa meno, ma monta processore Samsung, non ha il gorilla glass, non ha ottiche Zeiss, ha una camera in meno, è ancora più padella, però dalla sua ha la stabilizzazione ottica.
quindi se la giocano.
Per chi vuole Android One, un design moderno e la 48 mpxl ci sono già Motorola One Vision a 299€ e se si chiude un occhio sul display anche Mi A3 a 199€. O Motorola One Action a 279€.
Inutile continuare, questo 7.2 è completamente fuori fascia.
449€ costava il taglio da 64Gb (e non é espandibile).
il pixel 3A non è dual SIM, non è espandibile, ha una batteria più scarsa e un design più vecchio.
processore praticamente uguale, foto probabilmente migliori grazie alla 12mpxl con la Gcam nativa, schermo migliore, e stop.
non prenderei ne il 7.2, ne il pixel 3a...
il 7.2 é destinato a chi vuole Android One, aggiornamenti mensili su un telefono dal design moderno (e anonimo quanto i vari Xiaomi e compagnia) con la probabile mediocre -come le altre- 48mpxl che va di moda dal 2019 (anche se qui le ottiche sono Zeiss)...
Si ma almeno non è tamarro questo
Comunque non capisco perchè non fate le recensioni dei Nokia e nei Motorola...ormai è un covo di cose Xiaomi.
tu hai pensato a qualcosa? io a parte Adroid Stock che ho iniziato ad adorare mi piace troppo il sensore davanti e le dimensioni ancora contenute. l'avevo pagato poco più di 200€ e non so dove orientarmi adesso, sicuramente salto una generazione e magari moto g8/g9 o xiaomi mia3/mia4 non so...sti nokia 7.2 e l'8.1 sono belli ma che prezzi, per le caratteristiche che offrono non è nemmeno sto gran salto dal moto x4 : (
Mi 9 all'uscita costava 449€.
Comunque giusto per la cronaca, questo Nokia 7.2 monta un Samsung S5KGM1, che sarebbe lo stesso sensore montato dal Redmi Note 7, venduto al day one a 199€. Con il quale condivide anche il processore.
Peraltro se vuoi il software fatto bene a 20€ di più c'è il Pixel 3A che a sto Nokia gli fa un baffo, con fotocamere di un top di gamma e processore migliore.
Quindi ora vorrei capire a chi è destinato questo prodotto se non qualche fanboy.
identico parere,difficile da sostituire
si ma il Mi9 quando uscii costava più di 500€, adesso te lo tirano dietro e in effetti si ha un top CPU, con un bello schermo (non nella classifica dei migliori) e una fotocamera da medio gamma senza stabilizzazione ottica, e non ha Android One e non è espandibile.
non lo comprerei mai.
guarda che il Mi 9Se quando é uscito nei due tagli 64/128Gb costava rispettivamente 349 & 399€...
ma il mi9 se come prezzo lancio nel taglio 6/64 aveva 349€, non ha senso paragonare street price e prezzo di lancio!
poi il mi9 ha processore migliore, ma anche chissene.
display migliore, quello si (anche se nokia ha gli IPS pure display che sono tarati alla perfezione, meglio di tanti AmoLED).
il mi9 ha la grandangolare migliore, ma non ha ottiche Zeiss.
purtroppo hanno messo la 48mpxl anche su Nokia, sennò con una 20mplx vinceva a mani basse..
come batteria meglio il Nokia che è anche espandibile.
sui video Nokia ha l' HDR continuo e l' audio Ozo
come sistema operativo Android One tutta la vita.
come estetica anonimi entrambi (a parte l' oblò della fotocamera del 7.2 che è un segno distintivo).
detto questo, non prenderei n'è uno né l' altro, perché non hanno la stabilizzazione ottica.
Ma si.. si trova già a 270 euro in realtà. Per il blackfriday sarà già sotto i 250
è inutile, non lo capiscono.
haha che rosiconi, ma perpiacere è orrendo manco umidigi esteticamente li fa così brutti, speriamo che almeno con android one prenda un senso, sta roba cara e orrida.
primo troppo caro, secondo inutile
Si, li ho trovati da unieuro
E lo paragonano a Xiaomi che vende a poco più che in perdita con dietro tutto l'apparato cinese (a che produce e vende pure le mollette per i capelli).
Ma niente è una battaglia persa
Hai ragione, però per renderlo interessante credo che basti un mesetto o giù di lì.
Mi sarebbe piaciuto prenderlo come secondo telefono/muletto perché lo trovo interessante, peccato per i 16cm di lunghezza che mi fanno proprio dire NO.
Meglio A50 in tutto praticamente
Potevano osare con una camera stabilizzata oppure con memorie ufs 2.0 per acquistarlo a questa cifra, indubbiamente il supporto, display buono e discreta costruzione si pagano, però al giorno d'oggi non trovo un vero motivo per andarlo a prendere di corsa
Bastava veramente poco per renderlo veramente interessante
No la cronologia c'è diciamo che nella prima schermata viene mostrato le informazioni generali e poi entrando c'è dettagliato ora durata chiamata giorno eccetera
Da Euronics si trovano ma sono quasi nascosti, te li devi andare a cercare
Grazie ancora ma quindi manca proprio la cronologia suddivisa per contatto, vero?
Grazie e scusa se non riesco ad essere più chiaro. Intendevo cronologia, durata, e data per singolo contatto
Come successore del mio moto x4 prenderei volentieri questo 7.2, Android One e certe caratteristiche non si trovano più facilmente. Prezzo ufficiale davvero gonfiato però :(
Non è molto chiara la domanda. Comunque l'app telefono dovrebbe avere tutte le chiamate con rispettivo orario nella sezione recenti. Poi cliccando in alto a destra suo puntini c'è la voce cronologia chiamate che ti da tutte le info su giorno ora data e quanto è durata la conversazione
scusate se m intrometto e l'ot. Ho androidone su A2. Esiste modo per far ricordare all'app telefono la sequenza, orario e e durata delle chiamate?
A me ricorda solo l'ultima.
Io avrei fatto Nokia 7.2 299€.
La scelta del 660 mi perplime: non per una questione di prestazioni, va benissimo, ma proprio dal punto di vista commerciale. Mi sembra di essere tornato indietro di un paio d' anni quando, avendo a disposizione il 630 ed il 660, alcuni produttori portavano avanti lo snap 625.
Opinione personale: oggi non si può più vedere l' architettura ARM Cortex-A53 in un prodotto da più di 200€.
Sono telefoni di nicchia è per questo che non li mettono nei negozi.
12 ,ma a quei prezzi ,ne faccio volentieri a meno.
Confermo ho anche io nokia 8 anzi io ho avuto anche 6.1, 6, 3.1, 2.2, 1, e non si è mai bloccato nessuno ne riavviato mai.
Scusa ma guarda che da quello che ho visto il 665 non va meglio del 660 ci sono video che il 7.2 va moto meglio di un redmi note 8 che come dici tu ha 665 ed ufs......... L'ottimizzazione conta eccome. Come anche la costanza in un supporto adeguato. Sinceramente il prezzo di lancio è caro ma al giusto prezzo è da considerare visto che anche il redmi note 7 ha ricevuto si la miui11 ma su android 9 mentre i nokia si aggiornano anche quelli da 80 euro a 2 versioni successive più la sicurezza tutti i santi mesi. Bisogna vedere sempre le esigenze di chi compra. C'è chi preferisce sistema sempre aggiornato è un supporto che gli permetta di tenere il telefono più di solo qualche mese perché ormai abbandonato.
peccato che a sapere cos'è Android One sarete in 10
Comunque in un Mi Store mi stava iniziando prudendo la mano sull'aggiornamento del modello in esposizione (notifica installazione MIUI 11) ahahaha.
Un po' come Mi 9... A 300€ si trova facilmente
Qualcuno dopo un pò ha iniziato a fare offerte sui 330 euro per la versione europea (esattamente dopo che io lo acquistai, b4st4rd1)
Mi 8 in Italia costava nettamente di più di 300€
Al massimo il Poco F1