FCC vs Huawei: accuse e contro-accuse in tribunale | Dichiarazione Huawei

05 Dicembre 2019 198

Aggiornamento 05/12

"Bannare un'azienda come Huawei, solo perché siam partiti dalla Cina, non risolve le sfide sulla ciber-sicurezza": così esordisce la difesa di Huawei presso la Fifth Circuit Court of Appeals, gestita dal legale della società Song Liuping. "Questa decisione, così come l'entity list di maggio, è frutto della politica, non della sicurezza", aggiunge.

Bocche cucite per il momento nella FCC, pronta a investire 9 miliardi di dollari nei prossimi 10 anni per portare le reti di nuova generazione nelle aree rurali statunitensi. Ma sono proprio gli operatori telefonici minori i primi ad avere dubbi sulla efficacia della decisione della commissione federale americana: stando a quanto riportato da Alan Fan di Huawei, le telco che operano nelle aree rurali avrebbero già inviato 90 commenti, il 58% dei casi risulterebbe però contrario alla decisione presa.

Nella petizione presentata alla Corte d'Appello, Huawei ritiene che l'ordine imposto dalla FCC sia da ritenersi illegale, visto che non permette alla società cinese di difendersi secondo quanto previsto dalla legge. Non vi sarebbero poi prove contro la stessa Huawei, accusata di aver violato la Costituzione degli Stati Uniti.

Ancora Song Liuping:

Gli operatori nell'America rurale, nelle piccole città del Montana, nel Kentucky e nelle fattorie del Wyoming, scelgono di lavorare con Huawei perché apprezzano la qualità e l'integrità delle nostre apparecchiature. La FCC non dovrebbe interrompere gli sforzi congiunti intrapresi per collegare le comunità rurali negli Stati Uniti.

L'attacco contro la FCC va oltre: l'agenzia viene accusata infatti di essere andata "oltre l'autorità statutaria". La Commissione, infatti, "non ha competenze o autorità nazionali in materia di sicurezza", spiega Huawei.
NOTA: abbiamo aggiornato l'articolo con le dichiarazioni ufficiali riportate da Huawei.
Song Liuping, il legale di Huawei che sta cercando di difendere la propria azienda dalla decisione della FCC

Aggiornamento 29/11

Come era facilmente intuibile, la FCC ha definitivamente vietato agli operatori rurali statunitensi di acquistare attrezzature da Huawei e ZTE attingendo al fondo USF da 8,5 miliardi di dollari, ed ha anche imposto la rimozione e sostituzione di tutte le infrastrutture esistenti fornite dalle due aziende cinesi.

Per tale motivo la stessa Huawei ha deciso di impugnare la decisione presso la Fifth Circuit Court of Appeals a New Orleans: la corte si incontrerà settimana prossima, e per la contestazione contro il divieto imposto dalla FCC ci sono 30 giorni dalla data in cui è stato approvato l'ennesimo ban (22 novembre).

Articolo originale - 29/10

"Preservare l'integrità delle apparecchiature e dei servizi di comunicazione distribuiti lungo la rete" contro "le minacce alla sicurezza della nostra filiera poste in essere da alcuni fornitori stranieri". Così il CEO della FCC Ajit Pai ha parlato alla World Radiocommunication Conference in corso in Egitto, puntando ancora una volta il dito contro Huawei e ZTE, principali "destinatarie" del ban imposto dall'amministrazione Trump più di cinque mesi fa.

Non solo li cita esplicitamente - "le aziende cinesi Huawei e ZTE pongono un rischio inaccettabile alla sicurezza nazionale degli Stati Uniti" - ma li definisce anche "ostili", capaci di utilizzare backdoor nascoste per "spiarci, rubare e riempirci di malware e virus, o altrimenti sfruttare le nostre reti".

Se dunque da un lato sembrano esserci segnali di distensione con alcune concessioni da parte del Presidente USA, così come sempre maggiori sono i casi di rifiuto ad applicare il ban (l'ultimo Paese, in ordine di tempo, è stato il Regno Unito), dall'altro si evidenziano segni di inasprimento, che non lasciano intravedere soluzioni diplomatiche all'orizzonte. Anzi. Un pesante colpo a Huawei e ZTE viene proprio inferto dalla Federal Communications Commission. Questo il comunicato di Pai:

Riconoscendo questo rischio, oggi, sto diffondendo l'ordine di vietare l'uso dell'Universal Service Fund per acquistare attrezzature o servizi da qualunque azienda - come Huawei - che rappresenti una minaccia alla sicurezza nazionale.

Dunque la FCC non fornirà più sussidi e aiuti economici tramite il suo fondo USF (nato per promuovere e sostenere i sistemi di telecomunicazioni negli USA) a coloro che intendono fare affari con le aziende cinesi bannate. Si tratta dell'ennesimo disincentivo proposto dal Governo americano che punta così ad azzerare i rapporti commerciali con le società iscritte alla Entity List.

Il blocco del fondo andrebbe tuttavia a compromettere le attività di quegli operatori telefonici di piccole dimensioni che coprono le aree rurali degli Stati Uniti e che hanno già stipulato in passato accordi commerciali con ZTE e Huawei (negli USA sono "dozzine", come riporta il Communications Marketplace Report di novembre 2018, pag. 5). La rescissione dai contratti in essere e la successiva sostituzione con fornitori alternativi "consentiti" risulterebbe alquanto dispendiosa per realtà di tale dimensione, e per questo motivo la FCC sta cercando soluzioni ad hoc per sostenere la loro attività sul mercato, anche qualora siano già stati distribuiti sussidi per installare componenti da fornitori cinesi. L'obiettivo è quello di sostituirli con alternative "sicure".

L'intento di Ajit Pai è dunque rimuovere e sostituire le apparecchiature dalle reti finanziate dall'USF: ci sarà una prima fase di analisi per verificare quanto siano diffuse le componenti Huawei e ZTE sulle reti nelle aree rurali, seguita da una seconda fase in cui la FCC fornirà aiuti economici ai piccoli operatori telefonici per procedere con la sostituzione. La decisione in tal senso sarà presa il 19 novembre prossimo.


198

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Huafy Hu

è impossibile! cosi dicono italia non è libertà... italia è libero anche in Cina è libero a vistare e stare

Possiamo fare uno scambio culturale, i politici Cinesi qui e noi mandiamo i nostri li, ho l’impressione che dopo una settimana c’è li rimandano indietro.

Huafy Hu

no... in cina non c'è piu food(carne di suina e vitello)... ma perchè vuoi esporteri politica in cina? in cina politica non va bene? lascia stare hong kong sono terroristi

A dire il vero importiamo “ food” dalla Cina, io invece esporterei qualche politico in Cina.

Huafy Hu

ora ci sono tanti società cinese che inverte in Italia. state tranquilli... esportiamo food in Cina.....

Boh...

Huafy Hu

bene no....

Quindi?

Huafy Hu

sai huawei gli design in Europa, 25% sono italia

Di Trump non mi frega niente e tanto meno dei prodotti di Brand Cinese.

Sei capo classe presumo?

Sei sicuro che sia tua sorella ( che ha tutta la mia solidarietà e rispetto) quella con problemi? Mi sa di no.

Claudio Biesuz

https://uploads.disquscdn.c...

Dark!tetto

Continui a forzare paragoni inutili, io vivrò nel mondo delle favole, ma fatto di dati e ne nokia ne ericsson hanno mai avuto la capillarità di Huawei. Riprendendo il tuo paragone con la casa, io se ho il dubbio delle fondamenta marce non butto giù tutta la casa, ma faccio delle verifiche e in caso intervengo. Ragionate da ameriCani, una cultura che da noi dovrebbe iomparare

Zimidibidubilu

No cappuccetto rosso.

Andredory

Che siamo a scuola? Ah no, siamo in un covo di troll...

PassPar2_

Io?

Sicuramente meglio del tuo che rispondi per altri quando non interpellato...

Zimidibidubilu

Agli americani gli rode solo perché i cinesi riescono a fare backdoors più economiche delle loro :D

Zimidibidubilu

Chiunque potrebbe farlo, compresi gli americani tanto buonini.
Non ti fare venire l'orticaria per i cowboys, non sono veramente come li vedi nei film e Babbo Natale non esiste.

Zimidibidubilu

Quale discorso?
Tu sputi bile e fai propaganda.

PassPar2_

Quindi il criterio per valutare la bontà di un discorso è la rabbia o la calma di chi lo pronuncia e non il suo contenuto?

PassPar2_

Grazie ad Hdblog si riesce finalmente a valutare la situazione con obiettività e distacco "possono essere piccole compagnie che propongono una connessione WIFI, per esempio un gruppo di centri commerciali (anche 2) creano una piccola compagnia, comprano un pilone e ridistribuiscono con antenne repeater il segnale ad una utenza limitata alla zona, tipo una piccola contea.
In altre occasioni puoi avere un paesino nel mezzo del nulla dove 300 abitanti fanno un associazione e realizzano il proprio pilone per ridistribuire connessione dati con repeater/ricevitori sui tetti delle case per coprire ampie zone, ma a cui tu turista o viaggiatore non accedi (normalmente) ed esistono da sempre, da quando noi avevano lo scatto di 200lire ed una ISDN,
adesso però c'e' la corsa al 5G e vale per tutti, dalla Vodafone al pilone da 300 utenti a Canyon Hole,i prezzi stracciati effettuati da Huawei hanno monopolizzato il mercato,gli USA hanno anche stanziato grandi finanziamenti statali per l'ammodernamento di tutta la rete che in pratica andrebberoo tutti a Huawei che dopo si ritrovebbe oltre al monopolio dell'intera rete rurale anche il monopolio di manutenzioni e ricambi.
la domanda è, in una eventuale manutenzione di un pilone sperduto nel mezzo del deserto, un installatore Huawei potrebbe utilizzare dei componenti con backdoor che di fatto accedono ai dati sensibili di milioni di cittadini e alle loro videocamere di sicurezza? secondo qualcuno si.". A no, sono le parole di un utente qualsiasi che spiega la situazione.

PassPar2_

In un mondo ideale queste parole dovrebbero essere scritte all'interno di articoli di approfondimento su siti di tecnologia che IN MODO OBIETTIVO raccontano la vicenda.

Andredory

Ah, perché il tuo commento principale era molto intelligente invece...

Andredory

Purtroppo questa gente riesce ad entrare in politica (soldi? Probabile). Il problema e che se devi scegliere tra due cr3t1ni rimani fregato in ogni caso.

Andredory

Meglio l'America? Paese in cui se devi fare un'operazione e non hai i soldi cavoli tuoi e crepi per strada, in cui se sei nero ti sparano perché i poliziotti sono fuori di testa, in cui se saluti un poliziotto ti spara, in cui la gente ti manda la Swat a casa con una banalissima chiamata e ti spara anche se sei disarmato, innocente e con le mani in alto lasciando i tuoi figli e tua moglie senza un padre perché un cr3tin0 ti spara senza motivo. Paese in cui non è sicuro andare a scuola perché chiunque può comprare un'arma al supermercato per pochi dollari e fare una strage, in cui le persone che sono armate davanti ad un ladro od un attentatore non sono in grado di usare le loro armi perché o non sono capaci od hanno troppa paura (allora che serve lasciare le armi legalizzate per la difesa personale?), In cui si accusano i videogiochi per giustificare l'uso improprio delle armi. Paese in cui un pazzo è andato al governo e non firma il trattato di Parigi preferendo uccidere balene ed altri animali per interessi economici, che si mette a giocare con le armi nucleari per fare vedere chi ce l'ha più grosso e che accusa la Cina di ogni cosa senza una minima prova perché è geloso che la Cina stia bagnando il naso all'America. E la Cina? Una dittatura in cui ogni forma di pensiero viene soppressa spesso utilizzando la violenza e che fa il lavaggio del cervello a tutti i suoi abitanti che la trattano come se fosse una religione. Una dittatura che non permette manifestazione di dissenso contro la politica e che censura ogni forma di informazione contro il partito politico in carica e non manipolando pure le informazioni stesse. Una dittatura che se ne frega altamente dell'ambiente e che permette alle multinazionali extracinesi e non di utilizzare i propri cittadini come schiavi sottopagati al loro servizio. Paese in cui si vive per lavorare, e non si lavora per vivere in cui la gente si suicida in età adolescenziale perché anziché prendere 100 a scuola prende 99 e non riuscirà mai a trovare lavoro. Paese in cui hai molte difficoltà a mettere su famiglia ed ad avere più di un figlio. No grazie, preferisco la mia Italia, luogo dove posso girare per strada senza beccarmi una pallottola perché uno è pazzo o gli stai antipatico e urlare per strada che Renzi è un c0gl10n3 senza che nessuno ti dica nulla.

Coolguy

Huawei parla in continuazione. Ma ZTE? Non dice una beata minchh...ia?

The Child

La peggiore scelta

Andredory

No no, grazie, tra le due preferisco l'Italia grazie. Mi ritengo fortunato ad essere italiano almeno sotto questo punto di vista.

broncos

ma dove l'hai letto che su boing non lo è???
semplicemente la pratica boing è partita dopo quindi non si è ancora conclusa, ma è già certo che finirà come quella airbus...

The Child

Trasferisciti lì

Darkat

Assurdo, speriamo che l'impeachment per Trump vada avanti il più veloce possibile e speriamo che la prossima volta gli americani eleggano qualcuno che almeno non si mette a postare foto di se stesso modificate su twitter come un bimbo di 16 anni

Andredory

Beh, l'America è controllata da un pazzo senza un minimo di cervello. Tra le due preferisco la dittatura.

Dark!tetto

Vabbe se dovete forzare il paragone non c'è altro da aggiungere. Perchè Kaspersky non è lontanamente leader del settore, ne commerciale ne enterprise, ma anche fosse non hai un suo prodotto in ogni casa. Inoltre Kaspersky non è, e non è mai stata la forza trainante di una nazione nel settore specifico, ne è stata mai al centro di guerre commerciali tra stati. Inoltre cambiare Kaspersky con Norton/Eset/McAfee certo non ha causato disagi ad intere aree della nazione. cinesi son pericolosi non si nega, ma Trump solo uno sbruffone con il portafogli pieno e una manica di cialtroni che lo seguono.

Davide

Kaspersky è leader globale negli antivirus e più tieni la spina di Huawei attaccata più il rischio cresce.

ThisWarOfMine

Pls Europa piu che alleati Sono solo dei cani che devono ubbidire loro padrone trumpone Vedi questi commenti pro americani e capisci che farsi chiamare cane a loro piacciono

Benny
Zimidibidubilu

Non serve, basta non arrabbiarsi così tanto.

Egidiangelo

MENOMALE, addio huawei

Tony Carichi

Complimenti!

The Child

"accusa ad airbus di ricevere aiuti di stato dalla francia (vero e quindi ogni aereo importato subirà una tassazione)"

ma è vero
su boing non lo è

The Child

Ti ricordi quando vietarano i voli da alcuni areporti del medio oriente?

Claudio Biesuz

E te dovresti ritornare nel buco dalla quale sei uscito...
Se vale per Huawei vale anche per te!

PassPar2_

Si mi faccio un agopuntura così purifico i chakra e potrò vedere la Vera Verità

Tony Carichi

Xiaowei...

Zimidibidubilu

Riprenditi, è il tuo fegato che ti supplica.

Zimidibidubilu

Allora si devono bannare l'Arabia saudita e qualcun altro. Ah no giusto, con quelli si fanno begli affari.

Aniene

Vogliamo parlare della barzelletta dei dazi usa verso i paesi europei come ad esempio l'accusa ad airbus di ricevere aiuti di stato dalla francia (vero) e poi fare la stessa cosa con boeing per salvarla dalla bancarotta verso la quale sta inesorabilmente cadendo? E chiedendo agli stessi paesi europei di NON tassare i prodotti usa perchè solo loro possono mettere i dazi? E riporto l'ultima dichiarazione di trump al vertice nato dei giorni scorsi. Come la giri gli usa sono sempre quelli che predicano bene e razzolano talmente tanto male da spezzarsi l'osso del collo.

Recensione e Riprova Google Pixel Buds Pro, rinate con l'aggiornamento

24H con Oppo Find N2 Flip, la sfida a Samsung è servita | VIDEO

Abbiamo provato i nuovi Galaxy Z Fold4 e Z Flip4, ecco le novità! | VIDEO

Copertura 5G, a che punto siamo davvero? La nostra esperienza in città