
31 Marzo 2023
24 Marzo 2023 112
ChatGPT si sta arricchendo di nuove funzionalità. OpenAI ha infatti annunciato di aver iniziato ad implementare la possibilità di utilizzare del plugin nel suo chatbot, cosa che permetterà di ampliarne notevolmente le capacità e di accedere, in modo ufficiale (finora era possibile con dei plugin di terze parti), anche a dati aggiornati provenienti dal web. Fino ad oggi, infatti, ChatGPT era limitato dal fatto di poter estrarre informazioni solo dai dati di addestramento che gli sono stati dati, fermi al 2021.
Stando a quanto affermato da OpenAI, i plug-in non solo permetteranno di utilizzare dati in tempo reale da internet ma anche di interagire direttamente con alcuni con siti web trasformando potenzialmente il chatbot in una sorta di interfaccia estesa per tutti i tipi di servizi che saranno, come affermato da OpenAI, una sorta di "occhi e orecchie" di ChatGPT.
In un video pubblicato da Greg Brockman, il CEO di OpenAI, viene utilizzato ChatGPT per cercare una ricetta ordinando direttamente tutti gli ingredienti necessari da Instacart. In pratica, ChatGPT riesce ad estrarre automaticamente la lista degli ingredienti caricandoli nel carrello per poi reindirizzare l'utente al sito per completare l'ordine.
We’ve added initial support for ChatGPT plugins — a protocol for developers to build tools for ChatGPT, with safety as a core design principle. Deploying iteratively (starting with a small number of users & developers) to learn from contact with reality: https://t.co/ySek2oevod pic.twitter.com/S61MTpddOV
— Greg Brockman (@gdb) March 23, 2023
Come ogni nuova funzionalità, anche i plugin non saranno disponibili subito per tutti ma inizialmente saranno riservati solo ad un "ristretto gruppo di utenti" della versione Plus di ChatGPT Plus, quella in abbonamento mensile, che dovranno iscriversi in una lista di attesa.
La prima fase di test prevede un numero limitato di plugin per siti esterni, inizialmente 11 tra cui Expedia, OpenTable, Kayak, Klarna Shopping e Zapier. Oltre a questi, OpenAI ha anche realizzato un plugin per interpretare codice e uno per ottenere informazioni aggiornate da Internet.
A differenza di quanto possibile con Bing di Microsoft, il plug-in di OpenAI non recupera solo informazioni in tempo reale ma può collegarsi alle API per eseguire azioni "per conto dell'utente", cosa che ne aumenta potenzialmente le capacità. Bing, ad esempio, potrebbe aiutare nella scelta di un ristorante, ChatGPT potrebbe anche prenotarlo.
Come sempre, anche in questo caso, non mancano preoccupazioni per quanto riguarda sia la privacy ma soprattutto la sicurezza degli utenti dato che si sta tendendo a fornire a ChatGPT la possibilità di effettuare sempre più azioni per conto dell'utente piuttosto che limitarsi a fornire informazioni.
A tal proposito, OpenAI ha dichiarato di aver preso comunque preso in considerazione i pericoli derivanti da questi plug-in e di aver implementato "diverse protezioni" per limitare i comportamenti dei plugin rischiosi e migliorare la trasparenza di come e quando questi operano come parte dell'esperienza dell'utente. Il browser web basato su testo del plugin, ad esempio, è limitato a effettuare richieste GET, il che riduce (ma non elimina) alcune classi di rischio per la sicurezza.
Hisense Europe in Slovenia: dove nascono prodotti e tecnologie per tutto il mondo
Ticwatch 5 Pro di Mobvoi ufficiale: doppio display, Wear OS ed elevata autonomia
Netflix, stop in Italia agli abbonamenti condivisi al di fuori del nucleo domestico
Confronto Galaxy S23 vs A54 : ha senso comprare un TOP di gamma? | VIDEO
Commenti
ma difatti tutta la discussione che abbiamo avuto non è sulla possibilità di avere una AI cosicente, ma di poter dimostrarne la coscienza. ora, per la definizione di coscienza sono andato a pescare tra gli esperimenti fatti da biologi, perchè se si riesce a discutere di coscienza lì, allora forse si può discutere di coscienza anche per nel mondo digitale. io non ho mai affermato che una AI non potrà mai essere una entità cosciente, semplicemente facevo riferimento al fatto che nel mondo digitale non è possibile verificare la cosicenza a partire dalla relazione che ha una macchina nel mondo circostante, specialmente se questa è puramente digitale e non possono essere fatti dei test fisici sopra. il comportamento del "solletico" che ho citato (vado a memoria) qualche messaggio fa, può anche essere fatto con un meccanismo di feedback con una macchina, nella relazione sensore azione, se l'azione tocca il sensore allora lo ha fatto la macchina, però vedi, servirebbe qualcosa di simile alla propriocezione umana, cosa che non si sa come implementarla in una macchina, quindi è difficile poter parlare di coscienza. non è infattibile però. ma è difficile.
Siamo totalmente d'accordo, lo stop che propone Eliezer per quanto mi riguarda è solo funzionale a rendere più efficace il messaggio, a rendere chiaro che sarà impossibile dire "una AI non è cosciente, a differenza di un umano".
capisco quello che dice, ma non è un problema scientifico, e sull'ultimo aspetto in particolare non condivido. anzi, lascio esprimere a Feynman la mia visione, il quale semplicemente disse "la scienza ti dice cos'è, non cosa è giusto" e aggiungo che non ti dice neanche cosa è sbagliato. quindi bloccare la scienza per capire se sia giusto o sbagliato credendo di darne una risposta scientifica è un completo controsenso. questo è quello che fanno i comitati di etica, che non vogliono "abomini legali" da sbrogliare (ed è unicamente per questo che c'è tanto astio sulla genetica), ma non è quello che fa uno scienziato. oltretutto non penso sia nemmeno "scientificamente etico" dover scendere a patti con una visione della società che è data dalla società stessa, ed è per questo cieca ed egiostica. se si può migliorare si deve migliorare, se l'essere umano non sarà più adatto prima o poi dovrà farsi da parte o imparare a migliorare. altrimenti ci fermiamo tutti quanti e diamo ragione alla visione primordiale della vita, tanto asintoticamente stabile quanto asintoticamente inutile.
Lascio esprimere il mio pensiero a Eliezer Yudkowsky, considerato uno dei fondatori della AI:
"I agree that current AIs are probably just imitating talk of self-awareness from their training data. But I mark that, with how little insight we have into these systems’ internals, we do not actually know.
If that’s our state of ignorance for GPT-4, and GPT-5 is the same size of giant capability step as from GPT-3 to GPT-4, I think we’ll no longer be able to justifiably say “probably not self-aware” if we let people make GPT-5s. It’ll just be “I don’t know; nobody knows.” If you can’t be sure whether you’re creating a self-aware AI, this is alarming not just because of the moral implications of the “self-aware” part, but because being unsure means you have no idea what you are doing and that is dangerous and you should stop."
Articolo completo:
https://time.com/6266923/ai-eliezer-yudkowsky-open-letter-not-enough/
Quindi il tuo commento è stato scritto da un bot ?
grazie a te... ci servirà gente da sacrificare in futuro
Grazie che lavori anche per me.
Quale sarebbe la legge che afferma che il numero di telefono è un "dato sensibile"?
La sentenza della cassazione NON è una legge e in Italia non esiste il precedente vincolante.
I "dati sensibili" sono quelli che riguardano gli orientamenti politici, religiosi, sessuali.
Un numero di telefono è semplicemente un DATO PERSONALE.
E comunque continui a NON capire per quale motivo lo richiedono...
reddito uni...che?
ma perfavore
La legge ne fa e faceva distinzione ed è perfettamente in vigore. Il numero di utenza (fisso o cellulare) è un dato sensibile. Negare questa evidenza = ignoranza legislativa abissale.
"Serve soltanto..." --> è un tuo parere personale.
HAHAHAHA
Stai citanto una sentenza del 2011, di 12 anni fa.
Evidentemente allora non si faceva molta distinzione tra "dati personali" e "dati sensibili".
Ora non è più così, il numero di telefono NON è un "dato sensibile", inutile che ti arrampichi sugli specchi.
E comunque, invece di guardare il dito guarda la luna, il numero di telefono serve soltanto per evitare di far creare millemila account diversi.
io ho provato a chiedergli di giocare a DnD... Non lo si riesce a convincere sempre, ma qualche volta ti accontenta e sta al gioco. Può fare anche il dungeon master volendo, ma richiede spesso e volentieri un input da parte dell'altro giocatore per quanto riguarda l'inventarsi una storia. Può in qualche modo espandere le basi che poni tu, ma non produce praticamente nulla di sana pianta. Quando si arriva davanti a dei "buchi di trama", Chat GPT in qualche modo fa affidamento sul fatto che il tuo personaggio faccia delle ipotesi per spiegare le anomalie e poi prende quelle per buone, decidendo che è tutto vero e la storia deve procedere secondo le basi di queste nuove informazioni.
Quattro, asteroide o macchine non mi fa differenza
Con la ricchezza generata dal lavoro dell le AI? È così complicato?
Stessi dubbi ai tempi dell’adozione dei pc. Tutte sciocchezze, semplicemente più efficacia si traduce in meno tempo perso per apprendere stessi contenuti, più tempo per espandere i programmi. Il livello di istruzione dei giovani di oggi è, nei casi virtuosi, anni luce avanti alle loro controparti dell’era analogica. Poi la percentuale di persone non disposte a studiare o con limitato QI è sempre quella. La differenza è che con le IA potremmo avere in futuro degli insegnanti di ripetizioni privati full time e completamente accessibili.
Hanno 5 miliardi di $ in gettoni Azure e altri in arrivo, probabilmente nessuno ha accesso a più potenza al momento. Nessuno al mondo.
Cosa hai usato per la trascrizione?
https://media1.giphy.com/me...
è tutto giusto guarda, il problema del tempo è riferito al fatto che, sugli aspetti che colleghino teoricamente quel mondo biologico con quello digitale, chi ha fatto molto ci lavora da anni e non con grandissimi risultati. e indovina un po' il limite principale è dato da quel concetto egoistico che noi chiamamo "etica". cerca gli studi del Human Brain Project, uno dei pochi finanziamenti sensati dell'unione europea visto che in qualche anno ci aveva portato al top della ricerca mondiale, salvo poi fermarsi di colpo negli ultimi anni. mentre sulla definizione biologica, occorre capire se la macchina ha capito. il programma base di un linguaggio per computer stampa "hello world", non per questo lo puoi considerare cosciente. c'è tutto un filone di studi su animali, sui topi, sui pulcini, sulle api, sulle formiche. per esempio è stato dimostrato che un ape riesce a distinguere altre api e ad identificare che lei è un ape. si auto-identifica nel ruolo che ha. c'è una coscienza. un robot che raccoglie mattoni, sa cosa vuol dire raccogliere, sa cosa vuol dire mattone, ma di coscienza, non so.
Ok, neanche la cosa del solletico direi, per cui lasciamo stare la consapevolezza nel compiere un'azione come dimostrazione di coscienza.
Secondo chi? Comunque nell'immediato posso essere d'accordo, se parliamo di meno di tre anni.
Certo non lo faccio neanch'io, a meno che l'assenza di un bias molto umano non costituisca una denigrazione del modello biologico.
Si be' considerando che non c'e` nessuna definizione precisa di coscienza in biologia, direi che siamo d'accordo anche su questo :) Forse la ricerca sulle AI aiutera` anche loro a capire cos' e` la coscienza.
Nel frattempo possiamo prendere una banale definizione da dizionario:
Coscienza: "Consapevolezza che il soggetto ha di sé stesso e del mondo esterno con cui è in rapporto, della propria identità e del complesso delle proprie attività interiori."
Ovvero, fenomeno non dimostrabile, non oggettivo.
difatti, le tecniche di training per quel tipo di modelli si basano sul massimizzare un reward a fronte di azioni che cominciano come casuali o con degli "oracoli". oltretutto è intuitivamente dimostrabile come quel reward possa essere influenzato da motivi che non sono riconducibili a delle azioni. e non è una definizione di coscienza questa. c'è una strada tracciata piuttosto chiara tra ciò che è la biologia e cio che può fare una macchina, ma non c'è assolutamente un punto di incontro e non ci sarà nell'immediato. poi che piaccia fantasticare è un altro discorso. anche io sono un sostenitore dell'idea che la differenza tra il cervello biologico e modelli digitali possa essere resa nulla, ma non per questo penso che questa idea possa passare da una denigrazione del modello biologico o una enfatizzazione del modello digitale. ragion per cui le definizioni di coscienza date dalla biologia le prendo per buone.
L'unica ragione per cui non provi solletico quando lo fai da solo è che hai il totale controllo del loop stimolatore-stimolato per cui è tutto totalmente prevedibile, zero imprevisti, zero timori, zero solletico.
Inoltre in che modo puoi dimostrare che tu sei consapevole di un'azione che compi mentre un robot dotato di AI no? Se non distinguesse tra le sue azioni e quelle di altri non saprebbe neanche raccogliere un mattoncino da terra, perché non orienterebbe correttamente i SUOI movimenti rispetto al mondo reale. Figuriamoci guidare in modo autonomo su strade reali come fanno già diverse auto.
Inoltre c'è il fatto, per niente secondario che tu non puoi in alcun modo dimostrare a qualcun altro che sei cosciente, non più di quanto potrebbe o potrà farlo una AI almeno.
Per la verità non puoi dimostrare neanche le cose più banali, tipo che quello che tu vedi come blu io non lo veda come rosso e questo SENZA tirare in ballo alcuna anomalia, parlo di normale percezione dei colori.
É da oltre 1 mese che gli do accesso al web tramite una estensione di Chrome :P
guarda, ti faccio un esempio semplice, se io mi tocco sulla pancia so che lo sto facendo io e non provo solletico, altrimenti se lo fa qualcun altro provo un senso di solletico. quindi sono cosciente dell'azione che ho fatto io rispetto a quella che subisco dall'esterno.
Be' quelli dell est europa ci riescono benissimo...
Il dato personale è una cosa.
Il dato particolare (quelli che una volta erano i c.d. "dati sensibili") è un'altra (salute, orientamento sessuale ecc...).
Il numero di telefono è solo un dato personale, sono titolati a chiedertelo, e tu sei libero di non darglielo, pena il non utilizzo del servizio. Scelta tua. Loro in qualche modo devono identificarti, sia quello o sia la mail nulla cambia agli effetti di legge.
Se hai letto qualcosa di diverso puoi solo aver capito male. Che poi possa piacerti poco dare il numero di cell piuttosto che la mail è condivisibile, ma non ci si può fare nulla.
Perché gli umani di cosa sono veramente coscienti scusa? Persino la realtà che vedi quando ti guardi intorno è solo una rappresentazione mentale, che esiste solo nella tua mente e non nel mondo Reale.
Siamo già in tre.
chiediti perché i neocon il c.d. "forum mondiale" usa slogan simil-comunisti, la risposta breve è che se vogliono competere con sistemi come quello cinese avversari geopolitici della pax americana è più facile farlo in un sistema fintamente democratico di tipo aristocratico-oligarchico.
Qual è il nesso tra proprietà e lavoro? "non possiederai nulla e sarai felice" è tipicamente comunista. Sei un po' confuso mi sa.
Stiamo creando una intelligenza artificiale educata e allenata con dati provenienti su web e social quindi già di per sé arbitrari e non sicuri per generare altri dati da pubblicare su web e social. Un incesto
Beh, in Cina ed altri Paesi civilizzati ci sono i ro-bot spazzini (i bambini si divertono a stargli davanti e quello li invita a scansarsi "così posso tenerti pulita la città" o una roba del genere e sono bambini cinesi, non ci stanno davanti ad ore), i droni antincendio (soprattutto segnalazione) e stampanti 3D che potrebbero farti sedie migliori di quelle di 10 pezzi di legno incollati ed ad incastro che come si scolla una parte ti ritrovi con il cu... per terra.
Per il "fai da te" comunque c'è già youtube (come impagliare una sedia ha svariati video, ma trovi pure come impagliare un orso marsicano ma non è quella la parte difficile)
ho detto "comunistate" non comunismo, a ogni modo è la risposta neocon del capitalismo usando di sponda false rivendicazioni del socialismo reale sulla fansariga dell'agenda 2030, non possiederai nulla e sarai felice.
il mondo delle favole dove si vive in vacanza rimarrà tale, se tu davvero credi che l'obiettivo di chi tira i fili sia questo ho davvero pessime notizie per te. Semplicemente proletarizzeranno una percentuale sempre maggiore facendoli vivere al limite della sussistenza. Se non sei di quella categoria magari sarà pure figo, ma per tutti gli altri non sarà affatto bello.
buona fortuna a calcolare le emozioni.
Vorrei far notare agli esaltati qui sotto che già Google, Facebook e compagnia bella ce l'hanno ficcato in quel posto mentre noi eravamo accecati dal "progresso".. Vogliamo farcelo ficcare la seconda volta?.. Ricordatevi che non c'è bot che spazza le strade o va a spegnere gli incendi e nemmeno produce la sedia su cui vi sedete, ma scommetto che sarà in grado di dirvi come, dove è quando farlo.
Ma chi paga il reddito universale? Il signor Open AI?
Il comunismo non centra una mazza.
Metaverso e NFT erano una cosa totalmente diverse, giagantesche operazioni di speculazione e marketing e non hanno mai dimostrato di portare vantaggi o avere un utilità, ChatGPT invece è qualcosa di totalmente diverso
No, il cervello è analogico e in generale il corpo umano sono analogici e almeno per ora non esiste nessun modo per convertirli in bit senza approssimare, infatti chatgpt non ha nulla a che vedere con il cervello
Beh, visto che l'alternativa sarebbe far morire di fame coloro che avranno perso il lavoro forse queste comunistate andrebbero prese in considerazione
ci sono già i deepfake di alto livello, onlyfans è destinato a finire come è ora.
io gliel'ho chiesto alla brutta eva:
- non è che poi diventi cattivo come skynet vero?
Ma mi ha risposto di no, e quindi adesso sono tranquillo.
https://uploads.disquscdn.c...
Cheers
Allo stesso tempo ci sono prodotti che ti permettono di cambiare completamente la frase mantenendo intatto il messaggio che si vuole trasmettere
altro che imparare a ritmi esponenziali, già adesso hanno i server della chicco che non reggono...
Immagino arriveranno anche quelli di onlyfans e chaturbate
Chissà se potrà anche giocare al posto degli umani.