
17 Marzo 2020
Il settore dei dispositivi pieghevoli con schermi flessibili muove i primi passi e deve ancora dimostrare la capacità di proporre prodotti maturi e richiesti dal pubblico. Samsung e Huawei sono riuscite a superare le difficoltà iniziali, dando il via alla commercializzazione dei loro primi modelli con schermi flessibili: quello del produttore sudcoreano a settembre, la proposta dell'azienda cinese arriverà a metà novembre in Cina.
Mentre Galaxy Fold e Mate X fanno da apripista, altre aziende preparano le loro controproposte, partendo dai molteplici modi di impiegare la tecnologia che consente di produttore pannelli in grado di piegarsi. TCL ne ha dato prova in occasione del Mobile World Congress con cinque differenti di prototipi, ma è tuttora all'opera per ampliarne il numero. Nel novero rientra anche un modello con di doppia cerniera ed in grado di chiudersi in tre parti.
A secondi dei punti di vista è quindi un tablet con uno schermo da 10" che può assumere un form factor simile a quello di uno smartphone (dallo spessore non contenuto) o viceversa uno smartphone che si trasforma in tablet. Definizioni a parte, la sostanza cambia poco: il pannello flessibile e il sistema di piegatura con tecnologia proprietaria di TCL, DragonHinge, presentata al MWC 2019 permettono di sfruttare, quando il dispositivo è completamente aperto, un display di diagonale maggiore rispetto a quella del Fold (7,3") e del Mate X (8") e, quando è chiuso, un display di dimensioni equiparabili a quelle di un schermo per smartphone.
Il prototipo non ha un nome, un prezzo, né una data ben definita per l'avvio della produzione - ad essere precisi non ha ancora nemmeno uno schermo funzionante. Le poche caratteristiche tecniche note comprendono quattro fotocamera posteriori, una fotocamera frontale, la porta USB-C, mentre manca il jack cuffie. Il pannello posteriore che ospita la quad-cam presenta infine una finitura iridescente.
Vero è che l'azienda non ha fretta di arrivare sul mercato: TCL, in attesa di acquisire ulteriori riscontri sull'andamento dello specifico mercato, ha fatto precedentemente riferimento al suo esordio nel settore non prima del 2020 (non necessariamente con questo dispositivo). E' altrettanto vero che esistono risposte alternative per realizzare dispositivi pieghevoli dotati di ampi display: non manca chi, come Microsoft, sta preferendo puntare su tecnologie più collaudate realizzando terminali a doppio schermo, si pensi ai recenti Surface Duo e Neo
Commenti
è il futuro, sarà accettabile però appena riducono lo spessore di 2 pannelli su 3 (magari gli altri 2 saranno solo display e le componenti si trovano solo sul primo pannello).
La strada è giusta.
Sembra un fold allungato
Si ma sarebbe più soggetto a rotture...il display oled anche se flessibile è molto fragile
Origami Phone!Forse la Sony lo tirerà fuori;)
Tipo tastiere piegabili?
Sin quando non risolveranno il problema dello "cunetta" nella piegatura sono solo schifezze
Effettivamente è la cosa più assurda di questo terminale
Dall'immagine in apertura direi più N
Per me l'unica via è lo srotolabile... Un bel d1ldo con display a scomparsa. Scherzo si, mi porto avanti..
Ma l'idea ci sta... Si avrebbe in tasca un rotolino che da chiuso ha il display completamente protetto.. e occuperebbe sicuramente meno spazio di un qualsiasi telefono dritto o piegato..
La sua era una critica tecnica, mica una lamentela.
Casomai sei tu che ti stai lamentando di qualcosa...
https://uploads.disquscdn.c...
Tooooop
Ma nemmeno vai in giro a lamentartene continuamente... poi che senso ha farlo su HDblog... vai sui profili social dei produttori e bombardali di lamentele inutili(non che cambi nulla)...
:(
zzZzzZZzzZzzzz
inutile con quello spessore, la soluzione migliore
è come il Razr motorola oppure mi piacerebbe qualcosa anche come il nokia N92
con quello spessore non saprei dovre infilarlo.
no volgarità plis
lo spessore è un problema..
Tralasciando gli inestetismi, già una piega dà problemi di resistenza nel tempo, figuriamoci due. Piuttosto, vorrei capire visto che esistono schermi componibili come i The Wall Samsung perché non creare display mobili con caratteristiche simili ovviamente montati con scocca su cerniera. Ad esempio una volta aperte le due parti, i due pannelli potrebbero scorrere verso il centro unendosi
ecco un pieghevole che ha senso ... fino ad ora questi pieghevoli sono stati visti come un mezzo per sostituire gli smartphone , cosa che non averrà mai perchè non tutti necessitano di uno smartphone con schermo gigantesco e molti preferiscono smartphone facilmente trasportabili anche come peso ... invece sono un ottimo sostituto dei tablet , perchè hanno la migliore qualità del tablet ,ossia lo schermo grande , con in più la migliore portabilità!
Miliardi di mosche si nutrono di feci, ma non per questo vad in giro a dire che è squisita :)
Dai che a breve riusciremo a fare una barchetta con lo smartphone :)
Porta a soffietto: esiste
TCL: hold my beer, bitch
il che li rende una ciofeca
schermo di plastica: come possono pensare che io lo voglia usare ?
per aumentare la mia autostima
C'è anche gente a cui piaceva lo Stonex, quindi ti perdoniamo...
A me piace..lol
I dispositivi flessibili sono tutti in plastica.
Questo tipo di "piega" da chiuso ha lo schermo all'esterno e la scocca dietro.
Tipo il classico smartphone.
Aperto è come il classico tablet.
Ha più senso.
Se non fosse che hanno problemi tecnici proprio legati all'uso quotidiano.
Graffi, spessore, peso.
Semplicemente non lo fanno. È solo la soluzione più facile per avere un raggio di piega maggiore
io vorrei scambiare due parole con il genio che li ha creati quei bugiardini. Una volta aperti è impossibile chiuderli ed inserirli nella confezione.
questo sembra un approccio al contrario: creiamo un problema che non c'era e poi cerchiamo la soluzione...
per darti un contegno?
Per me l'unica parvenza è con lo schermo all'esterno (al momento, poi se inventano schermi flessibili con raggio di curvatura di 0,5mm allora la storia cambia) ma mi devono spiegare come si fa ad evitare che si graffi dopo 1 nanosecondo
Schermo esterno NON IN VETRO: come pensano di tenerlo al sicuro (stessa domanda per tutti i produttori)?
no, più che altro perché sembra inutile.
Generalmente si. Ma in questo caso l'inutilità è OGGETTIVA. Il progresso tecnologico non si misura su inutili display pieghevoli di oggetti ludici come lo smartphone. Il display pieghevole DEVE essere il futuro ma su prodotti di reale utilità personale o collettiva. Rimanendo nel ludico, Una TV pieghevole avrebbe una sua utilità in una stanza
Troppo spesso, Huawei Mate X è già a buon punto se non per il prezzo esorbitante.
https://uploads.disquscdn.c...
La tecnologia in sviluppo sono i display pieghevoli, che si applica anche alle TV.
Quella degli smartphone è una implementazione.
È come tale può essere giudicata non valida senza intaccare la validità della ricerca in sé.
Quoto
Certo, perché è inutile..e di flop tecnologici ne sono avvenuti tanti,e i pieghevoli saranno gli ennesimi.
Come feature speciale,lo si può usare anche come che ventaglio.
Ovviamente resta inutilizzabile in quanto si è ben capito, scusate, si dovrebbe essere ben capito che è la tecnologia spiegacciabili a non essere ancora abbastanza avanzata (se mai lo sarà) e necessita quindi di supporto di guide che lo rendono una mattonella.
Ma al livello teorico la "trifold brochure" è l'unico formato che da una parvenza di senso ai pieghevoli.
Quindi fermiamo lo sviluppo tecnico di una nuova tecnologia perchè a te non interessa?
Sei ricco ti compri le tws
geniale. Ero proprio alla ricerca di un dispositivo da 3 cm di spessore da infilare in tasca.
appena vista ho pensato subito a.http://sangiuliano.ottimax.it/cont......