
18 Aprile 2023
L'intelligenza artificiale ha fatto passi da gigante in questi ultimi mesi, portando allo sviluppo di modelli linguistici di grandi dimensioni come ChatGPT. Tuttavia, la comunità scientifica e le forze dell'ordine sollevano preoccupazioni riguardo ai rischi e alle conseguenze associate a queste tecnologie emergenti.
Un gruppo di ricercatori ha firmato una lettera aperta pubblicata sul sito del Future of Life Institute, chiedendo una pausa di sei mesi negli esperimenti nell'ambito dell'IA. I firmatari - ci sono anche Elon Musk e Steve Wozniak - sottolineano l'importanza di valutare attentamente i potenziali rischi e benefici associati all'uso di modelli di grandi dimensioni prima di procedere su vasta scala.
Parallelamente, Europol ha pubblicato un rapporto che analizza l'impatto di ChatGPT sulle forze dell'ordine. Il documento evidenzia come questi modelli possano essere utilizzati per scopi criminali, come la creazione di contenuti illegali, la diffusione di disinformazione e la manipolazione dell'opinione pubblica. E ci si chiede anche come possano essere utilizzati invece per facilitare il lavoro delle forze dell'ordine.
La lettera aperta sostiene che la crescente potenza dei modelli di IA può avere conseguenze imprevedibili e potenzialmente negative per la società. In particolare, i firmatari sottolineano la necessità di stabilire un quadro normativo internazionale per garantire che l'IA sia utilizzata in modo etico e sicuro durante questo periodo di pausa.
Le forze dell'ordine si trovano di fronte a sfide sempre più complesse a causa dell'evoluzione rapida delle tecnologie di IA. Europol sottolinea l'importanza di una cooperazione internazionale tra le agenzie di contrasto e gli sviluppatori di IA, al fine di garantire che queste tecnologie siano impiegate in modo sicuro e responsabile.
La questione cruciale è trovare un equilibrio tra l'innovazione tecnologica e la sicurezza della società. Per raggiungere tale equilibrio, è necessario un approccio olistico che coinvolga ricercatori, sviluppatori, forze dell'ordine e policy maker durante la pausa proposta.
In conclusione, la comunità scientifica e le forze dell'ordine chiedono una riflessione approfondita sulle implicazioni delle intelligenze artificiali di grandi dimensioni e la necessità di una pausa di sei mesi nello sviluppo di nuove tecnologie. Questo periodo di pausa e una cooperazione internazionale tra le diverse parti interessate potrebbe garantire che queste tecnologie emergenti siano utilizzate in modo responsabile, senza compromettere la sicurezza e il benessere della società.
Credits immagine d'apertura: Pixabay
Prime Video: tutti i film e le serie TV in arrivo a ottobre 2023
Recensione Sony Xperia 5 V: funziona alla grande, ma è fuori tempo massimo? | VIDEO
Samsung Galaxy S24, primi render svelano il design: avrà bordi piatti e squadrati
Netflix: tutti i film e le serie TV in arrivo a ottobre 2023
Commenti
Basta vedere ChaosGPT
DRAFT [ start ]
cerchiamo di capir meglio quali sarebbero allora le differenze tra quel che restituisce chatGPT [ IA ] e quel che ci raccontano quando si mettono " di fronte le telecamere dei network televisivi " e aprono bocca senza aver fatto prima quel ripasso ...e quali sono le differenze tra una qualsiasi " IA " e quegli autori di posts [ articoli ] pubblicati mediante pagine con ipertesto di quei blogs e siti internet?
NOTES:
può essere anche utile estendere - a IA - quei diritti e quelle libertà di espressione, parola, pensiero anche contemplati dall'art. 21 della costituzione?
DRAFT [ end ]
< OMISSIS > ...Europol ha pubblicato un rapporto che analizza l'impatto di ChatGPT sulle forze dell'ordine. Il documento evidenzia come questi modelli possano essere utilizzati per scopi criminali, come la creazione di contenuti illegali, la diffusione di disinformazione e la manipolazione dell'opinione pubblica. E ci si chiede anche come possano essere utilizzati invece per facilitare il lavoro delle forze dell'ordine.
La lettera aperta sostiene che la crescente potenza dei modelli di IA può avere conseguenze imprevedibili e potenzialmente negative per la società. In particolare, i firmatari sottolineano la necessità di stabilire un quadro normativo internazionale per garantire che l'IA sia utilizzata in modo etico e sicuro durante questo periodo di pausa.
sicuro che qualcosa cambierà, però devi considerare che "chi ha imparato a giocare bene con le regole del gioco" è anche colui che spinge per il non-cambiamento. difatti, per fare un esempio, non è un caso che ad ogni dannata legge, e ogni dannato referendum, comincino con la tiritera del "è una limitazione della libertà". la gentaglia è assuefatta dalla libertà!
In mancanza di meteoriti dietro l’angolo, sembra che l’umanità stia cercando disperatamente il modo più etico e veloce per estinguersi :) … :(
Considera che comunque ci saranno sempre compromessi vari, quindi il risultato peggiore è difficile che si realizzi. E comunque già ora il sistema capitalistico attuale sta arrivando ai suoi limiti, quindi qualcosa cambierà
Ci sono tante cose che l IA non può fare per ora, ma che in realtà col tempo saranno fattibili. E per il resto c'è la legge del mercato, se quelli saranno cojuqbru necessari allora saranno pagati molto
Scienziati BOOOMER!!!
LIBERTAHHHH!!! LIBERTAHHH!!!11!!
puoi negare l'evidente quanto vuoi e puoi anche cercare di girare la frittata attaccando il sottoscritto, rimani un patetico personaggio incapace di argomentare e che tenta solo maldestramente di spostare l'attenzione su altro.
Sei solo un sociopatico, non c'è altro da aggiungere.
Bravo. Non perdere il mio tempo.
io ho problemi non trascurabili con la gente in malafede come te, e allora?
Che poi ti si sta pure dicendo il perché ci sono i bias e come sono stati perfino scoperti e dimostrati. Ovviamente non ti va bene e quindi credi di poter risolvere la questione attaccando personalmente il sottoscritto?! XD Che penoso!
non perdo tempo a smentire né a linkare tanto di prove che mostrano che ChatGPT è piena di BIAS è stato già dimostrato in modo esaustivo, gli esempi che ho fatto sopra sono emblematici, perché se cerchi di negare questo significa che sei solo in malafede.
L' AI come è proposta non sa dirti quanto fa 2+2 se prima non lo legge da qualche parte.
Stamani sono venuti a spurgarmi le fosse biologiche. E' un lavoro pesante e che richiede esperienza e macchinari e che non potresti fare da solo. Il tipo ha detto che si era alzato alle 4.30 del mattino. Ci sono tanti lavori che non può fare l'IA. C'è il medico che deve stare in pronto soccorso per 24 ore e via dicendo. Purtroppo, la nostra società si fonda sul lavoro, perché il nostro livello tecnologico l'abbiamo raggiunto basandoci sulla specializzazione. Quindi, hai assolutamente bisogno di un professionista che sappia fare una determinata cosa, che sia appunto spurgarti la fossa biologica o operarti per una frattura. E' molto difficile coniugare ciò con un reddito universale: come facciamo? Dove troviamo i soldi? Come risolviamo il problema della differenza fra chi si fa il mazzo per un lavoro magari anche umile ma fondamentale e chi invece si prende il reddito universale? Non è così semplice.
È l'unico modo che hanno per migliorare la qualità dei contenuti in questo momento.
Sei te ad avere problemi non trascurabili.
menomale che nei corsi di cybersecurity la prima cosa che dicono è "ci sono 2 tipi di aziende: quelle che sono state violate e quelle che non sanno di essere state violate". ecco. qui la marmotta confeziona parecchia cioccolata.
Si e le marmotte confezionano la cioccolata. Se un azienda non è capace di controllare i log dei suoi dipendenti chatGPT è veramente l'ultimo dei loro problemi.
forzata o no? non si capisce!
per me questo esperimento sociale porta all'autodistruzione. poi potrei benissimo sbagliare. perchè finora il sistema ha retto, ma il progressivo avvicinarsi a "gruppi" di ideali ben delineati porta ad una alienazione che difficilmente potrebbe avere un risultato positivo.
secondo me ha già piazzato gli ordini alla boston dynamic
Beh però troll, terrapiattastisti e negazionisti vari, magari piuttosto che doversi registrare con nome e cognome e documento (magari la carta di credito non ce l'hanno per non essere tracciatih) lasciano perdere. Chi ha un interesse politico o economico ed è capace di interporre teste di legno continuerà, ma almeno si sfoltisce il mucchio
Io trovo che sia utilissimo e preferisco delegare alle macchine a basso costo lavori che prima facevano grafici ladri e incapaci e tutto il resto
Perché evidentemente poni le domande nel modo sbagliato.
Quando faccio una domanda la risposta è sempre precisa.
Se ti può consolare, Jon e Poncharello te li ho lasciati haha
perché le IA ci vogliono ignoranti e a fare bassa manovalanza con algoritmi che ti dicono cosa fare senza sapere perché lo stai facendo
Complotto!!! Le AI ci miglioreranno la vita e gli toglieranno potere e loro non vogliono che ciò accada perché ci vogliono schiavi!!! Vogliamo le AI al potere!!!
Non ci arrivi, va bene cosi
Perché loro, giustamente, guardano avanti: è bene prevedere per tempo. Innegabile che lAI stia facendo grandi passi in avanti. Meglio prevenire che curare.
sai quante società che prendono il servizio non saranno in grado di discernere la cronologia di servizio interna da quella unica richiesta che passa una volta al mese che non si sa da dove arriva e chi l'ha fatta? questo ragionamento è al pari delle denuncie basate sulla cronologia degli indirizzi IP di poveri disgraziati che mentre hanno installato il programmino per convertire una foto in pdf sono in realtà veicolo di attacchi ddos senza sapere neanche che diamine sono. non è facile gestire questi problemi, anzi, forse non è facile il sostenere di pretendere di volerli gestire.
inerzie un cavolo, se la IA parte da preconcetti ideologici immagina che tutto dirà per questioni ben più serie!
quindi la "conoscenza in nostro possesso" sarebbe Biden = buono, Trump = cattivo? ovvero battute sugli uomini = true; battute sulle donne = false? LOL
Queste sono BIAS volute se non ci arrivi problemi tuoi.
C'è da dire che magari non in italia ma in altre nazioni si sta vedendo una riduzione delle ore di lavoro a parità di stipendio
Onestamente un fotomontaggio lo si fa da ben prima, molto ben prima del pc
Concordo, le falsità girano e gireranno sempre, l'unica arma efficace è una buona istruzione
Se è così potente perché a domande su come usare un software risponde in modo vago?
Il motivo è molto semplice: ha appreso dalla conoscenza in nostro possesso. Se nei testi erano presenti contenuti che infastidiscono i paladini del politically correct, non è certo colpa dell'IA. Nessun gomblotto, tranquilli
ahahaha è più facile che la gente conosca una produzione cinematografica Hollywoodiana. Volevo rendere l'esempio a tutti
> questi modelli possano essere utilizzati per scopi criminali, come la creazione di contenuti illegali, la diffusione di disinformazione e la manipolazione dell'opinione pubblica.
---
Bhe allora chiudiamo anche internet, chiudiamo TV e giornali e vietiamo carta e penna
Di tutta la produzione artistica sul tema proprio quella monnezza di film dovevi prendere come riferimento? Si scherza eh... ma neanche troppo.
Ho questa sensazione da qualche settimana e non solo su questo articolo.
Mush chiede di frenare sulla AI, ma vuol accelerare sul chip impiantato nel cervello.
Chissa' perche'?
Se lo scopo è la definizione di un quadro normativo internazionale lo stop non dovrebbe essere di 6 mesi ma di almeno almeno 5 anni. Diciamola tutta. Diciamo pure che questo stop non sarà mai possibile visto che vede interessata Microsoft, azienda di punta dell'economia USA oltre che gigantesco consulente della sicurezza informatica di moltissimi paesi esteri, UE su tutti. Inutile fermare il progresso, ormai la corsa è iniziata e in palio c'è un potere enorme. Nessuno vorrà rinunciarvi. Gli puoi impedire di farlo in determinati paesi ma loro non faranno che spostare le proprie attività in altri contesti più accomodanti, magari in paesi dove hanno già enormi datacenter in piedi.
Un reddito universale aprirebbe alla possibilità di fare quello che si vuole, non è che sia uno scenario così brutto. Naturalmente significa che dovrebbe cambiare il modello economico mondiale