
Sicurezza 28 Dic
TikTok è a rischio ban definitivo negli Stati Uniti, eppure il social network di ByteDance agli americani piace, e non poco. E a fare ancora più rumore è il fatto che da quando l'app è stata messa alla gogna il suo successo è ulteriormente cresciuto: le ultime stime parlano addirittura del 50%, con gli utenti attivi mensili d'oltreoceano che sarebbero così passati da 100 a 150 milioni. Di questo, dice il CEO Shou Zi Chew, l'amministrazione USA dovrà tenere conto.
Nonostante il ban sia di fatto bipartisan - è stato voluto dal repubblicano Trump e successivamente confermato dal democratico Biden - gli utenti americani fanno sempre più affidamento sul social, anzi, sembra quasi che l'interesse sia aumentato proprio in coincidenza con la messa al bando. Negli USA, ricordiamo, TikTok è vietato su tutti i dispositivi governativi: la stessa decisione è stata presa anche dalla Commissione Europea, dal Parlamento di Strasburgo e, recentemente, dal governo britannico e dal Parlamento neozelandese.
Il CEO testimonierà davanti al Congresso mercoledì prossimo: il rischio che l'app venga bandita negli Stati Uniti è concreto, un'alternativa è la sua vendita. Lo scorporo del business USA da ByteDance viene visto come ultima carta da giocare, e non è nemmeno detto che la piattaforma possa interessare a qualcuno: il prezzo (stimato) è infatti decisamente elevato - si parla di circa 40-50 miliardi di dollari - e solo una realtà ben consolidata in ambito tech potrebbe essere in grado di investire una cifra del genere. In più, una eventuale vendita dovrebbe essere approvata dal governo cinese.
Intanto molti creator e piccoli imprenditori che su TikTok basano gran parte della loro attività si sono dati appuntamento a Washington per manifestare contro la volontà da parte del governo USA di bannare l'app. "I legislatori a Washington che discutono di TikTok dovrebbero ascoltare le persone le cui vite sarebbero direttamente influenzate dalle loro decisioni", ha affermato il portavoce di TikTok Jamal Brown. E un ban potrebbe avere conseguenze non solo economiche, ma anche politiche: 138 dei 150 milioni di MAU sono in età di voto, e considerando che nel 2024 si voterà per la Casa Bianca la decisione di un divieto ora potrebbe portare a conseguenze negative per il presidente in carica.
Commenti
io personalmente uso il tiktok la versione cinese (douying), mi guardo news, riassunti di film e telefilm quelli sconosciuti qua in Italia, nozioni di fai da te, tutte cose che personalmente trovo interessanti.
Più una cosa e inutile e più piace agli Americani...
Gli americani stanno cercando di fermare il fluire di un fiume con un cancello a sbarre.
Si lo sapevo , ma Instagram sopra i 16 anni è molto più conosciuto e volevo che capissero pure quelli che non sono più adolescenti
Effetto Streisand.
Te lo facciamo dire
Ai ruzzi invece piace la vodka ...
Pork.... a loro piace vedere i video con le zinne ...
In realtà è Reel a essere una specie di TikTok
Basterebbe imporre per legge l'utilizzo di server americani inaccessibili al governo cinese, a quel punto o si adeguano oppure ciao
Intanto è partita l'asta si eBay di Tik tok
Buzzcola
riassaltare e riassalteremo
Ma non si sa chi è peggio
Messa e tolta, praticamente è una specie di Instagram reel , ma molto meno intuitiva
piu' probabilmente tik tok sarà comprata da elon musk
Google comprerà TikTok.
Sì.
menomale che c'è talpagamer99 che ci illumina sugli intrighi politici d'oltreoceano.
Ah quindi tutti i balletti scemi sono “ Made in USA”…
“Riassaltare per portare la democrazia”
Mi sembra di aver già sentito una cosa del genere…
Fatemi dire che palesemente c'è un piano per comandare il voto a distanza e distrarre gli americani dalle questioni importanti. Tuttavia loro sanno che Trump è certo della vittoria per insediarsi nella casa bianca, così domani Trump sarà arrestato dagli anarchici della sinistra radicale, anche detto PD, mentre il crimine e l'inflazione stanno distruggendo il paese. Questa è una chiamata alle armi, il congresso va riassaltato per portare democrazia e dimostrare l'innocenza di Trump.
Proprio come la CocaCola e la PepsiCola. Giusto?
popolazione americana e governo americano sono due cose ben distinte