
03 Aprile 2023
Nelle scorse ore, OpenAI ha dovuto temporaneamente disabilitare l'accesso al servizio ChatGPT dopo aver ricevuto numerose segnalazioni di un bug che consentiva ad alcuni utenti di vedere esclusivamente i titoli della cronologia delle chat fatte da altri utenti. Un portavoce di OpenAI ha dichiarato a Bloomberg che i titoli delle chat erano visibili nella barra laterale nera, quella sulla sinistra dove solitamente è visibile la cronologia delle chat fatte dagli utenti. Non sono stati segnalati casi di intere chat esposte.
L'esatta causa del problema è ancora in fase di valutazione ma dovrebbe essere stato causato da un software open source utilizzato dalla società che ha inizialmente chiuso del tutto l'accesso al servizio per poi riabilitarlo disattivando la cronologia delle chat. Al momento, nella balla laterale c'è scritto che la società è al lavoro per riattivare quanto prima la cronologia.
ChatGPT è uno strumento basato sul modello di linguaggio di grandi dimensioni (LLM) sviluppato da OpenAI. L'utilizzo è gratuito, previa registrazione, ma ha delle limitazioni e utilizza una versione più datata di GPT (Generative Pre-trained Transformer). Per utilizzare la versione basata sulla nuova versione GPT lanciata da OpneAI la scorsa settimana, GPT-4, è necessario sottoscrivere un abbonamento mensile da 20 dollari che offre anche una priorità quando ci sono molti accessi e risposte più veloci oltre all'accesso prioritario alle nuove funzionalità
OpenAI ha pubblicato un post sul suo blog ufficiale in cui, oltre ad ammettere la presenza di un bug in una libreria open source del client Redis che ha permesso ad alcuni utenti di vedere i titoli della cronologia delle chat di altri utenti attivi, ha anche confermato che questo bug ha causato la visibilità involontaria delle informazioni relative ai pagamenti dell'1,2% degli utenti di ChatGPT Plus, il servizio in abbonamento che, al costo di 20 dollari al mese, offre ulteriori funzioni e maggiore velocità.
Ad essere visibili, oltre al nome, cognome e indirizzo e-mail di altri utenti, sono state anche le ultime quattro cifre dei numeri di carta di credito, non i numeri di carta di credito completi. OpenAI, pubblicando ulteriori dettagli tecnici sul problema, ha confermato di aver corretto del tutto il bug e ripristinato il servizio. La società si è scusata affermando che "lavorerà diligentemente per ricostruire la fiducia" con questi utenti che sono stati comunque contattati per essere informati di di quanto accaduto.
Recensione Motorola Razr 40 Ultra: due smartphone nel taschino
MSI: i notebook per produttività e creator al Computex 2023 | VIDEO
Netflix: tutti i film e le serie TV in arrivo a giugno 2023
Confronto smartphone fascia media 2023: il vincitore che non ti aspetti | Video
Commenti
O forse non hai capito tu il mio commento, era per far capire che i dati sensibili fanno parte della stessa categoria e sono trattati allo stesso modo dei dati che permettono identificazione diretta. Detto questo, leggiti le ultime notizie, in realtà c'è anche un problema in quel senso (violazione del GDPR non accidentale)
Sì, la diffusione di dati personali è punita dalla legge (di quasi tutte le leggi).
Ma il numero di telefono raccolto da OpenAI non viene diffuso.
E sono ben chiari i motivi di quella richiesta.
Non necessario, forse leggere occorre
Mmm interessante, consiglieresti qualche articolo con cui informarsi sull’argomento?
Vero non è corretto definirli sensibili, sono dati che permettono l'identificazione diretta, fanno parte assieme ai dati sensibili e giudiziari della categoria dati personali. La divulgazione o la raccolta non autorizzata, comunque, viene punita in egual misura per tutte e tre le categorie (vedere GDPR)
https://www.garanteprivacy.it/home/diritti/cosa-intendiamo-per-dati-personali#:~:text=i%20dati%20rientranti%20in%20particolari,salute%20o%20alla%20vita%20sessuale.
Anche per scrivere devi saper scrivere prima di riutilizzare quello che ti scrive una AI.
Si è quello che ti vogliono far credere. Purtroppo google ne nessun'altro sa se un testo è scritto dalla IA o meno. I tool che ci sono ora non funzionano. Prima di tutto con GPT-4 danno sempre un falso negativo, invece con GPT-3.5 danno 50% si 50% no. Senza contare che moltissimi testi scritti nei libri te li da come 100% scritto dalla IA.
Ogni tanto basta cambiare una parola, una virgola o una frase per metterlo come falso negativo.
scusa ma che c'entra bing, io parlavo di chatgpt di openai, non chatgpt integrato in bing.
(giusto per chiarezza questo mio commento e' 1 settimana fa, adesso hanno aggiornato l'articolo).
sul discorso quotazione in borsa, ok, va bene, ma il punto non era tanto i soldi, ma il fatto che sembra che tutti siano pronti a criticare Bard, ma sugli evidenti problemi e limiti di chatGPT a me sembra che tutti stiano chiudendo non solo 1 occhio ma tutti e 2.
il discorso e' diverso, potevi evitarti sta pagliacciata.
bard scoreggia, tutti lo perc*lano.
chatgpt scoreggia e si ca*a addosso, tutti lo acclamano e continuano a parlarne sempre piu' in positivo.
indipendentemente dal discorso soldi (quello non era il punto del discorso).
Per quello che ti risolve ora si.
Ma Google non ha fatto in modo che i testi fatti con chatgpt vadano ad abbassare il ranking del sito?
Perché non è un motore di ricerca
Non sa programmare nemmeno chat gpt.. è una funzione che serve al 2% delle persone perché devi comunque sapere cosa stai facendo
L'ho visto anch'io lo screen, ma quando lo provai avevano già risolto il bug
E tra i due secondo te chi è il più sveglio della cucciolata?
La mia era una battuta!
i 10 miliardi di dollari meglio spesi di sempre
A me sembra che ti sia stato spiegato in modo piuttosto limpido, ma se vuoi lo semplifico: Bard è il candidato del partito Google, Bing è il candidato del partito Microsoft e cercano di accaparrarsi più voti possibile per vincere. Poi c’è ChatGPT, il cugino campagnolo di Bing, che oltre alla parentela non ha una ceppa a che vedere con le elezioni.
Durante un comizio Bard scoreggia nel momento clou del discorso sulla parità dei sessi, e puzza pure = perde voti.
Durante un comizio di Bing passa ChatGPT ubriaco e oltre a scoreggiare si fa pure addosso. La sicurezza lo prende e lo allontana (con Nelson dei Simpson che gli fa ah-ah).
Ovviamente l’accaduto non ha correlazioni dirette con Bing, che ovviamente non può subire conseguenze sui voti per questo.
Così è chiaro?
vabbe' difendiamo l'indifendibile poi sono io il fanboy, si si
la ragione si da ai matti!
Per questo non bisogna cedere i propri dati sensibili così facilmente.
Ok allora è migliorato, è da diverso tempo che non provo a farlo sbagliare
Nonostante la tua risposta non troppo simpatica ti rispondo in modo cordiale. Tu hai chiesto il perchè Google ha perso tanti punti in borsa dopo che l'IA ha dato una risposta errata e perchè chatGPT è ancora considerato fantastico dopo che si sono scoperti dei bag o errori in delle risposte. Innanzi tutto google è quotata in borsa e OpenAI no. MS sfrutta ChatGPT per potenziare Bing. Google ha perso punti non certo per l'errore che ha fatto (quello è il titolo da click delle testate giornalistiche), ha perso in borsa per l'arretratezza dimostrata e visibile a tutti di Bard nei confronti di Bing potenziato con ChatGPT. In oltre il bug di privacy si riscontra in ChatGPT originale, non nella versione utuilizzata da Bing. Quindi vedi che quello che ho scritto è decisamente in linea con il tuo commento. Google ha perso in borsa per manifesta inferiorità attuale
ma che c'entra essere fanboy google... non me ne frega una mazza di google e di bard, non uso neanche google come motore di ricerca, immagina quanto posso essere fan.
la mia era solo una curiosita', l'IA di google 1 mese fa (o anche piu') aveva fatto perdere 100 miliardi in borsa a google perche' aveva sbagliato una risposta (se non sbaglio),
chatgpt di errori ne fa tanti (e questo della cronologia non e' neanche roba da poco), ma nonostante tutto non ci sono ripercussioni.
boo magari non e' quotata in borsa, oppure a chatgpt si lascia passare tutto.
ma se puoi (o forse potevi) dirgli
quanto fa 2+2, lui risponde 4, gli dici "no fa 5" e ti risponde, si scusa hai ragione fa 5.
l'ho fatto io stesso, incredulo dopo aver visto uno screen su internet
non c'entra un ca**o con quello che ho scritto ma ok.
ad ogni modo google bard e' gia in fase di test
Non credo, chi ha più da perdere è ms, questa è probabilmente l'ultima occasione che ha per far fruttare sto bing... ma in un primo momento, vuoi perché la gente non si fida / deve abituarsi, vuoi perché la ai da delle risposte del menga, la SERP sarà ancora fondamentale, e la serp bing fuori dagli usa è indecente (in usa appena sufficiente) anche se bard fosse un tantinello inferiore il tempo per riprendersi c'è
https://media1.giphy.com/me...
Google è attualmente monopolista nelle ricerche web, hai idea di quanti soldi perderà per avere una IA non all'altezza di quella Microsoft? Già MS festeggia 100 milioni di utenti che hanno usato Bing in un giorno. Google perderà grosse quote di mercato se non si sbriga anche perchè L'IA è collegata ad Edge per cui anche per Chrome si avranno ripercussioni importanti.
Non sa fare 2+2? Imparate a porre bene i quesiti in linguaggio comprensibile. Io gli ho sottoposto problemi di logica aritmetica. Non solo mi ha riportato il totale esatto, ma anche i passaggi. Molti umani avrebbero sbagliato.
Se lo usi per lavoro a 20 euro è regalato.
In realtà corregge solo dopo aver verificato la correzione da più fonti. Se glielo chiedi ti chiarisce come effettua le correzioni fatte da parte degli utenti
chatgpt è un modello linguistico, non una calcolatrice. Non è così difficile da capire.
l'IA di google è mooolto indietro, non sa programmare, da risposte incomplete ecc... probabilmente sei un fanboy google, ma per ora bard è una cavolata uscita in tutta fretta e furia per andare ai ripari
una cifra enorme? 5 mesi fa servizi del genere ma molto più limitati (e non a forma di chat) per fare copyright ti chiedevano 50€ al mese.
Cerca copymatic su google. Prima utilizzavo questo, l'ho cancellato e uso solo chatgpt e anche per più cose
20 dollari al mese è una cifra enorme, spero che andando avanti calino le pretese anche perché al momento Bing è gratis
Avete visto il video di confronto:
ChatGPT Vs WenxinYiyin
conosciuto in occidente come Ernie Bot?
https://www.youtube.com/watch?v=L-ubAUEM7xo
Il titolo in borsa di Baidu è salito del 13% dopo l'annuncio della AI cinese. Ne vedremo delle belle...
che bello... l'IA di google fa un errore su una domanda, perde 100 miliardi in borsa (o quello che era), chatgpt non sa fare 2+2, sbaglia cose, e' limitata, e ora ha pure gravi bug sulla privacy, e vabbe' e' solo un bug, chatgpt e' fantastico, incredibilee... woow.
Un motivo in più per boicottare l'AI
Si è utilissimo e lo uso spesso ma insomma bisogna conoscere abbastanza bene la materia in modo da riconoscere quando sbaglia. Inoltre, e questo è un vero e proprio difetto, se dice una cosa corretta e tu gli dici che è sbagliata, si fida e corregge a questo punto sbagliando davvero.
A me ha dato spesso risposte errate e insistendo anche contraddittorie cmq una volta verificate le informazioni è utile.
Oya?
consiglio jailbreakchat . com
divertente
Che ne pensate del ""jailbreak"" di chatgpt?
20 euro al mese per uan chat ahahahhah