
29 Luglio 2020
Cat S52 è l'ultimo smartphone Android rugged presentato dall'azienda, che prova a dare un taglio con il design dei precedenti modelli - ad esempio S60 che abbiamo recensito qualche anno fa - abbandonando i tasti fisici frontali, tanto cari ai suoi utilizzatori.
Pur rispettando i consueti standard di resistenza, a prova di caduta fino a 1,5 metri su cemento, certificazione militare MIL-STD 810G e IP68 contro polvere ed immersioni in acqua, Cat S52 è dotato anche di una fotocamera posteriore Sony da 12MP con apertura focale f/1.8, per dire che qualche scatto decente si può tirare fuori, anche con uno smartphone destinato a ben altri utilizzi.
Spesso poco meno di un centimetro, il frame è interamente in alluminio di alta qualità, mentre la parte posteriore è realizzata in TPU gommata, resistente e antiscivolo.
Per finire, non manca anche un pratico quanto utile LED per le notifiche, ed un sensore per il rilevamento delle impronte digitali collocato sulla parte posteriore.
Cat S52 sarà disponibile all’acquisto dal 15 novembre sul sito ufficiale, che potete trovare in FONTE, al prezzo consigliato di 499 euro.
Riprova Xiaomi 13 Pro: 7 mesi e tante foto dopo, è sempre più convincente | VIDEO
Bomba Galaxy S23 Ultra: 12/512GB a 899€, 8/256 a 799€ o con Tablet Gratis
Un mese con Samsung Galaxy Z Fold 5: tutto gira intorno al software | Recensione
SOTTILISSIMO e POTENTISSIMO: ecco il Fold dei record! Unboxing Honor Magic V2
Commenti
Può avere tutte le certificazioni ma a me si sono rotti un cat s31, un crosscall e un blackview. Quello che mi sta durando è un p8lite con la cover rugged.
Il mercato dei Rugged é molto limitato i prodotti Cat sono molto buoni, anche i Blackview sono ottimi, ma non hanno le stesse certificazioni(le stesso possono interessare o meno, ma si pagano)... per il prezzo io ho preso il listino... Ripeto dipende dalle esigenze...
non saprei: io ho preso l'S61 da un simpaticissimo siciliano sulla baia, per motivi professionali.
Mi pare di averlo pagato... sui 650 euro circa, non una esagerazione. Basti pensare a quanto costa l'iPhone.
Poi, hai ragione pure tu, ma ci sono Blackview rugged che comperano molti operai degli acquedotti, per dire, e costano un paio di centoni.
Insomma, a me fa tanto brand, poi posso sbagliare pure io, mica sono infallibile, ci sarà quaalcosa d'altro su questa
Il problema non è tanto lo sporco quanto piuttosto le polveri metalliche attirate dal magnete dello speaker ma la pulizia non è difficile, con un cotton fioc e un minimo di sbattimento si fa in pochi minuti.
Infatti viviamo in un paese di ignoranti.
Vedi i voti che prende salvini
design spettacolare, specifiche da dimenticare
Il tuo discorso é come dire: a cosa servono i TIR quando io i mobili di casa li ho trasportati con il ducato?
No ma ha lo stesso risultato contro urti e polvere.
l'S61 costa300 euro in +... Ha + strumenti e sensori integrati, ma la certificazione é la medesima, dipende a cosa ti serve non a tutti servono quegli strumenti(principalmente utili nell'edilizia)... invece le certificazioni sono qusi le medesime(in + l's61 ha la nebbia salina, ma ovvimante si parla di ambienti particolari non ha tutti é necessario)... é difficile capire che non tutti hanno le stesse esigenze?
Certo poi mi dici quali cover rugged hanno le stesse certificazioni di questo, in certi ambienti lavorativi ne cambi uno a settimana di Redmi 7 cover o non cover...
Le due cose non sono minimamente paragonabili!!! Questo ha la certificazione per lavorare in condizioni estreme per quento riguarda calore, vibrazioni, micropolveri, acidi etc..ed'é dedicato a chi lavora in alcuni tipi di ambienti... Immagino che la cover Rugged da te descritta abbia le stesse caratteristiche...
ma dire fotocamera sony rimane comunque uno specchio per le allodole
Se non lavorate al di fuori dell'ufficio non potete capire il perché deo rugged
Come ogni cosa che scrivi n
Mediatek?
Il lerciume nella casa auricolare si pulisce facilmente.
Non sai quante persone non si lavano le orecchie o fanno lavori con le polveri.
Mah... Lavoro in una fabbrica metalmeccanica da anni, avrei sempre voluto uno di quegli smartphone rugged sul genere dei Motorola Z Force oppure dei Samsung Active ma purtroppo non sono stati commercializzati in Italia. Mi sono sempre arrangiato con telefoni economici e cover robusta (mi trovo bene con le Spigen) ma il problema maggiore sta nelle capsule auricolari, dopo generalmente un paio di anni il suono comincia a presentare tracce di distorsione. Per ovviare al problema lo porto in un marsupio insieme ad altri attrezzi da lavoro ed ecco che con 150 € ho il mio telefono da lavoro. Belli questi Cat ma dovendo fare la spesa prenderei il modello con la fotocamera termica.
No, infatti è meglio :) almeno hai un telefono decente, e se ti cade e si rompe lo ricompri e hai speso comunque meno...
Niente a che vedere con S61. Quello è un rugged da lavoro. Questo, beh, è finanziarsi sfruttando un nome relativamente importante. Tutto qua e basta
Un Rugged non è pensato per le super prestazioni, ma per resistere a: grassi, benzina, idrocarburi, petrolio, cadute, schiacciamenti, cemento, pozzanghere, ecc...
NON è la stessa cosa.
Assolutamente non lo è.
Chiamali scemi
Ti svelo che chi cerca il cameraphone perfetto probabilmente non lo prenderà in considerazione.
Il senso è che uno smartphone con cover (pure rugged) è una schifo cafonata.
Non conta una cippa se la fotocamera è Sony perché conta l'algoritmo. Se a livello sw fa pietà, può avere anche la migliore ottica del mondo.
Quindi citare Sony, può fare presa solo sui babbei
La gente ha il coraggio di criticare anche le dichiarazioni della stessa OnePlus.
Uscire fuori mentecatti
Il senso di spendere 499€ quando ottieni un prodotto migliore acquistando per esempio un redmi7 e mettendogli una cover rugged al costo totale di 130€?
L'unico cat che ha un senso è quello con la Flir
Incommentabile
le certificazioni per i rugged costano uno sproposito
ma basta con questi merdatek
Uno Snap ci sarebbe stato benissimo.
Per essere un rugged ha un design decente, per quel prezzo però a mio avviso avrebbe dovuto avere ben altra scheda tecnica