
20 Novembre 2019
Aggiornamento 30/10
Samsung non perde tempo e corregge subito il bug che comprometteva l'accesso al dispositivo. L'aggiornamento software è in distribuzione via OTA sui Galaxy S10 (nessuna segnalazione per Note 10) facenti parte del programma di beta testing e ha un peso di 131MB.
Gli utenti costretti ad aggiornare manualmente potranno scaricare il file .zip direttamente dal thread di XDA.
Articolo originale - 29/10
La beta dell'interfaccia One UI 2.0 basata su Android 10 (ecco un video riassunto delle novità) è disponibile da qualche giorno sui dispositivi della famiglia Galaxy S10 e Note 10; generalmente si tratta di una beta molto stabile, stando alle nostre prove su Galaxy S10+ (uno degli smartphone più completi di inizio 2019, secondo la nostra recensione) e su Galaxy Note 10+ (scoprite cosa ci ha convinto nella recensione), quasi adatta all'utilizzo quotidiano.
Purtroppo però stanno aumentando le segnalazioni relative ad un bug critico che compromette l'accesso al dispositivo; si tratta di un errore che - in seguito al riavvio - impedisce al sistema di accettare l'inserimento di PIN, gesti di sblocco, password o qualsiasi altro metodo di autenticazione. Di fatto ciò taglia fuori l'utente dall'accesso al proprio dispositivo e l'unico metodo efficace per poterlo riguadagnare (senza procedere alla formattazione) è quello di ricorrere allo sblocco remoto offerto da Samsung.
Tramite questa funzione è possibile ripristinare e rimuovere i sistemi di autenticazione sfruttando un browser web per accedere al sito dedicato, tuttavia è necessario che in precedenza sia stata attivata la voce Trova dispositivo personale. Se state utilizzando la beta della One UI 2.0 su uno dei vostri smartphone vi invitiamo a verificare subito che l'opzione sia abilitata; per fare ciò vi basterà entrare nel menù Impostazioni, andare alla voce Dati Biometrici e Sicurezza e scegliere Trova dispositivo Personale.
Qualora la voce non fosse attiva, procedete a configurarla seguendo le istruzioni a schermo; potrebbe essere la vostra ancora di salvezza nel caso in cui veniate colpiti da questo bug raro ma fastidioso. Al momento, infatti, l'unica alternativa è quella di procedere con una formattazione che comporta la perdita di tutti i dati personali. Le segnalazioni sembrano riguardare principalmente i dispositivi della famiglia S10, ma vi invitiamo a seguire la procedura anche se siete in possesso di uno dei Note 10, visto che non c'è alcuna certezza che siano esclusi da questo bug.
Attendiamo che Samsung rilasci un aggiornamento del sistema che possa risolvere questo grave problema e che proponga una soluzione (magari un tool esterno) che permetta lo sblocco del dispositivo anche per coloro che non hanno attivato Trova dispositivo personale e che non possono procedere al ripristino.
Commenti
>prendi un android e ci monti un sw beta
>ti meravigli di questi problemi
sono 6 anni fa oh xD
Siamo a fine 2019. Il Galaxy S4 venne messo in commercio nel 2013. Sono 6-7 anni..
Un S5 aveva già i servizi Google per il ripristino, quindi con Kitkat/Lollipop
anni quanto scusa? se s5 bastava formattarlo per farlo funzionare, s6 e s7 pure non ci metterei la mano sul fuoco..
secondo me aveva scritto 6/7 anni fa.
ma perchè s5 credi che non bastava un reset per iniziare ad usarlo? e qualcosa mi dice anche s6 non sia stato tutto sto mostro di sicurezza.
Siamo nel 2019 furbetto.
quindi sono 6 anni fa, tu avevi detto anche 7 (quindi avrei potuto dire anche s3)
Ti sembro scemo per caso? :)
è anni che è così
Non lo so, controlla se ti manca il tuo.
Si hai ragione, ma sarebbe bastato che Samsung rendesse disponibile (Almeno in questo caso) il file di aggiornamento ota per risolvere il problema quasi senza danni...
Comunque non mi spiego come mai questo 3-4 giorni il telefono ha funzionato perfettamente....io credo che abbiano provato un qualche sistema di blocco remoto, ma logicamente ufficialmente non lo ammetteranno mai...
Si presumono tante cose, sta di fatto che non è cosi purtroppo.
Vai a piangere altrove.
Ma taci, pagliaccio.
Mi dispiace, ma questi sono i rischi quando si installa un software in beta.
La chat, come tutte, è più inutile di un piombo a una gara di grigliate.
Mandarlo in assistenza non serve, basta, come hai fatto, il reset.
A mio modo di vedere bisogna tenere in conto certi problemi con le beta e fintanto che non ti mandano in bootloop il telefono o te lo brikkano o ti creano altri problemi per cui è necessario il centro assistenza o ti espongono a gravi falle di sicurezza che compromettono password e carte di credito, tutto il resto bisogna tenerlo in conto
Ho la beta e ti dico una cosa. La beta 2 è uscita un 5-6 giorni fa, fino a ieri mattina funzionava perfettamente. Per 3-4 giorni ha funzionato benissimo. Ieri mattina verso le 9 mi chiede il codice(cosa che accade già spesso) ma stavolta non si sblocca... Riprovo ma nulla. Riavvio (sbagliando tra l'altro) il telefono ma stessa situazione.
Ora se non avessi riavviato il dispositivo, sarei stato in grado tramite find my mobile di sbloccarlo, stessa cosa per Google find my phone.
Poco dopo esce la patch si ma solo per dispositivi non bloccati appunto, quindi il mi devo attaccare.
Spulciando su xda si scopre che scaricando la ota, tramite Recovery e sdcard si riesce ad aggiornare il Cell e quindi sbloccarlo. Il punto è che Samsung ufficialmente non da gli ota disponibili e su xda fino ad ieri sera era solo disponibile la patch per s10 plus.. così resetto tutto e appena ho finito ecco che su xda esce la ota del s10...ora mi chiedo, perché diamine Samsung non ha avvisato tutti i partecipanti alla beta del problema con una chiamata, un SMS o altro e perché diamine non rende disponibile i file di update in modo che non si debba mandare il telefono in assistenza in questi casi?
Pensa che per Samsung chat,avrei dovuto mandare il telefono in assistenza perché non disponibile nessun "Tool" o immagine da flashare....
È un blog di tecnologia, si presume che sia frequentato da persone che quantomeno sappiano informarsi
Prima di indignarvi assicuratevi di aver compreso che il problema è su una BETA
Siamo alle comiche
Ora lo sblocco anche con pellicola di vetro temprato velocissima, un fulmime
Per differenziare serie note con s, dato che il semaforo Apple non lo usa più così da distiguersi
Ma l'hai trovato o proprio rubato?
Sicuramente su quello il notch non l'ha copiato da Apple.
Evvabbeh. La gente si lamenta subito anche per un piccolo bug.
Vallo ad aprire dentro e lo capisci magari
Perché sono un po' di anni che si dice che il note è un s con la penna, quest'anno hanno anche aggiornato il processore, insomma estetica + hardware, i lamentini non hanno proprio su che rompere le balle su questi aspetti
sheldon sarai anche un genio, ma col pallottoliere sei un po scarsino
Appunto, un S4 è uscito nel 2013. Siamo quasi nel 2020.
Sono 6-7 anni buoni, anche di più di quanto affermati ahah
Di solito è o per estetica o per ingegneria dell'interno e immagino sia per il secondo motivo visto che (per fortuna) tende a non copiare tutto da apple ultimamente
Ma secondo voi perché da s10 a note 10 samsung è passata dal suo design tipico a quello a semaforo?
il problema potrebbe essere anche l'account google che va eliminato prima di resettare, quindi al riavvio dopo il ripristino potrebbe chiedere l'account gmail con password
In realtà anche per formattarlo.
Ma che dici ahaha xD un s4 bastava formattarlo per iniziare ad utilizzarlo.
E il povero utente a tentare di rintracciarlo su trovatelefono di Google xD
Veramente saranno buoni 5-6 anni che è così...
vero? Android è arrivato a questo livello di sicurezza? E pensare che fino a pochi anni fa f0ttere un Android significava avere un telefono pronto dopo circa 5 minuti
a formattare lo formatti ma poi per la nuova attivazione ti chiede le credenziali del proprietario vecchio....
Dovrebbe*
Puoi formattarlo
Lo sapete che se fosse stato anche un iphone in beta sarebbero arrivati 7k di commenti di
indignazione?
Consegna il telefono al legittimo proprietario....
Domanda OT: se ho un telefono Android bloccato e protetto da pin, posso formattarlo e quindi usarlo o devo necessariamente sapere il pin?
No beta no party
è una beta, e chi partecipa allo sviluppo conosce i rischi
in una beta sì, soprattutto quando è già uscito l'aggiornamento che ha corretto il problema.
Stavo per scriverlo io :P
Hot fix già rilasciato da parte di Samsung
Ahahah cose da niente
ho un s10 con la beta e dopo il riavvio di stanotte funziona perfettamente
Beta...non può essere sinonimo di "uso quotidiano " lo sanno anche i polli.
E invece ormai la beta per molti è solo un modo per aumentare Il numerino della versione prima degli altri
Si ma la gente non lo sa e scrive minch1ate ahah