
10 Maggio 2023
LinkedIn vuole essere sicuro che gli utenti non vadano incontro a fregature nella ricerca di un posto di lavoro, magari imbattendosi in annunci finti da parte di aziende inesistenti o da semplici malintenzionati. L'azienda sta quindi mettendo in atto le misure di verifica anticipate in precedenza, a cominciare dall'introduzione di avvisi per i messaggi di lavoro che potrebbero nascondere truffe.
Quest'ultima caratteristica arriva come necessità, poiché negli ultimi anni hanno iniziato a proliferare moltissimi account falsi sul sito, con un'impennata nel 2022. Grazie allo strumento di controllo CLEAR, le società possono confermare la propria identità, e anche gli utenti possono ora visualizzare le verifiche di una pagina aziendale, controllando che tutte le informazioni siano autentiche. Al momento la novità è attiva solamente per le aziende statunitensi ma non possiamo escludere che in futuro arrivi anche da noi.
"Quando sono visibili le verifiche sugli annunci di lavoro, significa che ci sono informazioni che sono state verificate come autentiche dall'inserzionista, da LinkedIn o da uno dei nostri partner".
La verifica con CLEAR è gratuita ma richiede la condivisione di un numero di telefono statunitense e di un documento d'identità dello stesso paese. L'obiettivo è scovare account falsi, ma LinkedIn sta anche lanciando nuovi messaggi che avvisano gli utenti sulla presenza di contenuti ad alto rischio.
Gli avvisi saranno utili anche per gli utenti che vorranno scoprire la legittimità di un profilo, dell'offerta di lavoro, o se ci sono seri rischi di sicurezza, come spiegato nel blog di LinkedIn.
"Ora vi avviseremo anche se i messaggi su LinkedIn includono contenuti ad alto rischio che potrebbero avere un impatto sulla tua sicurezza. Ad esempio, vi avviseremo se un messaggio vi chiede di portare la conversazione su un'altra piattaforma, poiché a volte può essere il segno di una truffa. Se qualcosa sembra anomalo, questi avvisi vi daranno anche la possibilità di segnalare il contenuto senza che il mittente lo sappia"
Come riportato nell'ultima analisi diramata dalla società, tra luglio e dicembre 2022 sono stati bloccati più di 58 milioni di account, rispetto ai 22 milioni dei sei mesi precedenti. LinkedIn fa sapere che anche l'IA sta diventando un problema, visto il proliferare di foto profilo false e generati da tool automatici. La speranza è che le novità di CLEAR arrivino anche in Italia.
WhatsApp presenta i Canali, in arrivo anche in Italia: cosa sono e come funzionano
Social, divieto di accesso ai minori di 13 anni: la proposta di legge di Azione-Iv
Recensione Motorola Edge 40: un medio gamma senza difetti? Quasi | Video
Apple, occhi e dita i migliori puntatori per l'interfaccia "rivoluzionaria" di Vision Pro
Commenti
https://media4.giphy.com/me...
Ti offrono di restare a casa e poi invece ti assumono!!
scusate ma che truffe girano in questo caso?
tanto per capirci!