Meta, maxi-multa da 1,2 miliardi di euro in Ue per violazione norme sulla privacy

22 Maggio 2023 59

Violazione delle legge europea sulla privacy. Questa l'accusa che è costata a Meta una multa da ben 1,2 miliardi di euro, la più alta mai inflitta in Europa per questo tipo di reato. Questa sanzione, infatti, supera abbondantemente il precedente record di 746 milioni di euro imposto dall'UE ad Amazon nel 2021 per simili violazioni.

MULTA E ORDINE DI INTERRUZIONE DEL TRASFERIMENTO DATI

L'Autorità garante della privacy irlandese, che agisce per conto dell'Ue, ha stabilito anche l'ordine di immediata interruzione del trasferimento dei dati personali degli utenti europei di Facebook negli Stati Uniti nonché la cancellazione entro sei mesi di tutti quelli già inviati. Secondo L'accusa, la società di Zuckerberg, in violazione del GDPR, non avrebbe fatto nulla per proteggere questi dati continuando a trasferirli regolarmente nei suoi data center d'oltre oceano dove potevano finire negli strumenti d’analisi dell’intelligence americana.

La sentenza dell'autorità garante si applica comunque solo ai dati di Facebook, non di altre società di Meta come Instagram e WhatsApp. Inoltre, sarebbe stato concesso un periodo di tolleranza di cinque mesi prima che Meta sia obbligata a interrompere i trasferimenti futuri. Questo obbligo, infine, potrebbe essere anche in parte evitato qualora si raggiungesse un accordo tra UE e Stati Uniti, fortemente richiesto anche da Google, per consentire il trasferimento e il trattamento dei dati solo entro certi limiti. Questo accordo potrebbe entrare in vigore già a partire dai prossimi mesi.

TRASFERIMENTO DATI IN USA FONDAMENTALE PER META

Il trasferimento dei dati negli Stati Uniti è sempre stato ritenuto fondamentale da Meta per la sua ampia operazione di targeting pubblicitario che si basa proprio sull'elaborazione di più flussi di dati personali ricevuti dagli utenti. Lo scorso anno, Meta aveva affermato che, qualora le fosse stato impedito il trasferimento di dati, sarebbe stata costretta a prendere in considerazione la chiusura di Facebook e Instagram nell'UE.

All'epoca, questo avvertimento fu visto dall'UE più come una minaccia che altro:

"Meta non può ricattare l'UE affinché rinunci ai suoi standard di protezione dei dati. Lasciare l'UE sarebbe una perdita più per loro".

Negli scorsi anni, il trasferimento di dati era stato protetto da un patto transatlantico, noto come Privacy Shield, che nel 2020 è stato dichiarato illegittimo dopo che un'indagine della corte suprema dell'UE aveva scoperto che i dati nono venivano comunque cancellati dai programmi di sorveglianza degli Stati Uniti.

UN PERCORSO DI OLTRE 10 ANNI

La sentenza è il risultato delle indagini partite in Europa oltre 10 anni fa, dopo le accuse fatte dell'avvocato austriaco Max Schrems sulla base delle rivelazioni dell'informatico e attivista statunitense Edward Joseph Snowden che rese pubblici migliaia di documenti 'top secret' dei servizi segreti americani facendo crollare l'accordo 'Safe Harbour' che da 15 anni resisteva tra le due sponde dell'Atlantico.

In un comunicato stampa, Schrems ha comunque espresso la sua soddisfazione per questa sentenza anche se, a suo avviso, la multa poteva essere molto più alta, dato che il tetto massimo era di oltre 4 miliardi e Meta "ha consapevolmente infranto la legge per fare profitto in questi dieci anni”. Schrems, inoltre, prevede che le difficoltà di Meta non siano finite qui ritenendo privo di possibilità di successo qualsiasi tipo di ricorso legale.

Secondo Meta, invece, questa multa sarebbe "ingiustificata e non necessaria" sottolineando il fatto di essere solo una delle "migliaia" di società che utilizzano quadri legali simili per trasferire dati.

"Stiamo facendo appello contro queste decisioni e chiederemo immediatamente una sospensione presso i tribunali che possono congelare i termini di attuazione, visto il danno che questi ordini causerebbero anche ai milioni di persone che usano Facebook ogni giorno"


59

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Coolguy

Possiamo farne ameno.
Se reiterano,e l'hanno fatto,basta!

salvatore esposito

bloccarli e basta sarebbe poco furbo... almeno incassi qualcosa prima

salvatore esposito

è stata rimossa dai moderatori immagino

pollopopo

Quando ho scritto assimilata all'evasione però non l'ho scritto a caso... è di fatto una forma d'evasione che lo stato italiano (ed altri immagino) tollerano per indefiniti motivi (mafia, corruzione ecc....); non solo è tollerata ma è pure stata 'alleggerita' togliendo il penale..........quando lo stato è farmato dalla banda bassotti le leggi non possono che andar di pari passo.

Paolo Cocci

Vedi che le differenze le sai allora

pollopopo
comatrix

Anche vero ma altrettanto nell'altro caso, poiché un software può non essere disinstallabile e legato strettamente all'hardware del specifico prodotto anche se fossi amministratore

Paolo Cocci

Il inguaggio popolare non conta nulla, elusione ed evasione sono, di fatto, una cosa ben diversa.
Saluti.

pollopopo

non siamo in aula di tribunale, ergo nel linguaggio popolare fra eludere e evadere la differenza sta nel fatto che il primo la fa franca

Evitiamo di disquisire sul nulla........ pagano le tasse in italia come fanno regolarmente le oneste pmi? No....ecco tanto basta per definirla quello che è, una truffa legalizzata.

Coolguy

Basta multe.
Bisogna bloccarli e danneggiarli.

Paolo Cocci

Nessuno difende nulla, ma in campo giuridico non puoi dire "eh va bhe tanto alla fine dei conti è la stessa cosa...". Non dire nulla che fai una figura meno ridicola.

pollopopo

Mmm..........in italiano eludere non è sinonimo di buona azione ma di sottrarsi ad un obbligo con astuzia.....................poi se vogliamo difendere accordi internazionali atti a favorire il capitalismo e le multinazionali a discapito del singolo cittadino e delle PMI allora alzo le mani....

Paolo Cocci

Va bhe dai non sai di cosa stai parlando...

Il corpo di Cristo in CH2O

difatti il problema nasce nell'inghilterra, e in parte anche nel galles. per scozia e irlanda vale un discorso a parte.

pollopopo
BATTLEFIELD

Irlandesi e scozzesi sembrano aver apprezzato la permanenza nella UE, chissá...

Paolo Cocci

Ok ma non puoi dire che son due cosw uguali…

Banniamola

pollopopo

A be.... ripeto, a noi italiani a livello di lilleri cambia poco...le tasse che dovrebbero essere pagate in italia vengono pagate all'estero, eluse o evase le differenze pratiche sono minime per noi comuni mortali....

Jenko 21

Dove sarebbe l'offesa?

salvatore esposito

basterebbe fare una multa del 10% del fatturato annuale dell'azienda e vedi come si misurano da soli.
intanto incassi, poi se a loro non sta bene, sarà la stessa meta a tagliare l'UE

viss3 (ex HeySiri)

Già. Lascio l'altro tra parentesi per far abituare gli altri

Il corpo di Cristo in CH2O

se rientreranno è perchè non sara più lo UK ma uno stato che ha subito un reset completo. non c'è nessun interesse ad avere relazioni di alcun genere, non c'era prima della UE così come non c'era ai tempi di carlo magno.

salvatore esposito

che belle le offese gratuite per una battuta non troppo lontana dalla realtà e dove nemmeno ho menzionato o fatto riferimento alla Cina o qualunque altro paese

R4nd0mH3r0

https://uploads.disquscdn.c...

Dr. Freudstein

La UE propone varie norme per la sorveglianza di massa (Chatcontrol, DSA, AML/CFT, CBDC...) e poi sanziona facebook perché potrebbe violare la privacy dei cittadini europei.

BATTLEFIELD

cambiato nick?

BATTLEFIELD

tranquillo, prima o poi rientreranno dalla finestra

Coolguy

Ma bloccare meta in ue per tot anni,no eh?

uncletoma

cambridge ANALytica

Andreoid

L'esito finale può essere potenzialmente lo stesso, però capisci che da una parte puoi disinstallare l'app, dall'altra...beh dovresti cambiare telefono

Paolo Cocci

C'è un enorme differenza a livello giuridico e legale, visto che le tasse vengono pagate, ma non nel nostro paese.

Il corpo di Cristo in CH2O

ancora con sta storia che arm è europea. arm è pesantemente influenzata del governo degli uk, i cui interessi da 1500 anni almeno sono ben lontani dagli interessi dell'europa. dio benedica il giorno in cui sono usciti dall'unione.

Fade

grazie al ca...anche l'anti-trust europea aveva vietato l'acquisizione NVIDIA - ARM

Il corpo di Cristo in CH2O

certo che ci sono! prova a chiedere come è finita a quella famosa azienda europea che ha provato a comprare una azienda statunitense mezza fallita (ha chiuso qualche anno dopo) nella produzione di chip.

manco gli scarti ti permettono di comprare.

poi qualche genio qui dentro parla di "mercato unico a nostro favore".

MisterTIC
pollopopo

A be.... non c'è grande differenza per le casse dello stato e per i normali contribuenti....

Dave iam

Beh che Zuccaberg sia un personaggio a cui non frega nulla di nessuno lo si sai dai tempi della nascita di facebook, non ha un amico e quelli che aveva li ha persi... Figuriamoci cosa gliene frega degli utenti e dei loro dati.

danjuro1

Ma magari lasciasse l'europa
Un mondo senza zucchina è un mondo migliore.

Ratchet

Pagherà Metà

Andhaka

Direi che è una delle lezioni base che ogni genitore affronta quella di ribattere al "lo fanno tutti" o "Lo fa anche tizio e caio" con i proprio figli.

Le argomentazioni di Meta sono meno solide di quelle di un bambino in età prescolare. :D

Cheers

T. P.

eheheh

jacksp

https://uploads.disquscdn.c...

comatrix

Non c'è differenza se poi trasmetti dati, il punto è quello, che ti lo faccia tramite hardware o software la cosa non cambia

T. P.

Secondo Meta, invece, questa multa sarebbe "ingiustificata e non necessaria" sottolineando il fatto di essere solo una delle "migliaia" di società che utilizzano quadri legali simili per trasferire dati

non è che se rubano tutti allora sei onesto...
si spera che un pò alla volta vengano presi tutti!

Andreoid

Huawei produceva hardware con backdoors, Meta sostanzialmente crea app spia. La differenza c'è ed è notevole

E K

Quindi ci liberiamo di Meta in EU? È questa la buona notizia?

Eragorn87

ma sti soldi a chi vanno? alla prevenzione per i disastri globali?

ErCipolla
Secondo Meta, invece, questa multa sarebbe "ingiustificata e non necessaria" sottolineando il fatto di essere solo una delle "migliaia" di società che utilizzano quadri legali simili per trasferire dati.

Capisco che gli roda il cu*o, ma essendo in posizione dominante sono il proverbiale "uno" che serve ad educare i proverbiali "cento". E "lo fanno anche gli altri" non è una buona giustificazione legale... anzi, direi che non è una buona giustificazione neanche per i bambini delle elementari, che la tiri fuori una società multinazionale come linea ufficiale è di un penoso imbarazzante.

Jenko 21

Poveretto, vai a curarti in Cina, possibilmente nello xinjiang, li usano terapie d'urto........

Apps

WhatsApp presenta i Canali, in arrivo anche in Italia: cosa sono e come funzionano

Sicurezza

Social, divieto di accesso ai minori di 13 anni: la proposta di legge di Azione-Iv

Android

Recensione Motorola Edge 40: un medio gamma senza difetti? Quasi | Video

Apple

Apple, occhi e dita i migliori puntatori per l'interfaccia "rivoluzionaria" di Vision Pro