Intelligenza artificiale, urgono nuove regole: le difficoltà dell'Unione Europea

22 Marzo 2023 10

L'Unione Europea è alla ricerca di regole condivise e comuni per una corretta gestione dell'intelligenza artificiale da diverso tempo. Già nel 2018 aveva varato delle linee guida, successivamente nel 2021 la Commissione ha proposto nuove regole per uno sviluppo controllato dell'AI a tutela dei cittadini. Nel giro di pochi anni, tuttavia, la tecnologia ha subìto una rapidissima evoluzione ed ora i legislatori comunitari si trovano davanti a una sfida parzialmente inedita da fronteggiare con urgenza.

TEMPI LUNGHI

Il quadro normativo, riporta Reuters, appare in stallo, in quanto gli incontri tenuti in queste ultime settimane non sembrano aver portato ad una visione condivisa. Ci si aspettava un documento finale in tempi brevi, così da poterlo sottoporre agli altri organi dell'Unione, ma i ritardi (e gli oltre 3.000 emendamenti presentati) rischiano di spostare l'approvazione all'anno prossimo dopo le elezioni europee. Cambiando i membri del Parlamento di Strasburgo c'è il pericolo che il lavoro sin qui portato avanti debba essere nuovamente rivisto.

Ma se la tecnologia corre veloce, ci sono alcuni aspetti dell'intelligenza artificiale che restano immutati. Ed è su questi che si dovrebbe trovare un accordo il prima possibile. In più l'Europa garantisce che la legge prevederà revisioni periodiche per tenere conto dell'avanzamento della tecnologia. L'analista Daniel Leufer spiega:

Il ritmo con cui vengono rilasciati nuovi sistemi rende la regolamentazione una vera sfida. É un obiettivo in rapido movimento, ma ci sono misure che restano rilevanti nonostante la velocità dello sviluppo: trasparenza, controllo di qualità e misure per garantire i propri diritti fondamentali.

IL SISTEMA DI CLASSIFICAZIONE

L'obiettivo è quello di trovare un punto di equilibrio tra innovazione e tutela dei diritti dei cittadini. Seguendo questa strada, i legislatori hanno classificato gli strumenti di AI sulla base del loro livello di rischio percepito: minimo, limitato, alto, inaccettabile. Le aziende coinvolte nello sviluppo dell'intelligenza artificiale - Microsoft con ChatGPT, Google con Bard e non solo - temono che una normativa stringente possa limitare la loro competitività e per questo hanno fatto pressione sull'Unione per far sì che le loro innovazioni restino fuori dal sistema di classificazione ad alto rischio. É stata creata anche nuova categoria chiamata General Purpose AI Systems (GPAIS) che prende in considerazione ChatGPT e gli LLM.

Gli sviluppatori hanno manifestato la loro contrarietà a questo sistema di classificazione e, in generale, alla dipendenza di un sistema "esterno" di valutazione, in quanto ritengono che la tecnologia da loro implementata sia già sottoposta ad un sistema di sicurezza interno.

Lo smartphone più completo? Samsung Galaxy S23 Ultra, in offerta oggi da smartapp a 883 euro oppure da eBay a 959 euro.

10

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
BerlusconiFica

E la siae si sfrega le mani

momentarybliss

Secondo me Microsoft, Google, OpenAI e chiunque offra questo tipo di servizio dovrebbe spiegare in modo molto chiaro come vengono reperite ed elaborate le informazioni dal chatbot ed i criteri con cui seleziona i siti web delle fonti. Poi c'è tutto il discorso della visibilità dei siti stessi che va a farsi benedire, realtà piccole ed emergenti come faranno a farsi notare?

The Undertaker

Vediamo cosa riescono a partorire questa volta.

Alex

Ma se a quelli manca pure l'intelligenza normale.....figuriamoci quella artificiale

Jotaro

Soprattutto e imprescindibilmente.

Maurizio

Propongo di fare scrivere le nuove regole dalla A.I.

è il male del mondo e specialmente dell'Italia

Jotaro

L'ultima cosa che hai detto! Quello è il male dell'Europa.

Tanto sarcastico non è perché una macchina riuscirebbe ad essere imparziale e soprattutto è incorruttibile

Jotaro

Se l'AI fosse a capo dell'UE, funzionerebbe sicuramente tutto molto meglio.
\s

Android

Recensione Motorola Razr 40 Ultra: due smartphone nel taschino

Apple

Apple, cosa aspettarci alla WWDC 2023: non solo software ma anche hardware

Windows

MSI: i notebook per produttività e creator al Computex 2023 | VIDEO

Articolo

Netflix: tutti i film e le serie TV in arrivo a giugno 2023