Intelligenza artificiale responsabile: gli USA dettano le regole

24 Maggio 2023 22

Proseguono i lavori della presidenza degli Stati Uniti per lo sviluppo di un'intelligenza artificiale responsabile che protegga i diritti e la sicurezza dei cittadini e che sia fonte di crescita per il Paese. A seguito dell'incontro tenutosi a inizio maggio alla Casa Bianca l'amministrazione USA ha definito la strada da percorrere per perseguire questo obiettivo.

É stato innanzitutto ribadito che

[...] per cogliere le opportunità che l'AI presenta dobbiamo prima gestirne i rischi.

Persone, comunità e bene pubblico devono essere al centro di questo processo di innovazione responsabile, va altresì garantita la piena sicurezza per l'intera società e per l'economia.

I PROSSIMI PASSI
  • Investimenti nella ricerca e sviluppo dell'intelligenza artificiale. Sta per essere rilasciato un piano strategico nazionale di R&S dell'AI per la definizione di "priorità e obiettivi chiave per gli investimenti federali". La stesura del piano ha visto la partecipazione diretta di esperti governativi e del pubblico. É previsto che ricerca e sviluppo debbano promuovere:
    • l'innovazione responsabile
    • il servizio al bene pubblico
    • la protezione dei diritti e della sicurezza
    • il sostegno ai valori della democrazia
  • L'Office of Science and Technology Policy (OSTP) della Casa Bianca vuole coinvolgere nuovamente il pubblico per identificare le "priorità nazionali per mitigare i rischi dell'AI, proteggere i diritti e la sicurezza delle persone e sfruttare l'AI per migliorare la vita"
  • Stesura di un nuovo rapporto sui rischi e le opportunità dell'AI nel settore dell'istruzione. Il nuovo rapporto che sta per essere pubblicato dallo US Department of Education's Office of Educational Technology raccoglie informazioni su rischi e opportunità correlate all'intelligenza artificiale nell'insegnamento, nell'apprendimento, nella ricerca e nella valutazione.

L'amministrazione Biden-Harris ha attivato poi una sessione di ascolto con i lavoratori la cui attività viene monitorata e sorvegliata tramite tecnologie automatizzate - tra cui operatori di call center, autotrasportatori e magazzinieri: l'intento è "far progredire la comprensione da parte dell'amministrazione della progettazione, dell'implementazione, della prevalenza e degli impatti delle tecnologie automatizzate che monitorano e tracciano i lavoratori".


22

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Federico

Il primo che taglia il traguardo in una tecnologia totalmente nuova vince tutto perché diventa immediatamente il riferimento.
Fra l'avere una tecnologia pronta e commerciabile e l'averla quasi pronta e quasi commerciabile la differenza è totale, il mercato andrà tutto da chi è pronto, e ciò farà sì che sarà lui a dettare le regole.
È quello che rese IBM dominatrice assoluta per un trentennio.

Quanto al chi, è decisamente troppo presto per fare previsioni.
Gli americani stanno un po' meglio sul lato tecnologico, ma non hanno i capitali e neppure le menti (se ci fai caso dietro ogni grande "innovazione" americana c'è un nome europeo), i cinesi sono leggermente arretrati nella tecnologia, ma hanno sia le menti che i capitali.
È una bella partita, ancora tutta aperta.
E probabilmente è proprio il fatto che sia ancora tutta aperta a consentire la sopravvivenza di OpenAI.

tulipanonero1990

Punto di vista interessante. Soprattutto il concetto che chi prima arriva vince. Ipotizzo però lo scenario più probabile per me, ovvero una sorta di pareggio o vittoria ai punti da parte di uno dei contendenti. Direi gli USA perché hanno il controllo sull’hardware.

Federico

Mi hai fatto venire in mente una cosa Tulipano: qui ovviamente chi riesce ad ottenere la prima IA pienamente senziente vince la partita.
Questo continuo tentativo di castrare la ricerca civile potrebbe condurre ad una vittoria della ricerca militare.
Una vocina mi dice che questa potrebbe non essere una buona idea.

Federico
tulipanonero1990

Infatti stanno parlando del sesso degli angeli. La gara è partita è non esiste ente regolatore al mondo che possa convincere statunitensi e cinesi, gli unici che gareggiano seriamente, a porsi alcun tipo di freno. A dirla tutta mi sta più che bene vada così. I vantaggi in prospettiva sono troppo enormi per poterli ignorare. Piuttosto tu che segui più di me, ci sono un paio di account Twitter di ingegneri "quotati" che parlano molto di IA open source e si dicono convinti alla lunga vinceranno. Sai niente?

tulipanonero1990

Solo una, deve vincere. Di solito è così che si ragiona quando si è potenza.

Federico

Come cercare di imporre regole etiche al mare.
Cosa dovrebbe succedere?
Che tutti i ricercatori del mondo, civili e militari, si asterranno dal fer progredire le intelligenze non biologiche perché un (intelligente?) aeterosclerotico biologico ha deciso cosa è bene e cosa no?
Ma certo... di sicuro andrà così.

Lunariano

solo per pochi (inglesi)

Lunariano

solo 2 regole:
1-america prima di tutto
2-rispettare la regola 1 più di ogni altra cosa

T. P.

americano? :)

Johny Apple

Gli USA sono specialisti nel NEGARE...

Maurizio

L' A.I. italiana invece sarà specializzata nel football.

Maurizio

Sono molto patriottici ... come i ruzzi ed i cinesi.

Sandro

Queste regole non possono farsele scrivere da ChatGPT?

Melon Fax

l'importante è non farsi scoprire e nel caso negare

Sbrillo

e per l'intelligenza artificiale militare che stanno sicuramente sviluppando che regole hanno dettato? Nessuna immagino.

Jotaro

Da cui se ne deduce che con l'Intelligenza Artificiale ti puoi fare male. AI!

salvatore esposito

verrà fuori qualcosa tipo "se la società è statunitense, allora può fare tutto, se invece è qualsiasi altro paese, troveremo una scusa (probabilmente spionaggio, interesse nazionale, etc...) per danneggiarla e favorire quelle statunitensi

piero

Menomale! Grazie parent della colonia che ci salvi dalle potenziali grinfie di malvagi speculatori.

Surak 2.05

Manca un "come fosse antani"
Per altro quelle descritte non sono regole ma "vaghi principi"

ErCipolla

Storicamente le "regolamentazioni" degli USA consistono nell'assicurarsi che le loro multinazionali abbiano campo libero per ottenere il massimo guadagno con il minimo delle limitazioni, non ci farei troppo affidamento.

biggggggggggggg

Speriamo che non facciano una legge più o meno inutile e molto vaga come quella europea.

Android

Recensione Motorola Edge 40: un medio gamma senza difetti? Quasi | Video

Apple

Apple, occhi e dita i migliori puntatori per l'interfaccia "rivoluzionaria" di Vision Pro

Android

Samsung, è ufficiale: il prossimo Galaxy Unpacked si terrà a fine luglio a Seoul

Apple

La WWDC 2023 di Apple: tutte le novità presentate | VIDEO