
Sicurezza 13 Gen
13 Aprile 2023 74
Sembravano camerieri e invece erano dei criminali pronti a clonare qualsiasi carta di credito o bancomat gli capitasse a tiro. La storia che ha del paradossale ha come teatro la Capitale, dove una banda composta da una ventina di persone per buona parte originarie dell'est Europa svuotava i "borselli" dei turisti, che probabilmente erano sì preparati al fatto che un pranzo o una cena all'ombra del Colosseo avrebbe avuto un conto salato però forse non così tanto.
La banda degli hacker-camerieri però non prosciugava i conti subito ma "saggiamente" in gran parte dei casi avrebbe preferito attendere qualche giorno, affinché il turista avesse il tempo di tornare a casa e a quel punto, una volta fuori dall'Italia, informare le autorità italiane era molto più difficile. Il Messaggero e Repubblica raccontano che questa e altre accortezze dei criminali erano servite a farla franca da 8 anni circa, visto che i primi episodi risalirebbero addirittura al 2015.
Tra i locali che in maniera del tutto inconsapevole si sono trovati invischiati nella vicenda ci sono la trattoria Rotonda Restaurant di via dei Pastini o Da Trani Restaurant di via Genova, i proprietari in molti casi non potevano sapere che alcuni dei camerieri utilizzavano gli skimmer, quei dispositivi che permettono di leggere e immagazzinare i dati delle bande magnetiche dei badge o, appunto, di carte di credito e bancomat (ne esistono anche di digitali, i web skimmer, sapevate?). In alcuni casi invece ci sarebbe stata la connivenza dei ristoratori.
I contorni del quadro, insomma, sono ancora da chiarire, di certo c'è che la truffa funzionava con modalità piuttosto semplici: una volta presa la carta di credito o il bancomat del cliente l'hacker-cameriere la passava prima sul POS e poi sullo skimmer, così da rubare il necessario per realizzare poi una carta fittizia da utilizzare per lo shopping. La banda del resto ne avrebbe fatto parecchio: a inizio truffa, nel marzo 2015, gli inquirenti hanno documentato una spesa da mille euro in generi alimentari da parte di due di loro, ad agosto dello stesso anno oltre 3.400 euro spesi in una filiale Unieuro per un computer e degli smartphone, e così via.
Gli inquirenti parlano di un giro d'affari da 300mila euro.
Immagine in apertura da 123RF.
Ferrari, per le strade della Sardegna guidando una Roma Spider
Recensione Xiaomi 13T Pro: completo ed al giusto prezzo di lancio | VIDEO
macOS 14 Sonoma e Windows 11 23H2 disponibili al download
Xiaomi 13T e 13T Pro ufficiali. Arrivano anche Watch 2 Pro e Smart Band 8 | Prezzi
Commenti
Mi fido
Si vede spesso, soprattutto tra i turisti stranieri.
Non ho mai visto fare questa cosa e spero di non vederla mai, avrebbe dell'assurdo
Se me la clonano ecc.. Non mi interessa è una ricaricabile
Letto la notizia, ma sono casi estremi, in teoria, nel mio caso, mi è stato sempre chiesto il codice di verifica tramite sms o email dalla banca…
A parte che mi è capitato di vedere alberi attraversare la strada senza guardare a destra e a sinistra, certi skimmer sono piccoli che nemmeno li noti. Penso a quelli che mettono nei bancomat ad esempio. Fatti un giro su YouTube e renditi conto di quanto possano essere piccoli
VPN quando ci si collega a reti pubbliche e passa la paura
2017 era
il solito discorso che se lasci il portafoglio in macchina e ti fanno la spaccata te la sei cercata.
Penso che ognuno abbia il diritto di usare le carte come vuole e quando vuole , io avrei tante fantasiose idee di come acconciare la questione...
Vabbè, falso problema per il cliente finale. Tutte le transazioni sono assicurate ed è possibile contestare le spese; la banca o chi rilascia la carta, riaccredita quasi subito i soldi sottratti.
Qualche anno fa, tipo 20? Prima dell'imposizione dell'https? Perché ad oggi altamente improbabile che possano aprire il traffico https e leggere utenze e password. Oggi poi, quasi tute le banche hanno autenticazioni a due fattori sia per accesso che per disposizioni bancarie.
sei un futurista probabilmente....
sicurezza e postepay...................
Esatto
Una storia uguale a questa era stata interpretata in alcune puntate della serie TV i Soprano, è roba arcaica ormai!
Questa storia è vecchia come mia nonna di 98 anni!
Nei Soprano, serie TV dei primi anni 2000, in alcune puntate era stata interpretata una storia uguale a questa!
Fate attenzione anche alle reti wifi degli hotel, B&B, ecc.
Non fate da queste reti operazioni di home banking.
Qualche anno fa mio fratello fece una vacanza in Costarica e dalla camera dell hotel ,collegato al wifi dello stesso, aveva pagato dei servizi turistici del luogo col il suo smartphone, tipo giro in barca, ombrellone, ecc.
Per il resto faceva prelievi al bancomat della moneta locale.
Al ritorno a casa si è visto decurtare dal suo conto circa 5000€, ha fatto denuncia alla polizia e la banca gli ha restituito tutto.
Morale della favola, da quel wifi dell hotel c'era qualche accidenti che captava i dati sensibili, scusate se lo dico terra terra ma non sono un esperto a riguardo.
che poi, anche il ristorante cinese piú zozzo che ho trovato, ha il lettore wireless per cui nemmeno piú lo stress di recarsi alla cassa
Esatto, molti non lo fanno perché devono fare i Signori..alzassero il kul0 e andassero a pagare alla cassa, così controlli che la tua carta venga "passata " normalmente.
Quindi visto che il gregge si butta dal burrone ci buttiamo tutti? Molti non significa intelligenti...
Ci sono sistemi di alert, limiti di spesa, notifiche di avvenuta spesa, servizidi sicurezza aggiuntivi per gli acquisti online. Poi tutti possono essere fregati ma attivando i servizi di sicurezza esistenti si renderebbe molto difficile la vita al truffatore, invece di stare a lamentarsi che era meglio il contante (che poi se giri con 2000 euro e ti rapinano voglio vedere).
Che poi, non è che i turisti arrivino solo da area extra euro... alcuni non hanno alcun bisogno di cambiare valuta, vengono da paesi UE, semplicemente non viaggiano con migliaia di euro in contanti addosso, e giustamente.
Anche io mai avuto problemi, sopra i 200 euro mi arriva l'avviso di spesa ed online basta aver attivato il NEXI6 (che poi in molte piattaforme per pagare è obbligatorio).
Tutte le carte emesse da NEXI hanno la possibilità di attivare protezioni varie, si può fare dall'app o dal sito di Nexi appunto.
Credo che infondo il problema sia che molta gente è ignorante e pigra e quando gli dici che deve attivarsi queste protezioni da sola tramite l'emittente della carta o il sito della Banca gli passa la voglia; lo vedo nel mio lavoro: sono pronti a fornirti le proprie credenziali purché glielo faccia tu "perché io non ci capisco niente e non ci riesco".
Se frequenti i ristoranti, noterai che spesso molti clienti lasciano la carta poggiata nel "libretto" (non so come si chiama) nel quale viene portato il conto; il cameriere passa, ritira la carta e la riporta con lo scontrino da firmare. L'ho visto fare spesso. Io mi alzo e vado in cassa, ma molti non lo fanno.
Infatti molti la danno
Penso due cose:
1. Perché non andare in giro solo con una ricaricabile? Si eviterebbero molti problemi
2. In che modo i camerieri passavano la carta sull'altro aggeggio? In teoria il cameriere la mia carta non la deve proprio prendere, sono io che l'appoggio sul dispositivo.
Nascosto? Perbacco è grosso quanto un palmo... È come chi sbatte con la macchina a un albero e si chiede da dove sia comparso...
C'è scritto sulla carta, se gli fai la foto avanti e dietro hai tutto...
Invece chi da la carta a uno sconosciuto è un genio....
Poi ci sono io che uso la postepay per mangiare fuori e per le spese nei vari negozi.. Mai farò girare la carta di credito.. Ricarico la postepay una volta al mese.. Spendo 1 euro ma sto serena che se mi rubano i dati (non ci vuole niente, basta dare la carta in mano qualche disonesto..) non mi svuotano il conto.
Scusa non ti portano il conto al tavolo? O metti il cash oppure la Carta
Come lo chiami quello che lo porta? Cassiere?
Hanno ecceduto la soglia di spesa dei 4,99 euro?
Non lo so.
io da quando mi hanno fregato i soldi per seconda volta, la carta di credito l'ho buttata nel caminetto.
Uso solo i contanti e pace.
Non c'entra basta solo attivare i servizi di protezione
In 30 anni mai avuto problemi. Ho avviso su ogni spesa, pin per ogni spesa
Ma dipende anche dalla banca che ti emette la carta alcune come intesa ti mettono per default tutte le protezioni e devi confermare ogni operazione con app e pin.
Alcune banche invece non hanno nessuna protezione
Poi di solito fregano sempre a certe persone specie con ricaricabili
Io compro 90% online da sempre, il contante non lo uso e mai fregato
Non era difficile usare gugol https://uploads.disquscdn.c...
Hanno ucciso kenny
Perchè la gente è stupida. Io uso SOLO quelle per andare in giro. Uso la normale SOLO per affittare le vetture.
Me ne farò una ragione....
Me ne farò una ragione...
Qualcuno vede troppi film
Basta impostare una soglia giornaliera per il pos e l'atm, almeno non ti rubano tutti i soldi
In casi come questi perché non usare la carta ricaricabile? Avrebbero poco da rubare.
Sono anni ormai che nel mondo si va all'estero usando solo le carte. Questo ovunque sia ovviamente possibile. Se vogliamo che i turisti stranieri ci vedano come un paese del terzo mondo la tua proposta potrebbe essere molto utile
Ecco, l'ultima che hai detto.
Da un giornale della concorrenza:
Troppa fatica leggere?